• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Programmi sonori preimpostati: usarli o meno?

EgYpT

New member
Ciao a tutti ragazzi, avrei un quesito da porvi.

Ho uno Yamaha RX-V775, e come molti amplificatori possiede vari "programmi sonori".
Per quanto riguarda la visione dei film (che è quella che mi interessa sottoporvi) ha:

Standard ("progettato sul concetto di cinema ideale")
Spectacle ("produzioni cinematografiche più prestigiose")
Sci-Fi (fantascienza/effetti speciali)
Adventure (avventura/azione)
Drama (dramma/musical/commedia)
Mono Movie (film classici)

Le descrizioni sul manuale sono molto più pompose, ma quello che ho scritto fra parentesi è il succo.
In più ci sono STRAIGHT, che riproduce le sorgenti senza che vengano applicati effetti di campo sonoro (decodifica diretta) e SUR.DECODE, che "consente di ascoltare audio multicanale non processato da sorgenti a 2 canali" (suppongo sia una sorta di surround virtuale).

Come tutti sappiamo, nell'ambito stereo ci sono i sostenitori dell'equalizzatore piatto e quelli dell'equalizzatore "sapientemente modificato manualmente", ma sicuramente non esistono (o almeno, non ne ho mai conosciuti) sostenitori per i profili di equalizzazione preimpostati.
Suppongo che questi programmi sonori altro non siano che profili preimpostati di equalizzazione (correggetemi se sbaglio) identici ai vari "pop", "rock", "classical" ecc..., quindi meglio lasciarli perdere?
O per gli HT va bene affidarsi a questi quando si cambia il genere di film?

Grazie in anticipo!
 
Ciao

Normalmente no uso i programmi DPS del mio "Yamahino" ; soltanto enhanced in caso di rare colonne codificate in formati con canali superiori al 5.1.

Luca
 
Ad alcuni i DSP Yamaha piacciono, ad altri non piacciono. Io appartengo alla categoria dei primi: non esiste x me ascoltare film senza prima aver attivato il DSP più consono alla tipologia di film che sto vedendo.
 
Sono esattamente l'equivalente di quelle equalizzazioni audio che hai citato.

Prova ad ascoltarle ognuna per un per un po' e poi decidi quale ti piace di più (magari nessuna), senza fare caso alle definizioni che danno loro, ascolta l'effetto e poi decidi.
 
Grazie dei suggerimenti.
L'altro giorno provai con la STRAIGHT (diretta senza modifiche) e mi sembrava meglio, almeno paragonata ad ADVENTURE; ma magari era solo un caso del film.
 
A me il concetto di DSP nel multicanale mi ha sempre lasciato un po' perplesso, lo paragonerei alle varie modalità dell'immagine nei televisori: sport, dinamica, ecc. IMHO non ha senso attivarli se si vuole un minimo di fedeltà alla colonna sonora originale, ma capisco che ad alcuni possa piacere il loro intervento. Diciamo che se uno ha speso un bel po' di tempo a calibrare il proprio impianto in modo da avere la massima fedeltà possibile (sia con la correzione ambientale del sintoamplificatore e/o un minimo di trattamento acustico per avere una curva il più "flat" possibile), non vedo perché debba poi ricorrere a queste equalizzazioni: l'intervento dei DSP altera il tutto. Poi molti coi film non è che ci facciano caso più di tanto e li usano comunque, ma con la musica penso che la maggioranza degli appassionati non attivi mai i vari "Rock", "Concert", "Jazz" e compagnia.
 
l'intervento dei DSP altera il tutto
Vero, ma solo quelli fatti male: ho ascoltato i DSP Denon, Pioneer e Onkyo e sono inascoltabili.
i DSP Yamaha non hanno nulla a che fare e/o a che vedere con le equalizzazioni, quelle le gestisce la YPAO. i DSP Yamaha agiscono su ritardi, riverberi etc etc. Inoltre credo che nel 90% dei casi tutti i nostri impianti HT siano equalizzati tramitge Audissey, ARC, MCCAC, YPAO etc etc quindi nulla è riprodotto così come è registrato sul disco. Tranne che tu ascolti i Film in Pure Direct.... che è una cosa a dir poco penosa in ambienti non trattati... Nex77 sei uffucialmente invitato a casa mia, porta i tuoi Bluray preferiti e li ascolteremo in: Pure Direct, in Straight e con Yamaha Cinema DSP HD3.... sono pronto a scommettere una pizza + birra, che cambi idea :)
 
Solitamente uso solo Straight. Quando la pista è valida non si sente la necessità dei DSP. Anche perché riducono la separazione tra i canali, pur aumentando la spazialità.
Al contrario come dico spesso sulle piste audio scarse il loro intervento è a mio parere quasi necessario. Provale come ti hanno gia detto, ma usa software di diversa qualità. (Audio) l'effetto Mono nei film vecchi e il mio preferito. Mi ricorda sempre quando il mio papa da piccolino mi portava al cinema e ci vedevamo il film piu volte. Esattamente lo stesso audio.
Comprerei Yama solo per quello.
 
cito e copio alcuni esplicativi messaggi dell'utente TonyNL:

"Poiché l'ambiente di ascolto in casa è completamente diverso rispetto allo studio di post-produzione dove è stato missato l'audio del film, a casa non si può "sentire come l'originale". Con i DSP invece puoi creare un campo surround come ti piace di più ed avvicinarlo incredibilmente a "sentire come l'originale nello studio di post-produzione"

Alcuni si lamentano che "c'è troppo eco", o "l'immagine è troppo stretta", "troppo larga" ecc. ecc., ma non dimenticare che Yamaha ti offre, come nessun competitor, la possibilità di modificare tutte le impostazioni, per esempio quelle del sistema di autocalibrazione, ma anche quelle del DSP. Quando hai selezionato un DSP Program con il menu ON SCREEN, puoi premere la freccia in alto che ti apre tutti i parametri da cambiare come ti pare, per creare alla fine esattamente quel suono così e cosà che per TE nella TUA casa ti piace di più. Potrai "perdere" settimane di tempo, ci saranno delle ragnatele sulla playstation! :D

Se vai un attimo qui trovi il manuale in italiano del pre CX-A5000 AVENTAGE (http://download.yamaha.com/search/p...ry_id2=16446&category_id3=&product_id=1823875) alla seconda voce sotto il capitolo "Elenco di risorse relative a CX-A5000". Dalla pagina 57 in poi trovi una descrizione di ogni DSP attualmente disponibile. Nota che i modelli più piccoli non hanno tutti i programmi DSP del pre! Buona lettura! :)

la sensazione di essere al Cinema
Ottimo punto. Perché i DSP non sono tutti intesi per "enfatizzare" qualcosa, ma per portarti fuori da casa. Per esempio il DSP "STANDARD" tiene praticamente il mix originale ma aggiunge la sensazione di un ambiente cinema. Perché chi sente un film nel Cinema (che ha un'acustica per se stessa), lo senti non solo diversamente da casa, ma anche diversamente dallo studio post-produzione. Ogni salone o camera dedicata suona diversamente, ogni sala cinema suona diversamente (anzi anche ogni studio ma andiamo troppo oltre...). In combinazione del nuovo YPAO con R.S.C. che rende conto anche del riverbero naturale dello spazio in cui operano i diffusori, il DSP riesce in più a creare un suono simile, e quindi un effetto simile, in ogni spazio. Questo, in combinazione con la possibilità di cambiare manualmente ogni singolo parametro, ti porta in casa il risultato più vicino all'ideale personale. Ma ripeto, a chi non piace e vuole fare tutto senza fare niente, VA BENISSIMO.
A me piace fare le foto con la fotocamera in modo "Manual", invece mia moglie preferisce "Intelligent Auto" e anche lei fa delle foto bellissime. ;) " cit. TonyNL
 
Ultima modifica:
Concordo con Next77, per le mie esperienze di ascolto con un sintoamplificatore A2040, con DSP attivati che ho potuto sentire, alle mie orecchie gli effetti sono risultati un po' piatti e soprattutto "inscatolati", tutto questo per me porta ad una notevole perdita di fedeltà.
 
Ultima modifica:
Dipende da cosa riproduco:
per i film preferisco il DSP "Movie Sci-fi" perchè mi piace l'ambienza che ricrea e la sensazione di avvolgimento del suono;
per la musica preferisco la modalità STRAIGHT per avere la massima fedeltà di riproduzione del suono.

Concordo con Petshopboys quando dice che in un ambiente non trattato la modalità Pure Direct è da evitare: provato personalmente nel mio ambiente di ascolto (una comune sala dell'abitazione).
Con l'utilizzo di YPAO (CX-A5000) e la rifinitura "manuale" con REW e microfono sono soddisfatto del risultato ottenuto e non rimpiango la "fedeltà del Pure direct".

Cesare
 
per la musica preferisco la modalità STRAIGHT per avere la massima fedeltà di riproduzione del suono.
Assolutamente e pienamente in accordo. Ho decine e decine di concerti in Bluray e DVD, li adoro.. e mai mi sognerei di applicare i DSP Yamaha a questo tipo di software.

Guardare Terminator Salvation, Batman, Oblivion, Star Treck o film di quel tipo con CINEMA DSP HD3 modalità Sci-Fi.... non ha prezzo !
 
L'ascolto che ho fatto era proprio con uno dei film della tua lista "Oblivion" film che conosco benissimo, il DSP usato era Sci-Fi, ma il risultato per me è stato quello che ho descritto nel post precedente.
 
Assolutamente e pienamente in accordo. Ho decine e decine di concerti in Bluray e DVD, li adoro.. e mai mi sognerei di applicare i DSP Yamaha a questo tipo di software.

Guardare Terminator Salvation, Batman, Oblivion, Star Treck o film di quel tipo con CINEMA DSP HD3 modalità Sci-Fi.... non ha prezzo !

Concordo, questo tipo di film con la modalità Sci-Fi sono un goduria................:sbav:
per la musica è sicuramente un altro discorso, sicuramente ascolto con mod. STRAIGHT
 
Questi ultimi post sono stati molto interessanti :)

Alcune domande:

1) ma YPAO non serve solo per regolare automaticamente la distanza dei diffusori dal punto di ascolto?

2) io al posto di CINEMA DSP HD3 dovrei avere CINEMA DSP 3D. Che cambia? E' una tecnologia precedente? Successiva? Si comporta in modo sostanzialmente differente?

3) per fare delle prove un po' più "rapide" che metodologie utilizzate? Ad esempio, se volessi modificare manualmente i parametri, ma ogni step dovessi guardarmi un film, ci metterei una vita ad affinare le impostazioni. Voi come fate?

Assolutamente e pienamente in accordo. Ho decine e decine di concerti in Bluray e DVD, li adoro.. e mai mi sognerei di applicare i DSP Yamaha a questo tipo di software.

Guardare Terminator Salvation, Batman, Oblivion, Star Treck o film di quel tipo con CINEMA DSP HD3 modalità Sci-Fi.... non ha prezzo !

Tu quindi segui le direttive del manuale (drama per le commedie, adventure per i film d'azione/avventura ecc...), hai un DSP preferito e usi sempre quello, o ne hai creato uno personalizzato?
 
1) assolutamente no ! x quello basta un metro !
2) CINEMA DSP 3D ha una potenza di calcolo dimezzata, CINEMA DSP HD3 ha un numero doppio di processori e doppia potenza di calcolo, è quindi in grado di applicare gli effetti Cinema DSP mantenendo la frequenza di campionamento originaria fino a ben 96 Khz, quindi senza downscalare il campionamento.
3) sugli Aventage serie 40 e 50 puoi fare tutto in un nanosecondo con il solo tocco di un 2 dita sulla app Yamaha. con i serie 30 e precedenti come il mio, devi cambiare i parametri manualmente e singolarmente, quindi ci vuole tempo....
 
1) assolutamente no ! x quello basta un metro !
2) CINEMA DSP 3D ha una potenza di calcolo dimezzata, CINEMA DSP HD3 ha un numero doppio di processori e doppia potenza di calcolo, è quindi in grado di applicare gli effetti Cinema DSP mantenendo la frequenza di campionamento originaria fino a ben 96 Khz, quindi senza downscalare il campionamento.
3..........[CUT]

Ah ok, quindi suppongo ci sia una bella differenza fra HD3 e 3D dal punti di vista della qualità.
Comunque il mi non credo faccia parte della serie Aventage.

Ad ogni modo ho spulciato un po' fra le impostazioni (cosa che già feci, ma meno approfonditamente, tempo fa), ma ci sono alcune cose che non so e che quindi non ho toccato. Ciò probabilmente non fa rendere il mio impianto al meglio.

Cioè...

Quando vado a modificare un DSP ci sono questi valori:

1) "tipo decodifica": Dolby PLII Movie o Neo: 6 Cinema. Qual è migliore?
2) "livello dsp": adesso è su 0, che suppongo sia il valore medio. Cosa comporta alzarlo? Un DSP più presente? Conviene di solito?
3) "ritardo iniziale": cosa fa?
4) "dimensioni stanza": la mia sarà circa 15mq; attualmente è impostato su 1, che è a metà fra 0,1 e 2,0. Devo alzare? Abbassare?
5) idem i "ritardo iniziale surround" e "dimensioni stanza sorround", cosa comporta alzarli o abbassarli? Noto che ad esempio i ritardi del DSP sci-fi sono mediamente molto più bassi di quelli degli altri DSP, specie il ritardo iniziale surround. Perché?

Passando alla configurazione degli altoparlanti invece (ho delle IL Tesi 260N come surround, 560N frontali, 760N centrale e Basso 850 sub):

1) L'YPAO (non mi pare di averle modificate manualmente) mi ha settato tutti gli altoparlanti su "grande". E' corretto considerando i diffusori che ho? I surround non mi sembrano così "grandi". A meno che per "piccolo" non si intenda una grandezza come quelli che di solito vengono venduti negli HT all-in-one. In tal caso sono grandi. Se cambio da "grandi" a "piccoli" l'immagine cambia. Su "grandi mi mette diffusori da pavimento; su "piccoli" mette diffusori da stand (quali sarebbero infatti i miei). Per il centrale invece semplicemente lo fa vedere più piccolo o più grande.

2) "crossover bassi": è su 60hz ma arriva fino a 200hz. A quanto dovrei impostarlo? Cosa cambia? Alzarlo troppo fa danni?
3) "bassi extra": normalmente andrebbe attivato? meglio attivarlo solo se si sente carenza di bassi?
4) "EQ parametrico": adesso è "YPAO Fisso". Meglio YPAO Frontale? Naturale? Through? Ci sarebbe anche il manuale ma non saprei da dove cominciare per settarlo.

5) "Distanza" e "Livello": feci impostare la distanza dall'YPAO, e giustamente ha ritenuto il surround destro un po' più vicino del sinistro (la posizione d'ascolto è un po' asimmetrica). Tuttavia in "Livello" ha dato +0,5dB al sinistro (più lontano) e +1,0dB al destro (più vicino). Non dovrebbe essere il contrario? Con i diffusori frontali invece torna, perché i destro è 15cm più vicino e gli ha dato -1,0dB, mentre al destro che è un po' più lontano 0,0dB.

Scusate se ho fatto una marea di domande ma vorrei togliermi tutti questi dubbi, così posso migliorare notevolmente la qualità dell'ascolto, che attualmente non mi convince al 100%.
 
cominciamo col dire che alla stragrande maggioranza delle tue domande, trovi risposta nel manuale di istruzioni....questo sconosciuto, di solito è dentro la scatola, ormai quasi tutti su cd-rom....

DSP: risposta ai punti 1) 2) 3) 4) 5) prova, fai delle prove, è questo il bello della nostra passione, tanto in qualsiasi momento potrai tornare ai valori di default settati dalla calibrazione YPAO. riguardo al tuo perchè dellla differenza dei ritardi e delle varie regolazioni suui diversi DSP, è normale che siani differenti, perchè un conto è ascoltare un film drammatico, un conto è ascoltare un film di fantascienza o uno sparatutto, non potrai di certo pensare che gli effetti Cinema DSP siano uguali. quei livelli sono regolati in modo diverso x meglio adattarsi alla tipologia di filma

YPAO 1) come potrai leggere in tante discussioni nel forum, ti linko una delle più recenti, è sbagliato settare i diffusori su Large, che non vuol dire diffusore Grande in questo caso e Small non vuol dire diffusore Piccolo http://www.avmagazine.it/forum/8-am...tazioni-crossover-large-vs-small-e-lpf-di-lfe ioti consiglio taglio crossover x tutti i diffusori a 60hz ma la stragrande maggioranza dei sistemi di autocalibrazione, quando percepiscono un diffusore in grado di riprodurre a basso volume frequenze al di sotto dei 50 hz, mettono large, ma è un errore
2) leggi il manuale di istruzioni, e/o cerca qui sul forum o wikipedia cosa è e cosa fa un crossover, troverai fiumi di parole, anche nella discussione che ti ho linkato poco sopra
3) quando metterai i diffusori su Small, bassi-extra scomparirà come opzione, quindi fregatene. se invece vuoi scoprire cosa siuccede e se è meglio o peggio con o senza, prova, fai prove. perchè x me potrebbe essere meglio con bassi ecxtra, x te potrebbe essere meglio senza...
4) prova, prova, prova: non devi settare nulla, devi solo scegliere quale di quelle 3 equalizzazioni che YPAO ti ha creato automaticamente, più ti aggrada... io uso la Natural
5) lascia fare ad Ypao, non è solo la distanza che fa da parametro x il livello, ma le riflessioni ambientali e tante altre cose.
P.S. la calibrazione automatica va fatta nel massimo silnezio, preferibilmente in orari notturni, io almeno faccio così
 
Ultima modifica:
cominciamo col dire che alla stragrande maggioranza delle tue domande, trovi risposta nel manuale di istruzioni....questo sconosciuto, di solito è dentro la scatola, ormai quasi tutti su cd-rom....

DSP: risposta ai punti 1) 2) 3) 4) 5) prova, fai delle prove, è questo il bello della nostra passione, tanto in qualsiasi momento potrai tornare ai va..........[CUT]

In realtà il manuale l'ho letto (2 volte anche), ma come tutti i manuali da informazioni essenziali, senza appronfodire, liquidando gli argomenti con 2 frasette.
So bene che è necessario fare delle prove, le mie domande non avevano lo scopo di cercare i settaggi "migliori", perché è ovvio che cambiano in base al gusto personale.
Anche se io non riesco ad apprezzare particolarmente le differenze fra un DSP e l'altro sinceramente. Probabilmente è una mia limitazione, ma più di "leggere differenze" non colgo. O almeno non da farmi propendere più nettamente per un DSP rispetto ad un altro. Trovo difficile la calibrazione, poiché anche all'interno di una stessa parte di film ci sono mille effetti diversi, fra scene di azione, pause, dialoghi ecc...
Eppure di solito riesco a cogliere sfumature, soprattutto nella musica, ma con i film faccio molta più fatica. Forse sbaglio pure le scene da valutare. Voi avete delle particolari scene di determinati film che utilizzate SEMPRE per giudicare le modifiche che apportate? O prendete un film a caso?

Comunque la cosa che più mi turbava era quel "diffusori grandi", adesso li ho impostati su "piccoli", grazie della spiegazione.

Un'ultima domanda: ho fatto di nuovo l'impostazione automatica YPAO, e so perfettamente che si fa in silenzio, magari uscendo dalla stanza; tuttavia utilizzo un HTPC che, soprattutto in estate, fa un po' di rumore a causa della ventola della scheda video (quando potrò rifarò un sistema fanless, ma non divaghiamo).
Dovrei quindi rifare la regolazione automatica con l'HTPC acceso per far "adattare" l'YPAO alla normale situazione di riproduzione (ventola accesa) o anche in questo caso è comunque preferibile tenerlo spento per non confonderlo?
 
Ultima modifica:
Top