• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Progetto per SubSub

Gio12

New member
Buongiorno a tutti, chiedo venia se apro una nuova discussione ma non trovo nulla che faccia al mio caso:confused:

mi presento visto che è il prima volta che scrivo, sono un artista veneto e creo arredamento "esagerato", bene non vi tedio altro, :D:D ,ho l'esigenza di costruire un subwoofer all'interno di una mia opera il quale dovrebbe dare vibrazioni al corpo più che servire per suonare ( il suono verrà dato da un impianto 2 ch con diffusori Usher ml-802 collegati ad un ma12000 ), frequenza da 20 a 45/50 hz ? Visto il tipo di impianto utilizzato serve costruire un buon sub senza puntare troppo sulla potenza me penso più sulla sua escursione , la sala è di 340 m3.

l'unica esigenza è la larghezza del cabinet di 295 mm, quindi abbastanza stretto ma altezza e profondità dovrebbero esser molto generose, non deve esser piccolo diciamo :D:D:D, e se possibile deve avere l' altoparlante frontale.

il materiale sarà mdf da almeno 30 mm impiallacciato di corten da 2mm

dovrà anzi dovranno, visto che saranno due, esser passivi, da decidere se utilizzare l'ma12000 o un loro ampli dedicato, anche se preferirei usare il Mcintosh, uno per risparmiare due *** artisticamente vorrei fossero un connubio con i diffusori, come realmente una loro estensione.

la forma interna deve esser rettangolare, per dar modo a me di gestire la parte esterna, con qualunque complicazione interna, se servisse, in quanto non ho limiti nel costruirlo.

Chiedo se qualcuno ha voglia di aiutarmi nel progetto, anche a pagamento ( spero non violi le regole ), o se mi potete indicare qualche pazzo che voglia farmi la progettazione del cabinet e nella scelta dei componenti interni.


grazie in anticipo :D
 
Per lo scopo descritto si usano normalmente i bass shakers, dispositivi da installare in poltrone, divani ecc per trasmettere la percezione corporea degli effetti speciali (LFE, low frequency effects) all' appassionato dotato di un home theater che voglia il massimo dell'emozione senza disturbare i vicini.

Qui c'é un video che mostra il possibile posizionamento in un divano:

https://www.youtube.com/watch?v=RidjH5J0Ixg&ab_channel=ToidsDIYAudio

per farli andare si possono usare amplificatori professionali in classe "D", costano poco ed hanno un alto rendimento per cui scaldano poco.

Trattandosi di amplificatori full range si suppone che l' amplificatore principale sia dotato di un crossover atto a regolare quali frequenze inviare agli shakers.

Queste frequenze tuttavia non andranno "sottratte" dalle casse principali, che comunque continuano a garantire la percezione uditiva dei bassi, dettaglio tecnico che, di norma, si risolve facilmente con gli amplificatori multicanale per HT che possono essere impostati per mandare quelle frequenze sia sulle casse principali che all' amplificatore degli shakers.
 
Ultima modifica:
Ooops! Confesso che pensavo ad un refuso... in una nota guida per il dimensionamento del subwoofer le sale oltre i 5.000 piedi cubi, circa 140 metri cubi, sono definite "estreme", qui siamo... al doppio dell' estremo!

https://www.audioholics.com/loudspeaker-design/subwoofer-room-size

Se ben capisco entrando nella pagina vieni subito invitato ad usufruire di una consulenza a pagamento. Ignoro se sia una cosa seria, senz' altro non mi potrei permettere la tariffa (oraria!) richiesta. Si parla eventualmente di dimensionamento non di progettazione del sub!

Secondo l' articolo in una sala "estrema" il subwoofer dovrebbe emettere una pressione acustica (SPL) misurata a 4mt di distanza pari a:

almeno 117dB a 25Hz
almeno 123dB a 35Hz

In una tabella reperibile in rete (*) dove un amatore ha raccolto le misurazioni effettuate in base allo standard CEA-2010 (SPL misurato a 2metri - non 4!) in quella fascia rientrerebbe - tanto per fare un esempio - lo PB16 ULTRA di SVS (cono da 16 pollici, cassa aperta, 1.500W RMS di potenza, "oltre 5.000 watt" (???) di picco). Questo:

https://soundimage.it/subwoofer/svs-pb16-ultra.html

va detto comunque che si tratta di un prodotto "home", non professionale, immagino che nelle sale cinematografiche ci siano prodotti specifici.

(*) la potrei anche linkare ma non mi è chiarissimo dove l'autore abbia preso quei dati, che comunque sono di fonti diverse
 
Ultima modifica:
dovrebbe dare vibrazioni al corpo più che servire per suonare ( il suono verrà dato da un impianto 2 ch con diffusori Usher ml-802 collegati ad un ma12000 ), frequenza da 20 a 45/50 hz , unica esigenza è la larghezza del cabinet di 295 mm
se ci stai con la lunghezza potresti dare un'occhiata ai sistemi transflex con driver da 10" risuonano ed emettono in un intervallo di una ottava.

https://www.caninialtoparlanti.it/sub1.htm
 
Top