• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Progetto Nano B

  • Autore discussione Autore discussione ceck
  • Data d'inizio Data d'inizio

ceck

New member
Buongiorno a tutti,
sto progettando un subwoofer bass reflex da inserire nel mio impianto HT. Il sub sarà pilotato da un plate amp della Dayton Audio e nello specifico dal SPA250 al quale viene mandato il segnale LFE dell'ampli AV.

Come speaker ho scelto un Dayton Audio UM8-22 ed ho calcolato il box con WinIsd PRO ipotizzando una potenza massima di 200W.

Il box è un cubo di 320x320x390 mm con un condotto reflex a L (300x20x600 mm) che esce sul frontale verso il pavimento, il volume utile interno è di circa 30 lt (già tolto volume AP e setti condotto reflex). La frequenza di tuning è impostata a 30hz. Il plate amp non verrà inserito nel box.

Volevo gentilmente un vostro parere sui due grafici sottostanti e capire se presentano qualche criticità particolare.
Al calcolo ho impostato un filtro passa alto del secondo ordine a 20hz.

A 28Hz siamo a circa -3db

Grazie mille per l'aiuto




 
Ultima modifica:
Altri dati del progetto sono:

Velocità massima dell”aria nel reflex: 16 m/s
Escursione massima: 18 mm (il picco è a 20Hz ma poi rientra subito nei 16 mm)
Qa: 30
Ql: 10
Qp: 30
Spessore pannelli (eccetto frontale): 10 mm
Spessore pannello frontale: 16 mm
Materiale: MDF

Le dimensioni che ho applicato al box sono le massime che posso usare.

Se dovessero servire altri dati chiedetemi pure.

Grazie a tutti.
 
devi almeno raddoppiare lo spessore dei pannelli e se possibile inserire un rinforzo a crociera dietro il cono
 
Tutti i pannelli da 22 mm non penso di poterli usare perché si ridurrebbe di molto il volume interno però quelli esterni potrei provare con tutti da 16 mm, lasciando il condotto reflex con lo spessore di 10 mm.

Purtroppo con le misure esterne sono vincolato. Potrebbe essere un giusto compromesso?
Per il rinforzo dietro al woofer uso dei listelli oppure posso pensare ad un setto divisore forato?
Per quanto riguarda i grafici della risposta in frequenza noti qualche criticità?

Grazie mille delle info
 
Ultima modifica:
Prima dei dettagli così approfonditi sulla costruzione del mobile andrei a vedere se il driver è veramente adatto al progetto

Primo passo i parametri.
Su Dibirama c'è il test e tra i dati dichiarati da Dayton e quelli misurati sembrano due altoparlanti diversi
Iniziamo male :D

l'EPB è molto basso, tra 40 e 50 (a seconda se i parametri sono i dich. o i misurati), male 2 visto che lo rende più adatto alla cassa chiusa che al reflex. In effetti chiuso in un mobile robusto e giù di valanga di Watt emuleresti un qualunque subwoofer tipo i Sunrise.

Visto che ho appena nominato il "mobile robusto" diciamo subito che una parete poca robusta si "gonfia" in controfase rispetto all'altoparlante = "toglie dB" (mentre il cono spinge, il pannello "tira").

Quindi il primo suggerimento sarebbe di fare un buon mobile chisuo con rinforzi, dare tanti Watt e modellare la risposta col DSP, credo che con la spesa della piastra Dayton ti ci venga un Beringher nx 1000 col DSP.
La
con 22L e 200W sei a 90dB a 20Hz ma l'escursione è ferma ad un tranquillo 9mm, puoi fare un DSP simile al mio sistema:
un PA a 20Hz 6dB/ottava + una eq 4dB a 24Hz circa, (la cassa chiusa già è una "protezione" per le escursioni alle infrasoniche)

Il primo grafico che hai postato va "oltre lo 0dB", c'è del "ripple", potrebbe portarti un basso "lungo".
C'è anche l'incognita che azzeccare la Fb del reflex al primo colpo è sempre un problema tra variabilità degli altoparlanti e fattori di costruzione, come hai valutato le perdirte per l'assorbente, quanto darà di aumento virtuale del volume etc... a me capita sempre di tagliare almeno un paio di volte i tubi. E con i pannelli incollati mi pare impossibile.

Se c'è un'altra parete libera potresti valutare un radiatore passivo (da 12" però!) e accordare abbastanza precisamente alla frequenza che vuoi senza tribolare con tubi lunghi mezzo metro.
 
Tutti i pannelli da 22 mm non penso di poterli usare perché si ridurrebbe di molto il volume interno però quelli esterni potrei provare con tutti da 16 mm, lasciando il condotto reflex con lo spessore di 10 mm.

Purtroppo con le misure esterne sono vincolato. Potrebbe essere un giusto compromesso?
Per il rinforzo dietro al woofer uso dei listell..........[CUT]
per un satellite con wf d 13 cm si, ma non certo per un sub.

devi arrivare almeno a 19 per le pareti e 25 per il buffle incatenando le 5 pareti con una crociera ad incastro fatta con tavole (non listelli...) sempre da 19mm di spessore. per il condotto (che personalmente assimilo ad una parete) aggiungi un setto a metà per non farlo vibrare. considera che l'assorbente aumenterà il volume "visto" dall'altoparlante, ma lo spessore delle pareti e la costruzione (pannelli incatenati) deve rigidissima, più rigida sarà e più bassi otterrai.

Per quanto riguarda i grafici della risposta in frequenza noti qualche criticità?
per me il condotto è troppo lungo ed insieme al ripple @45 Hz ti evidenzia che stai cercando di far lavorare il cono in un volume troppo piccolo. se non puoi aumentare il volume (come ti hanno già suggerito) passa alla SP e vai di DSP.
 
Ultima modifica:
Grazie mille a tutti per i consigli.

La cosa che mi fa sorridere è che, su Dibirama elogiano la correttezza dei dati forniti dalla Dayton Audio rispetto a quelli misurati, sempre tranne che in un caso..... quello del AP che ho scelto :D

Comunque ho cercato di fare tesoro dei consigli e mi sono orientato su un altro AP sempre della Dayton Audio ovvero
RSS265HF-4 un 10" con EPB di 48.

Per il box sono passato ad una cassa chiusa con Qa=30, pareti in MDF di spessore 25 mm e un volume utile di 24.5 L.

I grafici li riporto qui sotto tutti con una potenza applicata di 300W. Ad occhio (inesperto) mi sembrano molto più lineari e senza particolari picchi.
Ho visto anche il Behringer nx1000, una bestia pazzesca e devo ammettere che è una grande alternativa al plate amp. Anzi più che alternativa direi un altro pianeta.

Risposta-db.png


SPL.png


Cone.png
 
Ultima modifica:
un altro altoparlante veramente spettacolare.

Io preferisco usare i 20mm e poi prevedo diversi rinforzi, sia sul pannello posteriore (che è il più grande) incollando un setto alto 3 cm a mo di T, sia la crociera come diceva amrvf.

Io ho il vecchio iNuke della Beringher e gli ho cambiato la ventola in 10 minuti, con una Arctic che fa meno rumore ma anche gira più piano. Poco male perchè sono amplificatori, seppur economici, che comunque dovrebbero essere usati nel mondo del P.A. quindi sul subwoofer sono sottoutilizzati.

Ne uso un canale solo perchè il mio Dayton è a doppia bobina da 8 e volevo evitare di metterlo a ponte sui 4 ohm seppur compatibile tra i dati di targa. Comunque tengo il guadagno del canale a metà ed ho fatto una prova di spl ed ho raggiunto valori da spavento tra i 15 ed i 40Hz

Il Dsp è veramente flessibile e lo puoi settare da Pc collegando il cavetto usb.

I tuoi grafici sono buoni. Come vedi hai "spazio di manovra" per equalizzare e tirare un po' su i 30Hz e se vuoi che i 50 60 70 Hz NON mascherino la prima ottava puoi impostare un banale passa basso a 45(40)Hz 6dB ottava che limita le ottave superiori senza annullarne l'emissione
 
A suo tempo, io avevo aggiunto un regolatore di tensione alla ventola del T.amp E400 perché sembrava un jet in decollo.

La crociera fatta come Amrvf è super, lo spazio utile che toglie lo posso recuperare col fonoassorbente?

Marklevi da quanto dici mi sembra di capire che questa volta il progetto è meno disastroso del precedente :D. Le correzioni sulla risposta in frequenza le faccio tutte dal DSP integrato nell’ampli?

Non ho mai usato un DSP, adesso cerco di documentarmi un po’. Ne conosco più o meno il funzionamento e l’utilizzo ma tutto a livello teorico.

Ho due dubbi:

1- il fatto che prelevo il segnale dall’uscta LFE dell’ampli AV, la quale ha già dei filtri applicati può disturbare il DSP?
2- dall’ampli a dove metterò il sub arrivo con un cavo coassiale con ai capi 2 rca. Nel caso non mettessi un plate amp (caso tutt’altro che remoto), posso pensare di trasformare il coassiale in un cavo di potenza usando il conduttore come + e la calza come - ? Il coassiale è un RG-59

Purtroppo per problemi di spazio non posso tenere l’ampli del sub vicino al box.

Grazie mille dell’aiuto.
 
Ultima modifica:
La crociera fatta come Amrvf è super, lo spazio utile che toglie lo posso recuperare col fonoassorbente?
si

il fatto che prelevo il segnale dall’uscta LFE dell’ampli AV, la quale ha già dei filtri applicati può disturbare il DSP?
no

Nel caso non mettessi un plate amp (caso tutt’altro che remoto), posso pensare di trasformare il coassiale in un cavo di potenza usando il conduttore come + e la calza come - ? Il coassiale è un RG-59
no, sfili l'RG59 e passi due unipolari da 4mmq
 
Ok grazie mille.

Per quanto riguarda il Behringer NX1000D hai avuto problemi con la sensibilità in ingresso? Ti chiedo perché, se non ricordo male, alcuni ampli PA hanno bisogno di livelli in ingresso più alti di quelli usati in ambito home. Magari mi ricordo male ma ti chiedo per essere sicuro.
 
Quella crociera è assolutamente il TOP :D

Si certo assorbente in abbondanza, in una cassa chiusa puoi giocare tranquillamente, non vai a sballare un delicato equilibrio come col reflex

Io ho il vecchio iNuke e zero problemi. Nello Yamaha sono a +1dB e sul Beringher sono verso metà. Poi è comoda la rotella sul frontale perchè ogni tanto ritocco avendo però presente il livello di calibrazione

Io ho fatto prima la calibrazione Ypao poi ho messo mano al dsp del B. dopo alcune misure in ambiente. Ho aggiunto il p.alto a 20Hz ed un paio di equalizzazioni "strategiche".

Dietro il B. ho usato uno di questi per convertire l'input:
https://www.amazon.it/Adattatore-Ke...words=trs&qid=1621893228&s=electronics&sr=1-7

Esatto, leva il coassiale dall'ampli al sub. 2,5 o 4 mm sono ok. Ah! dietro l'NX serve un connettore Speakon. E ti consiglio lo stesso nel mobile del sub, se c'è un po' di spazio. Sporge di 3 dita la spina.
 
dietro l'NX serve un connettore Speakon. E ti consiglio lo stesso nel mobile del sub, se c'è un po' di spazio. Sporge di 3 dita la spina.
se ha problemi di spazio lo speakon è troppo ingombrante, anche la versione ad angolo richiede almeno 4 cm.
per guadagnare spazio farei uscire dal mobile i due cavi e li collegherei a quelli che arrivano dall'ampli con dei piccoli morsetti a vite, non è un collegamento elegante ma consente di rimanere intorno ai 10mm (meno dello spessore dello zoccoletto)
 
se ha poco spazio anche queste normali morsettiere, sporgono pochi millimetri ed il cavo va direttamente verso il basso senza fare pieghe strane

st-955gm.jpg
 
Super le morsettiere veramente comode fatte così.

Forse forse riesco a far stare lo speakon perché dovrebbe uscirmi sotto il divano quindi non da fastidio.
Al limite uso il connettore dalla parte ampli e il cavo spellato dietro il box.

Secondo voi metto la crociera anche se in box è piccolo ed uso i pannelli da 25 mm? Internamente misura 340x280x280

Grazie mille dell’aiuto.
 
Secondo voi metto la crociera anche se in box è piccolo ed uso i pannelli da 25 mm?
se le pareti sono da 25mm considerate le dimensioni potresti farne a meno, o semplificarla/allegerirla un po'. dai cmq un'occhiata a questi kit per sub, magari ti viene qualche spunto...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Rieccoci, innanzitutto ringrazio tutti per i preziosi consigli. Stavo facendo la lista della spesa per il nuovo Sub e mi sono ricordato che il mio vecchio t.amp che avevo non era un E400 ma un TA650 MK-V e mi stavo chiedendo se fosse possibile riutilizzarlo. Unico neonè che non ha filtri o DSP. Secondo voi la cosa è fattibile?

Potrei iniziare così e poi in futuro fare l’upgrade.
Dovrei stare a un po’ attento al volume perché con 300W l’escursione del cono è un po’ fuori specifica ma è anche vero che, abitando in appartamento, non posso pensare di tirare il sub a manetta. La cosa che mi preoccupa un po’ è l’assenza dei filtri che mi porterebbe ad utilizzare il segnale LFE del Denon così com’è.

Lascio il link alle specifiche dell’ampli

https://images.thomann.de/pics/atg/...6555_156556_156557_163846_v3_r4_en_online.pdf

Cosa ne pesate?
 
per usare tutta la potenza dell'amplificatore dovrai avere un segnale registrato a pieno livello + essere a -0dB col sintoampli.
Insomma, secondo me avrai problemi all'udito molto prima :D

il Denon non ha qualche filtro eq parametrico? almeno per modellare un minimo la risposta
Comunque, come ti ho detto sopra, se fai il sub in cassa chiusa puoi stare tranquillo perchè è il volume d'aria sigillato a fare da "protezione" al woofer. Al contrario del reflex.

Una soluzione può essere di prendere un miniDsp in futuro
https://www.avmagazine.it/forum/62-...ubwoofer-passivo-per-ht?p=5144491#post5144491
 
Top