• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prodotti Sonos

Scarpa

New member
Buongiorno a tutti, è da un po’ di tempo che sono sempre più affascinato dai prodotti Sonos ma mi chiedevo come mai su questo forum non ce ne sia alcuna traccia. Ho provato a cercare qualche parere con la funzione di ricerca e non ho trovato nulla.
Capisco che possa essere un marchio particolare... un po’ a-la-Apple :D ma almeno qualche discussione a tema mi aspettavo di trovarla XD

Ho una coppia stereo (One + One SL) e mi piacciono talmente tanto (come esperienza complessiva eh, non parlo di qualità di ascolto) che mi sta solleticando l’idea di comprare una Arc + Sub + due Symfonysk di IKEA per sostituire il mio vecchio amplificatore e le sue casse...
 
Credo che come reputazione Sonos stia appena un filino sopra Bose, i Symfonisk sembrano prodotti "di aggancio": con 100 euro ti danno qualcosa che funziona bene per quel prezzo ma poi se vuoi qualcosa in più devi tirar fuori i soldi veri.
 
Si, certamente. Infatti i symfonisk li trovavo perfetti per me come diffusori surround posteriori (cioè... anche sovradimensionati: adesso ho un sistema Yamaha NS-P380 che come surround posteriori a due scatole di cartone con dentro un criceto :D).
 
Ultima modifica:
Non sapevo che che i symfonisk si potessero usare come surround posteriori, ma anche avendoli gratis parliamo diuna soundbar da 900 euro + un sub da 700 euro totale 1600 a quel punto i surround me li potresti anche regalare.

Lo Yamaha ns-p380 non è corretto come elemento di paragone, occorrerebbe immaginare un setup Yamaha con surround wireless per un budget totale di 1.800 euro... tolti 280 euro per una coppia di musiccast 20 (suround posteriori) resta da spendere 1520 euro per un sinto, due casse frontali ed un sub... credo che qualcosa meglio di una soundbar possa uscire, fatto salvo il problema dell' ingombro e della carenza estetica dei sistemi in parti staccate...
 
Ma infatti mi sono orientato sulla Arc per una questione emozionale, non mi intendo di audio. In effetti con 1500€ può venir fuori un buon impianto ma sono soldi che non investirei volentieri in un ampli + 3 casse. Inoltre ho già comprato l'HDFury Arcana (e speriamo mi arrivi O.o) quindi indietro non si torna :D :D :D

So che non è una scelta razionale ma mi piacciono i prodotti Sonos, mi piace la cura che hanno nell'estetica e nell'esperienza d'uso e mi piace anche il fatto che vengano aggiornati nel tempo, quindi ho deciso di spendere 8 reni per un impianto 5.1 con questi prodotti.
Oltre al fatto che non mi dispiace per niente poter togliere tutti i fili e fare spazio nel mobile in sala togliendo l'ampli.

Ma, piuttosto, toglimi una curiosità: come mai il Sub costa così tanto? I subwoofer sono genericamente molto costosi? Come mai?
 
Ultima modifica:
Lo sforzo dei produttori di quella scuola è rendere i propri prodotti "esclusivi", virtualmente senza concorrenti nella loro specificità (vera o presunta) e quindi non paragonabili in termini di prezzo. La specificità di Sonos sub sta ovviamente nell' ingombro limitato e nel design ed occorre ammettere che rispetto ad un tale obiettivo lo sforzo tecnologico c' é stato. Quindi la domanda giusta per valutare un eventuale acquisto non è se la resa sia paragonabile ad un XTZ 12.17 edge (ovviamente non lo è, ma nemmeno l'estetica di XTZ è paragonabile al Sonos) ma se è il giusto compromesso tra una resa acustica decente e l'esigenza di non rovinare l'arredamento del soggiorno.
 
No no, certo, capisco, ma infatti non volevo sapere quanto il Sonos Sub valesse il suo prezzo; ho già deciso di acquistarlo per la sua appartenenza all’ecosistema e mi basta sapere che suona sufficientemente bene. Ero curioso di capire come mai una cosa che per me è un “semplice subwoofer” arrivasse a costare 800€: non avevo proprio idea del range di prezzi di un Sub... ad esempio non ho idea di cosa sia un XTZ 12.17 edge

Comunque ho capito, molto interessante. :) Credo che sia corretto riassumere Sonos come la Apple dell’audio come si sente spesso dire...
 
Xtz è un produttore che opera in vendita diretta (come SVS) quindi è considerato "a basso costo", il 12.17 edge è il modello di punta, economico (sui 700 euro) ma potente (700W rms, 1000 di picco) quindi valido anche per stanze piuttosto grandi. I sub che definisco "veri" sono quelli che in una stanza di date dimensioni (c'é una relazione tra potenza necessaria e volume dell' ambiente), in un contesto abitativo che non imponga limiti (disturbo vicini ecc) riescano a dare una percezione dei colpi di basso sul proprio corpo piuttosto che semplicemente ascoltandoli con le orecchie. Il tutto ovviamente nel rispetto dei parametri di qualità tecnica (colpi di basso secchi e precisi e capacità di scendere a frequenze molto molto basse).
 
Ultima modifica:
A questa cosa dei bassi che si ripercuotono sul corpo e non sulle orecchie non ci avevo mai posto troppa attenzione. Molto interessante però! Grazie :)
 
Non sono un cultore del genere (oltretutto vivo in appartamento) nel valutare un sub come il Sonos (cercando di leggere tra le righe delle varie recensioni) mi terrei alla capacità di scendere molto in basso come frequenza (qui giocano molto le dimensioni del sub) e sulla "pulizia" del suono. Per abbinarlo ad una soundbar comunque vai di lusso.
 
Ciao, attualmente sono nella tua stessa situazione, ho un impianto datato (preso nel 2006) con sinto Harman Kardon, soundbar (che mi copre gli ultimi cm in basso della tv:D), casse e sub della polk audio che vorrei eliminare per non avere roba ingombrante...poi avendo figli.
Non ho prodotti sonos ma vorrei farmi un bel 5.1 con Arc, sub e due one sl anche se esteticamente mi piacerebbe di più la beam...speravo in qualche sconto black friday ma sti morti di fame non ne vogliono sapere a quanto pare :cry:
Fondamentalmente ho due dubbi, avendo un tv lg c1 ho la presa arc ma non e-arc quindi non potrei lo stesso sfruttare il dolby atmos giusto? Però il mio tv lo riconosce quando guardo netflix...
Altra cosa, collegando la ps4 al tv, a suo volta collegato alla soundbar attraverso l'hdmi arc avrei il dolby digital ecc..???
Buona giornata!
 
Allora, per quanto riguarda il DolbyAtmos, senza eARC non se ne parla. Anche se il TV riconosce il flusso, non può veicolarlo all’impianto (a meno che non faccia una qualche sorta di down mix del quale non sono a conoscenza).
Anche il mio TV non ha eARC e uso l’HDfury Arkana che prende l’audio dalla AppleTV e lo manda alla Sonos ARC.

Per la PS4, avrai il Dolby Digital ma, sempre per il collo di bottiglia del collegamento ARC semplice, non puoi usufruire delle codifiche senza perdita (nel caso specifico solo quelle Dolby perché comunque Sonos non supporta DTS-X e DTS-MA).
 
Ma infatti mi sono orientato sulla Arc per una questione emozionale, non mi intendo di audio. In effetti con 1500€ può venir fuori un buon impianto ma sono soldi che non investirei volentieri in un ampli + 3 casse. Inoltre ho già comprato l'HDFury Arcana (e speriamo mi arrivi O.o) quindi indietro non si torna :D :D :D

So che non è una scelta..........[CUT]

Ciao, visto che sei preparato in materia, vorrei chiederti una cosa. Ho una sonos beam con sub e due sonos One come sorround. La mia TV è una lg c8 che è da specifiche, compatibile Dolby atmos, ma ha solo HDMI arc non earc. Se volessi passare a sonos arc, se ho capito bene non potrei avere il Dolby atmos da fire Stick 4k pro con Netflix o prime video, dalla sonos arc? Con un hdfury arcana potrei farcela? Grazie
 
Grazie tante, certo costa un botto l'arcana..non c'è però un'altra estrattore audio più economico a quanto pare..vabbe nel caso, proverò a cercarlo su ebay o altri siti di mercatini vediamo se si riesce a risparmiare qualcosa 😄
 
se hai un solo device potresti provare questo estrattore altrimenti della stessa marca ci dovrebbe essere uno switch 4 ingressi con l'uscita audio HDMI , io ho vecchio modello di switch della FeinTech per dare l'audio della fire stick a un vecchio AV, con segnali 1080P funziona relativamente bene.

Possiedo i diffusori Ikea . secondo me il vero valore aggiunto dell’ecosistema Sonos , fino a a oggi, è il software che non perde un colpo su qeusti oggetti vale una percentuale elevata del costo finale secondo me brand più forti nella parte hardware se lo sognano un software cosi stabile.

Ciao
Luca

ps. Sul sito Sonos ufficiale il sub seconda generazione ricondizionato costa attualmente 619 euro non so dire se è un buon prezzo, il link è in fondo alal home page.
 
Ultima modifica:
Ciao, visto che sei preparato in materia, vorrei chiederti una cosa. Ho una sonos beam con sub e due sonos One come sorround. La mia TV è una lg c8 che è da specifiche, compatibile Dolby atmos, ma ha solo HDMI arc non earc. Se volessi passare a sonos arc, se ho capito bene non potrei avere il Dolby atmos da fire Stick 4k pro con Netflix o prime vid..........[CUT]

Esatto. Ti serve la Arcana che prelevi il flusso audio Atmos e lo mandi alla Sonos ARC bypassando il TV.

Scusate se mi intrometto, ma non capisco.
Se ha un tv c8 senza eArc, riuscirebbe comunque con Arcana a trasferire i dati audio necessari alla soundbar per avere il dolby atmos? Se si, come?
Non gli servirebbe un qualcosa di esterno come sorgente (tipo apple tv, nvidia shield, ecc...) che invii le immagini al tv e l'audio alla soundbar?
Chiedo per capire, scusate se dico sciocchezze ;)
 
Ultima modifica:
Top