• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prodotti "solari" entro 3-5 anni

si ma cosa me ne faccio di un notebook solare? mica ci lavoro in giardino...

imho sarebbe meglio se pensassero a produrre dal sole l'energia elettrica che arriva nell'edificio ;)
 
Concordo...inoltre un portatile in cottura al sole non credo sia una bella cosa.

Cmq sia per altri oggetti e magari con autonomia di carica alta potrebbero andar bene...
 
non penso sia impossibile caricare il telefono cellulare con un pannello solare. Ha bisogno di pochi watt in corrente continua.
Se solo si potessero collegare tutti i trasformatorini ad un pannello solare.... cordless, cellulare, alimentatore notebook, router/modem, sveglia
pensate che risparmio.

Se l'enel investisse nel solare di certo non ci abbasserebbe il prezzo della corrente.
 
Beh... visto che già esistono i Power-energy (o come cavolo si chiamano) si potrebbero ricaricare quelli per usarli per alimentare pc o ricaricare lettori mp3, cellulari o quant'altro ;)
 
Per quale motivo una calcolatrice di vent'anni fa può andare a luce solare (e vi ricordo che questo significa che può utilizzare anche la luce delle lampadine di casa vostra) ed un telefonino no :D ??

Se lo vorranno fare.... lo faranno ;)
 
Si ma una calcolatrice ha un consumo inferiore .. e cmq .. spesso mi è capitato di trovarla NON carica e con giornata nuvolosa dovermi affidare ad altro ... :D

Pensa che accadrebbe con un cellulare ..... :D Specie per chi abita in zone spesso nebbiose e nuvolose .... :D :eek: ... a proposito ... in quelle zone .. pure le antenne GPS danno i numeri ... :rolleyes: :D
 
zLaTaN_85 ha detto:
si ma cosa me ne faccio di un notebook solare? mica ci lavoro in giardino...

imho sarebbe meglio se pensassero a produrre dal sole l'energia elettrica che arriva nell'edificio ;)
Già esistono queste soluzioni, e sarebbe il conto energia che propongono molte socità, compresa l'enel.
Possono essere montati sia nei privati che nelle aziende e fino al 2012 ci sono gli incentivi dati dallo stato per 20 anni, sia come scambio sul posto (privato dai 3-4 kw) sia per produzione 8dai 20kw in su)..;)

ciao
 
sinfoni ha detto:
Già esistono queste soluzioni, e sarebbe il conto energia che propongono molte socità, compresa l'enel.

si lo so! non vivo mica sulla luna :D

intendevo dire che sarebbe meglio focalizzarsi sul migliorare queste tecnologie, che ad oggi hanno un'efficienza molto bassa ;)
 
ARAGORN 29 ha detto:
Sarebbe ancor più interessante proporre telefoni cellulari ad energia solare ;)

intanto esiste già un Auricolare Bluethoot ad energia solare(http://www.iqua.com).. io l'ho acquistato da Mediaword ed è fantastico. Lo butto sul cruscotto dell'auto ed è sempre carico (un cavo in meno in auto ;) )

E presto arriveranno prodotti per ricaricare cellulari e navigatori tipo quelli proposti dall'americana Solio (www.solio.com).
 
Top