• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Processore video con ingresso scart: c'è solo il Pixel Magic PE1000 PRO??

Duke Fleed

New member
Apro questo thread in cerca di un aiuto per risolvere un mio dilemma esistenziale (ebbene sì, questo dubbio mi sta lacerando! :D ).

Sono, tra le altre cose, un'appassionato di videogames e non disdegno di togliere spesso e volentieri dalla polvere vecchie console di precedenti generazioni (Dreamcast, Gamecube, Nintendo 64, etc.), ma, ovviamente, sul mio plasma 37PV60, i risultati lasciano abbastanza a desiderare. L'uscita video migliore che ho a disposizione per ciascuna di queste console è una scart RGB di buona qualità e così mi tocca collegarle al plasma.

Ero già intenzionato ad acquistare un processore video (dal prezzo "umano", sicuramente un usato di penultima o terzultima generazione, non "mostri", anche nel prezzo, come il DVDO VP50 e simili) e, visto che c'ero, mi sono detto: "perché non acquistarne uno con ingresso scart, in modo da migliorare anche la qualità video di tutte quelle vecchie console che non hanno uscite migliori?".

Ora, quello che mi chiedo è:

1) a parte il citato Pixel Magic PE1000 Pro Plasma Enhancer, esistono altri processori video (con uscita HDMI ed upscaling a 720p) che abbiano un ingresso scart?

2) considerando che comunque non potrei ottenere un pixel mapping 1:1 dello schermo (su HDMI il Pana accetta soltanto risoluzioni "standard" per HDTV, quindi dovrei entrare in 720p, che comunque, salvo overscan, non sarebbe male con un display 1024x720), otterrei un miglioramento della qualità video rispetto all'ingresso "diretto" in scart dalla console? IMHO sì, visto che comunque i lettori DVD con HDMI in upscaling a 720p sul Pana mi "rendono" molto meglio che a collegarli in scart, segno che comunque lo scaler della TV non è eccezionale e che il Pana "digerisce" bene i segnali a 720p.

In sostanza, quello che vorrei è la seguente catena:

console "retro" --> cavo scart RGB --> processore video (elaborazione del segnale con upscaling a 720p) --> cavo HDMI --> plasma Panasonic 37PV60
 
Molti videoprocessori hanno la possibilità di gestire i segnali RGBs provenienti da scart attraverso gli ingressi component (RGB) più il segnale del sincronismo (s) tramite ingresso composito.
Tale possibilità è però da ricercare nelle caratteristiche.
 
Potrai quindi utilizzare le tue amate consoles con un cavo simile a questo:

SCART4RCA.jpg


Meglio ancora se con altri due cavi per l'audio, dato che le vecchie consoles potrebbero non avere l'uscita separata.

Matteo
 
Ultima modifica:
Il Sesa ha detto:
Molti videoprocessori hanno la possibilità di gestire i segnali RGBs provenienti da scart attraverso gli ingressi component (RGB) più il segnale del sincronismo (s) tramite ingresso composito...
Matteo, ti ringrazio molto per il suggerimento, ma purtroppo avevo già scartato questa opzione. A me serve proprio un videoprocessore con ingresso scart. In tutte le console il cavo video, anche se termina con un'uscita scart RGB, è proprietario per ciascuna console, cioè le consolle non hanno un connettore scart femmina in uscita, bensì un connettore "proprio" al quale si collega un cavo "personalizzato" per ciascuna console, che termina con un connettore scart maschio.

In teoria potrei provare a "scuoiare" i cavi delle consolle e recuperare i contatti RGBs e quelli per l'audio stereo e poi connetterli ad un cavo come quello da te consigliato, però sarebbe un lavoraccio per ogni console, sarei tutt'altro che sicuro del risultato, sarebbe molto scomodo e avrei "ucciso" i cavi originali per le console... :(

Matteo, tu che pensi del PE1000 PRO, potrebbe valere la pena acquistarlo? Eventualmente, quale pensi che possa essere un prezzo onesto?

Comunque grazie del tentativo! :)
Max

P.S. oppure esistono "giunti" scart femmina/scart femmina, in modo da collegare lo scart out della console a tale giunto in ingresso e collegarci in uscita un cavo tipo quello da te suggerito ed entrare con questo nel videoprocessore? Però così ci sarebbero troppi passaggi in analogico e avrei paura che la qualità ne risentisse (e pure parecchio, temo...)... :(
 
@Il Sesa
E se usassi una centralina di switch per le scart? :confused:

Potrei collegare tutte le consolle in scart RGB ad una centralina scart (qui però sarebbe da trovarne una di alta qualità, magari con un bell'amplificatore per non avere perdita di qualità nel segnale, di sicuro non un tristissimo switch "meccanico" che mi degraderebbe di brutto il segnale) ed uscire da questa con un cavo come quello che mi hai suggerito, da collegare al videoprocessore...che dici, potrebbe essere una soluzione qualitativamente buona (oltre che molto comoda, visto che avrei un'installazione "fissa", senza bisogno di collegare e scollegare cavi a manetta)? :confused:
 
Voglio dare il mio contributo e spiegarti alcune cosucce visto che hai il mio stesso televisore e possedevo il PE1000PRO.

Il PV60 non può essere mappato come ben sai tramite HDMI ma tramite entrata VGA "SI" allora il PEPRO può uscire pure tramite VGA quindi riassumendo, entri con la consol in RGB tramite scart ed esci dal PEPRO tramite VGA verso il Panasonic dove potrai mappare 1:1 la matrice;)
è quello che ho fatto io, collegando il tutto alla VGA puoi mappare il PV60 e guardarti pure Maria de Filippi mappata 1:1 e con risultati veramente notevoli, se non fosse che non è compatibile con i 24Hz non lo avrei mai venduto è un procio dalla versatilità enorme.
 
se puo' esserti utile, ho fatto delle prove con il PEPRO con VHS e videocomposito... il miglioramento era sostanziale rispetto all'ingresso diretto verso il vpr (un PD per la cronaca).
ciao
Gianni
 
@Micio & giapao,
grazie davvero per le preziose informazioni! :)
Micio ha detto:
...Il PV60 non può essere mappato come ben sai tramite HDMI ma tramite entrata VGA "SI" ...
Vero, però purtroppo io ho il 37PV60 che ha una risoluzione di 1024x720 (mentre il 42" ha quella "standard" di 1024x768) e non è mappabile 1:1...anche se a 1024x768 da VGA il PV60 mi dà un'immagine bella nitida, meglio dell'HDMI. Però in HDMI i video sono molto fluidi (e non si nota molto la minore nitidezza rispetto alla VGA), mentre in VGA ho sempre avuto del tearing piuttosto pesante...

@Micio,
ma tu hai il 42PV60? A parte la questione del pixel mapping 1:1, non hai dei problemi di tearing? Su forum ufficiale del PV60 tutti gli utenti che hanno provato la VGA hanno segnalato questo problema...forse lavorando sulla frequenza col PE1000 si riesce a risolvere? Io in VGA ho sempre avuto tearing e non c'è stato verso di risolvere... :cry:

P.S. se non sono indiscreto, quando hai venduto il PE1000 PRO e a che cifra (magari rispondimi per PM, se non ti spiace)? Sarei interessato a conoscere un prezzo indicativo di questo videoprocessore sul mercato dell'usato.
 
Ho il 37 pari pari al tuo, col PE puoi costumizzare le risoluzioni a tuo piacimento quindi puoi tranquillamente costruire la 1024x720 a 50Hz o 60
a me funzionava senza problemi.

Il PE l'ho venduto da pochi giorni a 600€.

ciao
 
Io con l'HTPC ho provato tutte le customizzazioni di questo mondo, ma la 1024x720 il Pana non me lo voleva digerire in nessun modo e pure sui forum stranieri non ho trovato uno che ce l'abbia fatta, ma se tu ci sei riuscito allora ti credo, si vede che con il videoprocessore si riesce a far visualizzare al pannello anche risoluzioni che con il PC risultano del tutto "indigeste". Ma quindi non avevi tearing in questo modo? Immagini fluide anche sui panning con mapping 1:1 su VGA tramite PE1000?

Ne devo assolutamente pigliare uno! :cry:

Grazie ancora!
Max

P.S. Per curiosità, hai mai provato a mappare 1:1 in VGA anche col PC? Ci sei riuscito in qualche modo?
 
Mai provato con il PC, anche perchè non ho mai avuto la necessità,
Per farti un esempio: con l'HTPC non riuscivo a far girare fluido il mio vecchio DLP, in pratica come impostavo i 50Hz con powerstrip il VPR non sò perche' scattava qualche timing non era giusto.

Per mia fortuna un giorno si è scassato e a quel punto optai per un processore che avesse l'entrata SDI ma che non mi succhiasse via il sangue, fissai un appuntamento con Simone Berti e andai a vederlo, feci tutte le prove e lo portai a casa, collegato al mio VPR impostati i 50Hz
come per magia tutto era fluido, cosa che con quel C@zzo di HTPC per 1 anno ho dovuto sorbirmi gli scatti sui pannig, dissi dentro di me " ma te guarda per un anno ho tribolato come un cane fra FFdshow e amenità varie, e qui con un semplice clik tutto fluido e perfetto!"

La cosa che posso suggerirti e di provarlo prima non si sa mai, ci sono diversi tipi di PV60 con Firmw differenti magari il problema è proprio quello.

Ciao.
 
Micio, grazie 1000, sei stato gentilissimo e di grande aiuto! :)
Beh, ora non mi resta che racimolare i soldi, incrociare le dita e sperare che prima o poi salti fuori un PE1000 PRO ad un prezzo abbordabile...
Ciao!
 
Top