• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Problema immagine Samsung KU6400

DarKamui

New member
Ciao a tutti, ultimamente (usando la TV al buio più spesso di prima) ho notato strane macchie e righe sul mio display (queste si vedono solo su sfondi scuri come il grigio, e danno l'impressione di essere una patina sovrapposta all'immagine) e l'effetto mi sembra molto diverso dal clouding.
Cosa potrebbe essere?

Queste le foto che ho scattato (ho cerchiato i cerchi, ma non le righe, anche se purtroppo si vede poco rispetto a quanto risalti dal vivo):

IMG_20180210_173744__01_01.jpg


IMG_20180210_174540__01_01.jpg


Grazie a tutti in anticipo!
 
Ultima modifica:
Al di là del nome da attribuirgli sembra solo un caso in cui le aree chiare hanno una superficie maggiore di quelle scure.

Non sono un esperto (guardo il TV con la luce accesa e con retroilluminazione ridotta) da quanto ho capito se la cosa risulta insopportabile anche dopo una qualche regolazione (in diminuzione) della retroilluminazione l'unica è cambiare pannello.

Parlando in generale credo che sia paradossale giudicare un TV da come si comporta in assenza di immagini.
 
Innanzitutto grazie della risposta.
Purtroppo ho provato varie regolazioni e sembra che gli aloni (che in realtà sono presenti anche sulle immagini con colori spenti, nella seconda immagine ero in una sessione di gioco su una ps4pro) solo riducendo la retroilluminazione(nel senso che si vede che man mano affievoliscono, ma chiaramente son sempre presenti).
Si sa se è un difetto che può passare in garanzia?

Grazie ancora
 
In generale che io sappia sì, quale sia la soglia di intervento (avranno delle linee guida, non è che cambiano pannello a chiunque le chieda) lo ignoro.

Più che altro devi decidere se vuoi dedicarci il tuo tempo, se sì credo che mandare una e-mail all'assistenza clienti con le foto sia un buon inizio.
 
In generale che io sappia sì, quale sia la soglia di intervento (avranno delle linee guida, non è che cambiano pannello a chiunque le chieda) lo ignoro.

Più che altro devi decidere se vuoi dedicarci il tuo tempo, se sì credo che mandare una e-mail all'assistenza clienti con le foto sia un buon inizio.


A quanto pare nulla, dopo un mese (in cui son stato in contatto con l'assistenza) il problema è peggiorato con l'aggiunta di macchie/righe(allego foto).
Loro dicono che riscontrano l'anomalia, ma non son certi se sia un difetto da garanzia o un difetto da "normalità del pannello"(come il clouding, per intenderci) e quindi l'unica soluzione che hanno è mandare un tecnico a casa. Il problema è che se il tecnico dovesse riscontrare che questo possa essere un difetto "normale" per il pannello, dovrei anche pagare l'uscita... boh, sarò io ma questo modus operandi mi pare altamente scorretto...

1b.jpg


2b.jpg


3b.jpg


4b.jpg
 
So che ci sono delle immagini che si usano per facilitare la valutazione e vedo che sul sito rtings.com viene riportato un valore numerico ma non so come viene misurato. Un esempio di tali valori è riportato qui:

https://www.rtings.com/tv/tests/picture-quality/black-uniformity-clouding-flashlighting

Un video utile a mostrare tali immagini sul TV è questo:

https://youtu.be/8CmvgFizLEs

Dovrebbero quanto meno garantirti che la misurazione sia strumentale e non una valutazione soggettiva del tecnico.

Non so se ci sono programmi per valutare la uniformità del nero sulla base di una foto o simili (nel qual caso potresti tentare una misura prima di chiedere al tecnico), sicuramente chi segue su questo forum le discussioni in cui si parla di calibrazione ne sa di più
 
Ultima modifica:
Purtroppo il problema non è nell'uniformità del nero (anzi, sono stato stupito dai neri del pannello in questione), quindi i test li supero tutti (la tv la ho calibrata proprio con RTings e ho appena provato il video di youtube da te consigliato).
Il problema è che quelle "linee e cerchi" (che sembrano essere luminosi) sono come una patina davanti all'immagine (di qualsiasi colore, soprattutto se chiari) e non un prodotto della stessa (infatti non spariscono con nessuna regolazione, si attenuano solamente -rimanendo comunque visibili- abbassando la retroilluminazione). Inoltre, ora che è peggiorato, è ben visibile anche a luci accese.
Se qualcuno ne sa di più su questo tipo di problema (mai sperimentato prima) e/o a consigli su come comportarmi ne sarei grato :'(
 
Ultima modifica:
Top