• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

problema con SIAE

marco00

New member
Buongiorno, scrivo qui per chiedere informazioni circa un problema recentemente sorto con la SIAE.
In sostanza, io ho un centro sportivo, per la diffusione di musica tramite radio e tramite cd per i corsi di gruppo, fino allo scorso anno io pagavo una cifra intorno ai 700 euro (non sono mai andato a Gennaio ma sempre a marzo/aprile, quindi una maggiorazione doveva già esserci).
Quest'anno, purtroppo, mi sono dimenticato di pagare l'imposta (è un'imposta?) e la SIAE mi ha inviato una racomandata dicendo di regolarizzare al più presto la piosizione della mia società.
Ho subito telefonato alla SIAE chiedendo quale sarebbe l'importo da pagare a questo punto dell'anno, la risposta è stata : 1000 euro!
A parte il fatto che non pagherò mai quell'importo perchè non ha senso un aumento del 50% o poco meno per un ritardo di alcuni mesi, ma questo è affar mio.. Mi chiedo quale sia il giusto da corrispondere, gli interessi moratori non dovrebbero aggirarsi al massimo al 10% annuo? Che provvedimenti posso prendere qualora riuscissi ad appurare che l'importo chiestomi sia totalmente spropositato?

Spero che qualcuno mi risponda presto perchè domani o dopo devo andare presso l'ufficio SIAE e sapere come rispondere ad una richiesta dal mio punto di vista così spropositatamente esosa..
 
Se intendono i mesi in più, ovvero da aprile 2011 a settembre 2012, ci può stare che ti chiedano 1000 € in quanto sarebbero 17 mesi e non 12. Se per 12 mesi ti chiedono 700 €, per 17 mesi sono 991,67 € circa.
Prova ad informarti perché, dai numeri, non sembrerebbe una sanzione.
Se fosse una sanzione te lo avrebbero esplicitato nella raccomandata ed andrebbe molto oltre gli oneri di un ravvedimento operoso.
Qualora fosse davvero una sanzione, informati se nel regolamento SIAE sono esplicitati i maggiori oneri derivanti da mancato/ritardato pagamento e, se così non fosse, mandagli una bella raccomandata dove minacci di accendere un contenzioso. Sono sicuro che non ce ne sarà bisogno.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Enzo, scusami, non è che sono proprio deficiente.. Quell'aumento di 300 euro si riferisce allo stesso periodo, cioè l'anno 2012 dal 1 gennaio al 31 dicembre. In sostanza da gennaio 2013 sarà da pagare per intero la solita quota.

Forse non hai letto bene, dicevo che pagando verso marzo aprile, quindi già con qualche mese di ritardo rispetto alla scadenza di gennaio (o febbraio), l'imposta relativa al periodo dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, la SIAE mi chiedeva 700 euro, pagando per lo stesso periodo (un anno non fanno mai 16 o 17 mesi..) con qualche mese di ritardo l'imposta saliva a 1000 euro, cioè il 40 % in più.

Il mio quesito è relativo al fatto che mi sembra quantomeno irrazionale in un paese dove il tasso "di usura" si aggira sotto il 10% annuo (non so esattamente quant'è), che la siae a distanza di qualche mese riesca ad aumentare l'importo di una percentuale che neanche l'uomo d'onore, fucile a canne mozze alla mano, riuscirebbe a fare .

Nella raccomandata si parla di prendere contatti con l'agenzia competente e regolarizzare la posizione al fine di evitare un provvedimento da parte di Siae, non si parla nemmeno di sanzioni, ma è ovvio che ce ne siano datto il ritardo.

Inoltre, io non mando una raccomandata alla Siae dopo aver pagato l'importo dove minaccio un contenzioso. Se l'importo richiesto definitivamente per regolarizzare la posizione viene confermato essere aumentato del 40% manderò una raccomandata alla Società Italiana del bla bla informandoli del fatto che mi rifiuterò di pagare un interesse o una mora, o qualunque altro sia il giustificativo di tale aumento spropositatamente esagerato, e mi informerò sull'illegittimità o meno di tale aumento.

Il mio quesito era esclusivamente relativo a che percentuale più o meno possa essere considerata come legittima per un ritardato pagamento di qualche mese, niente di più.
 
Ciao Marco

marco00 ha detto:
Il mio quesito era esclusivamente relativo a che percentuale più o meno possa essere considerata come legittima per un ritardato pagamento di qualche mese, niente di più.

...e che senso avrebbe discuterne? Tariffe e more sono decise da SIAE :)

Ti hanno applicato praticamente circa 30 euro (anzi il differenziale dovrebbe essere precisamente 25 euro in più) in più per ogni mese fino a fine 2012 (quindi *12 mesi). Capisco la tua reazione ma personalmente ti suggerirei di contrattare la rateizzazione.
 
Se nello statuto o regolamento di SIAE non sono esplicitati more/interessi o quant'altro, non sei certo tenuto a pagare più di quanto sia dovuto per ravvedimento operoso.
Dubito che nello statuto SIAE non siano esplicitati in quanto li esporrebbe troppo, pertanto, informati.
Ciao, Enzo
 
Siae non può decidere autonomamente quale tasso d'interesse moratorio o meno applicare in barba ad ogni legge o regolamento, ci sono determinati leggi o regolamenti a cui attenersi mi sembra che il decreto a cui rifarsi sia il 232 del 2002 il quale stabilisce i parametri del tasso moratorio. Dubito che qualcuno possa fregarsene ed inventarsi aumenti a proprio piacimento.
In, più ho già richiesto circa un'eventuale rateizzazione, ma Siae non ne fa, almeno, questo a detta del funzionario di turno.
tutti le fanno Siae no.
Mi sembra che stiano un pò esagerando..
 
marco00 ha detto:
Dubito che qualcuno possa fregarsene ed inventarsi aumenti a proprio piacimento.
Appunto. Sei tu che stai mettendo in dubbio la sanzione e ipotizzando che la SIAE potrebbe aver applicato more e tassi passivi a proprio piacimento. Fai bene a controllare e informarti ma metti in preventivo la possibilità che stia sbagliando tu, non la SIAE.

Sulla rateizzazione mi dici cosa nuova però forse può dipendere dalle soglie di addebito, forse entro una certa soglia non scatta la rateizzazione.
Da come parli, presumo tu abbia il contratto sotto gli occhi, giusto?

Ad ogni modo in bocca al lupo :sperem:
 
Ultima modifica:
Sembra strano anche a me che non siano previste rateizzazioni, si possono pagare a rate anche le sanzioni del codice della strada (ovviamente non tutte ma a certe cifre si)
 
Ma La Elena, cosa intendi per "è probabile che stia sbagliando tu"? sono 12 anni che pago quest'imposta (per mia colpa sempre sempre in ritardo per carità, la colpa del ritardo non è di nessun altro) e so come funziona. Il fatto è che, almeno a voce, mi hanno chiesto il 40% in più per nove/ dieci mesi di ritardo, e questo è assurdo! Insomma martedì vado da loro e sentiamo cosa mi dicono.
 
[CUT]martedì vado da loro e sentiamo cosa mi dicono
Direi che questa è la prima cosa da fare e su cui poi basare eventuali discussioni: farsi spiegare esattamente come stanno le cose, tariffe, eventuale mora e modalità di pagamento, magari con precisi riferimenti a regolamenti o normative.

Solo dopo si può discutere della cosa in base a fatti e non supposizioni.

Ciao
 
Si certo, di persona il discorso avra' piu senso, fatto sta che la comunicazione telefonica e' stata abbastanza chiara nel senso che alla mia domanda sul totale dell importo da pagare ora in virtu' del ritardo la risposta del funzionario e' stata: circa 1000 euro, ossia trecento piu dello scorso anno a causa degli interessi, risposta datami dopo aver fatto qualche calcolo. E' stato solo di fronte al mio tono di risposta che mi e' stato detto che avremmo definito di persona.. Per cui proprio non si parla solo di illazioni da parte mia. Intanto ho chiesto ad un amico avvocato il quale mi ha risposto che non dovrebbero chiedermi piu del 2 o 3 percento in piu. Comunque, continuero' il discorso, come detto da Nordata, martedi dopo l incontro. Qualcuno di voi intanto pero' sa dirmi se esistono delle tabelle visibili a tutfi dove io possa da solo evicere gli importi esatti ed in base a cosa da versare alla Siae? Grazie a tutti
 
Tra l'altro, ma credo che tu lo sappia, oltre alla SIAE va pagato un compenso ai titolari dei diritti di distribuzione ossia le case discografiche (sono due cose differenti) e al proposito era stato formato un accordo tra le stesse e la Confcommercio.

Qui trovi tale accordo e relative tabelle:

http://www.confcommercioverona.it/images/stories/allegati/convenzione scf.pdf

Esiste un apposito modulo presso l'Associazione di cui sopra.

Questa è la pagina della SCF (Consorzio Fonografici):

http://www.scfitalia.it/Utilizzator...o_Profit/Enti_Istituzionali_E_Territoriali.kl

Ciao
 
Nordata non rispondo al tuo post commentando e/o dicendo ciò che pago o non pago perchè poi all'esosità di tali imposte non c'è limite, forse è il caso che assuma un complessino che suoni dal vivo propri brani full time, forse mi costerà meno.. ti faccio presente che tra l'altro secondo la siae io dovrei pagare per i miei dipendenti anche l'enpass oltre all' inps, peccato che il mio commercialista dica che ciò non è assolutamente vero..
 
secondo la siae io dovrei pagare per i miei dipendenti anche l'enpas[CUT]
Questa è bella.... Il primo che arriva spara la sua.... Tanto si tratta dei soldi degli altri.... Poveri noi!!! :incazzed::incazzed::incazzed:
Tanto per precisare l'ENPAS è: Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza (ai dipendenti) Statali. I tuoi dipendenti sono dipendenti statali? Non credo, pertanto gli devi versare i contributi INPS (che già non sono pochi) e basta!.
Ciao, Enzo
 
Chiedo scusa, questa volta ho sbagliato io, dovevo scrivere ENPALS, ossia l'ente previdenziale x i lavoratori del mondo dello spettacolo, che comunque non c' entra niente ugualmente..
 
Rieccomi, come promesso questa mattina mi sono recato presso l'ufficio siae competente per la mia zona per definire l'importo da versare.
Lo scorso anno, in data 29 aprile, ho versato alla siae 690 euro circa. quest'anno a causa dell'aumento dell'iva al 21 e qualche piccola modifica nelle tabelle siae, tale importo sarebbe diventato 713 euro circa.
In virtù del ritardo (da fine aprile ad inizio ottobre) e solo ed esclusivamente per quello, senza alcun'altra concausa, l'importo inizialmente comunicatomi da siae doveva essere, udite udite, 1006 euro!
Questo importo, comunicatomi per telefono, viste le mie lamentale è stato ridotto ad 888 euro (ma questi danno i numeri? dici che è troppo allora te l'abbassano di un tot, ma che senso ha?)
Ma anche qui, non ci siamo. In sostanza mi si chiedono 175 euro in più ossia il 25% (ripeto, già ridotto rispetto al 40 % circa iniziale)a causa di un ritardo di 5 mesi, questo significa che in un anno siae (dopo la richiesta di "sconto") avrebbe potuto richiedermi circa il 55/60 % in più. Come viene configurato questo ritardo? secondo il funzionario come "interesse per ritardato pagamento", niente di più.
Mi sono informato, nel momento in cui la mia società viene messa in mora per un ritardato pagamento, da quel momento in poi un decreto legislativo predispone aumenti legati ad un interesse moratorio, che non supera l'8/9 %, ma fino a quando nessuno mi mette in mora si applica quello che è l'interesse legale, che, volendo arrotondare per accesso arriva al 1% ma facciamo finta che arrivi anche al 2%.

Io sarei disposto perfino a pagare l'importo maggiorato dell'interesse moratorio, ossia aumentato del 8%, da calcolarsi poi su pochi mesi non su un anno, anzi la mia proposta è stata quella di poter calcolare addirittura un 10% di aumento, cioè circa 70 euro in più, onde evitare problemi, ma la mia proposta verbale per ora è stata rifiutata.
Manderò una comunicazione tramite racomandata all'ufficio di Milano per comunicare le mie intenzioni e che non pagherò mai un importo maggiorato, non si può capire in base a quale astruso, ed assolutamente comodo per siae, calcolo, nessuno sa comprendere a cosa sia dovuta quest'improbabile maggiorazione ne il funzionario ha saputo darmene una spiegazionee.

Evito ogni tipo di commento, lascio a ciascun lettore di questo post la possibilità di riflettere autonomamente sulla questione.
Appena avrò una risposta da Siae ve la farò sapere. Grazie
 
Top