• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Problema con interfaccia IFB-11 per Sony 127x

valebon

New member
Come forse qualcuno ricorderà, circa due anni fa ho dovuto, con sommo dolore, prepensionare anticipatamente il mio adorato Sony 1271 perchè manifestava sempre più spesso, e ultimamente quasi sempre, uno strano problema.

In sostanza, accadeva che il tubo del verde si metteva a funzionare come se fosse stato impostato alla massima luminosità, rendendo di fatto l'immagine inguardabile. Inutile qualsiasi tentativo di regolazione o correzione.

Dopo due mesi di sofferenza, avendo tentato di tutto (cambio cavi, pulizia contatti, smontaggio pulizia e rimontaggio schede etc.) ho rinunciato e ho preso un DLP entry level (tra l'altro, appena rivenduto), nell'attesa di passare al full-hd.

Fin qui, la storia poteva essere finita, se non fosse che un caro amico, in procinto di trasferirsi in Germania, la scorsa primavera mi regala il suo 1270, non potendo portare con sè il pargolo :asd:

Dopo qualche mese accantonato in un angolo del ValeTheater, avendo venduto il DLP, finalmente lo monto per non restare senza un vpr, ma ho da subito problemi con l'interfaccia IFB-10QA: perdita di segnale, dei sincronismi, etc.

Colpo di genio: smonto l'interfaccia IFB-11 dal mio 1271 ormai cadavere, e la monto sul 1270; immaginate il mio stupore quando, dopo pochi minuti di utilizzo, mi si ripresenta lo stesso difetto del 1271: verde "sparato" !

A quel punto, con una intuizione mostruosa, faccio una diagnosi che neanche il Dr.House: ma allora è l'interfaccia IFB-11, e non il povero 1271 ingiustamente incolpato! :cry:

A questo punto chiedo la vs. opinione: la mia ipotesi è plausibile? Avete mai sentito di casi simili? Purtroppo non posso fare la prova incrociata (IFB-10QA sul 1271, come dicevo più sopra quella scheda è sicuramente difettosa).

Morale: continua la ricerca di un DLP full-hd, ma a questo punto rinascono le speranze di resuscitare il 1271, che avendo appena 2000 ore sui tubi potrebbe garantirmi ancora anni di soddisfazioni e divertimento. Potrei infatti mettermi a cercare una IFB-11 e vedere se si risolve il problema.

Opinioni? suggerimenti? Voi cosa fareste?

grassssssssssssssssssie !! :)

byezz
 
Ciao Vale.Fossi in te non ci penserei un attimo e cercherei un'altra scheda IFB (RGBHV)...Non credo che costi uno sproposito..chiedere a Curtpalme?
Un vpr come il 1271 con solo 2000 ore sui tubi può darti ancora tantissime soddisfazioni. Io da qualche tempo ho un grave problema con il 1271 e l'idea di doverlo sostituire mi angoscia...:(

Ciao
 
Andrews ha detto:
Ciao Vale.Fossi in te non ci penserei un attimo ...

Eh eh il buon vecchio Andrews sempre presente!

In effetti ho subito bazzicato il sito del mitico Curt, ma al momento pare non abbia nessuna IFB-11 nelle "spare parts" :(

Sulla baya ho visto un paio di aste concluse da tempo, proverò a mettere un annuncio in giro (compreso AVForum naturalmente :D ).

Cmq grazie della risposta e in bocca al lupo con il tuo 1271.

byezz :)
 
Ciao,
se non te la cavi male con lo stagnatore, potresti provare la sostituzione dei condensatori sulla scheda che ritieni più recuperabile.
Qualche anno fa l'ho fatto sulla mia IFB-10QA, che essendo installata su di un 1270 del 1990, era piuttosto "stanca".
Magari riesci a risolvere su entrambie le schede.
Con una decina di euro (se non cerchi condensatori super), dovresti cavartela.

Simone
 
simo71 ha detto:
Ciao,
se non te la cavi male con lo stagnatore, potresti provare la sostituzione dei condensatori sulla scheda che ritieni più recuperabile.

Non è un'idea malvagia, con il saldatore non sono un mago ma me la cavo. A giudicare dai sintomi che ho descritto, pensi che la sostituzione dei condensatori possa risolvere il problema? La tua IFB-10QA che problemi dava?

Grazie.

byezz :)
 
Ogni tanto perdeva un colore, inizialmente davo colpa al cavo con i BNC (era autocostruito), poi lo faceva con un cavo nuovo.
Mi sono deciso, ho fatto il recapping, ed il problema non si è più presentato, inoltre se non ricordo male anche l'immagine era migliorata, più intensa.
Se fossimo vicini, potrei prestarti la mia per provare, visto che il mio 1270 è in garage da due anni.

Ciao

Simone
 
In effetti oltre al problema dal verde "sparato" anch'io ho riscontrato i colori che vanno e vengono, a questo punto credo che seguirò il tuo suggerimento, proverò a cambiare i condensatori.

Per il resto io sono di Treviso, non so se siamo vicini, da Chioggia a BiBione la provincia di Venezia è piuttosto estesa :p

Cmq al di là dei problemi hardware, sarebbe un piacere conoscerti.

Piccolo OT:
simo71 ha detto:
...il mio 1270 è in garage da due anni.
Sei passato al digitale? Quale?

byezz :)
 
Ciao,
se sei nelle zone limitrofe a Treviso centro, allora non siamo molto distanti, io sono di Eraclea.
In questo periodo sono un pò incasinato, ma potremmo organizzarci comunque.
Il digitale l'ho preso, ma per giocare, al posto del Sony ho preso un Marquee 9000.
Anche se il Marquee va bene, ci stò mettendo pian piano le mani per migliorarlo.
Buon Anno Nuovo!
 
simo71 ha detto:
...allora non siamo molto distanti...

Ottimo, allora sul ns. prossimo "incontro" continuiamo in PM, giusto per non andare troppo ot :p

Tornando alla benedetta IFB11, ho deciso di iniziare l'esperimento del cambio di condensatori con la IFB10, giusto per fare un po' di pratica prima di affrontare il lavoro vero. Oggi ho "spedito" moglie e figli dai nonni :asd: e ho cominciato a dissaldare partendo dai più grossi, sono da 16v e 1000 microfarad, se chissà se i negozi di elettronica domani sono aperti ... Stay Tuned :cool:

simo71 ha detto:
Buon Anno Nuovo!

Ricambio con simpatia, anche a tutto il forum.

byezz :)
 
IFB-11 interface...

Potresti aggiungere una foto presa dal di sopra della cartella (interface) in modo che si vedono bene i condensatori,
e una foto del dietro della stessa ?
Se ricordo bene , queste interface dal di dietro hanno dei jumper...
Se non sbaglio un Sony Pc1270/1271 switcher ha le stesse interface , a volte piu' di una secondo chi la usata per ultimo. Se trovi uno switcher usato avresti 2-3 interface !!
 
vinman9999 ha detto:
Potresti aggiungere una foto presa dal di sopra della cartella (interface) in modo che si vedono bene i condensatori,
e una foto del dietro della stessa ?

Rispondo solo ora perchè sono stato a letto due giorni con la febbre a 39° :mad: E non sto ancora bene, sto proprio invecchiando :cry:

Comunque, in allegato trovi le foto delle schede, fronte/retro, fatte prima di iniziare la sostituzione dei condensatori (operazione peraltro sospesa dato che mi sembra ancora di avere un mattone dentro la testa :incazzed: )
Mi spiace per le dimensioni e la risoluzione ridotte, ma il limite del forum impone 50k, al limite se mi mandi la mail ti invio le copie in alta risoluzione.

vinman9999 ha detto:
Se ricordo bene , queste interface dal di dietro hanno dei jumper...

La IFB-10 non ha alcun tipo di switch nè di jumper, nè davanti nè dietro, uno se la cucca "as is" ;)

La IFB-11, solo davanti, ha uno switch e diversi jumper, in allegato trovi disposizione e significato.

vinman9999 ha detto:
Se non sbaglio un Sony Pc1270/1271 switcher ha le stesse interface , a volte piu' di una secondo chi la usata per ultimo. Se trovi uno switcher usato avresti 2-3 interface !!

Si dà il caso che io ho un selettore PC-1270M, in effetti però non lo uso perchè uso una sola sorgente, l'htpc. Mi piacerebbe prendere una interfaccia HDMI come quelle che si trovano sul sito di Curt Palme, ma sinceramente al giorno d'oggi non me la sento più di investire altre centinaia di euro sulla tecnologia CRT, tanto amata ma ormai sulla via del pensionamento. Devo riuscire a far funzionare il 1270 o il 1271 con l'hardware già a disposizione :rolleyes:

byezz
 

Allegati

  • IFB10_front.jpg
    IFB10_front.jpg
    45.6 KB · Visualizzazioni: 8
  • IFB10_rear.jpg
    IFB10_rear.jpg
    48.5 KB · Visualizzazioni: 5
  • IFB11_front.jpg
    IFB11_front.jpg
    41.9 KB · Visualizzazioni: 5
  • IFB11_rear.jpg
    IFB11_rear.jpg
    43.7 KB · Visualizzazioni: 5
Le altre 4 foto.

byezz ;)
 

Allegati

  • jumper_layout.gif
    jumper_layout.gif
    14.3 KB · Visualizzazioni: 10
  • jumper_desc.gif
    jumper_desc.gif
    26.9 KB · Visualizzazioni: 7
  • pc1270m_front.jpg
    pc1270m_front.jpg
    18.1 KB · Visualizzazioni: 8
  • pc1270m_rear.jpg
    pc1270m_rear.jpg
    24 KB · Visualizzazioni: 6
Ciao,
scusa, perché non smonti la scheda dallo switcher e la provi sul proiettore?
Cinque minuti e saprai se il tutto funziona!

Simone
 
simo71 ha detto:
Ciao,
scusa, perché non smonti la scheda dallo switcher e la provi sul proiettore?

Simone, vabbè che la mia età è quella che è, e il rinco##ionimento senile avanza :p , se fosse stato così semplice, ci sarei arrivato, o almeno lo spero :asd: :p :D

La foto dello switcher è presa da Internet (la digitale era scarica), sul mio PC1270M c'è solo una penosissima IFB-1000, quella con l'ingresso Y/C e soprattutto l'indispensabile video composito...

Dici che potrei fare lo stesso una prova ? Magari collego al volo un qualsiasi dispositivo con l'uscita video, solo per vedere se il verde "spara" ...

Allora faccio così: appena sto meglio (non è che da stamattina sia migliorato molto) finisco il discorso dei condensatori, se non ottengo risultati allora vala per la IFB-1000, ma la considero l'ultima spiaggia, solo per veder se il 1271 funziona ...

Anyway grazie ancora.

byezz :)

p.s. a TV dopo tanti giorni è anche spuntato un bel sole, che sia di buon auspicio?
 
Sorbole che bastonata...un caffee e un bel grappino e poi ti rimetti ne !
Anche io come ho visto la foto dello switcher ho pensato subito che avresti potuto sostituire IFB come avevo gia' detto nella mia precedente, ma adesso capisco che la foto non e' del tuo switcher. Poi vediamo come fare per trovarti un po di schede IFB da meterci dentro.
Comunq hai gia' tutto l'occorente per innescare I Jumper nella posizione giusta sul IFB-11. Non mi sembra sia il caso di cambiare i condensatori eletrollittici poiche' si vede subito quando sono kaput anche dalle immagini a bassa risoluzione da te postate. Pero' se li cambi no fa mai male perche' a volte sono kaput anche se di fuori non sono gonfi e sembrano buoni.
E' solo un lavoro che richiede tempo / pazienza, ma costa pochissimo ed e' facile da fare. A volte quando I contatti delle schede IFB fanno intermittenza una o piu' entrate RGB vanno in tilt.
A me e' capitato quando ho tolto le IFB per pulirle e poi le ho ri-inserite.
Basta pulire bene i contatti sia sulla IFB che nel proiettore. Con una picollisssima lima ( anche quelle di cartone lunghe e strette per le unghie) gratta tutti i contatti e poi pulisci tutto con una spruzzata di "Contact Cleaner " quello che si usa sui potenziometri , in mancanza puoi sempre usare alcohol (99%) puro, e non il grappino...
Se cambi I condensatori mentre ci sei dai un punto con il saldatore dove i connetori BNC fanno collegamento sulla scheda. Io uso una visiera con lente d'ingrandimento incorporata come usano gli orafi/gioellieri ed una lampada che spara luce per poter vedere bene le saldature cosi piccole.
E poi c'e sempre da considerare il fatto che i jumper sulla cheda no sono messi bene o non fanno ben contatto. Se ricordo bene le informazioni della Sony non spiegano giusto il setting del jumper 1-2.
Scusa ma e' passato troppo tempo da quando uso il mio 1270, forse qualcuno si ricorda meglio e puo' spiegare.
Ho in funzione un G90 con scheda Moome e il 1270 lo messo in soffitta con gli altri vari modelli come scorta. A proposito il 1270 funziona bene con il Moome HD ma sforza troppo per rendere immagini HD. trovo meglio un "line doubler" come quelli dalla DVDO per i piu' vecchi proiettori.
Buona guarigione facci sapere come te la cavi quando stai meglio.
Ciao...................................Enzo dal Canada.
 
vinman9999 ha detto:
Buona guarigione facci sapere come te la cavi quando stai meglio. Ciao....Enzo dal Canada.

Ciao anche a te dalla "madre patria" e grazie per i consigli, sempre graditi :)

Per quanto riguarda la pulizia dei contatti, dal lato scheda i "pin" sono tutti dorati e quindi non soggetti (in teoria) a ossidazione, cmq li avevo puliti con alcool isopropilico (spray per contatti), lo stesso per i connettori BNC, purtroppo senza miglioramenti.

Il lavoro sui condensatori è sospeso perchè invece di migliorare sto di nuovo peggiorando, mi è tornata la febbre e anche stare al monitor è quasi impossibile con il mal di testa, mi faccio risentire quando sto un po' meglio :rolleyes:

byezz

p.s. complimenti per il G90, era il mio sogno nel cassetto!
 
Ciao..ti sei beccato l'influenza..una bella rottura...
In un tuo intervento facevi cenno ad un possibile prova in videocomposito ( o svideo) onde stabilire se il problema del verde "sparato" sia effettivamente dovuto ad un cattivo funzionamento della scheda IFB. Credo sia una prova che vada assolutamente effettuata,non trovi?.... Anche se mi sembra strano che tu non l'abbia ancora fatta..:confused:
Prima di sostituire i condensatori, magari inutilmente e con notevole perdita di tempo, sarebbe meglio avere la prova certa che il problema sia proprio la scheda IFB .La prova in videocomposito sarebbe illuminante.
Prima una diagnosi certa, poi la cura....:cool:

Ciao e Buona guarigione :)
 
Ariecchime, "abbastanza" guarito e con i risultati dei vari test.

Considerato che il 1270 è installato e funzionante, mentre il 1271 è in un angolo della taverna, letteralmente sommerso di roba, ho rimandato il test in videocomposito e optato per la sostituzione dei condensatori direttamente sulla IFB-11 e non più sulla IFB-10.

La cosa incredibile è che ... il problema si è risolto :eek:

Ma andiamo per ordine. Nella prima foto la scheda, con i condensatori vecchi ancora montati, a cui per prima cosa ho tolto l'indispensabile :D ingresso audio rca, per poter meglio lavorare.

In foto 2, sono circa a metà della rimozione dei vecchi elettrolitici, si intravedono i cerchi vuoti dei condensatori già tolti.

In foto 3, la scheda è "nuda", i vecchi condensatori "appiccicati" a un foglio A4 con voltaggio e capacità, è ora di andare a far spese :D

Ed ecco, in foto 4, i nuovi condensatori (in tutto 25), per la spesa di € 8 e 30 centesimi.

Continuo nel post successivo.
 

Allegati

  • foto01.jpg
    foto01.jpg
    47.8 KB · Visualizzazioni: 13
  • foto02.jpg
    foto02.jpg
    45.3 KB · Visualizzazioni: 15
  • foto03.jpg
    foto03.jpg
    42.8 KB · Visualizzazioni: 16
  • foto04.jpg
    foto04.jpg
    43.3 KB · Visualizzazioni: 16
Ultima modifica:
In foto 5, la scheda con i nuovi condensatori saldati, tra smontaggio e successivo ripristino, ci sono circa 2 ore di lavoro (suddivise in più tempi alla sera, il mio unico momento libero :rolleyes: ).

L'unico intoppo serio l'ho avuto con gli elettrolitici da 2200 mF, dopo averli saldati mi sono reso conto che erano troppo "alti" e mi impedivano di inserire la sk nel suo slot :eek:

In attesa di trovarne di più compatti, ho dovuto rimontare i vecchi (in foto con la macchiolina rossa), sperando che il problema non dipendesse da quelli.

In foto 6 uno screenshot dopo il rimontaggio della scheda (purtroppo perdo colpi, non ho pensato di fare lo stesso prima delle modifiche :cry: ).

La buona notizia (quasi non ci credevo quando ho riacceso il tutto) è che il problema del verde sparato è completamente scomparso, e anche la qualità generale dell'immagine, in termini di contrasto e risoluzione, mi sembra migliorata :)

A questo punto urge il test della IFB-11 "rigenerata" sul 1271, stay tuned :cool:

Grazie a tutti (specialmente a Simone che ha suggerito il cambio dei condensatori) e incrociate le dita :p

byezz
 

Allegati

  • foto05.jpg
    foto05.jpg
    46.5 KB · Visualizzazioni: 13
  • foto06.jpg
    foto06.jpg
    48.4 KB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
Top