• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Problema con DVBViewer e qualche chiarimento

Roberto65

New member
Premetto che ho appena acquistato una TT 3200 con l'intento di vedere sia i canali FTA che SKY (inclusi i canali HD) via HTPC e che quindi sono nuovo della materia. Comunque: nessun particolare problema nel configurare l'ambiente (Windows XP, driver per la 3200 ultima versione scaricati dal sito TT), poi ho installato DVBViewer v.3.9.4 e ho cominciato a visionare alcuni canali FTA.
Succede che improvvisamente, dopo 10-15 minuti circa di visione, DVBViewer si chiuda da sé, senza dare messaggi di errore, come se avessi cliccato sulla X di chiudi programma. Cosa può essere? Mai capitato qualcosa del genere?
2) Per quale motivo dovrei preferire DVBViewer a ProgDVB che non mi dà la strano problema che ho descritto?
Terza domanda: cosa devo fare per utlizzare ffdshow per postprocessare con DVBViewer e con ProgDVB?
Grazie, ciao
 
PynkyZ ha detto:
Devi decidere tu quale programma preferisci e perché...
Ad intuito andrei su ProgDVB, preferisco l'interfaccia, non mi si chiude da solo ed è anche gratis (SD), ma frequento il forum proprio per avere consigli...
 
Roberto65 ha detto:
....... cosa devo fare per utlizzare ffdshow per postprocessare con DVBViewer e con ProgDVB?......
progdvb non so ; ma per dvbviewer trovi apposito plugin sul loro sito.
Strano che il programma ti si chiuda da se:confused: Uso da parecchio( due anni) dvbviewer e questo inconveniente non mi è mai capitato.

Ciao
 
Molto strano, infatti...
Ho provato a tenere aperto ProgDVB per ore senza alcun problema. A questo punto opterò per questo programma.
Qualche anima pia mi dà qualche indicazione per attivare ffdsshow con ProgDVB? Da quanto ho capito bisogna costruire un grafo con graphedit ma i post nel forum sono tutti molto datati...
Grazie in anticipo
 
io ti consiglio di provare la versione 4.0 di dvbviewer, un'altra storia secondo me rispetto a progdvb.

X il problema della chiusura, credo dipenda dal SO o da qualche altro software installato.

Se hai modo prova su una installazione pulita.
 
Roberto65 ha detto:
Ecco, mi dici in 2 parole perché secondo te è un'altra storia?....
Confermo, io lo uso da 2 anni e mezzo ed è (per SOLI 15 euro) un mediacenter IMPAREGGIABILE.
Adesso poi che dopo aver copiato un blu ray su hd come ISO, con Dvbviewer 4.0 ci clicki sopra e lo puoi vedere SENZA Powerdvd o similari, il cerchio si è chiuso.
Io lo uso per pilotare pure una scheda digitale terrestre, registrare in HD, fare timeshifting, usare postprocessinig. etc. Cosa si vuole di più.
Stabile: MAI crashato se non si usano plugin inappropriati o settati in maniera inappropriata.
P.s. la ver 4.0 ha po' di bachi veniali.
Però nel cambio canale ora è ulteriormente migliorata.
Anche secondo me se si chiude da solo c'è qualcosa di strano nel s.o. Chiaro che dipende anche da cosa fa dvbviewer , visto che con progdvb non lo fa.
Io progdvb lo abandonato 2 anni fa ...sono rimasto "folgorato" da DVbviewer...

Ciao

L.
 
Grazie della recensione, la terrò in considerazione.
Riguardo lo strano bug che mi affligge, ho due possibilità: provare la versione che ho io su un XP pulitissimo, oppure "investire" 15 euro per comprare l'ultimo grido, visto che non è possibile scaricare una evaluation version, unica vera pecca del programma...
Ciao
 
Scommettiamo che si chiude perchè non è registrato? Ci sono varie versioni in giro, alcune con questo problema, altre che si chiudono mentre si registra un film, che io sappia nessuna funziona correttamente al 100%.
Credimi, 15 euro spesi benissimo, anche tenendo conto che tutti gli aggiornamenti sono gratis.....
 
cmq è possibile che sia quello, anche se per quello che ricordo io quando non era registrato chiedeva la login spesso e poi si chiudeva.
 
uso DVBViewer da diversi anni e non si è mai chiuso da solo. Ho sentito di casi simili solo su versioni crakkate!!!
Puoi provare anche Media Portal, altrettanto valido e completamente free.
 
Dai feedback ricevuti a questo punto mi sembra molto probabile che acquistando la versione ufficiale i problemi non dovrebbero presentarsi più. Ho deciso però che, fino alla sottoscrizione dell'abbonamento SKY HD, possono tranquillamente utilizzare PrgDVB che ha il vantaggio di essere gratis nella versione SD ed avere un'interfaccia, ai miei occhi, addirittura migliore di DVBViewer. La sintonizzazione dei canali, inoltre, è andata liscia come l'olio mentre con DVBViewer continuo ad avere strani comportamenti (del genere, inserisco un frequenza e mi restituisce i canali di una frequenza differente). Probabilmente dipende dalla mia inesperienza ma, a questo punto, è inutile diventare matti.
Grazie, come sempre, del vostro prezioso aiuto. Se qualcuno può linkarmi info utili per attivare ffdshow con ProgDVB mi fa cosa gradita.
Ciao
 
Fidati, DvbViewer è molto meglio di ProgDvb, molto più stabile, inoltre include un'interfaccia che permette di usarlo come Mediacenter, e questo da solo vale i 15 Euro. Poi è più facile cambiare codec....
I problemi di sintonia direi che sono dovuti al soprammanico, probabilmente equivochi qualche comando.
 
:D :D Soprammanico dalle mie parti significa esperienza nell'utilizzo.
Ergo:
avere soprammanico = essere esperti nell'utilizzo di....
non avere.... ovviamente il contrario
 
:) Ah, ecco...
Evidentemente il "soprammanico" non è richiesto con ProgDVB che mi ha sintonizzato tutto al primo colpo, senza colpo ferire.
 
Potrebbe anche semplicemente essere il file ini dei trasponder che non è aggiornato, o non perfettamente compatibile. In giro si trova di tutto, ma che funzioni bene poi....

La struttura dei file ini è quasi identica nei 2 programmi, aprili con notepad e confrontali. Magari c'è un errore su alcune frequenze.
 
Top