• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Problema con bassi profondi su DT 770 Pro 80 ohm + Fiio K11 (Equalizer APO)

valerio88

New member
Buongiorno a tutti,
vi descrivo la mia configurazione e il problema che sto riscontrando.


Setup:


  • PC collegato via USB a DAC/AMP Fiio K11
  • Cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro 80 ohm
  • Equalizzazione tramite Equalizer APO


Utilizzo: principalmente film e serie TV.
Gusto personale: adoro i bassi profondi, quelli che fanno vibrare le orecchie e la mandibola per intenderci.


Configurazione Equalizer APO (allegata):



  • +8 dB su tutte le frequenze inferiori a 333 Hz (tranne 10 Hz) impostando il "Filtro a frequenze basse"
  • attenuazione delle frequenze maggiori a 8 kHz (per ridurre la “stridulenza” dei dialoghi)
  • “Evita clipping” attivo
  • Pre-amplificazione a -8 dB
  • Manopola volume del Fiio K11 al massimo (99)





Problema:



  • I bassi sono più presenti, ma non così profondi come vorrei
  • In alcune scene con bassi molto profondi le cuffie “gracchiano”
  • Se porto la pre-amp a -6 o -5 il volume e i bassi chiaramente aumentano, ma anche le scene dove le cuffie “gracchiano”
  • Ho dovuto abbassare drasticamente anche la frequenza 10 Hz, altrimenti "gracchia" ancora più spesso nelle scene con bassi profondi :muro:



Secondo voi la mia configurazione è corretta? È un limite di Equalizer APO, del Fiio K11 o delle cuffie stesse?
Posso fare qualcosa per ottenere bassi più profondi senza incorrere in distorsione, o sto chiedendo troppo alle cuffie?



Grazie per l'aiuto
 
Inizierei col dirti che sia meglio tagliare tutto sotto i 20Hz, se non i 30.
Le cuffie, molto generosamente riportano la banda passante 5Hz - 35kHz, bisogna vedere con quanti db in meno agli estremi soprattutto in basso.
Prova a mettere un passa alto a 20Hz e vedi se vibrano ancora
 
In effetti hai raggiunto i limiti fisici. Ricordo che una membrana, per riprodurre la stessa pressione, deve muoversi di x4 ad ogni dimezzamento di frequenza. E appunto se si abusa dell'equalizzazione tutto il resto a valle (amplificazione e trasduttori) deve avere tanta birra per stare dietro le tue richieste. un +3dB equivale ad un raddoppio di potenza ed escursione, ce la faranno?

Poi magari il limite potrebbe essere invece la corrente erogata dal Fiio, non saprei. Io ho provato qualche volta una Akg k712 Pro attaccata ai morsetti casse di un sintoampli Yamaha e avoja dare giù di volume, purtroppo essendo aperta il suono rimaneva leggero.

Nell'immagine vedo i gain eq a zero. Le frequenze si possono modificare? Farei una curva con un po' di crescita tra 70 80Hz a scendere, fino a 30 35Hz, il resto tagliato. Se alzi tutto a + 8 copri anche le frequenze "da mascella" che interessano a te.
 
Grazie a entrambi!
Ho aspettato qualche giorno per rispondere per fare dei test come avete suggerito.
Ho impostato un filtro passa alto e tagliato tutto sotto i 35 Hz.
Ora la cuffia gracchia molto meno, anche se in alcune scene lo fa ancora e la cosa mi infastidisce, ma non vorrei tagliare ulteriori frequenze perché ho paura di perdere troppi bassi.
Diciamo che probabilmente mi devo abituare ai limiti fisici delle DT 770 e in alcuni film abbassare di un paio di db la pre-amplificazione.
 
Grazie a entrambi!
Ora la cuffia gracchia molto meno, anche se in alcune scene lo fa ancora e la cosa mi infastidisce, ma non vorrei tagliare ulteriori frequenze perché ho paura di perdere troppi bassi, mi devo abituare ai limiti fisici delle DT 770 e in alcuni film abbassare di un paio di db la pre-amplificazione
secondo me dovresti preoccuparti maggiormente del tuo udito...:rolleyes:
a mio avviso è più facile che sia l'uscita cuffia a clippare che non la cuffia, le DT770 (che versione: edition - pro pro-M e sopratutto a quale impedenza?) hanno un livello di uscita idoneo a provocare danni permanenti all'udito (considera che le versioni pro-M con i cuscinetti in similpelle sono fatte per i batteristi). investi in un amplicuffia in grado di pilotarle adeguatamente (ad esempio in studio per monitorarmi quando canto utilizzo un Douk Audio U3 ed ha potenza "da vendere") e fai attenzione al livello di ascolto. ciò che perdi/danneggi non potrai più recuperarlo... ;)
 
Ultima modifica:
Sicuramente il pericolo per l'udito, anche con ascolto via casse, è la gamma media e alta che può raggiungere livelli elevatissimi facilmente. Però c'è un limite fisico di riproduzione della prima ottava per lo spostamento d'aria richiesto. Potrebbe pure essere l'amplificatore ad andare in clipping se viene dato troppo boost però poi bisogna vedere se l'equipaggio mobile riesce a stare dietro alle prestazioni richieste.
 
ho diverse DT770 e se ben pilotate sono devastanti. come ho già scritto la versione pro-M è studiata per il monitoring live dei batteristi.
 
Top