• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Preview Panasonic PT-AE700

Era ora, Emidio ;)
Ma per una corretta taratura con strumenti, l'IRIS è meglio che venga disattivato?
Nella prova completa, pensi di mettere anche un po' di spiegazioni del menù segreto che poi così segreto non è?
mandi
Paolo
 
Rispondo di sì a tutte e due le domande.

Sto solo aspettando un sample del prodotto che dovrebbe arrivare prima possibile. Speriamo che quando uscirà la prova, cia sia un po' più di disponibilità di pezzi.

Sembra che in Giappone abbiano un back-order stratosferico!

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Rispondo di sì a tutte e due le domande.

Sto solo aspettando un sample del prodotto che dovrebbe arrivare prima possibile. Speriamo che quando uscirà la prova, cia sia un po' più di disponibilità di pezzi.

Sembra che in Giappone abbiano un back-order stratosferico!

Emidio
Bene
groupwaveb.gif


Ma con tutti i 700 che abbiamo qui tra di noi, nessuno che lo presta ad Emidio? :D
mandi
Paolo
 
E rispetto all'Epson TW500?

La macchina di Epson per costo (e prestazioni?) era considerato il "top" degli LCD... Non è più così? Anche se costa MOLTO di più del Panasonic?

Altra domanda da neofita: se prendo un DLP di pari costo dell'Epson, come lo si può posizionare (per prestazioni) di nuovo rispetto al Panasonic?

Spero di non aver fatto domande troppo banali.

Ciao!
Marco
 
Banali? Al contrario!

Prima di tutto, non ho ancora testato e misurato il PT AE700 e quindi le considerazioni sono soltanto basate sulle caratteristiche dichiarate e sul prodotto in generale.

Il TW500 è una macchina diversa, con scaler e deinterlacciatore che potrebbe essere migliore, assieme ad un obiettivo che, se le viamo l'escursione focale, potrebbe avere una marcia in più come qualità assoluta (risoluzione, aberrazioni crimatiche etc.)

Il TW500 offre anche qualche strumentino in più per taratura e calibrazione (es intensità della lampada, credo su 5 livelli differenti, chiusura del diaframma motorizzato su 5 posizioni differenti etc.

Bisognerebbe organizzare una comparativa... :rolleyes:

Emidio
 
se avessi letto il tuo articolo di oggi qualche giorno fa mi prendevo al volo il 700 che guido g vendeva al mercatino!!!O__O

non le sapevo tutte queste cose.....

forse sapendole avrei guardato con occhio maggiormente critico quello che mi passava davanti agli occhi.
Certo che la rece del 700 su DVHT non lo tratta affatto bene........(confesso però di averla letta distrattamente...)

così a memoria debbo dire che tra il 700 della panasonic ed il 500 della EPson, continuo (di gran lunga) a preferire l'epson (molta + tridimensionalità , contrasto?, dell'immagine e colori dei vpr Epson, per me imbattibili),.

Tutto naturalmente IMHO.

poi una domanda: il sistema dinamico dell'iris di questo panasonic, si avvicina a quello che monta l'HS50 della SOny o son due cose diverse?

thanks
walk on
sasadf
 
sasadf ha scritto:
se avessi letto il tuo articolo di oggi qualche giorno fa mi prendevo al volo il 700 che guido g vendeva al mercatino!!!O__O

non le sapevo tutte queste cose.....

forse sapendole avrei guardato con occhio maggiormente critico quello che mi passava davanti agli occhi.
Certo che la rece del 700 su DVHT non lo tratta affatto bene........(confesso però di averla letta distrattamente...)

così a memoria debbo dire che tra il 700 della panasonic ed il 500 della EPson, continuo (di gran lunga) a preferire l'epson (molta + tridimensionalità , contrasto?, dell'immagine e colori dei vpr Epson, per me imbattibili),.

Tutto naturalmente IMHO.

poi una domanda: il sistema dinamico dell'iris di questo panasonic, si avvicina a quello che monta l'HS50 della SOny o son due cose diverse?

thanks
walk on
sasadf

Questi sono i due iris dinamici:

Il primo (sony) è un vero e proprio diaframma, il secondo (panny) sono le due alette di cui gia parla Emidio:

Bild59.JPG


Bild60.jpg


Io credo che la reale differenza tra il Panny e l'Epson 500 stia proprio nella qualità e quantità di regolazioni che l'Epson permette. Avendo infatti questi vpr la stessa tecnologia alla base, l'Epson ha dei processori d'immagine migliori che però sono by-passabili da un lettore dvd che mappi l'immagine 1:1 e ha in più queste regolazioni d'immagine.

La questione è: vale la pena spendere diverse centinaia di euro in più per questo vpr oppure è meglio investire questa cifra in un lettore migliore o magari un processore esterno che renderebbe il Panny 700 migliore?
 
sasadf ha scritto:
se avessi letto il tuo articolo di oggi qualche giorno fa mi così a memoria debbo dire che tra il 700 della panasonic ed il 500 della EPson, continuo (di gran lunga) a preferire l'epson (molta + tridimensionalità , contrasto?, dell'immagine e colori dei vpr Epson, per me imbattibili),.
Secondo me è proprio questo il problema:
la memoria.
già sono opinabili shoot out come quelli organizzati al TAV da AF digitale (io un marantz con prestazioni così scarse proprio non me lo ricordavo), peggio ancora quello fatto a casa mia, ma poi confronti a distanza lasciano proprio il tempo che trovano, soprattutto con catene diverse e tarature tutte da verificare.
Ovviamente poi uno alla fine qualche conclusione la deve pur trarre, ma consapevole che il rischio di sbagliarsi è alto.
 
nemo30 ha scritto:
La questione è: vale la pena spendere diverse centinaia di euro in più per questo vpr oppure è meglio investire questa cifra in un lettore migliore o magari un processore esterno che renderebbe il Panny 700 migliore?
A mio avviso non vale la pena, ma in questo senso:
la matrice è la stessa, il TW500 mi piace di più ed è più versatile, ma il panny sfodera prestazioni che lo fanno preferire ai simili TW200 e Z3.
Però, come non cambierei il mio TW200 per il panny700, oggi come oggi risparmierei i soldi per il TW500.
Certo trovare un TW500 sotto i 2500 euro allora potrebbe spostare il problema....
 
maurocip ha scritto:
A mio avviso non vale la pena, ma in questo senso:
la matrice è la stessa, il TW500 mi piace di più ed è più versatile, ma il panny sfodera prestazioni che lo fanno preferire ai simili TW200 e Z3.
Però, come non cambierei il mio TW200 per il panny700, oggi come oggi risparmierei i soldi per il TW500.
Certo trovare un TW500 sotto i 2500 euro allora potrebbe spostare il problema....

Ma tu non credi che se possiamo definire l'Epson più performante, il Panny sarebbe comunque "al pari" con un buon processore video?
 
nemo30 ha scritto:
Ma tu non credi che se possiamo definire l'Epson più performante, il Panny sarebbe comunque "al pari" con un buon processore video?
Non lo so.... come in campo audio possono essere le piccole cose a fare la differenza.
a volte l'interfacciabilità di due oggetti, di per se ottimi, può portare risultati deludenti.
Comunque se non avessi un vpr e dovessi comprarmi un LCD (non dico che soffro di rainbow, perchè se no qualcuno si urta :D :D ) mi farei un panny. poi magari comprerei un processore usato, tanto per provare....
 
Da quello che dicono gli utenti del tw-500,su questa macchina non c'è il problema del VB cosa che,in qualcuno più in qualcuno meno,è presente nei Panny 700. Anche mettendo un buon processore esterno,il panny non supererebbe questo "problema".
 
fdistasio ha scritto:
Da quello che dicono gli utenti del tw-500,su questa macchina non c'è il problema del VB cosa che,in qualcuno più in qualcuno meno,è presente nei Panny 700. Anche mettendo un buon processore esterno,il panny non supererebbe questo "problema".
Anche io dicevo che il TW200 non ne aveva...
Poi mr. Tonetti mi ha pulito gli occhiali....:D :D
 
Lo so,invece di "Da quello che dicono gli utenti del tw-500" avrei dovuto scrivere "Se è vero quello che dicono gli utenti del tw-500" ma mi sembrava una mancanza di fiducia e rispetto:D
 
maurocip ha scritto:

Però, come non cambierei il mio TW200 per il panny700,

questo posso pure capirlo, effettivamente non avrebbe troppo senso


oggi come oggi risparmierei i soldi per il TW500.

su questo proprio non sono d'accordo: se devo risparmiare dei soldi per un nuovo vpr, lo faccio per un eventuale
panasonic pt 900, che dovrebbe essere pure 1080p :D

salutoni

matteo
 
Top