• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Potenza e segnale, segnale e potenza

Kwisatz

New member
Buongiorno a tutti,
sto cablando una camera per ospitare un impianto HT, e mi trovo di fronte a una scelta.

Far passare il cavo di potenza del diffusore anteriore destro e il cavo di segnale del sub (che è amplificato, un velodyne) nella setssa canalina, oppure far passare nella canalina un solo cavo e lasciare l'altro in vista.

Ovviamente preferirei non avere cavi in vista, ma d'altro canto non mi piace l'idea di avere un cavo di segnale ed uno di potenza che corrono paralleli per circa 3m.

Cosa consigliate? Potrebbe il campo prodotto dal conduttore di potenza indurre correnti nel cavo di segnale? O le grandezze in gioco sono cmq trascurabili?

Grazie
 
Kwisatz ha detto:
Buongiorno a tutti,
sto cablando una camera per ospitare un impianto HT, e mi trovo di fronte a una scelta.

Far passare il cavo di potenza del diffusore anteriore destro e il cavo di segnale del sub (che è amplificato, un velodyne) nella setssa canalina, oppure far passare nella canalina un solo cavo e lasciare l'altro in vista.

Ovviamente preferirei non avere cavi in vista, ma d'altro canto non mi piace l'idea di avere un cavo di segnale ed uno di potenza che corrono paralleli per circa 3m.

Cosa consigliate? Potrebbe il campo prodotto dal conduttore di potenza indurre correnti nel cavo di segnale? O le grandezze in gioco sono cmq trascurabili?

Grazie
In commercio esistono canaline a due sezioni o se no metti due canaline
 
Con un cavo di segnale di buona qualità (questo non vuol dire costoso), ma con una buona schermatura, non ci dovrebbero essere problemi.

Nella mia canalina passano i cavi di potenza per i tre frontali, i cavi schermati per il sub (2 per il normale stereo e uno LFE) e un cavo per un trigger con 12 V continui e non vi sono interferenze di sorta (rumore di fondo o ronzii).

Ciao
 
nordata ha detto:
Con un cavo di segnale di buona qualità (questo non vuol dire costoso), ma con una buona schermatura, non ci dovrebbero essere problemi.



Ciao


Quando ti riferisci alla schermatura, ti riferisci alla tipologia coassiale per i cavi di segnale?

Ciao

Rino
 
Normalmente, in ambito elettronico, parlando di cavi e schermature ci si riferisce ai normali cavi coassiali, qual che sia il loro utilizzo: microfonico, per B.F., per A.F. per antenna.

Ciao
 
ma li comprate online questi (e altri) cavi? dovrei fare un pò di acquisti visto che in 4 (dico 4!) negozi qui non si trova nulla di decente se non le scart a 2euro...
Rientrando in tema, anche i cavi di alimentazione (quelli che vanno giusto per esempio, dalla tv o dal decoder alla presa di corrente) creano disturbo / interferenze?
Io vicino alla tv ho diversi apparati, e quindi dietro tv-dvd-dec-ampli ho un mega groviglio di cavi in uno spazio largo 1 metro e profondo 15 cm (scart, component, cavi che vanno alle casse, etc etc).
 
Top