• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

posteriori dipolari o normali

mercedes308

New member
Salve a tutti, avrei un piccolo quesito: per i surround posteriori meglio normali o dipolari?
Il mio impianto è composto da: ampli Pioneer Vsx2014, dvd Pioneer 585,(configurazione 5.1 per problemi di spazio) le casse le devo ancora comprare, sarei propenso per le Polk Audio serie RTi, ma per i posteriori sono indeciso, cosa mi consigliate?
 
se li devi posizionare dietro meglio normali mentre se li devi posizionare ai lati meglio i dipolari xkè sfruttano
il riflesso della parete posteriore creando un effetto più avvolgente
 
Però...cosa intendi con il termine "dipolare" ?

A volte si crea un po' di confusione.

La risposta di And1 si riferisce a quei diffusori che emettono anteriormente e posteriormente, tipicamente i diffusori planari o elettrostatici (Magneplanar, MartinLogan, ecc.) e che devono essere installati a distanza dalle pareti per funzionare al meglio.

MartinLogan costruisce per questo uso le Script che possono essere installate a distanza non molto elevata dalla parete e hanno un buon ingombro verticale.

Però, parlando di HT, molte volte si intendono quei diffusori che diffondono su due lati frontali, solitamente inclinati ma, sopratutto, i due altoparlanti funzionano in controfase:

In questo modo si ottiene un'emissione non facilmente localizzabile che può giovare in questo uso particolare.

Questo tipo di diffusore è nel catalogo di diversi costruttori, ad esempio Klipsh o B&W.

Io utilizzo come surround laterali e posteriori dei B&W, che però hanno la possibilità di poter funzionare in modo normale o a dipolo, tramite commutatore o comando a distanza.

Loro stessi consigliano di inziare con i laterali a dipolo e i posteriori normali, esiste anche la possibilità di cambiare la fase degli stessi per ulteriori prove.

Trovo che il risultato sia ottimo, però devi provare in pratica, per giudicare tu stesso.

Ciao
 
la seconda che hai detto, pensavo alle polk audio, kiplish o B&W, con i due altoparlanti in diagonale, però preferirei (per motivi estetici) montarle sul muro posteriore, dite che è meglio normale o dipolare?
 
Anche io stavo pensando ai diffusori a dipolo ... questi per la precisione

01_DS6.jpg


Qualcuno li conosce o li ha ??
Io li metterei sulle pareti laterali perchè non ho quella posteriore e una soluzione del genere mi sgombrerebbe non poco la saletta :D
 
Sembrano abbastanza simili ai miei DS7, mancano un paio di commutatori e la forma del mobile è un po' diversa, specie i lati.

A me piacciono, per l'uso cui sono destinati, il suono si diffonde bene e ricreano un'ottima ambienza; ne uso però 4, i due laterali collegati a dipolo e i due posteriori in configurazione monopolo.

Hanno il difetto di essere un pochino costosi :rolleyes: .

Ciao
 
Bè se calcoli che al diffusore normale devi aggiungere uno stand (nel mio caso) mentre questi basta attaccarli alla parete non credo che ci sia tanta differenza di prezzo.
E poi vuoi mettere la comodità di non avere più niente "tra i piedi" ? :D

Tu hai questi ?
01_DS7.jpg


Costano il doppio di quelli che ho postato io :rolleyes: perchè andrebbero abbinati alla serie 700
 
ane ha scritto:
Costano il doppio di quelli che ho postato io

Sì sono quelli (non era il caso di ricordarmi quel particolare :rolleyes: ).

Detto tra di noi :D , penso vadano benissimo anche quelli.

Però, una cosa: hai detto: stand, questo mi fa supporre che li userai installati su stand e non a muro?

Questo mi lascia perplesso in quanto sono progettati espressamente per lavorare appoggiatia una parete, sfruttando la stessa per le riflessioni, usati come dire, in aria libera, varia il diagramma di emissione previsto e anche la curva di risposta.

Ciao
 
Anch' io sarei interessato ai dipolo ma ho una situazine particolare:
Una soltanto delle due pareti laterali (quindi l' altra non dovrebbe aver problemi) è praticamente composta di una porzione di muro al centro, lunga 1 mt; questa porzione separa praticamente due grandi arcate; ora, quando sarò a 3 mt dalla parete di fronte per guardare il plasma avrò proprio quella parte di muro al lato, quindi con il dipolo appeso al muro; quando mi arretrerò di 1 mt per guardare con il vpr dovrò spostare anche il dipolo che quindi appenderei ( tramite due aste che fungerebbero così da prolunga o fissando il dipolo su una placca di legno amovibile) alla parte sopra dell' arco:
costituirebbe un problema il fatto che, una volta appeso al centro dell'arco, non avrebbe la parete dietro?

Spero di essermi spiegato bene:rolleyes:
 
Però, una cosa: hai detto: stand, questo mi fa supporre che li userai installati su stand e non a muro?

Ciao [/I]

No no mi sono espresso male ... li installerò a parete ;)

Parlavo di stand per il confronto dei costi

diffusori tradizionale+stand
oppure
diffusori a dipolo a parete
 
Bene, stabilito che Ane non avrà il problema, probabilmente lo avrà Grifo :D .

E' solo una mia supposizione, non ho fatto prove, però un diffusore realizzato per installazione a parete, di qualunque tipologia sia, si avvale della stessa come elemento integrante della progettazione.

Sapete tutti che se avvicino un diffusore ad una parete le frequenze più basse ne escono rafforzate.

Installando uno di questi in aria libera, apeso o su stand che sia, vi saranno delle differenze di comportamento rispetto a quello dell'altro canale, installato secondo i canoni.

Quanto queste differenze siano importanti, considerato l'uso perculiare cui sono destinati, a priori non lo saprei dire, il livello di emissione non porova problemi, lo si regola in fase di setup, per il resto, sarebbe bello poter effettuare qualche prova.

Saranno differenze comunque non abissali, se poi è l'unica soluzione possibile....

Ciao
 
Ti ringrazio Nordata... anche per il buon senso di supporre l' eventualità di una differenza non abissale:D
..Si tratterà di un compromesso....tra quanto, tenendo conto della differenza suddetta, mi piacerà più il dipolo rispetto ad un diffusore a stand e quanto ci guadagnerei con il corretto posizionamento di quest' ultimo rispetto al dipolo appeso....
Comunque proverò ad abbassare il più possibile l' arcata in modo da poter fissare il dipolo nel pezzo di parete che in tal modo resterebbe sopra l' arco... Tanto mi sembra che l' altezza massima per il collocamento per es. degli RS della Klipsch sia fino a 2.30 mt......
 
L'altezza dipende anche dalla direzionalità del diffusore stesso e dal suo diagramma di irradiazione.

Se è molto ampio, anche se installato abbastanza in alto le frequenze più alte arriveranno non molto attenuate all'orecchio dell'ascoltatore (dipende anche dalla distanza), se invece il diagramma non è molto ampio bisognerebbe ridurre l'altezza.

I miei surround sono collocat a 2 m., misura alla base del diffusore.

Ciao
 
Grazie delle preziose info Nordata

;)

Non è troppo 2 metri di altezza ??
Quanti sono i cm sopra la testa raccomandati dalla dolby ?
 
Con divano attaccato alla parete posteriore conviene dipolo.
Anche laterale come hanno detto.
La cassa normale sorround solo se c'è una certa distanza dietro.
Ottime anche le waferdale... Kef poi :D
 
Le posizioni canoniche, da cui iniziare gli esperimenti, prescritte da Dolby sono:

per il 5.1

i due surround posti laterlamente, alle spalle, in modo da formare un angolo con la perpendicolare che unisice il punto di ascolto con il centrale che, partendo da 30° può arrivare a 120°.

In altre parole da porli esattemente ai lati del punto di ascolto sino ad un angolo posteriore di 30°

per il 7.1 (6.1)

surround laterali esattamente all'altezza del posto di ascolto

surround posteriori: se due, alle spalle un po' ai lati, se uno solo posteriormente al centro.

Il 5.1 con i surround alle spalle è un po' una forzatura, se non vi sono altre soluzioni, pazienza, però si perde un pelino di spazialità del suono (un po' meno di direzionalità ai lati).

Sarebbe meglio provare con una installazione volante sino a trovare il compromesso migliore tra esigenze pratiche e acustiche.

Quanto poi alla scelta tra funzionamento dipolare o monopolare è una questione di gusti, anche questa da provare.

Solitamente viene consigliato di configurare i laterali in dipolare e quelli posteriori in monopolare.

Con il diffusore collegato in dipolare il suono è meno localizzabile, quindi si ha un'impressione di maggiore diffusione del suono, meno spot; si perde un po' in risposta in frequenza verso la parte alta della gamma.

Ciao
 
blanco4420 ha scritto:
quindi io che ho le warfedale h2 ed il divano attaccati al muro vado bene!?

In caso contrario potresti fare diversamente ?

Se puoi fare diversamente, hai fatto delle prove ?

Direi che la migliore risposta è quella solita: provare non costa nulla, solo un po' di tempo.

Ciao
 
Top