• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Posizionare 2 subwoofer dietro lo schermo microforato

Essendo qui per apprendere cerco di entrare nella logica di qualsiasi punto di vista, meglio naturalmente se questa "logica" viene condivisa.

Il posizionamento in angolo è suggerito nel manualetto del Dspeaker nei termini che ho esposto al #16: sfruttare meglio la capacità di una correzione digitale che opera "spianado" i picchi di risposta nella curva spl / freq.

Non mi è difficile comprendere come possa essere auspicabile con un sub particolarmente fiacco rispetto alle dimensioni della stanza.

Nello specifico la stanza non è grandissima, i sub non particolarmente fiacchi, se ci sia o meno un sistema di room eq digitale l'utente non ce lo ha detto, né d' altro canto glielo abbiamo chiesto.

Ciascuno è tuttavia libero di inferirne la presenza semplicemente deducendola dal fatto che si tratta di un sistema di un certo livello ma credo che la posizione metodologicamente corretta sia mantenere il dubbio che ci possa essere o non essere finché non verrà confermato.

Poi per carità metteremo questi sub negli angoli e se il risultato ci piace saremo tutti felici... :)
 
Ultima modifica:
La presenza di un sistema di correzione è già stato confermato dall'utente stesso che ti ha risposto. In ogni caso sarebbe comunque quasi impossibile non averlo perché ormai la quasi totalità della produzione mondiale ne è ovviamente dotato, in forma più o meno evoluta. Detto questo,la ricerca della massima emissione nel posizionamento di un sub è sempre auspicabile e di sicuro non ci saranno mai problemi di "troppa energia" anche perché il livello di emissione sarà sempre regolabile, quindi sempre andare a fare lavorare meno elettronica e componenti meccaniche dei sub.Piccola nota sulle sezioni sub: in ambito HT, la quasi totalità delle sezioni sub è sottodimensionata o comunque perfettibile, in particolare quando si costruiscono sale dedicate, dove ci sarà la possibilità di ascoltare a pressioni sonore adeguate. Questo però si percepisce solo quando si ha la possibilità di ascoltare un sistema con meno limiti e di vedere le misure di distorsione delle sezioni lfe a 100db. Ci sarebbe molto altro da aggiungere, ma scrivo da un telefono e mi devo fermare qui.
 
Essendo qui per apprendere cerco di entrare nella logica di qualsiasi punto di vista, meglio naturalmente se questa "logica" viene condivisa.

Il posizionamento in angolo è suggerito nel manualetto del Dspeaker nei termini che ho esposto al #16: sfruttare meglio la capacità di una correzione digitale che opera "spianado" i picch..........[CUT]

Ciao pace830sky,
non essendo espertissimo, alcuni come termini "room eq digitale", non mi sono chiari. Posso solo dire che ho un sintoamplificatore Denon AVC-X4700H e 2 frontali klipsch RF-7 III (oltre ai sub in oggetto). Poichè devo allestire una sala 7.2.4 (e il Denon richiede un altro amplificatore perchè non arriva ad amplificare 11 canali ma solo 9), ho comprato anche un finale di potenza ONKYO PA-MC5501 con cui pensavo di pilotare i frontali e il centrale.

Più avanti prenderò il centrale e tutti gli altri diffusori, che pensavo di incassare a muro e nel soffitto (in modo tale da non vedere nessun diffusore nel locale).

Il mio dubbio era quello di capire se il fatto di mettere i sub che non guardano lo spettatore, ma girati a 90 gradi, fosse una cosa assolutamente da non fare oppure valutabile.
 
Come già scritto, nelle installazion dietro lo schermo, è sicuramente preferibile mantenere le emissioni sui lati e non frontali, per non perturbare lo schermo di videoproiezione.
 
..."room eq digitale"...

Non tutti ci esprimiamo nello stesso modo, come saprai nel tuo sintoamplificatore c'é la funzione Audyssey XT32 che governa la procedura di setup degli altoparlanti che parte in modo guidato alla prima accensione (salvo ripeterla a richiesta da menù). Questa procedura oltre ad impostare i parametri di gestione delle casse (distanze, frequenza di crossover, aggiustamento dei livelli) calcola dei parametri di equalizzazione (enfasi o riduzione di certe bande di frequenza) per compensare la "risposta" dell' ambiente alle varie frequenze, cosa particolarmente utile ed efficace (nel caso di A. XT32) nella gamma di frequenze che vanno sul subwoofer.

Quindi, sì, mi riferivo a quella.
 
Ti ringrazio. Sapevo che c'è Audyssey ma non l'ho mai usato. Dai commenti sul forum sento che è molto efficace. Appena sarò pronto, lo userò.
 
Top