• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

PopcornHour A-400 3D

Avrete notato che il pop in stand-by lascia acceso gli HD collegati. Pensavo fosse un difetto, ma ci si riesce a trasferire dei dati dal PC... Ve ne sarete accorti...
 
Sempre fatto trasferimento di file con FileZilla e Popcorn A400 in stand-by! Accendi A400, programmi l'upload dei file con FileZilla,fai partire l'upload dei file,e spegni in modalità stand-by A400...
 
Avrete notato che il pop in stand-by lascia acceso gli HD collegati. Pensavo fosse un difetto, ma ci si riesce a trasferire dei dati dal PC... Ve ne sarete accorti...

Il motivo dovrebbe essere perché fa anche da NAS .
Io accedo tranquillamente al hdd interno da pc,tablet , iPhone, Mac ,TV quando è in stand by
 
Qualcuno sa dirmi se ad aprire 1 foto (su nas) con risoluzione alta l'A-400 è più veloce del fratello minore A-110?
Con ques'ultimo impiega come minimo 5 o 6 secondi.
È possibile ascoltare musica mentre guardo 1 presentazione di foto? Se si, si può anche far partire in automatico quando inizio a guardare le foto?
Grazie
 
Possono essere diverse le cause:
- cavo non schermato (e prese al muro) se è vicino a cavi elettrici o altro che può produrre interferenze

Io ho circa 20 metri di cavo UTP (non schermato) di cui 10 abbondanti in canalina assieme a cavi elettrici ... nessuna interferenza e link gigabit attivo.

cavo non cat 6 o meglio cat 6a

Il cavo CAT5e è più che sufficiente per le reti gigabit, se buono. Se si monta un CAT7 scarso o danneggiato magari si hanno problemi lo stesso.

se presenti prese al muro, erronea installazione dei fili colorati.
Può essere. A questo si deve aggiungere una verifica sulla qualità e configurazione dei router e delle interfacce di rete coinvolte.
Ma in questo thread siamo parecchio OT ...
 
Ho un quesito per i membri di questa discussione, sono appena passato da poppy A-300 al poppy A-400. Ho notato che mentre con l'A-300 visionando file bluray 1:1 questi venivano gestiti utilizzando il menù del bluray con l'A-400 invece lo stesso file viene gestito dal menù del poppy (la tendina che viene fuori da destra). Trovo peggiorativa questo tipo di gestione perché dal menù del bluray (originario del supporto) si ha la possibilità di scegliere un brano musicale dal titolo (se trattasi di un concerto) mentre dal menù del poppy si legge solo la sequenza dei numeri ed il tempo. C'è qualche impostazione che permette di cambiare questo tipo di gestione dell'A-400, spero ci sia una soluzione a questo, non vorrei rimpiangere il passaggio all'A-400.

Grazie anticipatamente.

Nicola
 
Ho un quesito per i membri di questa discussione, sono appena passato da poppy A-300 al poppy A-400. Ho notato che mentre con l'A-300 visionando file bluray 1:1 questi venivano gestiti utilizzando il menù del bluray con l'A-400 invece lo stesso file viene gestito dal menù del poppy (la tendina che viene fuori da destra). Trovo peggiorativa questo t..........[CUT]

rimpiangere rimpiangere........nessuna soluzione il poppo 400 non gestisce il menu' dei BD
 
Sono ancora in tempo per tornare indietro, non ho ancora rivenduto A-300. Credi che sia superiore all'A-400? Io da una prima analisi trovo più veloce nella gestione dei menù, lo posseggo da un solo giorno, un po' prematuro per dare giudizi.
 
Sono ancora in tempo per tornare indietro, non ho ancora rivenduto A-300. Credi che sia superiore all'A-400? Io da una prima analisi trovo più veloce nella gestione dei menù, lo posseggo da un solo giorno, un po' prematuro per dare giudizi.

non ho il 300....non posso aiutarti io, magari qualcuno che li ha entrambi.... :)
 
Però che strano l'A-300, apparecchio di un po' di anni più vecchio, gestisce i menù bluray mentre l'ultimo arrivato a-400 no.
 
Qualcuno sa dirmi se ad aprire 1 foto (su nas) con risoluzione alta l'A-400 è più veloce del fratello minore A-110?
Con ques'ultimo impiega come minimo 5 o 6 secondi.
È possibile ascoltare musica mentre guardo 1 presentazione di foto? Se si, si può anche far partire in automatico quando inizio a guardare le foto?
Grazie

Ovviamente se il mio Pc ha ancora una vecchia scheda 10-100 farà da collo di bottiglia vero? (Scusate ma in ambito reti sono ignorantissimo)...
 
Sì però permettimi la precisazione, è riportato come "confirmed issue" cioè problema da correggere, non è una novità, diciamo così, del firmware...

Quando ho scritto (Hanno già avvisato chi di competenza),è sottointeso che il problema dell'audio DTS-HD in file MKV non è più audio bitstream,ora è solo audio DTS invece di DTS-HD MA,è ovvio che non è un problema permanente,ma da correggere con un nuovo Firmware patch...
 
Top