• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Plasma o LED questo è il dilemma ...

Per la luminosità non vedo il problema, oramai anche i plasma sparano fino a 130 candele quindi puoi abbronzarti anche con un plasma. Piuttosto sono altre le motivazioni che ti dovrebbero far scegliere tra plasma e lcd ma tu non ci hai detto nulla oltre la distanza di visione, quindi è impossibile consigliarti.
 
Distanza di visione da 2 m a 2 e 50, vedo sky soprattutto sport e filmati in hd, Non sopporto quella specie di effetto telenovela che noto sui led. L'immagine plasma mi piace di più. Se la luminosità della stanza non è un problema andrei sul Pana. L'indecisione è tra il Vt e l'sSt da 50 pollici. Non so se ha senso per me prendere il Vt, non sono così esigente. Ma temevo per la luminosità sull'st. Potrei anche andare sull'St55 anche se mi sembra enorme.
Per la luminosità non vedo il problema, oramai anche i plasma sparano fino a 130 candele quindi puoi abbronzarti anche con un plasma. Piuttosto sono altre le motivazioni che ti dovrebbero far scegliere tra plasma e lcd ma tu non ci hai detto nulla oltre la distanza di visione, quindi è impossibile consigliarti.
 
@dansta
devi considerare che, sebbene la luminanza massima degli ultimi plasma abbia raggiunto livelli ottimali, la questione della luminosità della stanza è risolta per metà: così hai solo risolto il problema sulle medio-alte/alte IRE, equiparando dunque i due tipi di visione sotto questo aspetto. Il punto è che, purtroppo, un'alta luminosità ambientale inficia le medio-basse/basse IRE di un plasma maggiormente rispetto ad un led, non potendo il filtro antiriflesso di un plasma avere una pendenza di taglio alta come in quello dei led. E tra vt ed st il filtro cambia, e di parecchio! Sta a te scegliere il miglior compromesso, perchè di questo si tratta. Diagonale da 55" se vedi praticamente solo HD.
 
La mia scelta si restringerebbe tra vt da 50 o st da 55, anche per ragioni di prezzo. Mi preoccupa il fatto che l'st da 55 possa essere troppo grande per il mio soggiorno e che il filtro non sia abbastanza per la luminosità presente durante il giorno. Del vt non mi preoccupa nulla, a parte che molti di voi dicono che un 50 è piccolo da oltre 2 metri (ho da 2m a 2,5m). A me pare che 50 possa andare bene ma è difficile capirlo guardandoli in centri commerciali enormi.
@dansta
devi considerare che, sebbene la luminanza massima degli ultimi plasma abbia raggiunto livelli ottimali, la questione della luminosità della stanza è risolta per metà: così hai solo risolto il problema sulle medio-alte/alte IRE, equiparando dunque i due tipi di visione sotto questo aspetto. Il punto è che, purtroppo, un'alta luminosità amb..........[CUT]
 
Sarei quasi deciso sul vt. Ho ancora un dubbio. Leggo cose molto positive sul w9 sony. Io amo di più l'immagine del plasma, ma mi pare di capire che il sony sia il tv led che si avvicina di più al plasma. E forse più versatile per me che non sono così rigoroso.(riepilogando: visione 2-2,5 m, stanza luminosa, sky sport soprattutto, film in hd ma pochi bluray). Mi togliete l'ultimo dubbio? Perché il Vt è la scelta migliore?
Da 2 mt max 2,5 il 50" va bene, io ho 2,20 mt dal tv ed ho un 50", a questo punto andrei sul 50VT60 senza pensarci.
 
Ultima modifica:
Non è "la" scelta migliore. E' una delle possibili scelte.
Se la tua tipologia di visione è "sky sport soprattutto" vai tranquillo anche con il W9 e preparati a godere. ;)
Quando parli di "effetto telenovela" immagino tu ti riferisca a quella specie di patina opaca conseguente alla scarsa selettività del filtro RGB presente su molti modelli lcd. Dimenticala. La tecnologia Triluminos del W9 restituisce colori perfettamente nitidi e naturali.
Con stanza luminosa, poi, IMHO il plasma è da evitare.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Per effetto telenovela intendo il fatto che nei led che vedo nei centri commerciali i film sembrano finti o troppo reali non saprei, resta il fatto che la resa del plasma mi sembra cinematograficamente migliore o quanto meno più rispondente ai miei gusti. Ma le controndicazioni sulla stanza luminosa non mi fanno decidere. Inoltre vorrei stare sui 50 pollici e ho visto che il Sony W9 è 55. Cosa altro potrebbe fare al caso mio?

Non è "la" scelta migliore. E' una delle possibili scelte.
Se la tua tipologia di visione è "sky sport soprattutto" vai tranquillo anche con il W9 e preparati a godere. ;)
Quando parli di "effetto telenovela" immagino tu ti riferisca a quella specie di patina opaca conseguente alla scarsa selettività del..........[CUT]
 
Ultima modifica:
Anche i plasma hanno la regolazione della luminosità :)

Lo ritengo un falso problema.

Io ho un plasma e lo vedo bene anche di giorno, ovvio che i riflessi delle finestre possono infastidire, ma non pensare che non succeda anche per il Sony.

E ho appena ordinato un altro plasma 50", fossi in te andrei tranquillo col GT.
 
Il "problema" del plasma non è la regolazione dell'emissione luminosa (che si fa con la voce contrasto o luce cella e non con la luminosità), il problema è proprio la quantità di luce che possono generare che è estremamente debole in confronto di qualunque televisore LCD. Per verificarlo basta usare un pattern fullfield.
Quindi in una stanza illuminata un televisore LED si vedrà "meglio" (meno smorto) che un televisore a plasma e viceversa in una stanza buia un tv a plasma si vedrà meglio di un TV Led. Poi, ci si può accontentare in entrambi i casi.

Quindi per me non è un falso problema, per giocare per esempio di pomeriggio è molto meglio un "buon" Led.

Io sono sempre stato combattuto con questa cosa, per il mio utilizzo ad oggi non esiste il tv ideale perché vorrei avere un plasma per la visione al buio e un Led per l'uso normale del televisore. Sperò che l'Oled mi darà questo Graal che ho sempre cercato!
 
Il mio tv andrà in un angolo del soggiorno in mezzo a due finestre. Le finestre sono laterali al tv ma indubbiamente c'è molta luce. E' anche vero che il mio uso diurno sarà soprattutto la domenica per qualche partita. Poi sicuramente la sera. Non gioco. L'importante è che non sia smorto!
 
Ma non esiste un dato di luminosità di questi TV?
Io che ho un plasma per la 1a volta in vita mia e finora ho sempre visto solo degli LCD, posso dire che smorto il mio VT60 NON è, però io la finestra ce l'ho dietro e tra alberi ed esposizione non ho mai livelli di luminosità ambientale elevatissimi.
Di giorno con molta luce (cielo terso) come ieri passo in modalità Normale, la Dinamica è troppo "sparata" anchein pieno giorno.
Di sera metto Cinema e a volte è fin troppo pure quella.
Se sapessimo cha fanno 20 piuttosto che 400lux a schermata bianca credo potremmo orientarci meglio
 
Aggiungo anche che purtroppo non ci sono dati chiari sull'emissione luminosa... Di solito le misure fatte sui plasma vengono fatte con dei pattern windows (piccoli rettangoli bianchi su fondo nero). Purtroppo questi pattern non riflettono esattamente quello che accade quando viene riprodotto dallo schermo una scena molto luminosa (deserto, montagna, mare, videogame purtroppo etc...) dove l'abl interverrà pesantemente (sopratutto sui contenuti a 16/9, meno sui contenuti da 21/9). Poi c'è anche il filtro che è un altro discorso a sé stante.
 
Il mio tv andrà in un angolo del soggiorno in mezzo a due finestre. Le finestre sono laterali al tv ma indubbiamente c'è molta luce. E' anche vero che il mio uso diurno sarà soprattutto la domenica per qualche partita. Poi sicuramente la sera. Non gioco. L'importante è che non sia smorto!

Avere 2 finestre di fronte è proprio una situazione pessima, indipendentemente dal tipo di TV.
La luce dovrebbe provenire lateralmente, per non infastidire l'occhio.
 
Immagino ma è l'unico luogo possibile. In realtà essendo la tv posizionata in diagonale in un angolo della casa ho una finestra di fronte a me e non di fronte al tv e una laterale, adesso ho un crt e tutto sommato di giorno vedo decentemente.
Avere 2 finestre di fronte è proprio una situazione pessima, indipendentemente dal tipo di TV.
La luce dovrebbe provenire lateralmente, per non infastidire l'occhio.
 
Dipende dai gusti personali e dai problemi eventuali di cataratta. Io avevo il VT60 e per me era troppo buio , poi ho preso il PS64F8500 che è molto più luminoso ( addirittura più del mio led 40HX855 ). Nonostante questo ancora non mi bastava e per questo sto tentando col Sony 65W855 . Ad abbassare la luminosità si fa sempre a tempo , ad alzarla no !
 
Per effetto telenovela intendo il fatto che nei led che vedo nei centri commerciali i film sembrano finti o troppo reali non saprei, resta il fatto che la resa del plasma mi sembra cinematograficamente migliore o quanto meno più rispondente ai miei gusti. Ma le controndicazioni sulla stanza luminosa non mi fanno decidere. Inoltre vorrei stare sui 5..........[CUT]

Quello che vedi nei centri commerciali non lo considerare. A casa è un altro pianeta.
A 2,5 metri per la visione di film in 2,40:1 ti ci vuole il 55", sotto va bene anche il 50".
Non farti troppi problemi, qualunque sia la tua scelta son 2 TV eccezionali. Se ti piace di più il plasma prendi il plasma.
 
Top