• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

plasma, lcd, o retro?

Tacco ha detto:
Hai ragione, benegi, il 50" Pioneer è un 1280x768. Chissà perché davo per scontato che tutti i plasma 50" attualmente in commercio dovessero essere 1366(65)x768... (Forse xché sono Panasonic oriented...? :D )
Ettore

Mi sa che il Pio50 è l'unico ad avere questa risoluzione del pannello se non erro.
 
Mi permetto di dare il mio parere dopo aver notato che non fai riferimento a pannelli HD ready o HDTV... Se così fosse (cioè non sei orientato ad acquistare uno di questi pannelli per l'HD) ti consiglierei il Pana 37PA50, che però ti ripeto è un pannello SD 852x480. E' un modello che trovi facilmente intorno ai 1450/1500 anche se stranamente costa di più del 42". Mi associo a quanto ti hanno detto gli altri forumer, un 42" per TV analogica da 2 metri o poco più potrebbe creare qualche problema.
Saluti.
 
Ultima modifica:
A 2mt scosiglierei il plasma...

troppo grande: vedresti troppi bene gli artefatti, inoltra se non sbaglio il plasma è un pelo + affaticante dell'lcd come visione, per cui a distanza ravvicinata direi da lcd 32" e non di +.
 
offlines ha detto:
A 2mt scosiglierei il plasma...

troppo grande: vedresti troppi bene gli artefatti, inoltra se non sbaglio il plasma è un pelo +affaticante.
E questa da donde arriva, cosa che cosa .. + affaticante ???:rolleyes:
Artefatti '''' ??? ce la spieghi ???;)
ciao
 
Due metri sono veramente pochi per un plasma da 42" (o 43" come nel caso del Pioneer).
Anch'io consiglierei una TV da 32"/37", e quindi di fatto un LCD :( .

Ciao
Massimiliano
 
2 metri starei su un 37"
Oltre i 2.5 metri prenderei in considerazione un 42"
Oltre i 3 metri un 50".

Percui ti consiglio anche io un lcd (philips 37pf9830) ed hai anche un LCD Full HD. Se vuoi risparmiare un LG ma è solo HD_Ready.
 
prima di buttare soldi devi assolutamente trovare il modo di fare una verifica sul campo. Vai da un amico che ha un plasma o un lcd e stai seduto per un'ora alla distanza di casa tua.

Probabilmente è anche una questione soggettiva di campo visivo. Ho provato ad avvicinarmi a meno di tre metri dal mio 42'' e quasi vomitavo (non per i pixel o gli artefatti, che non vedi neanche da 1 metro, ma perchè troppo grande l'immagine che cerchi di seguire). Hai presente quanto è brutto quando al cinema ti danno una poltrona troppo vicina allo schermo? l'effetto è simile.
 
Il paragone del cinema non rende molto, se ti danno una poltrona nelle prime file se fai un paragone sulle dimensioni sarebbe come vedere un 100" da 3 metri :)
 
Ho letto con attenzione alcuni articoli riguardanti il funzionamento dei pannelli lcd o plasma e le caratteristiche del HDTV e ne ho ricavato alcune considerazioni che vorrei sottoporre all'attenzione di tutti. Premesso che oggi come oggi acquistare un pannello sia lcd che plasma no HD-ready è un suicidio, vorrei capire bene fino a che punto l'elemento " definizione" debba essere tenuto in considerazione. Mi spiego meglio. Considerato lo stato dell'arte oggi in uso e i tempi con cui in genere in Italia si recepiscono i cambiamenti tecnologici, ( diffusione del DDT e conversione dei segnali digitali da bassa in alta risoluzione) si rischia oggi, di acquistare un prodotto a 1024 x 768 o superiore che per i prossimi 5/6 anni non verrà sfruttato se non con qualche DVD HD ( la tecnologia esiste ma dobbiamo vedere i produttori cinematografici quando decideranno di investire in tal senso) o qualche sparuto canale satellitare sperimentale. Mi sembra in pratica di acquistare una Ferrari che però dovrà essere usata sulle piste di qualche savana Africana!!!!. Questo per quanto attiene alle fonti del segnale video.
Per quanto riguarda, invece, le strategie di mercato delle case costruttrici di pannelli, non riesco a capire perchè dovrebbero investire in ricerca e innovazione tecnologica contemporanemamente sia sui pannelli LCD che su quelli al Plasma considerato che le differenze qualitative tra i due sono quasi nulle. In pratica il futuro sarà del plasma o del' lcd? e perchè nessuno mai si è sbilanciato nell'indicare quale delle due tecnologie sia da preferirsi?.
Una ultima considerazione: sarebbe interessante capire come le varie Case stanno procedendo per la formazione del personale addetto alla manutenzione/riparazione di tali apparecchiature; l'esperienza che ho avuto una decina di anni fa con la prima macchina fotografica digitale di una casa di primaria importanza , mi ha portato a pensare che questo aspetto viene spesso preso in considerazione solo quando il problema viene pressantemente sollevato dai consumatori e ciè troppo tardi.
In attesa di leggere i vostri commenti, un saluto a tutti i partecipanti al forum
 
TAMURE760 ha detto:
Premesso che oggi come oggi acquistare un pannello sia lcd che plasma no HD-ready è un suicidio...

TAMURE760 ha detto:
...acquistare un prodotto a 1024 x 768 o superiore che per i prossimi 5/6 anni non verrà sfruttato se non con qualche DVD HD...

Ciao Tamure, mi sembra che queste due affermazioni siano in contraddizione. Se non credi in un avvento a breve di un cospicuo materiale HD allora non è un suicidio prendere un pannello SD.. ;)

TAMURE760 ha detto:
... In pratica il futuro sarà del plasma o del' lcd?..

Il futuro dovrebbe essere della nuova tecnologia SED che sembrerebbe abbinare i pregi dei CRT con quelli dei pannelli flat.

Saluti.
 
TAMURE760 ha detto:
si rischia oggi, di acquistare un prodotto a 1024 x 768 o superiore che per i prossimi 5/6 anni non verrà sfruttato se non con qualche DVD HD

Errato. :D
Leggi su questo forum, alla sezione alta definizione, i post riguardanti SKY HD. La partenza è ufficiale entro l'anno. Puoi chiamare anche il call center: ti confermeranno la cosa. Dunque non è assolutamente inutile acquistare un pannello HD READY.
 
Non discuto l'esigenza o meno di acquistare oggi un prodotto HD ready per tutto cio che riguarda la connettività esterna ecc. ma considerato che sul mercato esistono articoli HD ready ma con una risoluzione 852x480 mi chiedevo se era proprio necessario arrivare a spendere il 50/60% in più per raggiungere la risoluzione nativa720p. Per quanto concerne lo sviluppo dei segnali tv vorrei solo ricordare che la completa copertura con il segnale DTT era prevista se non sbaglio per la fine del 2005 ed è stata prorogata al 2008 quindi secondo i miei calcoli, fra 3/4 anni il digitale sostituirà del tutto le trasmissioni in analogico; e parliamo ancora di segnale a bassa definizione. Figurarsi poi per implementarlo in HDTV.Per quanto concerne SKY è vero che ha dichiarato che partira in HD ma sarà uno o al massimo due canali e non tutti i pacchetti. concludendo, secondo il mio modesto parere per poter parlare di un uso fruibile del HDTV ne passerà acqua sotto i ponti.
p.s. considera che nonostante quanto detto in precedenza, sono anch'io in procinto di " frussciare" 2000/2500 € per l'acquisto di un plasma da 42" HD ready a 720P ma son sicuro che potrei benissimo accontentarmi di un buon HD ready 852x480 tanto, fino a che il tutto si compia, il pannnello sarà da sostituire comunque.
 
fossi in te...se potessi aspettare,farei passare qualche altro mese...da settembre mi sembra che solitamente si sveglia qualcosa....
magari usciranno i 37 " full hd a prezzi umani o quantomeno + ragionevoli , o magari si amplierà la gamma dei modelli disponibili sul mercato ( mi sembra che x ora siano solo 2)...forse si abbasseranno i prezzi dei Plasma Hd ready....

Boh ...io che sto in questa condizione ...CONTINUO AD ASPETTARE

max996
 
TAMURE760 ha detto:
Per quanto concerne SKY è vero che ha dichiarato che partira in HD ma sarà uno o al massimo due canali e non tutti i pacchetti.

Solo per inciso, altrimenti si va OT, ci sarà un canale HD per il cinema, uno - analogo a sport 16:9 - per i principali anticipi posticipi di calcio ed uno che mescolerà documentari e produzioni varie.
Queste le indicazioni ufficiose raccolte attraverso un gentile operatore del call center Sky.
 
" PANASONIC TV AL PLASMA TH-42PV500E

Televisore a colori 42" 16:9, schermo al Plasma con tecnologia HD Ready. Risoluzione 786.432 pixel. Contrasto 3000:1. Audio stereo. Sintonizzatore TV integrato. Televideo. Component Video in. S-Video in. Tre scart. PC in. Slot SD Memory Card / PCMCIA. "

QUESTO E' QUANTO DICHIARATO IN UNA SCHEDA TECNICA IN NEGOZI ON LINE E COME QUESTA CE NE SONO PARECCHIE
 
TAMURE760 ha detto:
" PANASONIC TV AL PLASMA TH-42PV500E...
QUESTO E' QUANTO DICHIARATO IN UNA SCHEDA TECNICA IN NEGOZI ON LINE E COME QUESTA CE NE SONO PARECCHIE

Scusa ma che centra il Panasonic 42PV500?
Il modello da te riportato è un HD Ready!
Dove hai letto della risoluzione 852x480?

P.S. Non gridare ;)
 
Top