Erick,
non vorrei contraddirti ma il nostro amico sinapsy, che ha aperto questa discussione, ha chiesto un parere tra gli LCD ed i plasma per pilotare il suo HTPC, parliamo di quello ti va?
Credo che affiancare un plasma ad un HTPC, per quanto il risultato possa essere buono o anche molto buono a seconda del plasma utilizzato, non sia comunque il massimo nella condizione d'utilizzo prevista da sinapsy (HTPC), credo piuttosto, anche suffragato da varie prove fatte personalmente, che da questo punto di vista sia molto meglio optare per un LCD, ovviamente di quelli recenti.
T'assicuro che un Philips 9830 collegato ad un HTPC e mappato 1:1 è uno spettacolo da vedere (fantastico sul 37", spettacolare sul 42"....), con il plasma indubbiamente puoi avere un buon risultato ma la risoluzione più bassa di questi ultimi, anche considerando i modelli HD Ready, è qualcosa che emerge in modo impietoso facendo un confronto diretto.
Un aspetto che indubbiamente va considerato è che, tranne nei modelli SD (852x480), un plasma dispone di una matrice che non è dello stesso formato del display, generalmente la matrice è 4/3 (1024x768) mentre il display, come tutti sappiamo, è in formato 16/9, non considerando poi il caso dei pannelli alis (hitachi 7200 & company...) in cui la matrice è addirittura 1024x1024.
Insomma, già questo implica l'intervento dello scaler del televisore che già di per sè, per quanto ottimo possa essere, introduce degli inevitabili artefatti sull'immagine visualizzata. Al contrario, nel mondo LCD, tutto questo discorso non esiste poichè generalmente la matrice del televisore è in 16/9 (1366x768 oppure 1920x1080 come nel caso del Philips 9830), il che ovviamente semplifica notevolmente il lavoro poichè il televisore viene mappato direttamente 1:1 bypassando lo scaler interno e visualizzando quindi l'immagine alla risoluzione originaria del pannello.
Considera poi che notoriamente i plasma sono difficili da pilotare alla risoluzione nativa in digitale tramite HTPC (sia via DVI che HDMI), quasi mai in digitale (e non parlo quindi di VGA) possono essere mappati alla risoluzione nativa entrando tramite un PC. Al contrario invece molti LCD permettono questa operazione senza problemi o "quasi" (e qui il riferimento al Philips ci sta tutto

).
Poi che un vpr (da questo punto di vista meglio se lcd ma anche dlp) si veda bene collegato ad un HTPC questo nessuno lo mette in dubbio,considera però che i VPR si rivolgono anche al mercato professionale (presentazioni di lavoro, demo di prodotti da illustrare e così via), quindi il buon risultato con un HTPC è anche abbastanza "scontato" mentre i plasma soffrono di più da questo punto di vista.
A questo punto non mi resta che consigliare a sinapsy, visto l'uso che intende farne, un buon LCD, magari un Philips approfittando dei recenti ribassi di cui ha beneficiato la serie 9830 (anche se il modello da 37" ancora non è stato ribassato!

).
Bye!