• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

Concordo.

Manca solo l'accettazione.

Scherzi a parte, personalmente sono grato perchè è grazie a lui che siamo riusciti a vedere..... la luce nelle immagini.


A proposito Usaser61 potresti cortesemente magari farci per tutti coloro che non comprendiamo l'inglese un breve resoconto del testo?
 
Ultima modifica:
Ragazzi anzitutto un grazie per le utilissime indicazioni che ci state dando. Penso ci siano diverse persone come me che hanno poca dimestichezza con lo "smanettamento" e che non avrebbero mai potuto ottenere da soli una visione così gradevole del proprio TV. Ho acquistato già da qualche mese il Pio in firma ma solo ora mi sto leggendo con calma il thread.

Una premessa circa i collegamenti che ho fatto prima di passare ai settaggi:
- sull'ingresso 1 del Pio ho il Pace di Sky in HDMI (uscita in "originale").
- sul 2 ho il DVD Sony (ingresso RGB e uscita in component)
- sul 3 ho il Pace di Sky in scart RGB .

Con questi collegamenti, che spero siano corretti, l'ideale penso sarebbe usare 3 diversi settaggi perchè ogni ingresso riceve segnali con caratteristiche diverse:

- uno per solo i DVD - ingresso 2 = vecchio FILM o nuovo UTENTE di Atchoo
- uno per solo di canali HD di Sky - ingresso 1 =o lo STANDARD di Atchoo o uno di Aletta che ha Sky ma parte dalla AV FILM non duplicabile
- uno per i canali SD di Sky - ingresso 3 (che vedo meglio in RGB rispetto all'ingresso 1 in HDMI) = quale usare ?

Aletta potresti per nostra comodità mettere in firma i tuoi settings ?

Ciao e grazie
 
Benvenuto!

Per il primo punto ti consiglio di settare a 1080i (nelle istruzioni del manuale è indicato "originale" ma tutti concordono con 1080i compresi i tecnici Sky da me interpellati).......
scusami ma in questo preciso istante devo lasciare il pc per un impegno non previsto.

Ciao e scusa.
 
Per Sal001

- uno per i canali SD di Sky - ingresso 3 (che vedo meglio in RGB rispetto all'ingresso 1 in HDMI) = quale usare ?


Ti do il mio parere anche se ho letto che altri la pensano diversamente (te incluso per quanto riferito sopra):

a suo tempo quando l'installatore mi consegnò il decoder SKY ho avuto lo stesso dubbio ma dopo attenta verifica tanto io che l'installatore abbiamo ritenuto migliore l'HDMI nella resa immagini per cui personalmente utilizzo quest'ingresso ma cioè non toglie che nella rete tanti la pensano diversamente. Io sono soddisfattissimo. Tocca a te la scelta.

A presto per i setting
 
aletta01 ha detto:
Scherzi a parte, personalmente sono grato perchè è grazie a lui che siamo riusciti a vedere..... la luce nelle immagini.
Siete riusciti :D :p
dal canto mio... le regolazioni di Atchoo mi davano quel colore "amarognolo" :eek: che proprio Non mi andava.


Senza nulla togliere all'enorme "lavoro" fatto da Atchoo per le innumerevoli prove, la sua costanza ma sopratutto la sua preparazione che si è creato ante acquisto ;) e per ultima ma non ultima la sua buona memoria :cool:

ciao :cool:
 
aletta01 ha detto:
A proposito Usaser61 potresti cortesemente magari farci per tutti coloro che non comprendiamo l'inglese un breve resoconto del testo?
Spiego in parole povere il pensiero del redattore, molto in gamba tra l'altro, di HDTVtest.
Con UTENTE ha riscontrato problemi nel gamma tracking, che mostra il comportamento della tv con i vari gradi di luminosità (da 0%, nero, a 100%, bianco). Secondo le sue misurazioni sotto certi livelli di luminosità l'immagine diventa più scura del necessario e, quindi, la linea del gamma non è perfettamente dritta.
Con FILM la situazione migliora, ma non è perfetta lo stesso, visto che ancora è un pelo troppo scura (ma meno e per livelli ancora più bassi).
Questo, per inciso, è quello che ha fatto nascere la leggenda del Kuro "affoga neri". Ma si riferisce solo al modello 42". Da non escludere anche che si riferisca a quello testato dal redattore di HDTVtest e/o con le sue impostazioni. Il modello 50" non soffrirebbe di questo problema.
Il redattore suggerisce poi un modo per riottenere i dettagli persi: utilizzare Gamma 3 e Immagine DRE Medio. Nero Kuro, ma perdita di contrasto. Mi sembra un po' in contraddizione, ma non ci sono spiegazioni chiare, per cui...
Il discorso sullo Spazio colore riferisce che l'1 è normalmente troppo saturo e che il 2 è l'opposto. Mettendo -6 e 1 l'equilibrio sarebbe buono, ma non perfetto. La sua prova, quindi, è quella di usare 2 alzando Colore, ma l'immagine risulta "inconsistente", nonostante il grafico faccia pensare il contrario. Quindi 1 è la scelta "vincente", anche se un aggiornamento indica che per materiale SD andrebbe usato 2. Il perché non lo dice. Nella recensione del 50", però, scrive:
[Colour Space] 2 was severely undersaturated between 0% and 75% saturation. To correct the undersaturation, [Colour] needed to be increased to +15, which unfortunately introduced colour decoding errors causing red push to seep through. My choice of gamut for HD is still [Colour Space] 1, due to better overall colour balance and saturation.
Sembrerebbe "bocciare" Spazio colore 2, ma poi parla di "gamut for HD", quasi sottintendendo che con SD si debba usare Spazio colore 2, come per il 42". Purtroppo non si dilunga in spiegazioni e quindi non è facile capire.
Personalmente apprezzo un tipo di immagine "sbiadita", con colori non molto saturi, ma quando ho provato Spazio colore 2 (non so però se con materiale SD, non ricordo) mi è subito sembrato smorto, a dir poco. In serata faccio qualche prova.
 
Ultima modifica:
Adesso mi spiego, credo, da dove probabilmente (sottolineo il probabilmente) "nasce" la configurazione di Myfriend; configurazione che a suo tempo adottavo anch'io.
 
Per Atchoo

Siamo sempre li...è proprio vero che, al di la delle analisi più o meno tecniche di HDTVTest, delle tue e delle altrui valutazioni, il tutto si riduce al gradimento personale. Ho provato le tue nuove impostazioni UTENTE per i dvd (non ho lettore BD) con il mio Denon dvd 3910 in hdmi a 720p e, nonostante il -6, per avere un incarnato naturale (Il signore degli anelli-La compagnia dell'anello) ho dovuto portare il colore a -10/11 e nel complesso ho l'impressione che il tutto sia un pò meno "cinematografico" rispetto alle tue vecchie impostazioni in FILM.
Provando poi le tue impostazioni STANDARD per la TV (decoder MSky standard, collegato in RGB con una Scart G&BL da 80 euro) ho riscontrato che l'immagine restituita è più nitida di quella che si otteneva con le impostazioni precedenti ma, a causa del passaggio da SpazioColore 2 a 1, ho dovuto abbassare il colore fino a -19 (!!) per ottenere una tonalità di incarnato naturale. Naturale per modo di dire perchè, pur piacendomi molto la maggiore pulizia dell'immagine che si ottiene, (nel complesso decisamente meno "sbiadita") il colore dei volti mi sembra comunque un pò "spinto"; non intendo troppo colorato ma più innaturale. Davvero non so più come regolarmi, nel senso che mi rendo sempre più conto che, sia la sorgente che le preferenze personali, sono probabilmente due parametri fondamentali, a parte alcune condizioni che invece non possono che essere oggettive. Vorrei sapere un pò da tutti cosa ne pensate.
A proposito...grazie per la traduzione che aveva chiesto aletta e che, essendo rientrato da poco, non avevo potuto postare.
 
Ultima modifica:
usaser61 ha detto:
nel complesso ho l'impressione che il tutto sia un pò meno "cinematografico" rispetto alle tue vecchie impostazioni in FILM.
Sì, vero. FILM ha una "patina" sull'immagine: credo sia questo che rende l'immagine più "cinematografica". Con titoli in CG come Ratatouille o Cars, però, questo diminuisce un po' l'impatto. Anzi, direi che lo diminuisce anche con BD "in carne ed ossa".

Domanda su Spazio colore: ma utilizzando 2, che regolazioni di Colore usi?
Per la regolazione bisogna solo provare e provare. Considera che io, più che la tv, ho preso come base Wii. Con Spazio colore 2, anche alzando Colore di parecchio, è tutto smorto. Anche l'abitudine fa parecchio: su CRT regolavo i colori come Spazio colore 2... Ora non lo farei più.
 
atchoo ha detto:
credo sia questo che rende l'immagine più "cinematografica"
Già.... e se ci metti che alcuni film hanno già di suo questa patina.... immagina il risultato :eek: :eek:

Ecco perchè Non uso il tv in modalità Film ;)

salut :cool:

Ps... se avete un amico che possiede un buon Crt fate un confronto con un buon dvd.... che so tipo gladiatore o il signore degli anelli (vivamente sconsigliati cartoon :D ) e notate particolari nelle basse luci e colori e poi cercate con il Pio di raggiungere certi risultati... ne vedrete delle belle !!
 
Ultima modifica:
Si ragazzi, tutto vero per la patina però ieri sera ho provato un dvd di un concerto di Pat Metheny e nelle scene più scure ho scoperto che, stoppando l'immagine e passando alternativamente dalla calibrazione di FILM a quella di UTENTE, con quest'ultima alcuni particolari scurissimi sugli sfondi quasi non si riuscivano a parcepire, mentre con FILM si riuscivano a cogliere piuttosto chiaramente. Devo anche dire che l'effetto patina in questo caso era quasi del tutto assente. Io credo anche che alcuni particolari, quali i cavi, non siano del tutto ininfluenti; non voglio fare lo "sborrone", come diceva qualcuno, ma per il collegamento del dvd Denon uso un hdmi Monster Cable da 150 euro che, probabilmente, (almeno me lo auguro) riesce ad essere più dettagliato di altri più economici.
Per rispondere ad Atchoo...in SpazioColore 2 la temperatura colore mi passa a -2/-1. Tra l'altro se provo con il Digital Video Essentials a "leggere" il pattern colore così come mi esce con SpazioColore 1 (-18/-19) in pratica mi fa capire che sono pazzo. Eppure solo così riesco ad ottenere degli incarnati o, che so, l'erba, il cielo, il più naturali possibile. Se metto -6 i visi diventano rossi e l'erba di un campo di calcio con la TV è inguardabile. Boh??!!
 
Mi accorgo ora che atchoo ha cambiato setting, ho provato (avevo i D65 del forumer inglese) contemporaneamente i suoi precedenti (FILM) e quelli di Benegi (UTENTE). Devo dire di aver preferito questi di Benegi, seppur con qualche ritocco (spento i filtri rumore tranne il primo e abbassato il contrasto a +32). L'immagine infatti risulta meno morbida e il colore più gradevole (imho). Devo riprovare con l'ultima versione del Merighi e vedere cosa cambia.
Alla prossima
 
Ho provato le impostazioni su modalità STANDARD di atchoo per i programmi Sy sd e devo dire che sono perfette. Finalmente colori vivi e luminosi. Per quanto riguarda cinema continuo ad usare quelle vecchie su FILM ma non ho ancora avuto modo di visionare film con quelle UTENTE. Un dubbio sulla modalità attivazione. Per i film (dvd, Sky sd) uso mod 2 (è giusto?). Ma vorrei sapere quale dovrei usare per i videogiochi e quale per eventi sportivi (boxe, calcio).
 
usaser61 ha detto:
Io credo anche che alcuni particolari, quali i cavi, non siano del tutto ininfluenti; non voglio fare lo "sborrone", come diceva qualcuno, ma per il collegamento del dvd Denon uso un hdmi Monster Cable da 150 euro che, probabilmente, (almeno me lo auguro) riesce ad essere più dettagliato di altri più economici.
"Sborrone" no, pazzo sì, come scrivi dopo. :)
E' una spesa inutile, quella che hai fatto, a meno che... Il cavo di alta qualità, per connessioni hdmi, serve solo oltre certe lunghezze (7, 8 o anche 10 metri se non di più). E non che io razzoli bene, visto che ho pagato 70 euro il mio cavo G&BL da 1 metro...
Io ho provato i vari, soliti pattern anche con UTENTE: se visualizzi tutte le scale di grigio di dettagli non ne perdi...

usaser61 ha detto:
Per rispondere ad Atchoo...in SpazioColore 2 la temperatura colore mi passa a -2/-1. Tra l'altro se provo con il Digital Video Essentials a "leggere" il pattern colore così come mi esce con SpazioColore 1 (-18/-19) in pratica mi fa capire che sono pazzo. Eppure solo così riesco ad ottenere degli incarnati o, che so, l'erba, il cielo, il più naturali possibile. Se metto -6 i visi diventano rossi e l'erba di un campo di calcio con la TV è inguardabile. Boh??!!
Addirittura scendi in negativo, quando io salirei decisamente (HDTVtest consiglia addirittura +15!)... Pazzo, in questo caso, no, ma evidentemente hai una sensibilità sui colori molto particolare. Ho mostrato le ultime impostazioni a parecchie persone, alternandole ad altre con Spazio colore su 2 e Colore su 0, ma tutti mi hanno detto di preferire quelle che uso abitualmente.

@disasterpieces: per i film e i videogiochi usa 1, per eventi sportivi 2.
 
Ultima modifica:
benegi ha detto:
Ps... se avete un amico che possiede un buon Crt fate un confronto con un buon dvd.... che so tipo gladiatore o il signore degli anelli (vivamente sconsigliati cartoon :D ) e notate particolari nelle basse luci e colori e poi cercate con il Pio di raggiungere certi risultati... ne vedrete delle belle !!
E cioè?
Io qualche prova con un Panasonic, un Sony e anche "in casa" con il Philips HD Prepared l'ho fatta e non tornerei comunque indietro...
Ho anche provato a "tirare" la tv per raggiungere almeno 42", ma niente da fare! :D
 
atchoo ha detto:
non tornerei comunque indietro...
E chi ha detto che devi tornare indietro :confused: poi lo sai.... "indietro non si torna" :D

Volevo farti/vi notare quanto i colori nei Crt siano più pieni ma meno "caldi" da come si vede dalle tue impostazioni con il plasma ... anzi per dirla tutta sono più "elettrici" quindi un neutro che vira leggermente al Blu.... e forse, dico forse, è per questo che alla fine ricerco sempre quella tonalità.... naturalmente con le varianti del caso ;)
 
Per Atchoo

Può anche darsi che abbia una sensibilità particolare come dici ma, se ho imparato a conoscerti un pò, ho capito che siamo molto sulla stessa lunghezza d'onda in quanto a qualità delle immagini. Sai invece cosa penso a questo punto? Dal momento che le impostazioni STANDARD che usi tu e che ho riportato parimenti per il mio decoder MySky sono per me perfette, non credo più che si tratti di sensibilità personale ma piuttosto di sorgente. Tu visioni i dvd standard con PS3 e io con un Denon; evidentemente ciò che "esce" dalle due macchine è molto differente, altrimenti non ho altre spiegazioni e poi, sai, va bene la sensibilità di ognuno ma quando i visi sono rosso/arancione è proprio evidente.
Per sicurezza stò andando a controllare di non avere sbagliato a "copiare" le impostazioni....
 
benegi ha detto:
Volevo farti/vi notare quanto i colori nei Crt siano più pieni ma meno "caldi" da come si vede dalle tue impostazioni con il plasma...
Uhm... In realtà dipende dalle impostazioni. Puoi avere un'immagine molto calda anche su Crt.

@usaser61: sì, la sorgente fa tanto. Ma non pensavo potesse fare *così* tanto. :) Ovviamente non vedo visi rossi/arancioni: non mi piacerebbero! Spostando la Temp. colore su Medio (io sono indeciso tra Medio e Medio basso) dovrebbe equilibrarsi un po'.
 
Per Atchoo

Aspetta, aspetta!! Ci sono arrivato! Il Denon (non so se anche altri lettori) permette di impostare il segnale hdmi su RGB o su Y Cb Cr. Lo avevo impostato su RGB e sono passato all'altro. Di colpo tutto risolto! Adesso l'impostazione UTENTE con il colore a -7 (ma cambia poco, dai) è perfetta; restituisce un bell'incarnato e anche la natura è molto realistica. In realtà non sono sicuro di cosa preferisco tra UTENTE e FILM. Se visiono Il Signore degli anelli (che è stato considerato da varie riviste specializzate un eccellente film/test) non c'è dubbio che UTENTE sia più, diciamo, "luminoso", "brillante" di FILM ma devo dire che quest'ultima configurazione continua a dare una maggiore tridimensionalità ai personaggi e in genere a tutto ciò che è in primo piano, rispetto agli sfondi. Con UTENTE l'immagine mi sembra più piatta, appunto come dicevo qualche post fa, complessivamente meno cinematografica...Cosa ne pensi?
Un'altra questione, se mi permetti (potrebbe interessare anche ad altri). Non riesco proprio a capire e credo di non avere la "sensibilità" per vedere, se sia meglio impostare i 720p o i 1080i (il Denon non può riprodurre i 1080p, ovviamente). Un sito che ha testato il Denon dvd 3910, collegato ad un proiettore sostiene sia preferibile 1080i ma non capisco perchè un segnale interlacciato sia meglio di uno progressivo. Come vedi non ho le idee molto chiare...qualche consiglio?
 
Ultima modifica:
Top