• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] Serie 436 FDE/XDE

Dopo un'altra nottata di "effetto neve" a settaggio dinamico, il logo di SKY sport 16:9 è sempre presente. L'impressione è che sia leggermente diminuito, ma comunque ancora impresso nella TV.
Su qualche altro forum ho letto di un software fornito dalla Pioneer che dovrebbe, in poche ore di utilizzo effettuare un vero e proprio lavaggio al pannello, eliminando tutte le retention presenti nello schermo. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
 
55AMG ha detto:
Stacca il cavo di alimentazione per una 20ina di minuti. ;)

Provato .. ma non cambia nulla .. ieri notte l'ho staccato per 2 ore e poi l'ho riattaccato .. stamattina stesso problema bloccato durante la ricerca di aggiornamento al 44 percento.

Grazie 1000 comunque per l'interessamento
 
Pio a questo punto prova con una telefonata all'assistenza, magari è una stupidata risolvibile anche via telefono.
Facci sapere :)
 
Curiosità ....... Ieri ho voluto provare la qualità di tutti i collegamenti possibili tra Il PIO 436XDE e il ricevitore sat Humax 2000 HDCI.
1) La visione delle trasmissioni SD è sicuramente migliore via collegamento scart/scart settata in RGB.Fin qui niente di nuovo perchè era già risaputo che l'immagine risulta più pulita e senza i seghettamenti voisibili con collegamento HDMI.
2)Nel collegamento component/component con trasmissioniin HD c'è sostanziale sovrapposizione con la qualità HDMI.
3) Qui sta la mia curiosità e sorpresa: nel voler constatare la differenza di qualità con trasmissioni HD (Humax settato sia a 720p e poi a 1025i) ho commutato più volte tra il collegamento HDMI/HDMI e scart/scart ebbene devo dire che "quasi quasi non ho notato differenza" come può essere possibile? Può dipendere dalla distanza di visione dal PIO? (3,5 metri circa).Ciao a tutti
 
55AMG ha detto:
BBusa hai provato durante la trasmissione di una partita mondiale su SKYHD sport?
No,purtroppo HD mondiali non lo vedevo più dalla semifinale.Ho provato con i promo di TPS e ASTRA.Ciao
 
Possibile nessuno abbia provato una cam con il 436SXE,servirebbe per Mediaset e La7 in piu che versione software/hardware avete per il decoder DT interno ? Perche' non riesco a sfruttare l'interattivita' con il tasto rosso,cosa che mi era possibile con il vecchio decoder esterno che ho venduto.Ho provato ad aggiornarlo e nessun aggiornamento disponibile. (come d'altronde pensavo)

Hardware V 1.64
Software V 20.03k

Chiunque l'abbia comprato da Mediaworld puo' dirmi leggendo dietro quando è stato prodotto ?

Il mio marzo 2006 acquistato il 4 Giugno.

Infine l'uscita ottica puo' essere usata come uscita globale verso un amplificatore o funziona solo per il digitale terrestre ?

Penso che queste siano le cose piu' importanti che non si sanno...
 
Ultima modifica:
Burn-in

Scusate la mia domanda dettata dall'ignoranza. Ma se i pannelli dei Pioneer sono gli stessi dei NEC, perchè non è stato inserito lo stesso sistema antiburn-in presente in questi ultimi?:confused: Buone cose.

Ettore
 
DTT

Ho appena comperato un pio 436 xde è inutile dire che sono pienamente soddisfatto visto anche che la mia scelta è stata a lungo ponderata !!!
Ho però un problema con il DTT: alcuni programmi nonostante siano stati trovati dal ricevitore non sono visibili anche se in chiaro ad esempio: canale 5 italia 1, la 7, sport italia ed altri; avete anche voi questo problema? Praticamente a me funziona solo la rai e qualche altro canale locale....
qualcuno poi ha provato a comperare una Cam Nagravision e ad utilizzare mediaset premium?

Grazie a tutti
 
infatti non sono gli stessi,ma lo saranno dai prossimi 42", 427 etc solo il 42rxe era nec,infatti io non sarei cosi entusiasta della nuova gamma pioneer, saranno pannelli nec con elettronica nuova pioneer e un pollice in meno,penso che questa volta non sbaglino,ma non sono sicuro che ci sia tutto da guadagnare anzi...
 
Pion436 ha detto:
infatti non sono gli stessi,ma lo saranno dai prossimi 42", 427 etc solo il 42rxe era nec,infatti io non sarei cosi entusiasta della nuova gamma pioneer, saranno pannelli nec con elettronica nuova pioneer e un pollice in meno,penso che questa volta non sbaglino,ma non sono sicuro che ci sia tutto da guadagnare anzi...
Di conseguenza è presumibile che i nuovi plasma Pioneer (a proposito a quando l'uscita?) possiederanno il sistema che rende i NEC, sotto questo punto di vista, più appetibili. Ma sulla base delle tue affermazioni sembrerebbe che la generazione futura sia meno performante di quella attuale. O no? Buone cose.

Ettore
 
EttoreP ha detto:
Ma sulla base delle tue affermazioni sembrerebbe che la generazione futura sia meno performante di quella attuale. O no? Buone cose.
Il fatto è che a detta di molti la qualità visiva dei 42" Pioneer con pannello NEC fosse decisamente inferiore a quella dei pluriosannati 43".
Il burn-in secondo me è secondario rispetto alla qualità dell'immagine.
 
EttoreP ha detto:
Ma sulla base delle tue affermazioni sembrerebbe che la generazione futura sia meno performante di quella attuale. O no? Buone cose.

Dico semplicemente che dubito che facciano di nuovo un errore del tipo del 42rxe ,che era uscito veramente male,il 427 avra' le nuove elettroniche pure vision 3 etc etc ma il pannello sara' nec,e che fine faranno le tecnologie del 43" ? La struttura a "nido d'ape" e via dicendo,dubito che possono adattare i NEC in cosi' poco tempo, ma tutto puo' essere, e poi l'errore del pollice in meno,certo e' poco ma era quella spinta in + che poteva farti propendere per un acquisto considerando il costo dei pioneer,forse e' per quello che magari pioneer stia puntando al costo e i nuovi pannelli saranno nec propio per questo, magari prezzati a 2000€ ?
 
Pioneer 43XDE vs NEC 42PXR4

Ora sono un pò confuso ma sono giunto a queste conclusioni:

Pioneer: costoso:cry: , niente sistema anti burn-in:mad: , ampia possibilità e versatilità di connessioni (TV, slot per card digitale, 2 HDMI ecc.), mappabile 1:1 anche con scaler esterno:D
NEC: meno costoso (circa 600 € in meno);) , ottimo sistema anti burn-in:D , monitor puro (quindi necessitante, qualora lo si voglia, di un sintonizzatore esterno), numerose connessioni (tra cui 2 HDMI), impossibilità di mappatura 1:1 anche con scaler esterno:cry: .

Ed ora l'ardua domanda: quale converrebbe acquistare nell'ottica di un utilizzo duraturo (mica si possono spendere 3500 € ogni 2-3 anni)? A voi l'ardua (?) sentenza.

Ettore
 
le fotooooooooooooooooooooooooooo.......Comincio a dubitare..... E dire che volevo vederlo,come stava un tv cosi in una casetta.
 
Top