• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDR-XS05: masterizzatore "cornice"

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8571.html

Pioneer annuncia l'arrivo del nuovo masterizzatore Blu-ray esterno USB 3.0, caratterizzato dal rivestimento superiore personalizzabile, potendo così trasformare il BDR-XS05 in una cornice fotogafica. Dal punto di vista tecnico, il nuovo masterizzatore è anche compatibile con i supporti BDXL 100 e 128GB

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Non so ... qualche anno (o mese) fa spingevo molto su questi formati ottici. Ho anche da tempo un masterizzatore BR.
Adesso quasi non ci credo più. 100 (o 125G) cominciano ad essere pochini, all'orizzonte si vede un ultra HD giustamente affamato di memoria. Eppure questi formati ci sono da tempo, cosa aspettano a definire lo standard giusto? Che diventi ancora una volta obsoleto?
Per chi collezione il web non è una soluzione, tantomeno in Italia. Chissà come evolverà il mercato, visto che quasi mai la soluzione migliore è quella che vince.
 
Top