• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[PIONEER BDP-51 FD] Lettore Blu-ray

and64

New member
Per chi fosse interessato. Acquistato ieri sera e subito collegato sia in digitale che in coax con un cavo Monster al mio impianto. Ero inizialmente partito con l'idea del 71 o del nuovo Lx 08 ma ritengo questo lettore un ottimo compromesso ad un prezzo decisamente interessante. Collegato il sistema al 7.1 per uscite analogiche . Anche se non dispongo di un tv Pioneer il sistema ha subito configurato correttamente il tutto e le prime impressioni sono decisamente ottime sia da un punto di vista video che audio. Il set navigator inziale permette di configuare immediatamente l'uscita audio del segnale , digitale o analogica. Nel secondo caso permette anche di configurare direttamente il numero dei diffusori sia le specifiche degli stessi. Non ho potuto smanettarci + di tanto anche perchè era notte fonda e quindi la prova visione è rimandata ad oggi. E vorrei leggere in maniera + approfondita il manuale visto che le specifiche audio sono diverse e vorrei settare la configurazione ottimale per il mio sistema. Se avete necessità di ulteriori info sono qui..
 
Bene bene....mi interessa questo lettore.....in particolare come si comporta con le uscite analogiche.... posso cheiderti se lo utilizzi anche con VPR?
 
2 domande:
1) Prezzo di mercato?
2) Com'è paragonato per esempio al Pana bd-35 o al Sony s550?

E' la prima volta che sento questo pio, fra l'altro non era nemmeno nell prova comparativa della rivista specializzata....
 
Diciamo che anche io l'ho comprato un pò a scatola chiusa anche perchè le recensioni su questo player latitavano e non ne se sapeva molto. D'altra parte il vero salto di qualità in casa Pioneer si faceva con l'Lx 91 però ad un prezzo decisamente alto a mio avviso. Paragonato all'Lx 71 come caratteristiche tecniche è molto simile ed ad un prezzo decisamente inferiore però leggermente superiore sia al Sony S 550 che al Panasonic BD 55. Mi interessava anche l'LX 08 ma mancava un'uscita coassiale che era per me condizione fondamentale nel mio impianto.La prima impressione del comparto audio rispetto al Samsung 2500 che posseggo è decisamente positiva , migliore secondo me del 2500 ma solo oggi potrò sentirlo con maggiore calma e quindi fare dei paragoni + appropriati. Per quello che riguarda le prove delle riviste stupisce che quasi nessuna ne abbia fatto menzione nonostante questo player sià già disponibile sul mercato.. Mah , misteri..
 
and64 ha detto:
La prima impressione del comparto audio rispetto al Samsung 2500 che posseggo è decisamente positiva , migliore secondo me del 2500 ma solo oggi potrò sentirlo con maggiore calma e quindi fare dei paragoni + appropriati.

Se puoi scrivere le tue impressioni anche sull'upscaling del Pio vs. il Samsung mi fai un'enorme cortesia. :)
Non c'è fretta, tanto qualunque cosa comprerò sarà dopo Natale... ;)
Ciao.
 
Hai ragione, non ci sono riferimenti o commenti sul web riguardo questo player, si trova tutto sull' lx70 e 71 ma niente sul 51. Causa problemi di budget sono anch'io orientato su questo player ma non riesco a capire le differenze con il 71 e non vorrei spendere di più per avere un lettore che è pari al samsung 2500. Che mi dici tu che li hai tutti e due? Vale la pena spendere 200 euro in più.

ps Ho un ampli senza hdmi quindi punto molto sulle uscite analogiche
 
Mi pare che sul sito Pioneer siano evidenti alcune differenze, soprattutto sull'utilizzo di componentistica di minor pregio sul 51 piuttosto che sul 71. Lo 08 invece pare che condivida l'elettronica del 71.
 
Mi scuso del ritardo della mia risposta ma sono stati giorni un pò incasinati e non ho avuto molto tempo.. Dunque ho provato in questi giorni il nuovo lettore BR della Pioneer e devo dire che mi ha soddisfatto. Qualitativamente e come costruzione non noto grandi differenze con l'LX 71 anche se nel 51 i tasti non basta sfiorarli ma occorre premerli per dare l'imput al lettore.. Le differenze + importanti tra i due lettori sono sicuramente nei convertitori video utilizzati e nelle prese placcate oro del 71 che non ci sono però neanche nello 08. Nessuna differenza invece per quello che riguardo l'audio che ritengo di ottimo livello. Nel mio caso , usando al momento uno schermo di non elevate dimensioni ( 46 pollici Lcd ) noto una ottima qualità dell'immagine che mi soddisfa di + rispetto al Samsung BD 2500 ed un audio come qualità di livello sicuramente superiore.
Al momento ho visionato unicamente dischi BR quindi non posso recensire la qualità video e di upscaling dei Dvd portati al 1080p. Presto rimendierò..
Provato sia nella configurazione audio digitale mediante un cavo coaxiale Monster e tramite le prese analogiche collegate ad un classico 5.1 Entrambe le soluzioni sono di sicuro impatto anche se l'audio digitale sembra + presente e di maggiore effetto rispetto all'analogico. Proverò ancora nei prossimi giorni differenti combinazione di settaggi per vedere come ottimizzare il tutto..
 
Ultima modifica:
Primo problemino che mi è capitato ieri sera. Non riesce a leggere il BR di Batman Begins mentre con il Samsung non ho nessun problema. Credo che sia necessario un aggiornamento software del lettore al + presto.. Vedrò dove reperirlo..:confused:
 
and64 ha detto:
Primo problemino che mi è capitato ieri sera. Non riesce a leggere il BR di Batman Begins mentre con il Samsung non ho nessun problema. :confused:
Ciao a tutti, certo che la cosa é avvilente, io stavo quasi per orientarmi sull'acquisto di questo apparecchio al posto del Samsung 2500 o del Sony s550 e invece oggi leggo che il BDP-51 ha già necessità di un aggiornamento software. Ma non potevano pensarci prima di immetterlo sul mercato ? Mi stupisco anche perché reputo la pio.... una casa molto seria e invece questa cosa mi ha stoppato l'acquisto !!! Spero di leggere nei giorni seguenti notizie più confortanti altrimenti sarò costretto a metterci una pietra sopra anche se poi le alternative non le ritengo entusiasmanti.
Ciao.
 
Se l'apparecchio è stato costruito diverse settimane fa e il firmware nuovo è stato reso disponibile la settimana scorsa, sai dirmi come potevano aggiornare i player già nei magazzini di tutto il mondo? Piuttosto rispetto alle marche citate, in particolare una, mi sembra che Pio non abbia l'abitudine di porre firmware fake sul sito :D
 
Mah, il problema è facilmente risolvibile con un aggiornamento software , resta solo un pò una scocciatura.. La sensazione però di fondo è che per i lettori BR occorreranno come minimo ancora un paio di anni per avere lettori completamente performanti che non necessitino sempre di aggiornamenti e via dicendo. Da parte mia non ho mai nesso in dubbio la serietà di una casa come Pioneer che ritengo in questo momento il punto di riferimento di molti prodotti audio video.
 
andybike ha detto:
Se l'apparecchio è stato costruito diverse settimane fa e il firmware nuovo è stato reso disponibile la settimana scorsa, sai dirmi come potevano aggiornare i player già nei magazzini di tutto il mondo? :D
Scusate lo sfogo, però certo che é molto seccante acquistare un BD appena uscito con la consapevolezza che per utilizzarlo al meglio bisognerà poi metterci subito le mani dentro con tutti i rischi che questo può comportare. E non mi riferisco certo al firmware fake, ci mancherebbe altro, ma all'inesperienza di chi effettua l'aggiornamento. Non é una cosa di tutti i giorni no ? Magari poi anche con le istruzioni in inglese, se non addirittura in giapponese. E poi, volendo anche essere superesperti, se dovesse saltare la corrente elettrica proprio mentre é in fase di aggiornamento ??? Si é vero questi sono rischi comuni a tutti gli altri apparecchi se si vogliono tenere aggiornati, però capirei dopo almeno 6/12 mesi dall'uscita sul mercato e non solo dopo poche settimane ! Questo mi fa sospettare che é stato volutamente immesso sul mercato prima del tempo per poter sfruttare le vendite di Natale però a scapito degli utenti che poi sono costretti ad aggiustare il giocattolo con la formula "fai da te". Certo le altre case non é che si comportano diversamente, anzi alcune fanno anche di peggio, però da Pio... non me lo sarei aspettato.
Speriamo quindi che l'amico And64 nei prossimi giorni ci dia notizie confortanti sull'apparecchio così potremo passare anche noi delle feste serene e felici.
Ciao a tutti. Mauro
 
Effettuato ieri l'aggiornamento , tutto perfetto ed installata la nuova versione. La procedura è stata effettuata in dieci minuti. Non vorrei sbagliarmi ma la mia prima impressione è di un maggior dettaglio video rispetto alla precedente. Per quello che riguarda l'audio continuo e di gran lunga a preferire l'audio digitale e come configurazioni ho settato sia il Dolby Digital che quello Dts sul numero 2..
 
Sono interessato anche io al lettore. Ho visto che manca la presa di rete, cosa comporta? serve solo per aggiornare il lettore?
La ventola sul retro si fa sentire? Non mi è chiaro se il lettore decodifica l'audio HD e lo invia all'ampli bello che pronto...
 
Guarda l'aggiornamento avviene direttamente tramite sito web della pioneer e copia dei file su cd.. Poi inserisci il cd direttamente nel lettore e fa tutto lui. Molto semplice.
Per quello che riguarda la ventola ti confermo che è molto silenziosa. Per l'audio da quello che mi risulta il lettore codifica e processa tutto internamente e trasmette il segnale direttamente al tuo ampli..
 
Top