• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Pinnacle studio 9 Plus: aiuto per rendering

fabio3

New member
Ciao

in Pinnacle nelle "Opzioni di configurazione" per la creazione finale di un disco (DVD) esistono delle voci di opzioni di cui non capisco il significato e nel Help non trovo niente.

Si trovano sotto "avanzate" e sono:

- Codifica progressiva

- Ricodifica sempre l'intero filmato

Qualcuno può aiutarmi chiarendomi il significato e l'effetto di queste opzioni?

Grazie
 
Se non vado errato nella codifica progressiva i fotogrammi video sono scritti come una successione di immagini complete ( campi interi )

Nel sistema interlacciato i fotogrammi sono registrati come una successione di campi alternati (prima quelli dispari poi quelli pari alla frequenza di 1/50 + 1/50=1/25 cioe’ 25 fotogrammi al secondo)
Il televisore poi ricompone l’immagine pennellando lo schermo nella medesima successione.

La visione di un video interlacciato riguardante un soggetto in movimento e’ disturbata da una evidente sfocatura dovuta alle due diverse immagini registrate appunto sullo stesso fotogramma.

I monitor dei computer ( e televisori di alto rango ) invece lavorano a campi interi e quindi la visione del video puo’ essere migliore…a condizione appunto che il video sia con codifica progressiva.

Per la ricodifica del filmato, credo che non spuntando l’opzione ,il video venga trascritto cosi’ come’( perche’ e’ gia’ nel giusto formato ) non avendo subito modifiche aggiuntive, salvo i tratti dove esistono dissolvenze o filtri vari, e quindi la scrittura finale sara’ la piu’ veloce possibile e non si avranno perdite di qualita’ dovute appunto ad un rendering successivo.

Saluti
remo
 
Tutto vero, avevo già trovato conferma di quello che dici altrove.
Grazie comunque.

Quello che non capisco è perchè settando 'codifica progressiva' in 'crea disco' l'opzione si de-spunta da sola, come se non fosse accettata.

Sembra che le due opzioni siano valide soltanto per file mpeg.

Ciao
 
Top