• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Pinnacle 15 e possibili problemi

danila.mensi

New member
Buonasera forum.
Sono nuova del forum (appena iscritta) e già vi pongo un quesito... un po strano.
Posseggo il notebook che vedete in firma e di recente mio marito ha acquistato la videocamera Sony HDR CX130, facendo il salto di qualità dalle sue MiniDV standard. I file che registra sono nel formato mts. Una volta copiati su Hard disk si vedono benissimo e senza problemi, fluidi e nessuna seghettatura. Sembra di starci dentro. Ovviamente registra in 1920x1080p e 50p (28Mpx).
La necessità di mio marito è riprendere treni in corsa, quindi immagini in movimento (sia stando fermo su un cavalletto, sia seguire il treno). Il prodotto deve essere elaborato e poi esportato su DVD 16:9.
In concomitanza abbiamo ordinato anche Pinnacle 15 HD e siamo in attesa di riceverlo.
Così, nel frattempo mi sono divertita a fare 2 prove di acquisizione, elaborazione e creazione di DVD con i prodotti che avevo : Video Corel Studio 12 (installato dalla fabbrica da HP) e Windows Movie Maker.
E qui sono iniziati i miei dubbi e problemi...
Corel Video Studio 12
Importa benissimo i file, non mi chiede nulla. Metto 2 dissolvenze, esporto nel formato DV - 16:9 (comunque un 720x576 mpeg2) e ottengo un video lento (si, lento) e lievemente scattoso nei movimenti rapidi. Per esempio, le macchine filmate, che attraversano l'autostrada, guardandole nel filmato nativo impiegano meno di 2 secondi e il loro scorrimento è fluido, come se le vedessi ad occhio nudo. Convertiti i video, improvvisamente vanno più lente impiegano oltre 2 secondi per l'attraversamento e si notano i movimenti a scatti delle auto, ma lievi.
Windows Movie Maker
Anche lui importa i file senza problemi (mi dice solo che l'anteprima sarà meno qualitativa dell'output) e una volta salvato il tutto per la modalità DVD ottengo il file wmv. Questa volta il tempo di attraversamento è reale e corrisponde al file nativo, ma la scattosità dei movimenti è evidente (quasi saltasse un frame ogni 3) e peggiora nel momento in cui lo importo in DVD Maker per creare fisicamente il DVD. Potrei dirvi che il filmato risulta più scattoso di un file NTSC visto su un monitor PAL.:cry:

Spero di essere stata chiara nel descrivere la situazione.

Ora mi scatta la paranoia... Anche Pinnacle 15 HD farà cosi?:confused:
Premesso che non vorrei scendere a compromessi e portare la registrazione a 50i (la cui fluidità è visibilmente inferiore sia dal file nativo che dal file elaborato) c'è qualcosa su cui posso intervenire, a priori con Pinnacle 15, per ovviare a questo problema o devo rassegnarmi e far capire al marito che meglio della sua MiniDv e del suo Pinnacle Studio 9 plus non esiste altro?

Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio....

Buona notte a tutti!
 
Il problema è il formato di registrazione 50p.
Non tutti i programmi di editing lo supportano.
Mi spiace per te ma Pinnacle 15 NON lo supporta.
Non ho capito perchè registri a 50p e poi fai un DVD. Così facendo il programma per forza riduce la qualità del video in formato standard.
Tanto vale riprendere direttamente in qualità standard e ti risparmi tutti i problemi di editing.
La qualità del 50i (o 25p), che è supportata dal 15, è comunque molto superiore al quella del DV standard.
 
Grazie per la risposta sincera!

Forse sbaglierò, ma io parto dal concetto che preferisco riprendere alla massima qualità e poi ridurre, che riprendere un video in bassa qualità!
Per farmi capire... faccio l'esempio con le fotografie: anche se devo stampare una foto su carta 10x15 non imposto la macchina fotografica a 3mpixel, ma la imposto a 10. Ho sempre tempo per ridurre... però da parte ho sempre la sorgente alla massima qualità per un eventuale futuro.

Il fatto che devo fare DVD è un vincolo tecnologico... attualmente il mercato su cui ci affacciamo è stabile sul DVD e il Bluray è abbastanza uno "sconosciuto".

Quindi, se Pinnacle 15 non lo supporta il 50p, esiste un programma che lo supporta e che, riducendolo al formato DVD, non crea questi problemi di lentezza e/o poca fluidità?
 
danila.mensi ha detto:
Forse sbaglierò, ma io parto dal concetto che preferisco riprendere alla massima qualità e poi ridurre, che riprendere un video in bassa qualità!

Giustissimo!

Hai provato usando AVS video converter (programma free) a trasformare i file ottenuti in mpg (720x576i MPEG2) ?

Avresti molti meno problemi anche in fase di editing viste le dimensioni dei file.
 
Ecco, questa è una prova che non ho fatto (e che sinceramente non ho nemmeno pensato).

Stasera vedo di cercare il programma e fare qualche verifica.

Grazie!!!
 
Buona sera a tutti!
Finalmente oggi è arrivato Pinnacle 15 HD Ultimate e, sono sincera... da informatica non ho saputo resistere e l'ho installato subito, senza fare le prove di conversione suggeritemi.
Mi riprometto comunque di farle!
Devo dire che Pinnacle ha lavorato bene, ho importato un video full hd 50p e l'ho esportato su file MPEG2 con Preimpostazioni HD1080p.
Certo, non è fluido come l'originale ma al momento è il migliore ottenuto e mio marito l'ha definito accettabile.
Domani mi metterò a provare AVS video converter... ma adesso vado a scaricarlo...
 
La minor fluidità e' data dal fatto che con le impostazioni date renderizza a 25p, di più non fa.
Visto però che lo ha "digerito" in importazione puoi provare a vedere direttamente come viene in formato disco DVD.
 
bisguillo ha detto:
Visto però che lo ha "digerito" in importazione puoi provare a vedere direttamente come viene in formato disco DVD.

Ciao!
Intendi la creazione diretta su DVD con Pinnacle?
Se si, questa prova non l'ho fatta perché mi premeva utilizzare Windows DVD Maker che ha un menù particolare (quello con i riquadri in movimento) che piace a mio marito.
Stasera potrei fare anche questa prova (figlia permettendo!)

Grazie per l'input!
 
danila.mensi ha detto:
Ciao!
...Windows DVD Maker che ha un menù particolare (quello con i riquadri in movimento) che piace a mio marito.
Prova anche i "Temi" e vedrai che non ne potrai più fare a meno (parlo di Pinnacle). poi ci sono anche i menù animati, etc.
Buon divertimento.
P.S.: Qualche si è bloccato nella fase di masterizzazione; non ti spaventare: cerca la cartella VIDEO_TS che ha già fatto e masterizza con un altro programma senza ripartire da capo oppure digli di fare solo l'immagine nelle impostazioni.
 
In attesa di materiale

Eccomi,

scusate non ho fatto le prove ma c'è un motivo: ieri sera ho fatto fare un po' di riprese con luce bassa e oggi gli faccio fare delle riprese "vere" a dei treni (che poi è il suo scopo primario e unico).

Così facciamo un po' di lavori con un peso effettivo, sia di durata del file che di pesantezza dello spazio di lavoro sul disco.

Pensavo, visto che ho il disco partizionato in 2 (C: e D: da 500Gb ciascuno) di mettere i sorgenti per l'elaborazione in una cartella specifica nel disco D:, così da non appesantire il disco C: dove è installato Pinnacle e dove ci sono tutti i file di swap suoi e del sistema operativo.
Faccio un pensiero corretto oppure in qualche modo Pinnacle si copia i file sul disco dove è installato e li elabora da li?

Ciao ciao!
 
danila.mensi ha detto:
Pensavo, visto che ho il disco partizionato in 2 (C: e D: da 500Gb ciascuno) di mettere i sorgenti per l'elaborazione in una cartella specifica nel disco D:, così da non appesantire il disco C:
Ciao ciao!

Per esperienza personale (:cry: ) Pinnacle stressa il disco piuttosto pesantemente. Se nel tuo computer hai un solo disco (se pur partizionato) ti consiglio di acquistarne un'altro esterno su cui mettere i sorgenti e su cui farai scrivere il file (o l'immagine disco) definitiva.
In questo modo il disco fisso C non viene sottoposto a sforzi, il peso maggiore lo sopporta il disco esteno che, anche dovesse rompersi, non ti inchioda il PC.
L'ideale sarebbe:
1 - programma Pinnacle installato sul c
2 - files da elaborare su un secondo disco (sul pc o esterno)
3 - scrittura del file elaborato (o immagine del disco DVD) su un terzo disco (anche questo eventualmente su pc o esterno).

... e se poi i files, il progetto ed l'immagine disco sono particolarmente importanti (per lavoro, etc)....

fai una copia di salvataggio del tutto su.... un quarto disco:eek: :eek:
 
Grazie.
Effettivamente la soluzione disco esterno non l'avevo considerata: non pensavo fosse così dannoso.
Io sono reduce con un Notebook del 2005 con Pinnacle 9 Studio Plus e forse sono stata troppo ottimista.

Quindi chiedo consiglio: basta un disco esterno e-sata oppure mi converto all'USB3? Nel senso, spendo e non se ne parla più (e vado di USB3 con scheda per notebook da acquistare), oppure mi può effettivamente bastare una e-sata?
 
Dire che il programma è dannoso..... non mi pare corretto.
Se elabora e scrive tutto su un disco il povero hard disk è in continua funzione per leggere il programma, cercarsi i files, elaborarli, per scrivere il file definitivo.... insomma non si ferma mai, e per parecchio tempo (dipende dalla lunghezza dei filamti ovviamente). Tutti i programmi funzionano allo stesso modo.
In questo modo, ripartendo i carichi di lavoro su più dischi, lavorano meno e hanno anche qualche pausa.....
Se prima lavoravi in standard i tempi di elaborazione e scrittura erano enormemente inferiori.
Io mi sono attrezzato con un e-sata e, tutto sommato, va bene.
Certo che passare a USB3 si fa ancora un passo avanti. Tutto dipende dal tuo budget di spesa.
 
Ieri sera ero molto stanca e quindi ho messo sotto il marito (che poi è lui che farà le riprese e si farà i montaggi video!) con i video e l'editing.
Ieri sera, dopo le 17, ha ripreso treni lenti e moderatamente veloci, seguito aerei e traffico (un bel filmato da 6 minuti di traffico...) ancora con la luce del sole ma sul calare, quindi con condizioni di luce non proprio ottimali comunque più che sufficienti! In totale ha filmato tanto per 20 minuti.

Ha riversato tutto su una cartella e li ha importati in Pinnacle 15, li ha duplicati 3 volte (e qualcosa di più) e ha fatto un progetto da 65 minuti.
(la durata ipotetica del suoi filmati video)
La gestione è stata si lenta però in un futuro i pc saranno più performanti e quindi la decisione di puntare al 50p in registrazione ci darà delle soddisfazioni (anche quando i BD saranno alla portata di tutti e costeranno un po' meno...).

Fermo restando le impostazioni già viste la volta precedente (MPEG2 con Preimpostazioni HD1080p) abbiamo dato in pasto il filmato e ci ha impiegato circa 2 ore (con il NB che vedete in calce) a creare il file MPEG.
Dopodiché abbiamo riversato il tutto su DVD con Windows DVD Maker e ci ha impiegato oltre 3 ore... (sulla tempistica esatta non so... mi sono addormentata - era veramente tardi) ... ma il marito conferma la bontà del risultato... sia nelle immagini, sia nella sincronia audio/video (che era cosa che temevo di più).
Quindi nella media per un progetto da 1 ora da riversare su DVD ci vogliono circa 5/6 ore...

Spero che possa essere d'aiuto a chi serve avere un'idea dei tempi di elaborazione con pc/nb simili.

Ciao ciao!
 
Direi che 2 ore per spupazzarsi 65 minuti di filmato in 50p è un buon risultato, anzi.
Quello che mi lascia perplesso è il tempo impiegato da DVD Maker.
Ma per la sola masterizzazione del disco o ha fatto altre elaborazioni?
3 ore per la sola masterizzazione è assolutamente esagerato.:eek: :eek:
 
Prima di masterizzare il disco si è fatto una sua elaborazione (avrà ridotto il filmato dal 1920x1080 a 720x576), perché nella media la masterizzazione dura dai 10 ai 15 minuti al massimo.
 
Daniela, ti trovo ossessiva e precisa al punto giusto. Dettagliata e partizionata come un HDD. Ottimo.
Pinnacle invece è il tuo contrario: spalma e sparpaglia i suoi video/progetti e altro dappertutto e se solo rinomini qualcosa o sposti la fonte che lui ha utilizzato per renderizzare qualcosa sei perduta.
Allora, Bisguillo ti ha dato alcune indicazioni da seguire assolutamente (lui credo sia un vecchio "pinnacolaro" con una canon HD :D) io te ne aggiungo qualcuna.
Inizia con ordine e pianifica tutto. Non lasciare nulla al caso e peggio non lasciare fare a Pinnacle quello che vuole lui.
Sul disco esterno infilaci tutti "i girati" e mettili in una cartella o in sottocartelle che chiamerai come credi, ma specifica che sono i tuoi girati. E lasciali li per sempre.
Il programma Pinnacle sta su C e sul PC. Bene.
Quando crei un progetto, oppure apri semplicemente il programma, lui lo chiama "il mio filmato". Tu subito, da vuoto, salvalo con nome (che è il nome del tuo progetto), aggiungici "Prog Pinn al nome del file" così capisci che il file è il progetto e basta. Poi salvalo dento una cartella sull'HDD esterno.
Qui hai due strategie. O crei una cartella col girato, il progetto, e i vari ammennicoli (musiche, foto registrazioni audio, e altro) con il nome del tuo progetto, quindi crei un mega contenitore autoreferenziato, oppure crei una cartella con scritto "progetti pinnacle" dove infili tutti i progetti pinnacle che crei.
Perciò
1 ipotesi: Tutto in una cartella col nome del TUO PROGETTO PROFESSIONALE, con dentro: A) i girati - B) il progetto pinnacle riferito a quei girati - C) foto e musiche riferiti a quel progetto (copiali, anche se ce li hai da altre parti e poi incollali lì e da li li prendi) - e infine D) i vari output che poi o trasferirai o convertirai come meglio credi.
2 ipotesi: Tutto in cartelle separate ma definite. Una per i girati. Un'altra per i progetti pinnacle, un'altra per le foto, per le musiche, un'altra per gli output, ecc. ecc.
Gli output, oltre al nome che credi, nominali anche con la tipologia che hai usato (DVD-Mpeg4-DVX) e qualche altra info che ti fa ricordare quello che hai fatto.
Ovvio che come DVD poi ci saranno solo i file video TS e Audio TS.
Quando hai deciso come fare tra le due ipotesi, non cambiare + idea.
Devi un po' cercare tra i menù e le icone come modificare la cartella iniziale che solitamente Pinnacle piazza in documenti, pinnacle, my project.
Quando esporti hai molte opzioni. I file li metterai sempre nella cartella del tuo progetto (il contenitore) oppure crei una cartella "filmati elaborati da proiettare o masterizzare". Così sai che lì ci sono tutti gli output (ipotesi 2).
Hai visto come siamo stati sensibili che nessuno ti ha chiesto che ci fai con le riprese dei treni, del traffico e degli aerei?
Ciao.
Michele
 
Ultima modifica:
Hai visto come siamo stati sensibili che nessuno ti ha chiesto che ci fai con le riprese dei treni, del traffico e degli aerei?
Michele

Cellula nascosta di Al Qeida? Quasi quasi avviso il controspionaggio...:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao Michele.
 
Ecco mi avete scoperto!!!!! :asd:
A parte tutto, se volete sapere cosa fa mio marito come hobby, guardate qui http://digilander.libero.it/videovadora/

Grazie Michelerombiolo per i consigli... anche io ho usato Pinnacle all'alba dei tempi... Ho iniziato con Studio 9 Plus (che tutt'ora ho... e funziona benissimo) e già allora faceva disastri sull'archiviazione.
Di impostazione sono una che segue il profilo dell'ipotesi 1, anche perché da informatica sono abbastanza schematica nelle cose in cui faccio.
Ahimè invece in campo video sono proprio una schiappa e conoscendo solo le videocamere SD (ancora su minidv) le mie esperienze con la nuova tecnologia sono tutte una novità che comunque mi piace condividere.
E mi piace ascoltare i suggerimenti di tutti, perché 100 teste funzionano meglio di 2...
Cosa c'è che mi piace della nuova tecnologia è la velocità e facilità di archiviazione rispetto all'avi e alla MiniDv. Mio marito per backup dei MiniDv, oltre ad avere tutte le cassette originali mai riscritte, archivia su Hard disk e, essendo un po' ansioso e paranoico, anche 2 due copie di DVD che archivia in posti separati!

PS: ieri sera abbiamo fatto fare la compressione in formato DVD ma con codifica progressiva (impostazione personalizzata dell'output): la scattosità è leggermente migliorata ma le immagini risultano un po' "impastate".

Riproveremo...

ciao ciao
 
Amici, è da una settimana che sto utilizzando anch'io pinnacle 15, e avevo 2 domandine da porvi:

1) Possibile che non si possa agire sul bitrate dei video, neanche utilizzando le impostazioni personalizzate? Possibile che se io voglia esportare un filmato in formato mpeg4 non possa portare il bitrare oltre a 12000 kbit/sec?

2) Come si fa ad agire sul timing delle transizioni? Non sono ancora riuscito a trovare il modo di aumentare o diminuire il tempo delle dissolvenze. Possibile che il software non lo consenta?...

Fatemi sapere, grazie
 
Top