• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

In un noto M.S. di Bari ho potuto confrontare il Philips 37PF9830 (3.790 Euro) con il Samsung LE40M61B (3.490 Euro). Entrambi collegati in component ad una stessa sorgente (HTPC) che riproduceva un file video con risoluzione HD 1920x1080i. Immediatamente l’immagine riprodotta dal Samsung mi è sembrata decisamente più attraente, beneficiando, anche, di una regolazione video che mi è parsa più ottimale. Anche spostandomi per angoli di visione più estremi il Samsung mi è sembrato nettamente superiore con l’immagine che appare sempre con contrasto e colori ottimali, mai offuscata ed appiattita come appare invece leggermente sul Philips. Sul Samsung però, ho notato uno strano effetto di frastagliamento dei bordi presente in maniera evidente su immagini con oggetti in movimento (Foulard che sventola a mezzo schermo) come se il deinterlacing non funzionasse in maniera corretta (non era un difetto di sorgente in quanto sia sul Philips che su altri due Pannelli da 50” al plasma ciò non si evidenziava). Altri difetti: lievi solarizzazioni nella riproduzione della pelle del Samsung, mentre per il Philips un leggero effetto Banding come se l’immagine venisse riprodotta con meno sfumature di colori, inoltre un rumore video percettibile alla distanza di un metro e mezzo circa. In conclusione sono rimasto piacevolmente sorpreso dal Samsung e abbastanza deluso dal Philips, in quanto in precedenza mi aveva sorpreso la notevole qualità d’immagine riprodotta dal Philips 32PF9830 anche se in riproduzione di un DVD. Tuttavia ritengo di rimandare questo giudizio ad un confronto fatto con regolazioni video meno penalizzanti per il Philips e più simili. Sarebbe interessante un confronto con le vostre impressioni.
Ciao
 
f_carone ha scritto:
In un noto M.S. di Bari ho potuto confrontare il Philips 37PF9830 (3.790 Euro) con il Samsung LE40M61B (3.490 Euro). Entrambi collegati in component ad una stessa sorgente (HTPC) che riproduceva un file video con risoluzione HD 1920x1080i. Immediatamente l’immagine riprodotta dal Samsung mi è sembrata decisamente più attraente, beneficiando, anche, di una regolazione video che mi è parsa più ottimale. Anche spostandomi per angoli di visione più estremi il Samsung mi è sembrato nettamente superiore con l’immagine che appare sempre con contrasto e colori ottimali, mai offuscata ed appiattita come appare invece leggermente sul Philips. Sul Samsung però, ho notato uno strano effetto di frastagliamento dei bordi presente in maniera evidente su immagini con oggetti in movimento (Foulard che sventola a mezzo schermo) come se il deinterlacing non funzionasse in maniera corretta (non era un difetto di sorgente in quanto sia sul Philips che su altri due Pannelli da 50” al plasma ciò non si evidenziava). Altri difetti: lievi solarizzazioni nella riproduzione della pelle del Samsung, mentre per il Philips un leggero effetto Banding come se l’immagine venisse riprodotta con meno sfumature di colori, inoltre un rumore video percettibile alla distanza di un metro e mezzo circa. In conclusione sono rimasto piacevolmente sorpreso dal Samsung e abbastanza deluso dal Philips, in quanto in precedenza mi aveva sorpreso la notevole qualità d’immagine riprodotta dal Philips 32PF9830 anche se in riproduzione di un DVD. Tuttavia ritengo di rimandare questo giudizio ad un confronto fatto con regolazioni video meno penalizzanti per il Philips e più simili. Sarebbe interessante un confronto con le vostre impressioni.
Ciao

sarebbe interessante sapere quali fossero i settaggi utilizzati ... :)
 
Il confronto tra il Samsung ed il Philips non so quanto possa reggere....
Il Philips e' un FULL HD (1980x1020), il Samsung un Half HD (1366 x 768).
Quindi un filmato full hd sul Samsung viene manipolato, sul Philips no.
A parita' di settaggi trovo difficile credere che il samsung sia meglio....
 
richiroby ha scritto:
Il confronto tra il Samsung ed il Philips non so quanto possa reggere....
Il Philips e' un FULL HD (1980x1020), il Samsung un Half HD (1366 x 768).
Quindi un filmato full hd sul Samsung viene manipolato, sul Philips no.
A parita' di settaggi trovo difficile credere che il samsung sia meglio....

Perchè ci si ostina a chiamare il 1366x768 Half HD?
Se i formati HD Full sono 2 (il 720p e il 1080i), se il chipset di un TV il 1080i lo tratta bene in 768p perchè si parla di Half (mezzo)?
Poi per la manipolazione: uno schermo come un philips che è un 1080p, non possedendo le proprietà fisiche di un CRT HD che funziona nativamente con un segnale interlacciato, siete proprio sicuri che il segnale non viene "manipolato"?
 
pako_kr ha scritto:
Perchè ci si ostina a chiamare il 1366x768 Half HD?
Se i formati HD Full sono 2 (il 720p e il 1080i), se il chipset di un TV il 1080i lo tratta bene in 768p perchè si parla di Half (mezzo)?
Poi per la manipolazione: uno schermo come un philips che è un 1080p, non possedendo le proprietà fisiche di un CRT HD che funziona nativamente con un segnale interlacciato, siete proprio sicuri che il segnale non viene "manipolato"?

E' vero, half non sara' la parola giusta, ma e' quella comunemente usata per il 720p.
La vera e piena HD e' il 1080.
Il pannello Philips NON supporta il 1080, E' 1080.
Quello del samsung Supporta il 1080 ma e' 720.
 
richiroby ha scritto:
E' vero, half non sara' la parola giusta, ma e' quella comunemente usata per il 720p.
La vera e piena HD e' il 1080.
Il pannello Philips NON supporta il 1080, E' 1080.
Quello del samsung Supporta il 1080 ma e' 720.

Scusami se mi accanisco su questo particolare.
Se ti leggi la definizione di segnale trasmesso in HD sul EICTA “HDTV” Minimum Requirements for HD Television ti salterà all'occhio come le tipologie di trsmissione in HD sono 2:
La progressiva e l'interlacciata.
Il massimo della risoluzione supportata per la trasmissione progressiva è 1280x720 e quello massimo per la trasmissione interlacciata è 1920x1080.
Quindi si parla di due tipi di trasmissioni differente che solo "l'ignoranza" del caso (non me ne voglia nessuno, non ho intenzione di offendere) fa supporre che la prima sia in qualche modo meno performante dell'altra, ma non è così.
Infatti su 25 frame al secondo se consideri un frame progressivo intero formato da 1280x720pixel = 921600pixel, al secondo avremo un'informazione di 23.040.000 pixel.
Sulla trasmissione interlacciata si parla di semiquadri, quindi un frame è composto da 1920x(1080/2)=1036800 pixel, e al secondo avremo 25.920.000 pixel.
Come vedi la differenza di informazione tra la prima trasmissione e la seconda è dell'11%.
Tornando ai pannelli, un 1080 "pieno" visualizzerà tutte le semi righe ma essendo un pannello LCD che per definizione fisica ha bisogno di funzionare in progressivo, che elaborazioni dovrà fare sul 1080i? Cioè su un pannello capace di visualizzare come frame 2.073.600 pixel si è costretti a rendere il segnale "compatibile" avendo "solo" 1.036.000 pixel per frame, quindi come avviene oggi con la trasmissione PAL.
Capisco che il pannello del philips è "full" HD cioè supporta la massima risoluzione, ma è progressiva!
Come resa visiva un segnale 1080i rende bene su un pannello 1920x1080 ma non così bene da staccare nettamente un pannello da 1366x768.
Solo i futuri segnali a 1080p (di cui ancora sembra non se ne parli) trarranno giovamento da questo tipo di pannelli.
Poi ognuno avrà la sua opinione!
Scusate la lunghezza del messaggio, ma volevo esporre il mio pensiero a proposito, ciao a tutti.
 
Certo che è indicativo il fatto che una TV di prezzo decisamente inferiore (a parità di grandezza) sembri ad una prima occhiata perfino superiore al famigerato philips. Oltretutto c'è da considerare che il Samsung era un 40" e che quindi a parità di distanza di visione fosse svantaggiato rispetto al philips... Se fosse per me non avrei alcun dubbio nell'optare per il Samsung M61...
 
Kendall ha scritto:
Certo che è indicativo il fatto che una TV di prezzo decisamente inferiore (a parità di grandezza) sembri ad una prima occhiata perfino superiore al famigerato philips. Oltretutto c'è da considerare che il Samsung era un 40" e che quindi a parità di distanza di visione fosse svantaggiato rispetto al philips... Se fosse per me non avrei alcun dubbio nell'optare per il Samsung M61...


si ma questo chi lo stabilisce ? quale test è stato fatto per "certificare" quello che affermi ? imho nn è così , ma questa è solo la mia opinione e nn pretendo che sia una verità oggettiva come invece lasci intendere tu ...;)
 
Gialex ha scritto:
si ma questo chi lo stabilisce ? quale test è stato fatto per "certificare" quello che affermi ? imho nn è così , ma questa è solo la mia opinione e nn pretendo che sia una verità oggettiva come invece lasci intendere tu ...;)

Da cosa dovrei far intendere che la mia è una verità oggettiva? Io non ho detto che sia migliore ma che sembra migliore dall'opionione di carone...
Sul fatto che andrei ad occhi chiusi sul samsung beh, lo confermo. Il philips ha un prezzo oggettivamente eccessivo per quello che offre. Poi se qualcuno vuole spendere una tale cifra è una sua scelta che io non andrò certo a criticare...

Per curiosità, la tua opinione te la sei fatta dopo un confronto diretto tra i due oppure nasce da qualche altra analisi?
 
Solo una cosa ancora sul 1080p, non e' uno standard, il 1080i si.
Di che banda avresti bisogno per il 1080p ? Ci arriveremo, si, ma tra quanti anni ?
 
pako_kr ha scritto:
Cut
Il massimo della risoluzione supportata per la trasmissione progressiva è 1280x720 e quello massimo per la trasmissione interlacciata è 1920x1080.

Cut

Scusate la lunghezza del messaggio, ma volevo esporre il mio pensiero a proposito, ciao a tutti.
Il ragionamento non fa una grinza (non ho rifatto i conti matematici), e simili constatazioni sono state fatte su forum oltreoceano parecchio tempo fa (avevo postato anch'io qualcosa di simile in un altra discussione, in versione più "semplificata").

C'è inoltre da tener conto che, sempre in U.S., vociferano che molto probabilmente una buona parte delle trasmissioni televisive verranno trasmesse in 720p, e che quest'ultima modalità video garantisce le migliori performances per trasmissioni contenenti immagini in movimento.

Detto quanto sopra, non mi sorprende affatto se il samsung, in certe condizioni, regge perfettamente il confronto con il philips. La maggior risoluzione del pannello del philips, potrebbe fare la differenza il momento in cui si riuscisse a fargli digerire una sorgente 1920x1080 mappata 1:1, ma pare che al momento ciò non sia possibile.

Infine, per quanto riguarda elaborazioni del segnale, a parte il fatto che un segnale in ingresso di tipo 1080i viene comunque trattato dal TV, sono pronto a scommettere che il PixelPlus ci mette del suo ;) , ed infatti sarà interessante verificare se PixelPlus è disabilitabile o meno (ps. ho scoperto ieri che nell'ultimo modello di un samsung retroDLP, il DNI di samsung è stato finalmente reso disabilitabile da menu, il chè è una gran bella cosa per fare tutte le verifiche del caso).
 
Grazie Happymau per la tua considerazione sulla mia osservazione. Questo non voglio che significhi che il dato sia oggettivo al 100%. Non vorrei smontare un modello di televisore validissimo ma ancora forse immaturo.
Tutto quello sviscero di numeri solo per ribadire che il rapporto prezzo/performance ancora non è giustificato, tutto qui.
 
pako_kr ha scritto:
Grazie Happymau per la tua considerazione sulla mia osservazione. Questo non voglio che significhi che il dato sia oggettivo al 100%. Non vorrei smontare un modello di televisore validissimo ma ancora forse immaturo.
Tutto quello sviscero di numeri solo per ribadire che il rapporto prezzo/performance ancora non è giustificato, tutto qui.
Mi trovo d'accordo su quanto sopra. Philips poteva e può fare di meglio... mi riferisco ai presunti limiti di firmware/hardware, pertanto, vista la presunta situazione attuale del prodotto, ritengo che il confronto con il samsung sopracitato sia degno di nota.

Ho aperto questa discussione perchè senza dubbio il fatto che stesse per arrivare sul mercato un LCD con pannello 1920x1080 è un evento importante, ma da persone intelligenti dobbiamo poi valutare attentamente il prodotto, e determinare personalmente se poi valga la pena o meno di acquistarlo al prezzo attualmente in essere, e con i limiti che pare attualmente abbia.

Spero abbiate capito il mio punto di vista.. un approccio imparziale, senza togliere o aggiungere niente a nessuno :)
 
Kendall ha scritto:
Da cosa dovrei far intendere che la mia è una verità oggettiva? Io non ho detto che sia migliore ma che sembra migliore dall'opionione di carone...
Sul fatto che andrei ad occhi chiusi sul samsung beh, lo confermo. Il philips ha un prezzo oggettivamente eccessivo per quello che offre. Poi se qualcuno vuole spendere una tale cifra è una sua scelta che io non andrò certo a criticare...

Per curiosità, la tua opinione te la sei fatta dopo un confronto diretto tra i due oppure nasce da qualche altra analisi?


Allora premesso che imho sono 2 ottimi tv e che ho solo visto e nn testato , nè l'uno nè l'altro ... mi riferisco a ciò che lasci intendere , imho se tu stesso dici al "famigerato" philips è indicativo di come tu sia già arrivato a conclusioni definitive ... correggimi se sbaglio ;) , e per questo ti chiedevo in base a cosa ?
anche per quanto riguarda il prezzo , io li trovo in vendita +o - alla stessa cifra ...
per il resto mi trovi d'accordo il Samsung LE40M61B è un ottima scelta
cia:)
 
happymau ha scritto:
Mi trovo d'accordo su quanto sopra. Philips poteva e può fare di meglio... mi riferisco ai presunti limiti di firmware/hardware, pertanto, vista la presunta situazione attuale del prodotto, ritengo che il confronto con il samsung sopracitato sia degno di nota.

Ho aperto questa discussione perchè senza dubbio il fatto che stesse per arrivare sul mercato un LCD con pannello 1920x1080 è un evento importante, ma da persone intelligenti dobbiamo poi valutare attentamente il prodotto, e determinare personalmente se poi valga la pena o meno di acquistarlo al prezzo attualmente in essere, e con i limiti che pare attualmente abbia.

Spero abbiate capito il mio punto di vista.. un approccio imparziale, senza togliere o aggiungere niente a nessuno :)

d'accordo su tutto happy però chiariscimi un paio di cose :
1.con quali apparecchi o trasmissioni ora disponibili si potrebbe provare un segnale 1080p ? e nn è un pò presto per dire che potrebbero essere limiti di hardware ?
2.un pannello full hd nn è avvantaggiato cmq nel riprodurre un 1080i , nn verrà mappato 1:1 ?
cia :) e grazie per la cortesia
 
Gialex ha scritto:
Allora premesso che imho sono 2 ottimi tv e che ho solo visto e nn testato , nè l'uno nè l'altro ... mi riferisco a ciò che lasci intendere , imho se tu stesso dici al "famigerato" philips è indicativo di come tu sia già arrivato a conclusioni definitive ... correggimi se sbaglio ;) , e per questo ti chiedevo in base a cosa ?
anche per quanto riguarda il prezzo , io li trovo in vendita +o - alla stessa cifra ...
per il resto mi trovi d'accordo il Samsung LE40M61B è un ottima scelta
cia:)

L'ho definito famigerato perchè è uno degli lcd più discussi in questo forum (basta guardare il numero delle pagine a lui dedicato in questo thread ufficiale) e che si è creato, per questo, una certa fama (da questo l'aggettivo da me usato).
Le mie comunque non sono state conclusioni, ma ipotesi (come ho già sottolineato) tanto che ho usato le parole "ad una prima occhiata".
Sul prezzo non c'è molto da dire, il 32 pollici philips si trova attorno ai 2700€ mentre il samsung attorno ai 2200€. La differenza è davvero notevole dato che già il 32 samsung è un modello costosetto rispetto a molti altri lcd della stessa grandezza. E' questo il motivo per cui tra i due preferirei nettamente il samsung (anche perchè se parlassimo del 32, che è la misura più "gettonata" degli lcd, il philips in quella taglia non è nemmeno full hd quindi quella differenza di prezzo non sarebbe giustificata).
Se poi "ad una prima occhiata" carone ha reputato perfino migliore il samsung la cosa non va altro a favore del suddetto samsung (poi ovviamente entrano in gioco i settaggi e il gusto personale di chi l'ha guardato ma questa è un'altra questione)...
 
Gialex ha scritto:
d'accordo su tutto happy però chiariscimi un paio di cose :
1.con quali apparecchi o trasmissioni ora disponibili si potrebbe provare un segnale 1080p ? e nn è un pò presto per dire che potrebbero essere limiti di hardware ?
2.un pannello full hd nn è avvantaggiato cmq nel riprodurre un 1080i , nn verrà mappato 1:1 ?
cia :) e grazie per la cortesia
1. Con nessuno, non essendo disponibili.
2. Non ho capito bene la domanda, comunque in linea di massima: se hai la possibilità di avere una sorgente 1080p, e mappare il pannello 1:1 senza l'eventuale intervento di processi grafici (tipo Pixel Plus), teoricamente il risultato è superiore alla stessa applicazione eseguita su un TV avente risoluzione inferiore, ma mi pare che al momento quella bella cosa lì, il philips non la consenta. Nel caso invece di sorgente 1080i, le cose stanno in modo diverso, perchè comunque verrà elaborata dal TV, quindi i risultati pratici vanno confrontati.

Per quanto riguarda gli eventuali limiti dell'harware (anzichè solo eventualmente firmware), per riuscire a fare quanto sopra, a me non sembra che sia troppo presto per parlarne, perchè visto i prezzi dei prodotti di cui sopra, a me scoccerebbe assai spendere certe cifre per poi scoprire magari in seguito che tali limitazioni non possono essere risolte, e magari (zio bill insegna), anzichè risolverle, l'anno dopo presentano un nuovo modello che non ha più tali limiti. Non mi stupirebbe, visto che i produttori sono la per fare i soldi, e alcuni di loro (Panasonic per citare un esempio), certe "innovazioni" (si fa per dire) te le danno con il contagocce, o addirittura solo se sono "costretti" dalla concorrenza che incalza. Guarda anche Sony come si è comportata negli ultimi anni.
 
happymau ha scritto:

Per quanto riguarda gli eventuali limiti dell'harware (anzichè solo eventualmente firmware), per riuscire a fare quanto sopra, a me non sembra che sia troppo presto per parlarne, perchè visto i prezzi dei prodotti di cui sopra, a me scoccerebbe assai spendere certe cifre per poi scoprire magari in seguito che tali limitazioni non possono essere risolte, e magari (zio bill insegna), anzichè risolverle, l'anno dopo presentano un nuovo modello che non ha più tali limiti. Non mi stupirebbe, visto che i produttori sono la per fare i soldi, e alcuni di loro (Panasonic per citare un esempio), certe "innovazioni" (si fa per dire) te le danno con il contagocce, o addirittura solo se sono "costretti" dalla concorrenza che incalza. Guarda anche Sony come si è comportata negli ultimi anni.

parole sante...quanti televisori hanno avuto features aggiuntive via firmware dopo l'inizio delle vendite?
Il firmware aggiornabile IMO serve solo ai produttori come paracadute in caso di problemi di una certa importanza rilevati dagli utenti.
E' piu' veloce e meno costoso di un rientro in garanzia. Ma che vantaggi avrebbero a mettere ingegneri a lavorare sul supporto firmware di nuove caratteristiche invece di inserirle direttamente in un nuovo modello?
 
piperprinx ha scritto:
Ma che vantaggi avrebbero a mettere ingegneri a lavorare sul supporto firmware di nuove caratteristiche invece di inserirle direttamente in un nuovo modello?
Avrebbero vantaggi, se ci tenessero a migliorare propria reputazione, ma siccome ho invece il sospetto che ritengano TUTTI i potenziali acquirenti una massa di incompetenti (e questo mi infastidisce un po!), e che il firmware del TV non lo aggiornerebbero mai, allora non lo fanno.. SBAGLIANDO, perchè chi se ne intende un pochino, sicuramente poi terrebbe conto di quella cosa quando CONSIGLIA GLI AMICI su quale prodotto acquistare, e le voci si spargono in fretta, specie oggi con gli strumenti che abbiamo a disposizione.

Invece, e non è chiaro in base a quale diversa valutazione (se non forse il fatto di complicazioni "materiali" nel poter eseguire l'operazione), la politica di aggiornamento del firmware è applicata da molte aziende ai lettori DVD. Pensa che alcune aziende pressochè sconosciute in Italia (Momitsu), a distanza di ben 2 anni stanno ancora rilasciando nuove versioni di firmware, non tanto per rimediare a certi bug, ma per implementare nuove funzionalità nel lettore!
 
Top