• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] 42FP9631D

  • Autore discussione Autore discussione batz
  • Data d'inizio Data d'inizio
L'unica uscita audio collegata al volume del tv credo sia l'uscita delle cuffie... ed ha anche un senso perché inserendo la cuffia si esclude l'audio del tv. Che senso avrebbe invece alzare l'audio di un'uscita che si collega ad un amplificatore tramite il telecomando del tv? Si alzerebbe contemporaneamente anche l'audio interno del tv!
Se vuoi usare un amplificatore esterno puoi usare una qualsiasi delle uscite audio posteriori e regolare il volume dall'amplificatore, in questo caso il volume del tv lo devi però impostare a zero per non avere un fastidioso doppio audio!
 
riprendo la disc dopo tanto tempo, riproponendo la stessa domanda:
qualcuno ha provato la ver. 000.101.000.000?
Altrimenti a che ver siete rimasti?
Io ho trascurato per un pò il Filippo, ora mi son collegato al sito e ho trovato quest'ultima ver, ma sono un pò in dubbio anche perchè mi son perso le vecchie ver e non saprei come "tornare indietro" in caso di malfuzionamenti vari.
 
Ciao,
io ho installato e non ho trovato miglioramenti...
Volevo però capire se possiamo o no inserire la CAM NAGRAVISION per vedere il digitale terrestre senza il decoder esterno...

qualcuno sapra???

:D
 
Grazie per le info sulla smarcam di samsung, corro a prenderla :D
Come detto qualche post fa, non riesco più a fare gli aggiornamenti sw.
In questi giorni vorrei riprovare a fare qualche cambiamento dei vari settaggi, perchè dopo 2 anni, ancora... non sono soddisfatto al 100% :cry:
Cioè la qualità della visione cambia radicalmente tra un film di sky o un programma di rai/mediaset, insomma devo trovare il giusto compromesso.
(e mi rode che non riesco a fare l'aggiornamento sw :mad: )
 
AGGIORNAMENTO SOFTWARE

Come detto qualche post fa, non riesco più a fare gli aggiornamenti sw.
Per curiosità ma quale aggiornamento vuoi fare, il 000.101? A cosa serve?
Comunque fai così:
1) decomprimi il file in una nuova cartella e rinominalo "new software update" e copia nella penna USB.
2)stacca la presa di alimentazione del TV.
3) premi prima il tasto DVD del telecomando e mentre ricolleghi la presa di alimentazione tieni premuto il tasto freccia giù(quello sotto OK)
4) premi il tasto TV e inserisci la penna USB e segui la procedura.
Ma visto che anche tu vuoi migliorare la resa del TV mi dici se hai fatto qualche prova sulla tinta personalizzata?
Spero di esserti stato utile.
 
PROBLEMA!!

Ragazzi, abito in sardegna dove in questi giorni stanno attuando lo switch over; la Rai ha attivato un Mux sul 9 VHF (205,50 mhz) che è un canale della canalizzazione europea. In Italia non si usava pertanto non si prende!
Non funziona nemmeno il trucchetto di settare un altro paese europeo (Germania, Svezia) come ho fatto col Sony del salone o col Samsung della cameretta.
Qualcuno mi può aiutare???
 
Prima di tutto è doveroso un CIAO A TUTTI!!! :)
è la prima volta che scrivo in questo forum (anzi forse è la prima in assoluto in un forum!!) quindi scusate errori ed emozione....
Anche io sono il felice possessore del Philips 42PF9631D/10 acquistato ben 2 anni fa, era gennaio del 2007 se non erro...
Devo dire che lo presi dopo vari confronti con diversi plasma ed lcd dell'epoca e mi stupi la sua qualita' in HD con sky..... ma la cosa eccezionale secondo me e che si comporta bene anche con i segnali in DTT e SD.
Ora ho sky hd da circa un anno, e lasciando perdere le differenze significative in termini di qualita' tra diversi eventi e film su questi canali, io noto che in HD migliora notevolmente la luminosita' ed il contrasto.
Per evitare effetto burn e risparmiare un pò dalla fatica il pannello visto che a casa mia sta acceso per lo meno 10 ore al giorno, all'epoco ho fatto un rodaggio di circa una 20ina di giorni a 50% di contrasto e lum, ora su sorgente hdmi è impostato al 65% contr e 55 lum e 50 colore, mentre su fonti sd come dtt o analogica è 60% contrasto e 50 lum. Mi chiedevo una cosa ma possibile che è circa un anno da quando non viene rilasciato più alcun firmware aggiornato dalla casa madre?? io ho eseguito dall'acquisto ad oggi almeno 5 o 6 upgrade e per un prodotto che all'epoca pagai 1800 in offerta ma di listino costava dappertutto 2500 mi sembra doveroso che la Philips continui ad aggiornarlo....
 
Ciao houdino, anch'io ho comprato questa TV proprio in quel periodo a circa 2000 euro.
Riguardo gli aggiornamenti, penso che ormai non ce ne saranno più e comunque devo dire che la maggior parte degli upgrade erano abbastanza inutili, secondo me.
Per quanto riguarda i settaggi, io metto il contrasto al massimo (100) :D, luminosità 47-48 e colore anch'io 50.

Ti volevo chiedere una cosa, in generale si vede abbastanza bene, ma non noti un fastidioso effetto dithering?
In pratica sarebbe quell'effetto da schermo a 256 colori dove si vedono le varie gradazioni dei colori.

Per esempio visualizzando questa immagine...
http://web.comhem.se/zacabeb/repository/spectrum_rgb.png

...sullo schermo, io noto questo brutto effetto:

http://i43.tinypic.com/2wej6tl.jpg

http://i43.tinypic.com/14dhg0y.jpg

Fammi sapere se per te è uguale.
 
Riprendo questo 3d perchè ho un piccolo problema.....

Come faccio a sintonizzare il canale 9 (canalizzazione europea) del VHF, che dovrebbe corrispondere ai 205,5 mhz??

Siccome con Italia settato non andava ho provato a settare come paese Svezia, Germania, Francia o Svzzera però nulla.....mi trova sempre e solo i 203,81 mhz della canalizzazione italiana :(
 
Tv che mi dà ancora soddisfazione, però c'è il problema che il sinto non prende alcuni canali...qualcuno ha risolto in qualche modo?
 
Top