yes ha detto:
è stato portato dai miei genitori da m^^^w^^^d dove l'ho acquistato per vedere se è possibile ripararlo/sostituirlo.
Logicamente nutro dubbi, anche perchè loro per testarlo dovranno attaccarlo alla spina e dunque funzionerà (quasi) certamente..non aspetteranno certo N ore per verificare il malfunzionamento riscontrato.
Hai detto giusto.
Già i negozi di assistenza non si sbattono (e ci guadagnano comunque), figurati il negozio che invece è solo un costo.
Il massimo che possono fare, ma se proprio hanno voglia di sbattersi, è l'aggiornamento del software (sempre opzionale per il negozio, obbligatorio invece per il centro assistenza).
Operazione che avresti comunque potuto fare tu a casa, anzi DEVI farlo da indicazioni Philips, ma se già l'hai portato vabbè, meglio così.
yes ha detto:
Una ulteriore domandina: questo non invalida la garanzia giusto?
Assolutamente no.
yes ha detto:
RAGAZZI TENiamoci aggiornati
Guarda non devi dirlo a me che sono il più attivo su questo forum.
yes ha detto:
non è cmq possibile che un produttore come philips ci lasci soli con questo che credevo fosse un buon prodotto e sta assomigliando sempre più a un catorcio lcd! (almeno prima col tubo catodico li potevi sempre riciclare come acquari! )
Guarda siamo solo all'inizio.
Ecco un bel racconto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50543
non stare a leggertelo tutto.
te lo riassumo.
Si tratta di un televisore TOP di gamma che ai tempi superava anche i 2200 euro (quando il prezzo per un 37" medio del tempo era sui 1000), tanto top che ha l'ambilight e client DLNA (all'ora era l'unico!) e riproduttore DIVX anche su USB (che oggi non tutti i tv hanno, anche lo stesso nostro 19 pollici).
Nato con alcuni difetti di fabbrica, da sempre ignorati da philips.
I difetti sono:
-
effetto 'tapparella' dopo circa 2000 ore di malfunzionamento (
ovvero si vede così). il problema è risolvibile modificando delle regolazioni nascoste del tv (workaround trovato su internet). philips non ha mai riconosciuto ufficialmente il difetto ne' spiegato come risolverlo
-
non sintonizza alcuni mux (e sovrascrive altri). Ad esempio a Milano non si può ricevere DEEJAY o CIELO. Se si sintonizzano manuali vanno poi riposizionati (non ha l'LCN) e dopo 24 ore se li sovrascrive (rimane il nome DEEJAY ma ci mette telecacchio con televendite e maghi). Anche questo difetto Philips non l'ha mai riconosciuto.
Alcuni hanno chiamato l'assistenza al numero verde.
Alcuni si sono sentiti rispondere "ma cosa pretende da un televisore di quel costo" (ricordo: 2200 euro, ndS), altri "lo porti in centro assistenza a sue spese e faccia fare l'aggiornamento a sue spese, ma non le assicuriamo la soluzione".
Io mi sono fatto promotore di una RACCOMANDATA di lamentela a Philips Italia (era una lettera colletiva con una decina di nomi, seriali ecc, sul post trovi tutto).
Mi hanno risposto per mail che volevano rispondermi per telefono e dargli il numero (ma che razza di serietà è? io ti scrivo una lettera raccomandata e tu mi vuoi rispondere per telefono?).
Comunque gli abbiamo fornito un cellulare e non hanno mai chiamato.
Ecco la serietà di Philips.