• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Petizione contro la scrittura da sms...

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Echelon ha detto:
Io ho la Terza Media...
Il tuo non mi sembra un ragionamento sensato... dato che fin'ora non credo di aver scritto come un'incompetente e nemmeno come lo scemo del paese.

Veramente io mi sono rivolto spesso a te proprio per la tua competenza in quanto operatore.
Tu non hai mai scritto come lo scemo del paese, io esprimevo solo la mia opinione su alcuni commenti sarcastici letti nei confronti degli errori grammaticali.
La ribadisco perche' forse non l'ho ben spiegata: per quanto riguarda il linguaggio da sms: non mi da' fastidio e ognuno faccia cio' che vuole;
per quanto riguarda gli errori grammaticali: secondo me e' ingiusto e scorretto sottolinearli (eccezion fatta per sfotto' tra amici del forum che si conoscono da anni).
Cos'ha di insensato il mio discorso?
 
Faccio una premessa: non era un attacco personale e nemmeno alla tua posizione, anzi, forse diciamo la stessa cosa ma con espressioni diverse.
Detto questo...
Quando tu hai detto: "Cosa volete fare razzismo culturale?"
mi sembrava una posizione un po limitata nella visione reale del problema, questo perché è perfettamente coerente e civile accettare anche il 16enne che mi scrive in smsese, ma in quel momento mi crea un gap con il signorotto di 65 anni che cerca una soluzione non troppo tecnica.
Io non voglio assolutamente prendermi la spada ed andare a "spon battuto" contro chi accetta anche tale modo di esprimersi, ma mi rendo conto che il razzismo culturale lo sta facendo proprio chi scrive in quel tipo di codice comune solo alla popolazione dei messaggini.
Sembrerà un po' rigida la mia posizione, ma forse è l'unico modo per cercare di evitare reali incomprensioni... e come vedi, è già difficile capire il totale senso di alcune espressioni anche se lo scriviamo nell'Italiano più corretto possibile... :p
Ricapitolando, per me la tua frase andava bene, ma aveva poco senso per la poca lungimiranza del reale problema...
Spero di aver chiarito, e lungi da me il creare flame insulsi... ;)
 
Il razzismo culturale cui facevo riferimento non era riferito all'smsese ma al fatto che veniva "burlato" chi scriveva in italiano non perfetto.
Tranquillo, non volevo alimentare nessuna polemica!! :cincin:
 
Giusto per affermare ulteriormente e concludere il discorso fatto circa "terza media" e "laureato".

Non vorrei portare ad esempio alcuni giornalisti TV, quindi laureati e che, se sono lì, dovrebbero anche avere vinto un concorso :rolleyes:, ma che ascoltiamo quasi quotidianamente dire strafalcioni incommensurabili; non parliamo poi del fatto che, ancora dopo 25 anni, proprio in questi giorni di primo anniversario della scomparsa del precedente Papa, si senta ancora dire trquillamente e impunemente Voitila; questo la dice lunga su alcuni "laureati".

Detto questo, per quanto riguarda più strettamente il tema della discussione, ho letto, in un qualche post, che si tratterebbe di una "evoluzione" della lingua italiana.

Non sono d'accordo con questa tesi, con questo termine si intende ben altro; è una evoluzione il fatto che non si dica più: "pria che tu diparta da costì è d'uopo che ti palesi lo mio pensiero".

Nell'Ottocento o giù di lì il dotto si esprimeva in cotal guisa, ora si direbbe: "prima che te ne vada è meglio che ti dica ciò che penso".

La prossima evoluzione dell'italiano sarà, probabilmente, la riduzione o l'eliminazione dei congiuntivi, forse come conseguenza della scarsa conoscenza della lingua, per cui, per eliminare il pericolo di dire strafalcioni è meglio eliminare la causa.

Già da un po' si sono eliminate alcune forme di verbi, per lo più si dice "sono andato", raramente "andai" e così via; questa, nel bene e nel male è "evoluzione".

Il liguaggio da sms, invece, non è una evoluzione, lenta ma inesorabile, è solo un modo di scrivere utilizzato, all'inizio, per la necessità di ridurre il numero di lettere e di dover condensare intere frasi come tempo e spazio occupati, principalmente da parte dei giovani/giovanissimi, i maggiori fruitori del fenomeno, poi è divenuto una moda, forse per differenziarsi, come tutte le mode.

Il trasportarli al di fuori di questo campo non credo abbia molta utilità, oltre al fatto di essere di difficile lettura o peggio, di provocare un vero e proprio fastidio a chi non appartiene alla generazione degli adolescenti.

Nei post del forum non c'è un limite alle lettere (in effetti c'è ma è molto alto, se non dovete scrivere dei piccoli manuali probabilmente non ve ne accorgerete mai), e non credo, inoltre, che scrivere "nn" invece di "non" porti a risparmi di tempo di connessione.

Buona parte degli utenti del forum, per una banale questione economica (per comprare un buon impianto ci vogliono tanti soldini), non sono adolescenti ed il leggere una "ke" al posto del vecchio, ma normale, "che" può provocare un senso di fastidio ed affaticamento.

Per finire, riporto l'articolo del regolamento relativo all'argomento:

2n - non essere intolleranti con chi commette errori grammaticali; chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile.

Come vedete, nella prima parte si tratta dell'argomento iniziale, se uno sbaglia non deve essere, giustamente, canzonato o redarguito; la seconda parte, oltre all'aspetto più generale, a volte trascurato da molti, come l'andare a capo e magari inserire una riga vuota al termine di ogni paragrafo, con la frase "risultare comprensibile" si adatta benissimo all'argomento di questa discussione.

Ora come ora il linguaggio degli sms è solo un gergo in uso tra adolescenti, lasciamolo a loro, che si divertono anche.

Ciao
 
Echelon ha detto:
Io non voglio assolutamente prendermi la spada ed andare a "spon battuto" contro chi


:O "spRon battuto" Battere lo sprone del cavallo per andare al galoppo in battaglia.....;)

il mio libro di grammatica italiana alle medie, si chiamava " Il nuovissimo ASPRONBATTUTO" (forse per fare il verso alla storia del "Busillis" :sbonk:)

Questo è terrorismo culturale:eek:

CHE MOSTRO DI CULTURA CHE SONO :sborone:

:angel:

walk on
sasadf
 
maurocip ha detto:
oppure ad una voluta "fikaggine very trendy" e come tale può essere evitata.
Emidio a suo tempo mi riprese su questa cosa, ma penso più che altro perchè voleva sedare un flame tra me ed un sms-boy tirando le orecchie ad entrambi....:D
Ciao Mauro ............................. sono l'ex sms-boy, ex per forza di cose, ma va bene cosi !!!
In generale concordo su quanto è stato detto e, chiarito come sempre con precisione da Nordata, ciò non toglie che personalmente l'uso della lettera K al posto di ch non lo trovo disdicevole anzi a dirla tutta mi piace anche, forse perchè combina pure con la pronuncia se non fosse che interdice nell'attimo in cui la si legge ma, credo sia solo una questione d'abitudine.
Se però mi viene chiesto di essere più preciso e corretto, nel bene comune cerco (con le mie capacità) di esserlo se non altro per essere maggiormente compreso, visto che di questi tempi non è cosi scontato.
Ciao
 
acigna ha detto:
Il problema è che, oggi, in Italia, le cosiddette persone colte (giornalisti e scrittori) sono spesso degli emeriti ignoranti. Allora, si all'evoluzione ma non all'involuzione dettata da illetterati che si abbeverano alla fonte della conoscenza dei Reality Show ;)


Condivido pienamente!!
 
Anch'io.
Su Sky e' uno spasso ascoltare Antonio Di Gennaro, spalla del telecronista di turno, fare continuamente a cazzotti con i congiuntivi!
Se uno cosi' va a parlare in TV, allora ho il diritto di canzonarlo.
 
benegi ha detto:
Ciao Mauro ............................. sono l'ex sms-boy, ex per forza di cose, ma va bene cosi !!!
beh, evidentemente il sommo Emidio aveva ragione, visto che ci ha sedati entrambi.....:D :D :D
ciao
 
Già ........ mi sa però che lui con tutta la sua .."stramperia" ca fatto fortuna .....azz......:D
Per NON parlare dell'altro là ...... ex burattino di Fede .....;)
ciao
 
Caspita... hai ragione :eek:
Allora l'altro giorno mi sono comprato ben di peggio di Luca Giurato in un altro forum :D :D :D
 
Hei ....Voi ......... siete O.T. ........................ in off-topic ............. che volete fà ???? ...........................Stratopic.....:D :D
 
Top