• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Petizione contro la scrittura da sms...

  • Autore discussione Autore discussione GiGa
  • Data d'inizio Data d'inizio

GiGa

New member
Propongo una petizione per bandire l'uso di "abbreviazioni da sms"... mi riferisco alle "k" al posto del "ch", ai "x" al posto dei "per", o altre che non mi vengono in mente...
Sarà che uso pochissimo gli sms, ma non mi pare ci sia un gran vantaggio ad usare una lettera solo invece di usarne due... per chi legge (e torno a dire che ammetto di non esserne abituato) è proprio "brutto", sopratutto su paragrafi di più righe... e poi, già la sintassi ogni tanto latita, almeno evitiamo di "violentare" gratuitamente la nostra bella Lingua Italiana...

x favore, finiamola... ekekakkio... :D
 
Teoricamente il regolamento dice che bisognerebbe esprimersi correttamente e questo linguaggio non lo sarebbe,ma ormai è entrato nel luogo comune.Ciao Ricky
 
Se ne è già parlato, sollevando (chissà perché) strali e minacce da entrambe le fazioni. Ci sono state discussioni sulla lingua italiana/inglese/etc. che hanno scatenato flame di ogni genere.

Purtroppo credo serva a poco... :(

Diciamo che se almeno si riuscisse ad evitare qualche "sfondone" grave ("un'altro" con l'apostrofo, o "io sò che" con l'accento, tanto per citarne due... :O ) già saremmo un (bel) passo avanti.

Ciao.
 
obiwankenobi ha detto:
Diciamo che se almeno si riuscisse ad evitare qualche "sfondone" grave ("un'altro" con l'apostrofo, o "io sò che" con l'accento, tanto per citarne due... :O ) già saremmo un (bel) passo avanti.

Sì, ma questi sono errori di "alto livello" :D... qualcuno potrebbe realmente non sapere quando si usa o meno l'apostrofo o l'accento... ma scrivere una "k" al posto di "ch" è sicuramente doloso!!!
Non voglio criticare chi sbaglia usando "male" le parole, verbi mal coniugati, e chissà cos'altro... però leggere qualcosa scritto "di proposito" male, mi da fastidio...

I francesi, in fatto di protezionismo della loro lingua madre, sono anche eccessivi... però un pochino hanno qualcosa da insegnare...
 
Ultima modifica:
GiGa ha detto:
Sì, ma questi sono errori di "alto livello" :D... qualcuno potrebbe realmente non sapere quando si usa o meno l'apostrofo o l'accento... ma scrivere una "k" al posto di "ch" è sicuramente doloso!!!
Non voglio criticare chi sbaglia usando "male" le parole, verbi mal coniugati, e chissà cos'altro... però leggere qualcosa scritto "di proposito" male, mi da fastidio...
Sono uno stra-sostenitore (preferite ultra-sostenitore? :D ) di questa cosa, perchè l'errore sintattico-grammaticale normalmente è dovuto o a distrazione o ad ignoranza, entrambe le cose non certo imputabili a nessuno.
Invece l'abbreviazione stile sms è solo legata ad un'abitudine (ma qui è fuori contesto e le abitudini non vanno imposte agli altri) oppure ad una voluta "fikaggine very trendy" e come tale può essere evitata.
Emidio a suo tempo mi riprese su questa cosa, ma penso più che altro perchè voleva sedare un flame tra me ed un sms-boy tirando le orecchie ad entrambi....:D
 
Appoggio pienamente l'uso della Lingua Italiana in modo corretto e non abbreviato, per di più pretenderei anche la punteggiatura usata almeno al minimo indispensabile, anche solo il punto e la virgola, ma che ci siano...
Spesso si leggono post che sembrano scritti in apnea, e difficilemante riesci a capire il senso della frase se non dopo averli letti 4-5 volte...
Al riguardo, metto uno stralcio del regolaamente redatto nel Forum del quale sono Amministratore:
8) Con la diffusione universale di internet in tutte le case e ancora prima del telefonino, si assiste al proliferare di messaggi con parole orribilmente storpiate, come 'kè', 'xkè', 'kmnq', 'qlc', ecc.
Se un simile modo di scrivere può essere, se non giustificato, almeno compreso nel caso del telefono cellulare, ove si paga il numero di caratteri dei messaggi, esso non ha alcuna ragione di esistere in un forum, in quanto non consente di risparmaire tempo e denaro ma anzi rende i messaggi di difficile lettura e crea un forte fastidio a talune persone.
Ergo, pur non essendo questo un forum "dell'accademia della Crusca", come è stato definito da qualcuno in vena di scherzi, è fatto obbligo di cercare di scrivere nell'Italiano più corretto possibile, per facilitare la comprensione dei post.
Potrebbe essere una piccola clausula o implementazione all'attuale regolamento vigente. :p
 
Echelon ha detto:
Appoggio pienamente l'uso della Lingua Italiana in modo corretto e non abbreviato, per di più pretenderei anche la punteggiatura usata almeno al minimo indispensabile, anche solo il punto e la virgola, ma che ci siano...
"Punto, due punti e punt'e virgola.... ma sì, abbondiamo che poi dicono che noi, gente di campagna, siamo tirati"
Da Totò, Peppino e la malafemmina :D :D
 
Io sono dell'idea, ma mi pare di aver già letto qualcosa in merito, che queste abbrevazioni faranno parte molto presto del "nuovo" vocabolario della lingua italiana.

Ciao

Rino


P.S. Se così non fosse parleremmo ancora tutti il latino...
 
Le lingue sono in evoluzione continua e, su questo, siamo d'accordo. Il problema è che, oggi, in Italia, le cosiddette persone colte (giornalisti e scrittori) sono spesso degli emeriti ignoranti. Allora, si all'evoluzione ma non all'involuzione dettata da illetterati che si abbeverano alla fonte della conoscenza dei Reality Show ;)
 
E poi il bisogno di scrivere in modo simile può essere comprensibile negli sms e nelle chat, dove la comunicazione cerca di essere quanto più possibile veloce, ma non in un forum, dove si ha tutto il tempo che si vuole per scrivere due lettere invece di una...
io firmo la petizione.
 
Ultima modifica:
GiGa ha detto:
.......
I francesi, in fatto di protezionismo della loro lingua madre, sono anche eccessivi... però un pochino hanno qualcosa da insegnare...

Su questo ti devo contraddire. Se vedo la tv o leggo un giornale francese, io che manco da qualche anno non capisco più niente perchè hanno messo abrieviazioni tipo "TVB" a più non posso:rolleyes:

Stefano
 
mammabella ha detto:
Su questo ti devo contraddire. Se vedo la tv o leggo un giornale francese, io che manco da qualche anno non capisco più niente perchè hanno messo abrieviazioni tipo "TVB" a più non posso

Io sono rimasto alle leggi che "punivano" l'uso di termini anglofoni e/o stranieri (parlo di qualche anno fa, ormai)... e mi pare che tuttora certi termini francesi resistano nonostante l'inglese sia (nel bene e nel male) la lingua "ufficiale" dell'informatica e dell'elettronica in generale (per esempio)...
 
dipende........ dipende dal tipo di abbreviazione, dipende da quanto un messaggio debba o voglia essere veloce, dipende dal tempo che uno può avere a disposizione per rileggere quanto ha scritto, dipende dalla cultura che una persona ha e da quanto scrive quotidianamente, dipende dal fatto che uno possa essere un giornalista oppure un professore di lettere o un semplice operaio della catena di montaggio.
forse non scrivo "k" al posto di "ch" ma "x" in luogo di "per" si, e spesso anche "cmq" in luogo di comunque. mi danno più fastidio gli errori di ortografia, anche se è un altro discorso, poi effettivamente ci sono anche le tastiere wireless che si mangiano le lettere (la mia....)...

detto ciò cmq posso dire ke nn firmo la petiz. xkè spesso le abbrev sn estrem utili e velocizz. la comunicaz.;)
 
marco00 ha detto:
......poi effettivamente ci sono anche le tastiere wireless che si mangiano le lettere (la mia....)...
E' inutile che cerchi scuse con la storia delle tastiere wireless che, peraltro, funzionano benissimo... gli sfondoni, se li fai, sono tuoi :p :D :D
 
Ognuno e' libero di pensarla come vuole.
L' importante e' che a questo punto un "ke" sia equiparato ad un qualsiasi acronimo, e quindi ci si batta anche contro waf, imho, oem etc.
Una cosa pero' mi lascia veramente sconcertato
Le vostre reazioni verso lo strafalcione in italiano.Cosa volete fare razzismo culturale?
Chi ha la terza media fuori dal forum?
Chi non ha avuto la possibilita' di studiare?
Facciamo una sezione del forum per medici, chimici, ingegneri e letterati, e un'altra per pizzicagnoli, meccanici e muratori?
Se abbiamo tutti la stessa passione per l'ht chissenefrega se io non so coniugare un congiuntivo o se tu scrivi "un'altro" o se lui non mette l'acca in "io o visto".
Perche' giudicare chi fa' errori grammaticali?
Se il senso della frase si capisce lo stesso che problema c'e'?
Dale Carnagie negli anni 20 scrisse: Dio per giudicarci aspetta l'ultimo dei nostri giorni, perche' dovrei avere piu' fretta io?
Ripeto, il linguaggio da sms puo' dare fastidio, non lo condivido ma lo capisco, ma secondo me l' errore grammaticale dovrebbe essere proprio ignorato.
Ale
 
Ale hai sicuramente ragione e credo nessuno voglia far razzismo culturale. Personalmente credo ci fosse solo l'intenzione di richiamare ad una maggiore attenzione nei riguardi della lingua italiana a chi gli strumenti per farlo li possiede ;)
Ciao, Andrea
 
Ultima modifica:
Top