• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Perchè comprereste un CRT e non un LCD / plasma?

GianlucaG ha detto:
Sarebbe l'ora forse avremmo tv color crt a livello dei migliori monitor

Giuro che ti vengo incontro a mani nude come Gandhi :)

Fermo restando che gli obiettivi di un monitor professional e di un "televisore" sono abbastanza diversi ;), ma vedo che perseveri nell'errore di metodo di cui sopra, questo potrebbe essere un equivalente in ambito consumer, con fini "televisivi", del monitor che hai descritto:

Sony’s KD-34XBR970 FD Trinitron® WEGA® Flat Screen Technology is the basis of Sony's award-winning line of visually flat televisions. The FD Trinitron sets deliver incredible image accuracy, wide viewing angles, outstanding contrast, and corner-to-corner detail. The visually flat FD Trintron® tube minimizes annoying glare from light sources, which enhances contrast. Detail, corner-to-corner, is rendered more accurately because images aren't distorted by a curved screen. Squares are square, straight lines appear straight, and circles are circular.

• FD Trinitron® WEGA® Flat Screen delivers a picture with uncompromising accuracy and outstanding image detail via a technologically advanced tube.

• Analog and Digital Receivers built-in tuners allow you to receive both analog and digital (NTSC) programming. Digital programming is available via terrestrial signals (over-the-air).

• CineMotion® Inverse 3:2 Pulldown: using the reverse 3-2 pull down technology, the Cinemotion feature provides smoother picture movement when playing back movies or other video sources on film.

• DRC-MF® (Digital Reality Creation Multi Function Circuitry) replaces an analog signal's NTSC waveform with the near-HD equivalent. The result is an image with four times the picture density.

• HDMI™1 (High Definition Multifunction Interface) provides an uncompressed, all-digital audio/video interface between the TV and any HDMI-equipped audio/video component, such as a set-top box, DVD player, and A/V receiver. HDMI supports enhanced, or high-definition video, plus multi-channel digital audio.

• 3-D Digital Comb Filter separates luminance from chrominance in composite video signals using digital memory to improve the image.
• Program Palette™ Presets (Vivid/Standard/Movie/Pro)

• Favorite Channel allows you to preview up to sixteen favorite channels without leaving the current channel.

• Parental Control (V-Chip) helps parents monitor what their children watch on TV by establishing rating limits.

• Component Video Input (Y/PB/PR) 2 (Rear)1080i/720p/480p/480i capable, and achieves greater color accuracy than composite and S-Video when connecting to compatible devices (DVD players, VCRs, etc.).



Poche ma essenziali modifiche lo renderebbero verosimilmente PAL compatibile e idoneo al mercato Europeo.
Per farlo la Sony dovrebbe investire qualcosa e quindi avere un ritorno conveniente.

Sai perchè non lo fa?

Rileggiti e lo scopri ;)
 
sebi ha detto:
Sai perchè non lo fa?

Rileggiti e lo scopri ;)

Mi viene in mente per farmi risparmiare:D e così mantengo il mio scatolone della Toshiba (sottolineo che io non possiedo nessun LCD, nè tv , nè monitor, benchè difenda LCD di PH) che ormai è un pezzo della Famiglia!:)

Sinceramente sono tante le cose sul mercato americano che non vengono esportate in Europa...
Il Sony sembra interessante, ma se non lo portano... siamo un mercato di serie B:cry:
In effetti non penso che adattare quel TV al nostro standard occorra molto... è un occasione persa per Sony di riacquistare quote di mercato dato che al momento il gigante veleggia in pessime acque... facciano loro!
Buona Notte SEBI è stato un piacere trascorrere la giornata a scannarci:ahahah: (Sto scherzando chiaramente:D)
 
sebi ha detto:
Certo che poi alla fine per difendersi con le unghie dalle accuse più o meno striscianti di stare al confine tra l'oscurantismo e l'obsolescenza si finisce per dare quell'impressione :)
;)

questo lo trovo veramente stupido ! :eek:
nn la tua considerazione , ma il fatto che scegliere un eccellente crt che soddisfi appieno le proprie esigenze significhi essere in qualche modo un retrogada , no ! su questo nn ci sto ! :rolleyes: e continua ad avvalorare il mio disco incantato ... :p parliamo di prodotti validi o meno ... e quindi nessuno potrebbe essere additato come obsolescente !:O
 
Guardare al futuro non vuol dire rinnegare il passato però credo sia abbastanza ovvio che i nuovi (ultimi) prodotti flat siano oramai alla pari, questo che dico lo è per varie ragioni tecniche, dei (insisto col dire) vetusti; grandi e pesanti crt.

La mia analisi (ALLO STATO ATTUALE) è il prodotto di varie considerazioni che riguardano anche la mancanza d'interfaccia digitale adeguata; risoluzione; problemi di geometria nel tempo; faticoso a guardare a lungo per problemi di frequenza verticale e non ultimo la grandezza dello schermo (16/9 non più di 32", i più diffusi).

Saluti
 
Trikkeballakke ha detto:
credo sia abbastanza ovvio che i nuovi (ultimi) prodotti flat siano oramai alla pari, questo che dico lo è per varie ragioni tecniche, dei (insisto col dire) vetusti; grandi e pesanti crt.

No, non è assolutamente ovvio, se lo fosse il thread sarebbe stato già chiuso in 2 messaggi. Gli schermi digitali NON sono ancora alla pari con i CRT nella cosa fondamentale: la qualità d'immagine. Uno può soggettivamente dire che per lui il peso delle altre componenti (design, pesi, inserimento in ambiente) è più importante della qualità d'immagine, ma non si può pensare che sia per tutti così.

CRT "vetusti" ? Sono una tecnologia matura che offre attualmente la miglior qualità al prezzo più basso PROPRIO perchè è matura, al contrario dei plasma, che saranno sicuramente superati dagli LCD nella fascia bassa e dai SED nella fascia alta, prima ancora di ARRIVARCI alla loro maturità.

Una piccola riflessione: Philips e Samsung, cioè due tra le case più impegnate in assoluto sugli schermi digitali, annunciano ENTRAMBE due NUOVI modelli CRT HD Ready, per di più a basso costo!

Sono impazziti al reparto marketing, oppure semplicemente hanno scoperto che la percentuale di gente che si accorge che ancora la qualità migliore possibile la dà il crt, non è così bassa come pensavano, e hanno bisogno di qualcosa da vendere in alternativa INTANTO che aspettiamo i SED, dato che non possono mandare ancora in pensione i plasma *oggi*, perchè il successore non è ancora pronto ?


la mancanza d'interfaccia digitale adeguata

Guarda che il problema è solo della maledetta paranoia della pirateria. E se veramente la Sony mantiene la promessa appena fatta di NON scalare in basso l'HD dalle prese component per i propri film in uscita su Blueray, potrebbe rivelarsi un falso problema.

L'interfaccia digitale, su un crt, non è che serve così tanto, perchè comunque dopo sei in balia dell'aggiuntivo convertitore D/A che andrebbe messo nel TV, per pilotare il tubo ci vuole sempre un segnale analogico.

E comunque, i due nuovi Philips e Samsung che stanno uscendo, hanno entrambi l'HDMI.



Anche gli schermi digitali hanno un grosso problema di risoluzione, che i crt non hanno. Hanno UNA sola risoluzione, e si vedono bene solo a quella, e tutto va obbligatoriamente processato per portarlo a quella risoluzione. Il crt si vede sempre bene uguale, finchè aggancia le frequenze e finchè il Dot Pitch è sufficente a risolvere la risoluzione che ti serve. E ti posso garantire che il TV CRT HD più conosciuto, il famoso JVC, è in grado di risolvere l'HD senza problemi.


problemi di geometria nel tempo

questo solo se non li sai regolare, se li tieni starati per anni, tanto da mettere in crisi il gruppo di alta tensione fino a creare problemi di geometria, la geometria è l'ultimo dei problemi, quello più grave che hai visto da cani per anni...


faticoso a guardare a lungo per problemi di frequenza verticale

a parte che la stragrande maggioranza dei crt in commercio è 100 hz, ma comunque anche a 50 hz, il refresh è molto meno fastidioso, ad esempio, dell'effetto rainbow dei dlp, che hanno avuto un'enorme successo, ma a molti (a me, per esempio) fanno venire il mal di testa dopo 3 minuti, non dopo un po' di tempo.


grandezza dello schermo (16/9 non più di 32", i più diffusi)

L'abbiamo già detto: se ti serve un TV per tutti i giorni per i canali normali, la qualità di questi è talmente bassa, che è meglio stare bassi con le dimensioni, per non vedere troppi difetti. L'esempio dell'assurdità di usare un 42" per vedere Bruno Vespa è ormai annedotica...

E se invece ti interessa molto il cinema, allora 42" sono pochi, e un proiettore ti offre senza grossi problemi almeno 90"-100" a costi tutto sommato bassi.
 
virtuali ha detto:
Una piccola riflessione: Philips e Samsung, cioè due tra le case più impegnate in assoluto sugli schermi digitali, annunciano ENTRAMBE due NUOVI modelli CRT HD Ready, per di più a basso costo!

Sono impazziti al reparto marketing, oppure semplicemente hanno scoperto che la percentuale di gente che si accorge che ancora la qualità migliore possibile la dà il crt, non è così bassa come pensavano, e hanno bisogno di qualcosa da vendere in alternativa INTANTO che aspettiamo i SED, dato che non possono mandare ancora in pensione i plasma *oggi*, perchè il successore non è ancora pronto ?

Il Sed non manderà in pensione nessuno al limite abbasserà i prezzi per due motivi correlati:
1) Sed è un brevetto Canon - Toshiba, solo loro possono produrli sono loro li possono mettere in commercio;
2) Gli altri devono avere qualcosa con cui contrastare tali schermi, siano LCD PLasma o CRT, qualcosa si devono inventare!
Ciao:)
 
GianlucaG ha detto:
1) Sed è un brevetto Canon - Toshiba, solo loro possono produrli sono loro li possono mettere in commercio;

Non è assolutamente detto. Il DLP, ad esempio, è un brevetto esclusivo Texas Instruments, ma questo non ha impedito a tutti gli altri costruttori di realizzare prodotti DLP. Canon e Toshiba, tra l'altro, da sempre lavorano nella componentistica, quindi non li vedo opposti per principio a cedere l'uso del brevetto. Fosse stata la Sony, era un'altro discorso...

E comunque, non credere che i veri *costruttori* di schermi LCD siano poi così tanti, anche se i marchi in vendita sono moltissimi.

Non è detto che altri non si inventino qualcosa per migiiorare gli schermi TV LCD, ma non è così semplice, le tecniche principali usate per migliorare l'immagine dei proiettori LCD (Iris dinamici e Filtri), non sono applicabili agli schermi.

Quindi, secondo me succederà che per i primi anni dei SED, come per i DLP, tutti pagheranno le royalties a Canon e Toshiba, e nel frattempo lavoreranno a qualcos'altro.
 
virtuali ha detto:
Non è assolutamente detto. Il DLP, ad esempio, è un brevetto esclusivo Texas Instruments, ma questo non ha impedito a tutti gli altri costruttori di realizzare prodotti DLP. Canon e Toshiba, tra l'altro, da sempre lavorano nella componentistica, quindi non li vedo opposti per principio a cedere l'uso del brevetto. Fosse stata la Sony, era un'altro discorso...

E comunque, non credere che i veri *costruttori* di schermi LCD siano poi così tanti, anche se i marchi in vendita sono moltissimi.

Non è detto che altri non si inventino qualcosa per migiiorare gli schermi TV LCD, ma non è così semplice, le tecniche principali usate per migliorare l'immagine dei proiettori LCD (Iris dinamici e Filtri), non sono applicabili agli schermi.

Quindi, secondo me succederà che per i primi anni dei SED, come per i DLP, tutti pagheranno le royalties a Canon e Toshiba, e nel frattempo lavoreranno a qualcos'altro.

Canon non vende la propria tecnologia dalle macchine fotografiche alle stampanti i brevetti Canon rimangono in casa!;)
Probabilmente è anche uno dei motivi del ritardo, producendo solo loro prima di debuttare devono avere una produzione sufficiente...
Il mercato sarà ripartito Canon sui Monitor ad uso professionale, mentre Toshiba produrrà i televisori.
Al momento non è prevista la cessione del brevetto...
nel frattempo i concorrenti investono su tecnologia OLED... vedremo come andrà a finire!:)
 
GianlucaG ha detto:
Canon non vende la propria tecnologia

Non sempre: ci sono state diverse cose che concede in licenza o costruisce per gli altri, come la tecnologia delle stampanti laser, che fu inventata da Canon, oppure le lenti dei telescopi di vari marchi, ma fabbricate da Canon. Toshiba ha sempre fatto di tutto per conto terzi, dai semiconduttori alle cpu (quella della playstation2, per esempio).


Al momento non è prevista la cessione del brevetto...

Probabilmente all'inzio vogliono venderli solo loro, ma quando la capacità produttiva aumenta, è naturale che lavoreranno anche per altri. Senza cedere nessun brevetto, ovviamente. Non è che Texas ha rinunciato al brevetto del DLP.


nel frattempo i concorrenti investono su tecnologia OLED... vedremo come andrà a finire!

Anche Canon stessa continua ad investire sia su OLED che su LCD, anche perchè se riescono a (esempio) dimezzare il costo di un display LCD, ci può ancora essere spazio per futuri televisori a basso costo, infatti secondo me il SED rimpiazzerà il Plasma, NON l'LCD.
 
Top