• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Perchè comprereste un CRT e non un LCD / plasma?

Sebi, sei uno che sa quello che dice, piu' ti leggo e piu' mi convinco di questo però lascia che ti dica una cosa: posso capire l'impatto nefasto che ha un lcd agli occhi di un amante del bel vedere (soprattutto per canali televisivi) pero' se tu avessi nelle mani un plasma di qualità forse non saresti cosi' riluttante. Non averlo a casa sotto gli occhi influisce senz'altro a sfavore.
Ma tu hai mai visto veramente con quale intensità e gamma cromatica un plasma riproduce i colori?
 
Sectral ha detto:
. Non averlo a casa sotto gli occhi influisce senz'altro a sfavore.
discorso giustissimo che però per onestà intellettuale dovresti allargare ad altri prodotti ...:O
ragazzi ritorniamo sul punto , parliamo di tv riusciti o meno ...:p
 
Gialex ha detto:
discorso giustissimo che però per onestà intellettuale dovresti allargare ad altri prodotti ...:O
ragazzi ritorniamo sul punto , parliamo di tv riusciti o meno ...:p

Parli cosi' perchè hai il top degli lcd da quanto ho intuito. Io avevo un 27 pollici lcd samsung e per quanta poca televisione sono solito sfruttare ho deciso di mettere il TFT (comodo e silenzioso) in camera da letto e l'ho sostituito in sala con un plasma...ammetto che non è sempre un bel vedere ma quando ci sono quei "momenti di gloria" quando cioè i verdi pastello bucano lo schermo e le sfumature rossastre del legno con le sue venature risaltano nitide e vellutate (sono solo alcuni esempi) e per di piu' al turbinio di colori si aggiunge l'ampia superfice di un 42 pollici bhè ci si dimentica di tutto e si è felici di aver scelto un plasma
 
sebi ha detto:
Continui a parlare di risoluzione per il CRT. Un TV CRT in realtà ha 2 importanti discriminanti fondamentali: la maschera forata e la densità delle linee di fosfori. Ci sarà in ogni caso una risoluzione limite, al di sotto della banda passante e per il JVC se non ricordo male dovrebbe avvicinarsi alle 1150 linee al centro.

Anche qui....se non ci credi prendilo come un atto di fede ;)

Alla fine tutto il discorso che fai te si riduce in risoluzione... mi fornisci il dtp e la risoluzione e io senza ombra di dubbio so che televisore compro, non fornire quei dati è nascondere al pubblico le reali potenzialità di un apparecchio! Nel mercato professionale non funziona così e tali dati vengono menzionati e ben evidenziati. I professionisti quando spendono vogliono spendere per oggetti di qualità non ciofeche!
Mai più atti di fede se non vedo non credo;)
Mi dispiace ma a fidarmi dei commessi mi sono sempre trovato male quindi se non vedo scritto non compro.
Io sapevo che al momento l'unico CRT di grande diagonale di 32 pollici in grado di riprodurre le 1000 linee è questo Sony BVM-D32E1WE è un tv master per riprese in studi televisivi, supporta tuti i formati compreso il 720p, e 1080p, però i 1080 non gli spara a 1080 gli riproduce a 1000 (anche in questo caso senza passare dallo scaler, anche se devo capire meglio come funziona il meccanismo che non mi è molto chiara)!
La profondità è di 70 Cm.
Se le linee al centro del JVC fossero effettivamente 1150 sarebbe veramente eccellente, però non l'ho trovato da nessuna parte e neanche la risoluzione max così come il dtp. Se mi trovi dove l'hai visto te ne sarei grato.
Ciao;)
 
Ultima modifica:
GianlucaG ha detto:
ciò che non mi convince è che riproduca 1080 linee...

Ti posso garantire che lo schermo del JVC è in grado di risolvere (non so *esattamente* quante ) molte più linee di quelle necessarie ai segnali SD.

L'ho provato con l'Xbox Media Center, configurato in 1080i, e si riescono ancora a distinguere le scritte dei menu, che di default vengono visualizzate sempre con lo stesso font del 480p, mi pare in corpo 9. I caratteri sono molto piccoli, ma comunque ancora perfettamente leggibili. Se il tv facesse una scalatura a 540 linee, scritte a 1900x1080 in corpo 9, per di più riscalate, sarebbero state impossibili da distinguere.
 
Sectral ha detto:
Ma tu hai mai visto veramente con quale intensità e gamma cromatica un plasma riproduce i colori?

Non è detto che l'intensità sia un fatto positivo, per me l'eccessiva intensità dei plasma è un difetto, che se uno è poco allenato alla corretta visione, può scambiare per "bei colori". E' un dato di fatto che, comunque, i colori saturi vendono.

La gamma, invece, è il vero punto debole. Per "gamma", intendo l'ampiezza cromatica, cioè sia il numero delle sfumature, sia l'ampiezza dello spettro coperto. E mi spiace, su questo non esiste nessuna tecnologia (quella che si *avvicina* è il DLP, non il plasma, non l'lcd) che possa ancora competere con il CRT.
 
virtuali ha detto:
Ti posso garantire che lo schermo del JVC è in grado di risolvere (non so *esattamente* quante ) molte più linee di quelle necessarie ai segnali SD.
Virtuali non sto dicendo che è impossibile, semplicemente che nessun produttore ci sta investendo sopra come si potrebbe! Se JVC riescie a fare le 1150 linee andrebbe meglio pubblicizzato!;)
Se quel CRT facesse anche 720 o 900 linee dovrebbe esser reso noto nelle specifiche, a maggior ragione se riescie a fare 1150!
Sono convinto che sia un ottimo prodotto, e che non sia una patacca come qualche HD-prepared. Ho visto in giro molti apprezzamenti e ottime valutazioni, tuttavia in nessun forum qualcuno è riuscito a rispondere alla domanda quante linee riproduce.
Perchè quando si fanno le offerte ai professionisti si evidenzia con estrema precisione vita morte e miracoli dei prodotti, quando invece ci si rivolge all'amatore spesso si sparano un sacco di bidoni e poche informazioni significative?
Oppure, ancora peggio, nei call center ti rispondono persone che si inventano le riposte o rispondono con le tue stesse domande. La situazione mi fa arrabbiare!:mad:
Per questo frequento questo forum... per saperne di più!
Non conoscevo tale apparecchio e devo dire che da quello che ho visto in giro si tratta di un eccellente best buy! Non capisco come mai la JVC non lo produce più, per lo meno sul sito ufficiale non l'ho trovato!
Ciao:)
 
virtuali ha detto:
I caratteri sono molto piccoli, ma comunque ancora perfettamente leggibili. Se il tv facesse una scalatura a 540 linee, scritte a 1900x1080 in corpo 9, per di più riscalate, sarebbero state impossibili da distinguere.

Ti ringrazio per l'interessamento certo sarebbe un vero peccato non aver sviluppato un TV con un tale potenziale!
La prova fatta dimostra sicuramente che è capace di gestire bene segnali sopra SD. Ora però mi piacerebbe saperne di più... mi è presa un po' di curiosità!;)
 
virtuali ha detto:
Non è detto che l'intensità sia un fatto positivo, per me l'eccessiva intensità dei plasma è un difetto, che se uno è poco allenato alla corretta visione, può scambiare per "bei colori". E' un dato di fatto che, comunque, i colori saturi vendono.

Non concordo, a mio avviso un immagine bella deve avere i colori ben saturi... con tutte le conseguenze negative (come un eccessivo affaticamento) tuttavia quando scatti una foto o fai una ripresa cerchi sempre di avere i colori più brillanti e saturi. Sinceramente il Plasma non fosse per l'alto prezzo come riproduzione dei colori è molto bello. Piuttosto è facile vedere Plasma di basso costo o medio costo che effettuano un'errata riproduzione cromatica, oppure solarizzazioni o peggio ancora visibile effetto pixelato!
 
virtuali ha detto:
Non è detto che l'intensità sia un fatto positivo, per me l'eccessiva intensità dei plasma è un difetto, che se uno è poco allenato alla corretta visione, può scambiare per "bei colori".

La gamma, invece, è il vero punto debole. Per "gamma", intendo l'ampiezza cromatica, cioè sia il numero delle sfumature E mi spiace, su questo non esiste nessuna tecnologia che possa ancora competere con il CRT.

Sul primo punto probabilmente hai ragione ma vorrei fare 2 riflessioni in proposito: secondo alcuni punti di vista mica è certo che i difetti rappresentino sempre un male; faccio un esempio, se un cielo, che ad occhio vivo risultasse di un celestino smorto e quindi piu' naturale, sul plasma risulta di un azzurro acceso....bhe mi godo la "finta volta celeste" se tutti noi potessimo vedere il mondo dipinto da Raffaello piuttosto che da Leonardo che male ci sarebbe: qui entrano in gioco i gusti.
Seconda banale riflessione, i "bei colori son belli se piacciono" in quanto, come recita il detto, non è bello ciò che è bello o (in questo caso) "fedele" ma è bello cio' che piace. IMHO
Concorderei in pieno con il tuo giudizio se fossimo in campo audio: in quel caso sarei tra i piu' estremisti e tirerei in ballo il prodotto a valvole, il piu' neutrale, fedele e puro mezzo di riproduzione musicale.
 
Ultima modifica:
GianlucaG ha detto:
Non concordo, a mio avviso un immagine bella deve avere i colori ben saturi...

No, deve avere i colori il più possibile uguali all'originale, ad esempio il film in pellicola. Se mi presenta colori PIU' saturi dell'originale, e questo è quello che succede in genere, per me l'immagine è stata peggiorata, perchè non rappresenta più l'intenzione del regista, del direttore della fotografia, etc.


tuttavia quando scatti una foto o fai una ripresa cerchi sempre di avere i colori più brillanti e saturi.

Appunto, quindi non voglio che gli utenti che la guardano, perchè hanno il monitor mal regolato, li vedano ANCORA più saturi di come li ho ripresi io! Non confondere produzione dell'immagine con fruizione. Chi produce usa standard industriali tarati con precisione, chi fruisce deve cercare di avvicinarsi il più possibile agli standard, in modo che qualsiasi cosa veda sia il più fedele possibile a come è stata girata.
 
Sectral ha detto:
Concorderei in pieno con il tuo giudizio se fossimo in campo audio: in quel caso sarei tra i piu' estremisti e tirerei in ballo il prodotto a valvole, il piu' neutrale, fedele e puro mezzo di riproduzione musicale.

In realtà, non è proprio l'esempio più felice, perchè la valvola è esattamente il mezzo che NON riproduce il suono in maniera naturale e neutrale ma, al contrario, aggiunge alcune distorsioni che sono fisiologicamente gradevoli all'orecchio. Gli ampli a valvole, al banco delle misure, sono in genere perdenti rispetto a quelli a stato solido, ma hanno altre qualità più complesse, a livello di ricostruzione di immagine, pasta sonora, etc, che fanno certamente perdonare la loro ricostruzione non perfettamente neutrale.

Comunque, per restare al parallelo con il campo audio, le differenze sonore, se parliamo di buoni apparecchi, sono molto più ridotte. Tra un buon ampli a stato solido e un buon valvolare, non c'è una differenza così grossa, come quella tra crt e plasma, che sono proprio due immagini diverse, un crt è sicuramente un apparato che *riproduce* le immagini, un plasma (o lcd) fa ben di più, *ricostruisce* l'immagine, e a mio parere lo fa eccessivamente, perchè la maggioranza degli utenti non si accontenta di interventi leggeri, vuole la differenza plateale a livello di colori e contrasto, vuole il restauro, il televisore miracoloso che costa, ma è capace di trasformare gli schifosi segnali d'antenna o gli schifosi bitrate di Sky, in alta definizione.

E' ovvio che il mercato, in questo preciso momento, ha bisogno esattamente di questo, perchè i segnali sono quelli che sono, e visto che non si può auto-magicamente e in poco tempo cambiare l'universo dei segnali trasmessi, è molto meglio convincere la gente che con un televisore miracoloso si possano migliorare chissà quanto quelli esistenti.

Ed è assolutamente anti-commerciale far passare la dura realtà dei fatti, cioè che non esiste ancora ad oggi un'immagine migliore di un VERO SEGNALE HD, visto con uno schermo CRT che sia capace di risolverlo senza nessuna scalatura, perchè il CRT è comunque una tecnologia che non ha futuro e di segnali HD ce ne sono pochi.

Siamo come nella situazione di quando uscì il CD: ci dissero che per il semplice fatto che era "digitale", aveva un suono perfetto e molto migliore del vinile che andava a sostituire, che il CD era la tecnologia moderna e che doveva "per forza" essere meglio del vinile. Peccato che quando poi è uscito il SACD, per convincerci che è meglio del CD, ci dicono che suona "come il vinile!"

Vedrete quando saranno pronti a vendere i SED: diranno che sono meglio dei plasma/lcd, perchè "si vede come il CRT"! Per promuoverli, non potranno dire "schermo piatto", perchè lo schermo piatto già c'è, non potranno dire "HD Ready" o "HD Full", perchè anche quello c'è già, l'unica cosa che potranno dire, è che si vedranno bene bene COME IL CRT!

Allora, per tornare al titolo del thread: a parte i discorsi sull'estetica e l'inserimento in ambiente, perchè spendere oggi 2000 euro e passa per prendere un televisore che fra 2-3 anni sarà reso obsoleto da una tecnologia che costerà all'inizio molto cara, e che prometterà di RIDARCI (a caro prezzo) la qualità di una tecnologia che abbiamo GIA' OGGI a prezzi molto bassi ???
 
virtuali ha detto:
Vedrete quando saranno pronti a vendere i SED: diranno che sono meglio dei plasma/lcd, perchè "si vede come il CRT"! Per promuoverli, non potranno dire "schermo piatto", perchè lo schermo piatto già c'è, non potranno dire "HD Ready" o "HD Full", perchè anche quello c'è già, l'unica cosa che potranno dire, è che si vedranno bene bene COME IL CRT!

Allora, per tornare al titolo del thread: a parte i discorsi sull'estetica e l'inserimento in ambiente, perchè spendere oggi 2000 euro e passa per prendere un televisore che fra 2-3 anni sarà reso obsoleto da una tecnologia che costerà all'inizio molto cara, e che prometterà di RIDARCI (a caro prezzo) la qualità di una tecnologia che abbiamo GIA' OGGI a prezzi molto bassi ???

No i Sed sembrano fare molto meglio dei Crt come gamma di colore, contrasto saturazione, profondità di colore, per lo meno da quello che si dice in giro.

Per quanto riguarda il CRt indubbiamente è una tecnologia che potrebbe offrire molto, ma in campo televisivo domestico non è mai stata sviluppata a dovere! Prova a guardarci una foto... una sensazione terribile, mentre su un monitor si ha una visione buona.
La tecnologia alla base è la stessa, ma i risultati sono troppo distanti! Non capisco come mai non si è mai voluto sviluppare tale tecnologia a dovere.
Del resto I Tv master delle sale di registrazione televisiva (sono CRT e non LCD o Plasma); però tali oggetti non sono nenche parenti di quelli che troviamo in commercio... Come mai?
Quindi se uno vuole un Tv veramente eccellente oggi cosa può comprare?
I CRT sono sicuramente sottosviluppati rispetto alle loro effettive potenzialità tanto che è comunque possibile paragonarli alle altre tecnmologie e non sempre escono vincenti; LCD e PLasma di qualità confrontabile a primi costano oltre i 3000 euro... insomma per l'amatore oggi è un vero inferno!:(
 
Ultima modifica:
virtuali ha detto:
Ed è assolutamente anti-commerciale far passare la dura realtà dei fatti, cioè che non esiste ancora ad oggi un'immagine migliore di un VERO SEGNALE HD, visto con uno schermo CRT che sia capace di risolverlo senza nessuna scalatura, perchè il CRT è comunque una tecnologia che non ha futuro e di segnali HD ce ne sono pochi.

Siamo come nella situazione di quando uscì il CD: ci dissero che per il semplice fatto che era "digitale", aveva un suono perfetto e molto migliore del vinile che andava a sostituire, che il CD era la tecnologia moderna e che doveva "per forza" essere meglio del vinile. Peccato che quando poi è uscito il SACD, per convincerci che è meglio del CD, ci dicono che suona "come il vinile!"

Vedrete quando saranno pronti a vendere i SED: diranno che sono meglio dei plasma/lcd, perchè "si vede come il CRT"! Per promuoverli, non potranno dire "schermo piatto", perchè lo schermo piatto già c'è, non potranno dire "HD Ready" o "HD Full", perchè anche quello c'è già, l'unica cosa che potranno dire, è che si vedranno bene bene COME IL CRT!

Allora, per tornare al titolo del thread: a parte i discorsi sull'estetica e l'inserimento in ambiente, perchè spendere oggi 2000 euro e passa per prendere un televisore che fra 2-3 anni sarà reso obsoleto da una tecnologia che costerà all'inizio molto cara, e che prometterà di RIDARCI (a caro prezzo) la qualità di una tecnologia che abbiamo GIA' OGGI a prezzi molto bassi ???

Tempo perso! :)
Si richiedono i numeri, le specifiche, i dati, i pollici, i tempi di risposta, la profondità e quant'altro.
Così ha decretato il mercato e così pedissequamente l'utenza si adegua.
Cerchi di fare un discorso di merito...ahimè non c'è interlocuzione perchè non c'è congruenza col metodo.
Si applica il metodo di giudizio adottato per "farsi piacere" un LCD da comprare al campo dei CRT....si sbandiera il vessillo della risoluzione e poi si borbotta se viene fornito un dato (approssimativo, come non può non essere per un CRT) si muovono appunti sulla cromaticità (sigh!) e poi non va bene se spieghi che quello come altri e uno dei punti di forza dei CRT.

Potresti provare a dire che dietro una sfilza di dati sbandierati e reclamizzati spesso si nasconde l'impossibilità a fornire il dato più importante, quello che non si può esprimere in numeri: la qualità di visione.

Potresti provare a dire, scomodando Mendel, che nella genealogia dei SED il carattere dominante è acquisito dal genitore CRT ed è, ancora, la qualità di visione.

Potresti provare a dire tante altre cose.....ma alla fine si rischia di apparire come una sorta di adepto a una setta di catodisti in odore di controriforma.

D'altro canto chi studia il mercato orienta il mercato e per far questo orienta l'utenza.

Non c'è che dire ...da quello che emerso da questa discussione e da quello che era ampiamente noto l'utenza è molto ma molto ben orientata.

Purtroppo nella direzione, anzi, come giustamente ha detto qualcuno, nel verso sbagliato. ;)
 
sebi ha detto:
D'altro canto chi studia il mercato orienta il mercato e per far questo orienta l'utenza.

Non c'è che dire ...da quello che emerso da questa discussione e da quello che era ampiamente noto l'utenza è molto ma molto ben orientata.

Purtroppo nella direzione, anzi, come giustamente ha detto qualcuno, nel verso sbagliato. ;)

Amen :(

Ciao. Aurelio
 
sebi ha detto:
Tempo perso! :)
Non c'è che dire ...da quello che emerso da questa discussione e da quello che era ampiamente noto l'utenza è molto ma molto ben orientata.
Purtroppo nella direzione, anzi, come giustamente ha detto qualcuno, nel verso sbagliato. ;)

Il presupposto è corretto ma ... io trovo molto più orientato chi ragiona aprioristicamente di una tecnologia superiore alle altre di chi gira mesi e mesi(come ho fatto io) per trovare il prodotto che più va incontro ai propri gusti ed alle proprie esigenze , partendo da un crt Jvc e trovandosi a scegliere tra un lcd Philips ed un plasma Pioneer :O
Altra considerazione il peso e le dimensioni sono particolari trascurabili ?
 
sebi ha detto:
Tempo perso! :)
Si richiedono i numeri, le specifiche, i dati, i pollici, i tempi di risposta, la profondità e quant'altro.


Sarebbe l'ora forse avremmo tv color crt a livello dei migliori monitor (CRT) per PC o delle apparecchiature professionali.

I Tv CRT di qualità esistono queste sono le caratteristiche di un Sony professionale:
Tubo CRT Trinitron piatto FD da 32 pollici/16:9
La tecnologia CRT Trinitron Sony offre numerosi vantaggi agli utenti. La totale piattezza dello schermo riduce il riflesso della luce ambientale. Offre inoltre immagini molto luminose, ad elevato contrasto insieme a una ottima risoluzione delle immagini, con errori minimi di uniformità e purezza.

Immagini ad alta risoluzione - 1000 linee TV
La tecnologia CRT Trinitron Sony offre una elevatissima qualità delle immagini per una riproduzione di alta precisione

Funzionalità multiformato
Questo monitor è in grado di visualizzare tutti i formati di ingresso alla frequenza e risoluzione nativa, con un livello altissimo di precisione del colore. Accetta i seguenti formati:
575/50i, 480/60i, 575/50p, 480/60p, 1080/24PsF, 1080/50i, 1080/60i, 720/60p

Correzione della messa a fuoco e regolazione dell'uniformità digitale
Il tubo CRT è sensibile al campo magnetico terrestre che si ripercuote sulle immagini in termini di purezza. Questo problema si fa più serio quando il formato diventa più grande e la risoluzione dell'immagine del CRT più precisa. Per ottenere le condizioni migliori per le immagini, questo monitor è provvisto di una procedura di allineamento automatico. Per questa procedura è necessaria una sonda BKM-14L Sony.

Regolazione convergenza digitale
Questo monitor è provvisto di una procedura di allineamento digitale avanzata che consente una convergenza di grande precisione in ogni area dello schermo.

Sono modelli professionali... questo vuol dire che la tecnologia esiste perchè non implementarla nei prodotti consumer?
Vi sembra che il vostro CRT sia lontanamente parente di questo?
Sinceramente accontentarsi dei Televisori CRT che si vedono in giro salvo qualche rara eccezione, è colpa forse anche dell'utenza troppo spesso poco attenta a quello che compra! Il problema è che di fronte ad una produzione di CRT pessima da parte delle case produttrici e gli alti costi degli LCD e PLasma di Qualità è molto difficile trovare il compromesso ideale.
Io resto del mio avviso al momento il miglior compromesso per qualità prezzo e prestazioni sono i retroproiettori, nonostante tutti i problemi tipici di tali soluzioni!
Poi esistono Buoni Plasma Buoni LCD e Qualche Buon CRT, ma la perfezione che narri tu SEBI al momento se la godono solo i professionisti e gli appassionati di Informatica (che guarda caso quando comprano guardano in primis le schede tecniche);) !
Penso proprio che i grandi produttori sulle TV destinate alle famiglie abbiano sempre giocato con la faciloneria con la quale si acquista questi prodotti, non essendo mai nata una cultura di pari spessore a quella presente nel campo audiofilo dove difficilmente chi compra un oggetto di valore non ne conosce le caratteristiche e gli abbinamenti migliori per farlo funzionare al meglio!
Quindi la colpa di queste tendenze di mercato è in parte colpa anche della nostra pigrizia nel non pretendere di conoscere le caratteristiche dell'oggetto che ci si appresta a comprare, quasi sempre a scatola chiusa per atto di fede...
Sinceramente sono stufo di vendere la mia fiducia, se compro qualcosa voglio sapere vita morte e miracoli altrimenti mi tengo il mio vecchio Tosh...!:mad:
 
Gialex ha detto:
Altra considerazione il peso e le dimensioni sono particolari trascurabili ?

No assolutamente, quando devi inserire un oggetto in un contesto il peso e le dimensiaoni hanno un suo valore, salvo non adattare il tutto all'oggetto.
Bisogna vedere quello che si predilige... comunque non sono fattori da sottovalutare nella scelta finale.
Sarebbe comunque giusto anche poter offrire al pubblico la qualità massima al momento disponibile, a prescindere da peso e estetica, mi sembra che su questo campo nessuno si muova!:(
Non esiste una logica di nicchia HI-end per il mercato video e quindi tutti gli appassionati non possono che risentirne in negativo!
 
Gialex ha detto:
Il presupposto è corretto ma ... io trovo molto più orientato chi ragiona aprioristicamente di una tecnologia superiore alle altre di chi gira mesi e mesi(come ho fatto io) per trovare il prodotto che più va incontro ai propri gusti ed alle proprie esigenze
Non è proprio così, credimi....e ho girato molto anch'io.

Certo che poi alla fine per difendersi con le unghie dalle accuse più o meno striscianti di stare al confine tra l'oscurantismo e l'obsolescenza si finisce per dare quell'impressione :)

Gialex ha detto:
Altra considerazione il peso e le dimensioni sono particolari trascurabili ?
Il peso francamente si... a meno che non mi sia sfuggito qualcosa e negli ultimi tempi si suole andare in giro con un televisore dietro le spalle :D
Io ero rimasto che nelle abitudini correnti il TV lo si adaggiasse con cura su un mobile in attesa di un trasloco o di un guasto poco gradito ;)

Le dimensioni? Beh ...anche qui su larghezza e altezza meglio glissare...quanto alla profondità....io non ci credo....non voglio credere che 50-60 cm di profondità siano un problema per tutti....penso che siano piuttosto un alibi per molti ;)
 
Ultima modifica:
sebi ha detto:
Le dimensioni? Beh ...anche qui larghezza e altezza meglio glissare...quanto alla profondità....io non ci credo....non voglio credere che 50-60 cm di profondità siano un problema per tutti....penso che siano piuttosto un alibi per molti ;)

In parte concordo, ma diglielo a chi arreda la casa in stile minimalista se sono pochi o molti 60 cm di profondità!:D
Oppure se hai un mobile di pregio in soggiorno e magari per non imbarcarlo ti viene consigliato di caricarci più di 50 Kg...:D
Sono situazioni meno rare di quanto uno possa pensare!:)
 
Ultima modifica:
Top