• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Percezioni di ascolto in ottico,analogico e Hdmi

Spytek

New member
Salve ragazzi.
In questi giorni ho effettuato qualche prova di ascolto in analogico,ottico e hdmi e vorrei postare le mie impressioni .
Da premettere che con la mia Asus Xonar D2x sono stato sempre in ottico e ho voluto provare prima in analogico e poi in hdmi (uscita scheda video).
Dopo aver collegato le uscite analogiche al mio sintoamplificatore ho utilizzato diversi dischi Bluray e switchavo,tramite telecomando, da ottico ad analogico.
Devo dire che non ho notato differenze apprezzabili in termini di qualità audio;ciò mi è parso strano dato che è stato più volte asserito che i Dac Pcm 1796 lavorano proprio in analogico.
Successivamente ho voluto testare le differenze tra ottico e Hdmi e in quest'ultimo caso ho abilitato l'uscita audio della mia Gtx 590.
Posso dire che in Hdmi ho ottenuto un suono meno definito e cristallino rispetto a quello veicolato in ottico con la Xonar .
Ho utilizzato Total media e inviavo al sintoamplificatore il segnale Pcm non compresso.
Date le premesse e partendo dal presupposto che le mie sono percezioni di ascolto, vorrei,insieme a voi,capire come è possibile che l'uscita ottica è quella che mi ha dato più soddisfazioni.
Grazie dell'attenzione :)
 
Ma sei sicuro di avere disabilitato tutte le modifiche/migliorie software?

Io per esempio di default sull'HDMI mi ritrovo flaggato cose tipo "enanched bass" etc.. e sull'analogico c'è l'EQ attivo di default del produttore.
 
Veicolavo tutto in Pcm.
Per quanto riguardo l'equalizzatore era tutto a default.Ma siamo sicuri che anche a default il suono è "trattato"?
 
La Xonar d2x monta ottimi Dac che sono presenti solo in sintoamplificatori di alto livello.
Si ritorna alla mia domanda iniziale: Eq o non eq come mai non sento differenze apprezzabili tra ottico ed analogico visto che la maggior parte degli utenti suggerisce l'esclusivo collegamento analogico per una migliore qualità?:D
 
Spytek ha detto:
visto che la maggior parte degli utenti suggerisce l'esclusivo collegamento analogico per una migliore qualità?:D

La maggior parte degli utenti preferirebbe l'uscita analogica a quella ottica in generale o per quella scheda?
Mi sembra abbastanza improbabile.
 
Spytek ha detto:
.... la maggior parte degli utenti suggerisce l'esclusivo collegamento analogico per una migliore qualità?:D

Questo è più un argomento religioso che tecnico ;) :D :D :D
Come ti è stato detto il problema di fare questi confronti è quello di tolgiere tutte le elaborazioni audio che vengono fatte anche a nostra insaputa. Comunque la capacità di sentire queste differenze dipende anche dalla qualità del resto dell' impianto
ciao
 
Se utilizzi Windows ti devi assicurare che l'audio non venga riprocessato dal mixer di Windows stesso, cosa che avviene in automatico se non specificamente inibita dall'Hardware-software in uso ......il problema delle uscite digitali è il "rumore" dovuto allo Jitter.

La scheda video da te usata invia l'audio bitstream?? L'audio originale dei dischi da te utilizzati è PCM non compresso??
In questo caso DOVREBBE essere bypassato windows

Molti trovano l'hdmi essere l'uscita peggiore da questo punto di vista.

La bontà delle uscite analogiche ovviamente dipende dai DAC e dalla componentistica della scheda audio/converitore, quindi il confronto in quel caso diventa tra la sezione analogica della scheda e quella del Pre, e dal software che fa la decodifica D/A
 
Ultima modifica:
Si,la scheda audio invia l'audio in Pcm però secondo me la possibilità di utilizzare l'equalizzatore mi fa capire che in realtà il segnale è "trattato"...
Il fatto è che su altri forum hanno sempre consigliato il collegamento ottico,indipendentemente dalla presenza dell'equalizzatore.
 
Anche io utilizzo e consiglio sempre l'ottico.
Di certo avendo un sintoampli denon e la scheda audio del pc integrata più una aureon space 7.1 non utilizzerò mai il collegamento analogico, a meno che di non avere un'altra scheda audio nel pc (al posto della aureon) fantasmagorica con chip al bifagolo quarzico di Antani. :D
 
Come ho scritto sopra ho una Xonar D2x che è una buona scheda audio con convertitori di ottimo livello.
Il problema è che tra ottico e analogico io non riesco a percepire le differenze e non credo che si possa generalizzare con al presenza dell'equalizzatore.
L'equalizzatore è presente sia in ottico che in analogico ma perchè io non percepisco differenze significative?:D
 
Oltre i diffusori, che preamplificatore e finali (o integrato) usi???
Ci può essere sempre l'effetto "collo di bottiglia" per cui l'elemento meno performante della catena inficia il rendimento totale...
Per apprezzare alcune differenze altrimenti non udibili, ci vuole un impianto di un certo livello, oltre naturalmente all'allenamento del nostro orecchio, al sapere cosa cercare....timbrica, immagine, dettagli etc etc

Ciao
 
Possiedo due Klipsh rf82 e subwoofer Sunfire hrs 12".
Come sintoamplificatore ho un Pioneer Vsx 919 che a breve dovrei cambiare.
Credo di avere un buon orecchio ma probabilmente il collo di bottiglia è il sintoamplificatore.
 
Credo di si, anche perchè molti sintoampli rielaborano comunque il segnale, anche le funzioni PURE AUDIO o DIRECT a volte non escludono completamente il ricampionamento fatto dal Pre...per quello penso che non avverti differenze tra i due collegamenti, anche se in un caso dovrebbero lavorare i DAC della scheda audio e nell'altro quelli del Pre, può essere che il segnale analogico in entrata venga riconvertito in digitale dal Pioneer che applica i vari filtri, eq eccetera e poi riconverte in analogico, e quindi a conti fatti ascolti sempre i DAC del PRE!!!
Una doppia conversione in genere non è così facilmente evidenziabile, quindi non è detto che se avviene il risultato finale sia diverso (apprezzabilmente) rispetto alla decodifica diretta dell'ingresso ottico!

Ciao

P.s. Ci sono molti utenti che utilizzano tuttora dei PRE con sezioni analogiche di altissimo livello e non dotati delle nuove decodifiche (Krell HTS o simili) perchè ritengono preferibile collegare il lettore BR (sempre con ottime uscite analogiche) con l'analogico piuttosto che usare uno dei nuovi sintoampli che decodificano tutto in HDMI ma che non hanno uscite analogiche "di livello"...sono molto propenso a credergli!
 
Ultima modifica:
Top