• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PC collegato in VGA 1900x1080 oppure HDMI 1080p ???

Red-Hawk

New member
Leggendo in giro sul forum, non mi sono ancora reso conto se esiste una differenza tra il collegare il PC in VGA ad un FUllHD oppure passare per HDMI ...
Questo perchè i TV che mi interessano ( Sharp e Sony ) al momento non supportano la risoluzione "nativa" dei FullHD tramite VGA, mentre il Samsung che ho visto supportare il VGA, non comprende il decoder digitale terrestre ( utile se voglio sfruttare i 200 Euro di Bonus della finanziaria ).

Qualcuno sà togliermi il dubbio sull'esistenza di differenze ?
Oppure devo sperare nei prossimi modelli in uscita da quì a giugno ?

P.S. nel titolo volevo dire 1920x1080...
 
Red-Hawk ha detto:
Leggendo in giro sul forum, non mi sono ancora reso conto se esiste una differenza tra il collegare il PC in VGA ad un FUllHD oppure passare per HDMI ...
Questo perchè i TV che mi interessano ( Sharp e Sony ) al momento non supportano la risoluzione "nativa" dei FullHD tramite VGA, mentre il Samsung che ho visto supportare il VGA, non comprende il decoder digitale terrestre ( utile se voglio sfruttare i 200 Euro di Bonus della finanziaria ).

Qualcuno sà togliermi il dubbio sull'esistenza di differenze ?
Oppure devo sperare nei prossimi modelli in uscita da quì a giugno ?

P.S. nel titolo volevo dire 1920x1080...

Ciao a tutti!

devo prendere ank'io un lcd da 37 o 40 pollici;
Ero deciso sul Lewe Xelos 37, ma poi mi sono accorto che oltre a non essere full hd, offre connessioni al pc piuttosto basse;
La mia seconda scelta sarebbe Sharp, ma nn mi sembra ci siano grandi differenze a livello di connessione pc; l'unica sarebbe andare su samsung, giusto?
Io ho sempre collegato il pc alla tv tramite VGA, in cosa consiste il collegamente HDMI ???? mi spiegate per cortesia????

per essere chiaro, a me servirebbe un lcd che mi faccia anche da schermo da pc, con il quale, ad esempio, io possa leggere e scrivere su internet ...mi sembra che i 60hz in entrata vga che offrono sharp e loewe siano pochi; che dite?

grazie 1000 a coloro che proveranno a chiarirmi un po le idee::D :)
 
La sorgente VGA è analogica, mentre quella HDMI è digitale.
Penso sia abbastanza chiara la differenza :D

Inoltre, se il dispositivo collegato ha i segnali video e audio (es: DVD), l'HDMI pilota anche la sorgente audio, mentre con la VGA devi connettere un ulteriore cavo per l'audio.
 
Sì, ma attenzione allo spettro di risoluzioni disponibili in HDMI.
Credo che le migliori siano solo 720p e 1080p mentre in VGA variano a seconda del produttore.
 
perdonatemi l'ignoranza ma con queste specifiche su quale tv mi conviene indirizzarmi e mi conviene il vga o altro?

loewe xelos
xelos37.jpg


samsung
Sam.jpg
 
Veramente avevo letto che per avere la risoluzione migliore bisognava utilizzare l'uscita DVI, in quanto la VGA deve utilizzare software del pc per raggiungere certi valori, mentre l'uscita DVI di alcune schede video sono in grado di raggiungere risoluzioni fino a 1600x1200 a 165 Mhz, che poi mi sembra sia lo standard DVI, così come ho letto di scordarselo per valori superiori, tipo 1920x1080 o altro.

ciao
 
Il collegamento migliore è senz'altro quello digitale perchè così si evita la conversione digitale > analogico > digitale. L'uscita della scheda video va impostata possibilmente alla risoluzione del pannello ( utilizzando se necessario powerstrip ) se è accettata dall'ingresso HDMI del dispay, sennò all'impostazione più vicina permessa ( generalmente 720p per un pannello HD Ready).
Ciao.
 
victor ha detto:
Il collegamento migliore è senz'altro quello digitale perchè così si evita la conversione digitale > analogico > digitale. L'uscita della scheda video va impostata possibilmente alla risoluzione del pannello ( utilizzando se necessario powerstrip ) se è accettata dall'ingresso HDMI del dispay, sennò all'impostazione più vicina permessa ( generalmente 720p per un pannello HD Ready).
Ciao.
ok grazie,

sono pero ancora molto incerto su che lcd acquistare;
È veramente difficile scegliere un lcd, in quanto oltre alla risoluzione massima bisogna tener conto della capacita di rescaling dello stesso (dal momento che lo utilizzero al 90% per guardare la semplice tv)... A livello di qualita dìimmagine parlano tutti bene dello sharp, però questo ha risoluzioni di connessione pc abbastanza basse.
Secondo voi c'è molta differenza tra un lcd che con ingresso pc a 1280x1024 a 60HZ (sharp) e la stessa risoluzione (1280x1024) a 79 HZ (nuovo samsung full HD)????
....cioè la differenza è quella che si vede nel monitor del pc tra un 60hz ed un 80hz oppure nei televisori lcd questa differenza si nota meno?
 
Se permetti rispondo anche a questo proposito : a parte che io sono un "plasmista", ( ma questo non c'entra ) ti consiglio di non stare a guardare ai valori di refresh in quanto in pratica si usano solo i 50 e i 60 Hz ma guarda a caratteristiche più importanti per un LCD come il tempo di risposta.
Ciao.
 
823 ha detto:
Secondo voi c'è molta differenza tra un lcd che con ingresso pc a 1280x1024 a 60HZ (sharp) e la stessa risoluzione (1280x1024) a 79 HZ (nuovo samsung full HD)????

Il valore pù alto di frequenza ha un senso (per evitare o ridurre il flickering) solamente su televisori e monitor CRT.

Anche i monitor LCD da PC hanno una risoluzione e una frequenza (solitamente 60 Hz) native, e se li setti a valori diversi puoi solo vedere peggio, e non meglio.

La 1280x1024, poi, è una risoluzione in formato 5:4, del tutto inutile su un TV in 16:9.
 
Ultima modifica:
zavfx ha detto:
Il valore pù alto di frequenza ha un senso (per evitare o ridurre il flickering) solamente su televisori e monitor CRT.

Anche i monitor da PC hanno una risoluzione e una frequenza (solitamente 60 Hz) native, e se li setti a valori diversi puoi solo vedere peggio, e non meglio.

La 1280x1024, poi, è una risoluzione in formato 5:4, del tutto inutile su un TV in 16:9.

ahhhhhhh kkk ecco dov'era l'inghippo; tutti le comparazioni che facevo, le facevo con frequenze su monitor CRT; ....gli hz degli lcd dunque nn si possono comparare agli hz dei crt. Grazie!

Bene allora la prox settimana decido quale prendere tra questi tre:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72335
 
Top