• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Passaggio da lettore dvd a lettore DVD HD

  • Autore discussione Autore discussione Dadoo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Dadoo

New member
Ragazzi, metto subito le mani avanti se l'argomento potrebbe essere sciocco e banale ma é un dubbio che mi é venuto.

Volevo sapere se in generale secondo voi ha senso fare un passaggio da un normale lettore dvd a lettore DVD HD che ha sia uscita component che HDMI.

In pratica vorrei capire se cmq l'acquisto, al dila della tv hd ready (con ingressi component e/o hdmi) che si possiede, é un acquisto destinato ad evere breve durata nel momento in cui usciranno blue-ray etc....

insomma: io sono passato da un crt ad un lcd hd ready con relativi ingressi component e hdmi....vale la pena spendere dalle 100 alle "x" euro per un lettore dvd HD ?

grazie
 
Dadoo ha detto:
vale la pena spendere dalle 100 alle "x" euro per un lettore dvd HD ?
Spendere solo 100 e' forse troppo poco per valerne la pena, ma a partire dal costo di un Oppo in su' il risultato migliore generalmente si vede.

Se i futuri lettori HD renderanno bene in upscaling/deinterlacing con gli attuali DVD in SD (e a costi umani) e' ancora tutto da dimostrare...

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
quindi eragon mi stai dicendo che la spesa si puo fare ?

purtroppo il mio budget nn consente esagerazioni su un lettore dvd HD.... e quindi mi volevo orientare su prodotti + o - eccettabili per iniziare a sfruttare l'ingresso hdmi della mia tv lcd...pensavo che un LG 9900HD dasse risultati che non facessero cmq rimpiangere un lettore DVD collegato con normale scart...che ne pensate ?
 
Dadoo ha detto:
prodotti + o - eccettabili per iniziare a sfruttare l'ingresso hdmi della mia tv lcd...pensavo che un LG 9900HD dasse risultati che non facessero cmq rimpiangere un lettore DVD collegato con normale scart...che ne pensate ?
Usare il collegamento HDMI tanto per usarlo, se non ci sono vantaggi rispetto ad una scart RGB o ad un component magari progressivo non vale la pena.

Io userei l'HDMI se la qualita' risultante e' migliore di un tradizionale collegamento analogico, e soprattutto se ottenessi un aumento di risoluzione relamente efficente e migliorativo rispetto al normale PAL.

Un'analisi precisa dei vantaggi richiederebbe la consoscenza delle tue possibili configurazioni della catena video (gli apparecchi utilizzabili) e poi fare delle prove (pero' spesso molto difficili o impossibili da effettuare).

Altrimenti devi spendere qualcosa in piu' (tipo Oppo) e fidarti degli utenti che lo hanno provato.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Usare il collegamento HDMI tanto per usarlo, se non ci sono vantaggi rispetto ad una scart RGB o ad un component magari progressivo non vale la pena.

non mi sembra usare il collegamento HDMI tanto per usarlo....se fosse cosi significherebbe che i lettori DVD HD "economici" non valgono proprio nulla allora....:(

Altrimenti devi spendere qualcosa in piu' (tipo Oppo) e fidarti degli utenti che lo hanno provato.

potrei anche fidarmi degli utenti che hanno provato lettori DVD HD diversi da Oppo e/o Denon....o no ? .... parecchi con LG ad esempio hanno avuto riscontri positivi anche se il prodotto non é il top del professionale!
 
Ma perchè continuate a chiamare lettori che upscalano il segnale pal lettore DVD HD.
Cosi si crea solo confusione:rolleyes: I lettori DVD HD non sono ancora in commercio (come i blu-ray)

Stefano
 
hai ragione mammabella...é giusto fare distinzioni... cosi si crea solo confusione...

cmq tu che ne pensi ?
 
Dadoo ha detto:
se fosse cosi significherebbe che i lettori DVD HD "economici" non valgono proprio nulla allora....
Chiaramente basta intendersi sul termine economico! ;)

Per esempio, per me un lettore economico con funzioni valide di upscaling in DVI/HDMI al momento e' il molto discusso Oppo, che pero' supera di un po' i 200 Euro.
Infatti, mentre per quello che riguarda esclusivamente la fascia di prezzo (e non la qualita'!), l'Oppo rientra nella fascia dei lettori DVD economici, qualitativamente risulta comunque superiore al prezzo che costa.

Per meno del prezzo dll'Oppo quasi certamente non troverai niente in DVI/HDMI che si comporti meglio dello scaler/deinterlacer interno del tuo TV, a meno che tu non abbia un TV sia particolarmente carente sotto questo aspetto.

Quindi, se vuoi, in base al tuo budget, prova a considerare per primo l'Oppo (per il prezzo), poi gli altri lettori piu' costosi, e fermati quando sfori...

P.S. C'e' un Sansui (marchio ormai decaduto e purtroppo usato solo per rimarchiare prodotti cinesi) con HDMI a 69 Euro in vendita da Euronics: quasi costa piu' il cavo HDMI del lettore: cosa vuoi che in upscaling ti tiri fuori il poverino?;)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Dadoo ha detto:
In pratica vorrei capire se cmq l'acquisto, al dila della tv hd ready (con ingressi component e/o hdmi) che si possiede, é un acquisto destinato ad evere breve durata nel momento in cui usciranno blue-ray etc....

insomma: io sono passato da un crt ad un lcd hd ready con relativi ingressi component e hdmi....vale la pena spendere dalle 100 alle "x" euro per un lettore dvd HD ?

grazie
Quello che ho evidenziato in grassetto non è una condizione che puoi trascurare anzi, il segreto semmai stà proprio li nella sezione scaler-deinterlacer del tuo tv.
Non è necessariamente vero che se ne usi uno esterno dia migliori risultati, anzi potrebbe essere peggiore se addirittura resti su di un player molto economico, per cui sarebbe consigliato (se possibile) munirsi del player dvd per eseguire una prova sul proprio tv.
Ricorda che alcuni negozianti adottano il diritto di recesso entro sette gg dalla data di aquisto e mal che vada lo puoi sempre cambiare con uno di qualità ma costo superiore.
ciao
 
Ragazzi ... che casino .... che confusione.... tanti concetti e ben confusi :D

Allora il fatto che il Ns amico abbia un TV HD Ready NON significa che abbia un pannello in 1080 nativo !! e questo in primis.

Quindi ... sia con materiale PAL che con futuro materiale HD dovra' dipendere da uno scaling di segnale ad opera o del player o del pannello.

;)
 
Highlander ha detto:
Quindi ... sia con materiale PAL che con futuro materiale HD dovra' dipendere da uno scaling di segnale ad opera o del player o del pannello.
;)
Secondo me ti eri appena svegliato ....... e la confusione albergava ancora in te ...........:D :D ;)
ciao IMMORTAL ..... era un po che non ti si sentiva .....
 
Dadoo ha detto:
(...) Volevo sapere se in generale secondo voi ha senso fare un passaggio da un normale lettore dvd a lettore DVD HD che ha sia uscita component che HDMI. (...)

Secondo me vale la pena di acquistare un DVD player con uscita DVI/HDMI.

Io noto dei miglioramenti a livello di definizione e dettaglio, quando passo dal collegamento analogico a quello digitale (...niente di stratosferico, per carità, ma la differenza è ben percepibile...) .
Non so dirti comunque se questi miglioramenti siano dovuti al lettore che ho comprato o alla connessione digitale in sè (...forse un pò a tutte e due le cose).

Ciao
Massimiliano
 
In effetti mi sembra che ci sia un po' di confusione o semplificazioni/generalizzazioni di alcuni concetti.

Il segnale DVI o HDMI (che dal punto di vista video è esattamente uguale al primo) è un segnale di tipo digitale, quindi non subisce alcun intervento di decodifica per cui, all'interno del display TV o vpr, non deve subire una nuova ricodifica con quanto questo comporta in termini di degradazione possibile del segnale.

Detto questo, risulterebbe chiaro che qualsiasi altro tipo di segnale analogico (Component-RGB-VGA) dovrebbero essere di qualità inferiore.

A parte la teoria, quando si passa all'atto pratico, bisogna verificare come le varie circuitazioni siano state implementate nella pratica, sia nel lettore che nel display.

Sicuramente un collegamento di tipo digitale assicurerà la qualità migliore, ma il divario dalla qualità analogica può essere anche minimo o quasi impercettibile; solo la prova pratica dei due apparecchi interessati potrebbe rispondere esaurientemente alla questione.

Si parla di lettori HD, è già stato fatto notare che è un errore, non esistono, allo stato attuale lettori DVD HD; esistono dei display "HD ready" che, a loro volta, possono essere in vera HD (1080) o HD "light" (720), con in mezzo tutta una serie di matrici con misure strane e intermedie.

Lo scaler interno al display si occuperà di adattare i segnali presenti all'ingresso e con qualsiasi risoluzione alla risoluzione nativa del display; anche questo lavoro può essere fatto più o meno bene dall'elettronica entrocontenuta.

Tutte queste variabili si ripercuotono sul risultato finale, per cui dire a priori: "la catena migliore è quella con un lettore fatto così e un display fatto così" non ha molto senso.

Così come, attualmente, pensare a lettori HD o simili.

Ciao
 
Mi inserisco nella discussione per confermare quanto appena scritto da Nordata.
In questi giorni ho a casa (grazie alla eccezionale disponibiltà di Hobsbawm) un Oppo perchè volevo vedere come si comportavano sia il suddetto lettore, sia il mio plasma Hitachi 42pd7200 collegato insieme.
Soprattutto mi interessava vedere come si comportava il tv con un segnale interamente digitale per capire se vale o no la pena di comprare un player con uscita HDMI o tanto vale continuare ad usare come lettore il mio dvd-r Sony rdr-hx710, collegato in component progressivo (che per la verità si vede molto bene).
A giudicare dalle prove che ho fatto devo concludere che (almeno sul mio tv, che è progettato per ridurre al minimo gli interventi sul segnale) il risultato in termini di qualità d'immagine è davvero notevole. Rispetto al dvd-r l'immagine è molto più definita e stabile e si nota una nettissima diminuzione degli artefatti (non che fossero tantissimi, ma alla fine uno perde un sacco di tempo a guardare anche i dettagli sullo sfondo...).
La cosa che non mi aspettavo è che il risultato è praticamente identico qualunque sia la risoluzione del segnale in ingresso: 540p, 576p, 720p o 1080i. Forse un microscopico miglioramento lo vedo con i 540p e i 1080i. Probabilmente è dovuto a un più facile funzionamento dello scaler del tv rispetto agli altri a causa degli algoritmi di conversione utilizzati.
In ogni caso il vantaggio in termini di qualità è notevole e ritengo sia da attribuire proprio alla "purezza" del segnale, che non subisce alcuna conversione digitale/analogico, come invece avviene nel caso dell'uscita component. La qual cosa mi sta convincendo dell'opportunità di fare questo acquisto, in attesa che la situazione dell'alta definizione (quella vera) si definisca e che calino un po' i prezzi; cose che prevedo non accadranno prima di un tre, quattro anni.
Onestamente non mi andrebbe affatto di comprare che so, un lettore Blue Ray, e vederlo scomparire dal mercato un paio d'anni dopo. Anche perchè i prezzi non si preannunciano certo popolari.....
Insomma, penso che l'acquisto di un lettore con uscita HDMI (e un buon deinterlacer) sia, al momento, la scelta migliore per me.
Fra qualche annetto vedremo cosa è il caso di fare per fare davvero il salto di qualità.
 
mmm...vedo che la discussione si é protratta e allargata in maniera molto interessante.

certo la cosa migliore in questi casi sarebbe prima provare le attrazzature su i propri display e poi acquistarle eventualmente (come nel caso di pcusim sul lettore Oppo)...pero questo nn sempre é possibile.
 
Top