• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema

Ho due behringer ecm8000, fatti calibrare in germania. Scheda audio M-Audio flattissima esterna. Come software uso SpectraLAB ma anche ETF, da poco.

Beh, la stanza è quella, anche prevedendo inizialmente cosa potevo farci?

Non c'è problema di ingombro per i risuonatori, le piramidi che voglio fare sono di 180 litri...

Conosco bene i metodi di spinolo (anche se il suo post purtroppo non ha le foto e non ci posso capire molto) e di microfast. Sinceramente ho fatto qualche prova (ok, rapida) ma non ci ho cavato molto. La mia stanza è tragica nel senso che le variazioni di intensità tra un punto e un altro sono veramente evidenti, pensavo che comunque si dovesse partire da una situazione quantomeno più omogenea per poter ottenere qualcosa con gli equalizzatori... o no? Al centro della stanza ho silenzio completo ai 50Hz, non so quanto possa fare un equalizzatore.

Se si riuscisse a visualizzare correttamente il post di michele mi sarebbe comunque di grande aiuto!

E comunque mi domando: le situazioni critiche che mi dici erano critiche omogeneamente nella stanza oppure no? Io se sposto il microfono ho picchi che variano di decine e decine di dB...

Rolen
Grazie. Comunque la Knauf ha in catalogo oggetti anche oltre il metro, per questo mi chiedevo se potessero avere un'utilità, io non ho problemi a metterli!!

Ciao
A
 
x nordata: effettivamente vorrei fare prossimamente (ma quando mi metterò a sedere ad ascoltare e basta??) anche un paio di qrd 3d (skyline) ,farli di legno costano,e credo diventino pesantucci.
mi sembra di aver intravisto da qualche parte una foto di questi qrd 3d fatti con torrette di polistirolo,può essere un'idea secondo te? bisognerebbe comprare l'attrezzo (alimentato a pila) con il filo metallico reso caldo al punto giusto per fondore/tagliare il polistirolo senza bruciarlo,per il resto sembra economico.

Consigli x domande forse un po' stupide,ma sto crescendo :-) : mi hanno consigliato appunto di "tagliare" gli angoli della parete dietro le casse,come fanno negli studi di registrazione, utilizzando un pannello di legno che costituisca il terzo lato del triangolo assieme ai due muri.
Visto che non ho la possibilità di sperimentare prima,secondo te è meglio questa soluzione anzichè dei TT diy da 40 cm di diametro?
Nel caso,il triangolo creato,deve essere riempito di lana di roccia o incollare solo pannelli di lana di roccia sui tre lati interni e lasciare una cavità interna?
deve essere sigillato o è sufficiente che spezzi le onde e faccia massa in angolo?


visto che devo ordinare anche le coppelle x i tube traps (da sperimentare comunque x il resto delle riflessioni),come consigli di disporre qrd/tt?
Io pensavo : 2 qrd x le 4 riflessioni pareti laterali,2 qrd sulla parete di fondo dietro le spalle (sostituiti in futuro con 2 qrd 3d??) ,2 o 4 TT incolonnati da 40/30 cm diametro negli angoli alle spalle,2 TT semicilindrici avvitati sulle prime riflessioni del controsoffitto.

porta pazienza...posterò appena finisco foto del mio armamentario.
grazie

Rocco
 
L'idea dei QRD 3D di legno l'avevo già scartata proprio per via del peso; avevo trovato dei listoni quadrati di dimensioni adatte, ma ne servivano mi sembra tre, ognuno di un paio di metri, il peso totale diventava veramente eccessivo.

Anche l'idea del polistirolo è stata a suo tempo analizzata, abbastanza facile ed economica, ma ho il dubbio che la superficie, se non trattata in qualche modo, non sia molto riflettente; per ora ho accantonato l'idea (ne ho tante altre già in ballo :rolleyes: ).

Per la disposizione, io ho utilizzato più o meno quella descritta da te: pannelli laterali nelle prime riflessioni e alle spalle, con tubi nei 4 angoli, sino a 2,40 m (2 x 1,20) di altezza e dei semicilindri a metà di una parete laterale, oltre che in orizzontale in basso dietro alle casse frontali; tappeto sul pavimento enulla sul soffitto anche perchè i miei diffusori non irradiano molto verso l'alto.

Puoi avere un'idea se dai un'occhiata alla mio thread indicato nella mia signature (ora vi sono altre modifiche).

Per quanto riguarda gli angoli, penso che i due sistemi siano equivalenti, forse i tubi sono più semplici da realizzare e rimovibili.

Il triangolo dovrebbe avere solo le tre pareti rivestite di lana di roccia o simili, idem le due estremità, il tutto a tenuta; il principio di funzionamento è lo stesso dei tubi.

Ciao
 
Ciao Rolen

Oggi sono stato in un emporio edile e ci ho fatto una figura... Gli ho chiesto le coppelle da 76 (mi avevano dato un depliant) e quando me le hanno dato ho realizzato che le misure erano in millimetri! :)

Purtroppo la Isover le fa max 20cm, le fanno più grosse la Knauf e la Rockwool. Domani provo in un altro posto, te dove le prendi?

Nordata, ma nelle foto della tua saletta le trappole cilindriche non le hai sigillate esternamente... non s'era detto che andavano sigillate o ho capito male?

Che risultato dovrebbe avere quello di tagliare gli angoli? Qualcuno mi suggeriva anche di fare lo stesso ma con un prisma di gommapiuma.

Ciao
A
 
Ultima modifica:
vedo con piacere che soffriamo tutti e 3 di insonnia!

@noradata

da un consiglio di Marcello che ha uno studio di registrazione e questo sito: http://www.ptoproject.it/tech/teoriaQRD.htm
Si potrebbe pensare di spennellare il qrd 3d con "Floating trasparente (vernice per scafi di barca) ad acqua ...in un paio di giorni l'odore sparisce totalmente".

taglio angoli: grazie del consiglio,vedrò e posterò la soluzione intrapresa.
Vado a dare un occhiata alla tua signature.

@tony
Se il principio degli angoli ,come dice Nordata.:ave:,deve essere quello dei TT,non si deve riempire tutto il prisma di gommapiuma.

Mi sembravano esagerate le misure da te riportate:) ,domani ti faccio sapere marche e costi del mio fornitore di coppelle,magari con un m.p.

Rocco
 
Risposte alla rinfusa, poi ve le dividete tra voi :p .

Le coppelle più grandi che sono riuscito a trovare sono da 40 cm, diametro totale, altezza 120 cm. e sono della Rockwool; sui siti Isover e Rockwool si trovano i cataloghi con i dati.

Acquistate da un grossita fornitore solo di materiale isolante (le ha dovute ordinare, ma sono arrivate in un paio di settimane).

Occhio ai prezzi, in un rivenditore di materiali edili mi avevano chiesto intorno ai 40 € cad. per le più grandi, pagate dal grossista intorno ai 13-14 €.

La "sigillatura" va fatta solo alle estremità, deve servire a frenare l'aria interna, non è che il ututto deve essere a tenuta stagna.

Io poi ho rivestito metà circonferenza con un foglio di plexiglass spesso circa 0,8 mm.

La cosa è facoltativa, ma è utile se non si vuol far funzionare i tubi anche come assorbitori per i medi e alti; in questo modo basta orientare verso la stanza la parte con il foglio, se invece si vuol farle funzionare anche come assorbitori alle medie/alte si orienta il semicerchio verso la parete.

Quanto al fatto di riempire totalmente gli angoli, ho visto anche questa soluzione, francamente non so quale sia più performante; però, visto che ad esempio, per estendere la risposta dei pannelli piani verso il basso, li si tiene distanziati dalle pareti (come una camera d'aria piana) ho scelto questa soluzione.

Può essere interessante l'idea della vernice, se indurisce abbastanza e non fonde il polistirolo.

Ho dato un'occhiata al sito indicato.

La soluzione è abbastanza comoda, però credo che il peso sia notevole, dato l'uso del MDF.

Personalmente avevo pensato ad un altro sistema per fare i "riempimenti",

Scegliere, per prima cosa, una largezza delle gole in modo che si trovino già in commercio dei listelli pronti e della larghezza adatta, ad esempio largi 5 cm. e spessi solo 5-6 mm., realizzare poi tramite listelli quadrati con lato uguale alle scanalature dei supporti delle varie altezze richieste, da sistemare alle estremità e su cui incollare i listelli piani.

Non molto più complicato, ma il peso sarebbe ridotto di molto.

Ciao
 
Nordata

Grazie per l'aiuto. Infatti io qualche post fa ti chiedevo se fosse corretta la procedura che ho visto su internet e cioè avvolgere COMPLETAMENTE di vinile il TT. IN questo modo l'intero Tube Trap è sigillato, non solo le estremità. Ok per il discorso riflettente. Ma il TT funziona facendo passare aria ATTRAVERSO la lana di vetro/roccia quindi se lo sigillo diventa un palloncino, giusto?

Riguardo alle misure delle coppelle confermo, la Rockwool ha roba che arriva, perlappunto, sui 40 e rotti cm di diametro esterno.
La Knauf invece va oltre, anche se non ho mica capito il riferimento iniziale alle 3 sezioni:

PRODUCT FORMS AND SIZES

Produced in 3' (914 mm) sections:

For iron pipe from 1/2" to 24" nominal pipe size (13 mm to 610 mm).
For copper tube from 5/8" to 61/8" (16 mm to 156 mm).
Wall thicknesses from 1/2" to 6" (13 mm to 152 mm) in single layer (for most sizes).

Per i prezzi tranquillo, so che c'è escursione, ma io vado solo da grossisti, eventualmente posso fatturare!

Il discorso angoli pieni non mi convince più di tanto. Vale sempre il discorso che per assorbire le basse frequenze devi agire dove l'onda ha energia. Vero che nell'angolo l'onda ha grande energia ma sinceramente credo che a mezzo metro dall'angolo ne abbia di più... Magari mi levo questo dubbio controllando con il microfono.

Ciao a tutti e grazie ancora.

A
 
Per chi fosse interessato, la Knauf non importa in Italia le coppelle che si vedono su quel sito. La Rockwool ne ha fino a 50 e rotti cm, almeno spero.

Domanda sui risuonatori: ho letto che più grande è il reflex e maggiore è il Q del risuonatore (quindi maggiore banda su cui si interviene, o sbaglio?) e, questo lo sapevo, se si riempie di materiale poroso (lana di roccia) avviene lo stesso.

Qualcuno sa dirmi di quanto cambia l'intervento ingrandendo il tubo? Visto che ovviamente ingrandendo il tubo si allunga anche, non vorrei impazzire con colle e seghetti per 2Hz di differenza!! :)

Ciao
A
 
ciao,
Tony: per il Q dei risuonatori non sò risponderti.

la mia soluzione negli angoli anteriori credo sarà 2 TT da 40 cm diametro sovrapposti, nascosti da un telaio di legno rettangolare che "taglia" l 'angolo ,su cui stendo tela fonotrasparente,poichè devo nascondere anche i tubi dell 'aria climatizzata che dal controsoffitto arrivano a terra...

Nordata:


per questi benedetti TT diy,é preferibile scegliere lo spessore di 4/5 cm della lana di roccia in modo da aumentare l'efficiacia della frenata dell'aria o è sufficiente il 3 cm ?


hai per caso :rolleyes: un link di grossisti isover rockwoll ,zona Roma e Modena, (che vendano a privati) x le coppelle?? non sono capace di trovarli con google:confused:
grazie
 
Attenzione! Quelle coppelle arrivano "solo" fino a 27 cm. Nella sezione MARINA trovi quelle più grandi, serie 850
http://www.rockwool.it/sw14001.asp
molto più grandi.

Spero possano procurarmele.

Per il Q, ho trovato questo

http://www.mhsoft.nl/helmholtzabsorber.asp

Che calcola tutto.

Quello che mi chiedo è:

1. E' evidente che più aumento il diametro del foro e più grande è il mio Q, quindi minimizzando l'intervento.
2. A bassissime frequenze è praticamente impossibile avere dei Q bassi, quindi un intervento più ampio
3. Capisco che è possibile, per la stessa frequenza di risonanza, fare un risuonatore con un Q molto alto o molto basso. Questo però a discapito dell'intervento, molto elevato con Q alto e viceversa.

Mi domando: dopo aver tentato di assorbire quei picchi più grossi non conviene forse distribuire un po' di risuonatori centrati a frequenze più alte ma con Q molto più basso e che quindi intervengono in maniera più distribuita? Ho calcolato che con una risonanza a 60 e rotti Hz il tubo termina il suo intervento a 35Hz. La domanda è: non è che così interviene ovunque ma POCHISSIMO rendendosi quindi inutile?

Ciao
A
 
ho visto i diametri giganti :eek:

ma

ho commesso un errore di cui mi accorgo solo ora...
volendo utilizzare diametri praticamente uguali ai Daad 4-3-2,cioè rispettivamente di 39 cm - 28cm - 22 cm è sufficiente prendere le coppelle di 60 mm di spessore nelle misure rispettive di 27,3 -15,9 - 10,2.

Sono più o meno le tue misure Nordata?

grazie
 
@Nordata

x i tuoi TT hai specificato di aver utilizzato plexiglas da 0,8 cm.
Io non lo trovo e comunque mi hanno detto che si spezzerebbe perchè troppo rigido.
cosa posso usare al suo posto,una "plastica" spessa"?

eventualmente lasciare x metà della circonferenza la pellicola di alluminio che c'è già applicata?

Rocco
 
Rispondo leggermente in ritardo ai vari quesiti, stranamente non avevo visto la segnalazione di nuovi messaggi in questa discussione.

In effetti mi sono sbagliato, lo spessore della pellicola è di 0,4 - 0,5; se le coppelle sono del tipo con applicata la pellicola di alluminio, meglio ancora, ne togli solo la metà (le mie ne erano prive).

I ho utilizzato due misure, da 35 e da 23 cm. esterni, perchè erano quelle che mi entravano meglio negli spazi a disposizione.

Per quanto riguarda i risuonatori, è un discorso sicuramente interessante, che però non ho poi seguito, in quanto, a parte il lavoro non indifferente, i risultati finali pratici sono un po' troppi aleatori e avrebbero probabilmente richiesto un lavori di affinamento, questo detto anche in qualche articolo letto quà e là.

Ho preferito fare un trattamento base, eventualmente da ritoccare, e poi affidarmi all'equalizzazione elettronica, anche perchè, alle basse, più di tanto non è possibile fare, senza ricorrere a trattamenti e lavori drastici.

Ciao
 
Ciao Nordata

Sì mi hanno spiegato che i risuonatori sono un po' rognosi da sistemare ma avendo la strumentazione adatta penso che possa valere la pena. in effetti non ho ancora provato seriamente con l'equalizzazione ma spererei di migliorare un minimo le cose prima di inserire filtri molto pesanti...

I lavori drastici posso sempre farli, è una stanzetta dedicata.

Ciao
A
 
ultimo dubbio da fugare ...spero...

@nordata

"I ho utilizzato due misure, da 35 e da 23 cm. esterni, perchè erano quelle che mi entravano meglio negli spazi a disposizione."

puoi specificarmi lo spessore della lana di roccia? da 30mm o di più?

Io sceglierei lo spessore da 60 mm,dovrebbero assorbire di più ed essere più robusti no?
ES:diametro interno 273 mm + 60mm (x 2) = 393mm diametro totale,praticamente uguale al Daad 4...

grazie
Rocco
 
Sei fortunato.

Non me lo ricordavo più, però ho fatto le foto all'auto quando sono arrivato a casa e sull'imballo si legge 853 :p.

Domani posto qualche foto fatta durante la preparazione.

Ciao
 
una buona notizia ogni tanto!

@Nordata
:ave:

se si riesce a capire dalle foto o ti ricordi anche lo spessore sono superfortunato,più che altro sono sicuro di inverstire in un prodotto collaudato:)

Bè,per ringraziarti mi pare di averti già invitato nella mia futura sala cinema,se no,lo faccio adesso,quando capiti dalle parti di Roma...

grazie
Rocco
 
siccome sto preparandomi anche io alla preparazione di TT DIY mi spieghereste meglio che differenza passa a farli con o senza plexy? in teermini di ascolto che differenze si avvertirebbero?
 
Top