• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema

pbisiac

New member
Ciao a tutti, sto completando una sala Home Cinema nella mia casa nuova. Si tratta di un locale sotterraneo di circa 32 mq, ottimamente isolato dall'esterno (muri da 25 cm + intercapedine 8 cm piena di sughero + foglio piombo da 3mm + tramezza 12 cm).
La stanza verrà utilizzata come sala HiFi + cinema, per cui è importante che l'estetica interna della sala sia ineccepibile. A questo proposito chiedo aiuto al Forum.
Vorrei rendere molto assorbenti la parete di fondo (opposta allo schermo) ed il soffitto (in prefabbricati - Predal), lasciare riflettente la plarete dove c'e' lo schermo ed il pavimento, e poi trattare le pareti laterali con pannelli semovibili per fare un "tuning" della stanza aiutandomi anche con sw adeguato (ETF Acoustic). Come avrete capito voglio un ambiente abbastanza naturale, acusticamente parlando, non una camera anecoica.
Per la parete posteriore ed il soffitto pensavo di usare il Fiberform da 100mm di spessore e 3Kg/mq di peso. Ho visto i grafici di assorbimento e sembra un materiale veramente tosto.
Un ing. della ORV (la casa che fabbrica il Fiberform) mi dice che questi pannelli si attaccano direttamente a muro e a soffitto con colla da tappezzieri, e poi si possono verniciare direttamente. Sono MOLTO scettico riguardo a queste affermazioni.....
Qualcuno mi sa dare un consiglio per utilizzare questo materiale (rivestendolo, incorniciandolo...) per ottenere, alla fine, l'effetto di un muro tradizionale, mantenendo però la funzionalità del Fiberform ?!?

Grazie, ciao

Paolo
 
Ho dato un'occhiata al sito di O.R.V. ma non ho trovato dati tecnici, solo una descrizione generale, in cui parla di isolamento termoacustico.

Tu hai detto di avere già un buon isolamento acustico verso l'ambiente esterno, per cui non dovresti avere problemi di tale genere (insonorizzazione), ma sicuramente avrai, come in tutti gli ambienti, problemi di correzione acustica.

Tali problemi sono di natura molto diversa da quelli precedenti.

Tu dici di non voler una camera anecoica ed è giustissimo, questo non è lo scopo delle correzioni ambientali, ma dici anche che vuoi rivestire soffitto e parete posteriore, perchè queste in particolare ?

Il problema va già diviso in due parti, frequenze basse e medio-alte, per le prime non c'è moltissimo da fare, se non delle trappole negli angoli e a metà della varie pareti (od anche a un quarto); tali trappole possono esasere del tipo cilindrico o angolari; si può anche ricorrere a grossi pannelli vibranti.

Per le frequenze medio-alte vanno bene dei pannelli assorbenti piani, magari leggermente distanziati dalle pareti stesse e disposti nei punti delle riflessioni.

Discorso analogo andrebbe fatto per il soffitto (pannelli nei punti delle rflessioni) e per il pavimento (che si risolve normalmente con un buon tappeto).

Si possono anche installare dei pannelli diffusori nel caso che l'acustica della stanza diventi troppo sorda.

Non so se il materiale indicato da te è adatto a tale scopo, un conto è isolare, un altro è assorbire.

Qualche dato in più sulla stanza (dimensioni, arredamento, materiali, sistemazione diffusori, impianto, ecc.) non sarebbe male.

Ciao
 
Pareti fonoassorbenti

tutto cio' che hai detto e' assolutamente corretto:
- so che il trattamento in questione influenzerà sopratutto i medioalti (diciamo dai 300 Hz in su);
- Per i bassi, prevedo dei tube trap ovvero dei pannelli a 45 gradi negli angoli, con dei rotoli di lana di roccia nascosti dietro gli stessi;
- voglio trattare bene il soffitto perchè a) la sala è bassa (2.40 mt) e voglio cercare di alzare "acusticamente" lo stesso e b) sono convinto che le riflessioni da soffitto siano le peggiori possibili, mentre le riflessioni da pavimento siano percepite come "naturali" dall'orecchio umano;
- intendo trattare la parete di fondo perchè non posso trattare quella del fronte anteriore (dato che c'e' lo schermo, che vanificherebbe i miei sforzi, essendo largo mt. 3 X 1,80)
- la stanza è 6 X 5 X 2.40 mt
Ciao
Paolo
 
pannelli a 45 gradi come tube traps

Ciao,poichè dedico la stanza completamente al HT - 2 ch,mi interessa molto il discorso di questi pannelli a 45° da usare come tube traps negli angoli,ma non ho idea di come realizzarli.

Sfrutto tutta l'altezza del locale direi...(2,50 m)

Puoi postare uno schema di costruzione ,materiali con misure,e magari qualche foto a lavoro finito?
grazie molte
Rocco
 
Un breve e veloce ricerca sul forum e in rete avrebbe dato i risulati richiesti, l'argomento delle correzioni acustiche, trappole e simili è stato trattato molte volte nel gorum.

Qui trovi un ottimo riassunto che MDL ha inserito:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=36801&highlight=trappole+bassi

Un disegno lo puoi trovare qui:

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=351162&postcount=82

dai anche un'occhiata agli interventi precedenti.

Consglierei, oltre che una visita ai vari siti linkati nella prima discussione, anche l'acquisto del sempre citato "Manuale di Acustica", per avere le basi dell'argomwento di cui stiamo parlando.

Puoi dare un'occhiata alle foto contentute nel link nella mia signature, dove puoi vedere anche alcune fasi della realizzaziuone dei tube traps.

Ultima cosa, per quanto riguarda le frequenze più basse, sotto i 100 Hz, non si possono fare miracoli e bisogna ricorrere ad altri metodi.

Ciao
 
Ciao,grazie della replica.

i link che mi hai gentilmente fornito li ho già visti tutti quanti,però a parte il tuo disegno non trovo altre discussioni per "tagliare" gli angoli.
Il primo dubbio è: i "triangle traps" usano lo stesso principio dei TT? nel senso che sono equivalenti?
I vantaggi però credo siano che a ugual ingombro sono più efficaci poichè sfruttano una porzione maggiore di angolo che il tubo non abbraccia.

Il manuale è un buon consiglio,(ho preso quello di acustica applicata,ben fatto e l'ho pure capito x la maggior parte:-)) ma ultimamente ho veramente poco tempo x studiare e preferisco "realizzare" attraverso di consigli pratici soprattutto vostri...

Per le frequenze più basse in futuro utilizzerò un equalizzatore Beheringer x il sub e un DEQ per l'ascolto 2 CH.

Io volevo usare solo un pannello di legno avvitarlo ai muri in angolo,ma avendo l'intonaco bucciato non avrei la tenuta stagna...

Correggi dove sbaglio:dal disegno dei tuoi "triangle traps" capisco che:
- NON devono essere riempiti,ma rivestiti di lana di roccia-vetro sui tre lati.

- Sigillati: a questo punto credo che i 3 pannelli di legno devono essere non troppo spessi/rigidi x vibrare, che tipo di legno-spessore?
Fondo e cappello vanno invece più spessi/rigidi?

- distanziate dal muro (di quanto?) è meglio,(perchè?)

- farli x l'intera altezza della stanza non comporta controindicazioni ,anzi è meglio.

:rolleyes: che dici? troppe domande??
se hai tempo...
grazie
Rocco
 
aggiunta! viste le poche domande...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=34947&highlight=pannelli+assorbenti

da questo post Flex suggerisce giustamente:
"Per quanto riguarda i tube traps, dovresti prima verificare a quale frequenza hai le risonanze e poi scegliere i tube traps adatti, sempre che ci sia un modello "sintonizzato" su quella specifica frequenza, altrimenti e' del tutto inutile."

in effetti ci sono TT più o meno grandi a seconda della frequenza da trattare.
Devo misurare anche l'ampiezza dei "triangle traps"??

Rocco
 
Non ho capito se il manuale che citi è l'Everest, se è così trovi una spiegazione e disegno molto chiari a pag. 163, oltre che per altri tipi di pannelli vibranti, la costruzione è abbastanza semplice.

Il disegna che c'è nell'altra discussione è un pochino diverso.

Se il manuale non è l'Everest ti consiglio caldamente di acquistarlo e leggere almeno la parte relativa ai vari tipi di pannelli e simili altri sistemi di correzione.

I TT non sono sintonizzati su una frequenza, nessun dispositivo di quelli citati lo è, solo i risonatori di Helmholtz sono progettati per una banda molto stretta di frequenze, ma non sono applicabili a frequenze molto basse e la loro realizzazione è abbastanza complessa.

I TT di diametro più grande scendono più in basso, però ingombrano di più.

Se non hai problemi di installazione ti consiglierei di realizzare quelli con il sistema delle coppelle, del diametro più grande che ti riesce di trovare.

Poi qualche pannello sulle prime riflessioni, a quel punto senti come va il tutto, ci dovrebbe essere già un buon miglioramento.

Il passo successivo dovrebbe essere fatto tramite misure e prove, eventualmente, poi, con l'ulteriore aiuto dato dall'equalizzazione attiva.

Ciao
 
Effettivamente mi ero espresso male,il manuale che ho è quello della ditta "Acustica Applicata" di Italo Adami mi pare.

Vedrò di recuperare anche l'Everest sperando sia comprensibile.

Ma fra Tube traps di 50-60 cm di diametro autocostruito e i "triangle traps" circa dello stesso ingombro circa quale è più efficace?

Sistemati gli angoli proverò a trattare le prime riflessioni con pannelli assorbenti di Ecofibra ("cotone" sintetico), ma avendo il soffitto completamente assorbente e gli angoli tagliati opterò prima per qualche esperimento sui QRD se riesco a costruirmeli con precisione.

grazie
Rocco
 
Mi intrometto in questa discussione relativamente recente.

Ho una stanza simile, 32mq alta 2.50 (larga 5m - e questo è male - e lunga 6.5).

Ho lavorato tantissimo e ho messo l'edilfiber (la versione economica del fiberform, che lo prendi a fare il fiberform!!) perché la lana di roccia temevo fosse troppo assorbente.

E' ancora tutto in test ma purtroppo le basse frequenze hanno degli ENORMI problemi, sotto i 60Hz è un terno al lotto sentire qualcosa (pur avendo sub e diffusori che scendono a 22 il primo e a 35 i secondi) per i ventri che si vengono a generare.

Sto valutando anche io i tube traps, i risuonatori e delle piramidi per "spezzare" il più possibile il suono. Non ho problemi di mogli e fidanzate quindi finché c'è spazio posso montare. Dite che se trovo una coppola da 100cm ha una sua positività? Ho detto 100 per fare un esempio.

Le piramidi vorrei metterle alle pareti (circa 35cm di sporgenza) e poi forarle e accordarle alla frequenza che in quel punto dà fastidio.

Ho anche il DEQ2496 ma sinceramente in quel punto ho una voragine cos' grande che non riesco a correggere, prima volevo smussare un po' le cose con l'ambiente.

Parliamone!

Aggiungo una domanda: ma i tube traps, quelli "comprati" sono davvero sigillati? Nel senso, dopo il materiale poroso c'è una plastica o no? L'aria può passare all'interno del tubo o no? Sul sito dove spiegano come autocostruire fan vedere che li sigillano con un telo di vinile ma io non capisco come possano funzionare se sono sigillati...

Ciao
A
 
Ultima modifica:
Tony359 ha detto:
Le piramidi vorrei metterle alle pareti (circa 35cm di sporgenza) e poi forarle e accordarle alla frequenza che in quel punto dà fastidio.
Non ti seguo.

Piramidi fatte come e con cosa ?

Cosa intendi per forarle e accordarle, realizzare dei risuonatori Hemlholtz per le frequenze basse ?

La vedo molto dura.
Ho anche il DEQ2496 ma sinceramente in quel punto ho una voragine così grande che non riesco a correggere
E' una tua impressione o hai fatto dei rilievi strumentali ?
li sigillano con un telo di vinile ma io non capisco come possano funzionare se sono sigillati...
Funzionano appunto perchè sono sigillati, in parole molto povere, le frequenze basse entrano tranquillamente, fan muovere l'aria all'interno ma l'energia trasmessa si esaurisce appunto all'intermo.

Ciao
 
ciao Antonio

prima cosa non sono un esperto.
mi sto facendo la mia piccola cultura in tema di acustica e ho appena terminato 2 QRD (pannelli diffosori a resto quadratico x diffondere meglio le frequenze medio-alte).

i tube traps saranno di prossima costruzione.

importante: prima di intervenire sull ambiente,hai curato la posizione delle casse-punto di ascolto? io ho usato con molta efficacia la regola dei 3i/5i:
casse all'incrocio della linea dei quinti e puno d'ascolto sulla linea dei terzi.
In ogni caso prova ad allontanarle dalle pareti.

le piramidi da 35 cm (credo di poliuretano espanso a celle aperte ma non specifichi) non ti servono a nulla x le basse frequenze,per quelle devi usare tube traps, e grandini,ma non da 100 cm di diametro se è quello che intendevi!
tieni presente che i più larghi in commercio sono da 41 cm.
piccola correzione x cercare il materiale x i tube t. diy,credo si chiamino coppelle (rivestimenti per le canne fumarie) e non coppole
ce ne sono di vari diametri e te li fanno pure su misura.

Se avrò più tempo e ti sono utile dimmi,magari scrivo altre mie esperienze e un po' più in dettaglio.
ROcco
 
ops

nordata è ben più avanti di me,cedo il passo.

p.s. x nordata: ho letto i capitoli che mi interessavano del manuale di Everest,avevi ragione,molto ben fatto. mi sono buttato come hai letto sopra nella costruzione dei qrd (parecchio ostici visto che i primi due sono alti 180 cm...x gli altri opto 90 cm e li appendo al muro!) ,fra 2 settimane circa piazzo l'impianto definitivo e ti dico.
grazie
 
@ Rolen

Hai realizzato dei QRD 2D o 3D e che tecniche hai utilizzato per la realizzazione ?

Volevo farne qualcuno ma per ora non ne ho il tempo.

Se hai fatto delle foto dei QRD potresti postarle nella sezione DIY con qualche descrizione del metodo di costruzione.

Ciao.
 
Grazie a tutti per le risposte!!

Intendo realizzare dei prismi a base triangolare di truciolare da avvitare alle pareti. Questi prismi saranno poi sigillati, forati e accordati per farli diventare risuonatori di helmoltz, perché la vedi dura? Ho un file xls che mi calcola il diametro del foro e la lunghezza dell'accordo...

I rilievi sono strumentali. In tutta la stanza ho delle voragini almeno a 40 e 60Hz (+/-) e in effetti ho una risonanza a 20, quindi forse è 20-40-60? Immagino non sia facile trattare i 20Hz purtroppo. Comunque devo provarci, così com'è è INASCOLTABILE perché al punto di ascolto le basse, semplicemente, mancano del tutto pur avendo 2x15" come frontali e 1x18" come sub.

Per quanto riguarda i 35cm (piramide di legno) so che non sono nell'ordine di grandezza di un'onda da 40Hz (ci vorrebbero almeno 2 metri, lambda/4) ma comunque un pochino riuscirebbero ad intervenire, anche se magari non inmaniera risolutiva, o no? Strumentalmente, posizionando una sola piramide (appoggiata per terra) ho visto delle variazioni anche interessanti a frequenze + alte ma anche su frequenze + basse, in misura minore. Penso comunque che male non facciano, o sbaglio?

Per quanto riguarda i TT non ho intenzione di comprarle. So che più di 41cm non si trovano ma se io avessi spazio per mettere roba più grossa avrebbe un senso?

Linea quinti intendi dividere in 5 parti la stanza e mettere le casse su una di queste linee?

Ciao

Antonio
 
"So che più di 41cm non si trovano ma se io avessi spazio per mettere roba più grossa avrebbe un senso?"

ciao, io ho trovato in un negozio di materiali edili coppelle fino a 45 cm di diametro (ti vendono il foglio e te li incolli tu). devo ancora costruire e sperimentare il tutto,non ti sò dire quanto siano efficaci.



Linea quinti intendi dividere in 5 parti la stanza e mettere le casse su una di queste linee?"

Sì:dividi la stanza con 4 linee se vuoi sezionarla in quinti,e 2 linee x sezionarla ovviamente in terzi.
a questo punto posizioni le casse sulle due prime intersezioni delle linee che prendi in considerazione ,5i o 3i,e idem per il punto di ascolto.
per la mia stanza (4,10 x 5.90 x h2,44) il risultato migliore era casse sulla linea dei 5i : 118 cm dal fondo ,82 dal lato) e punto di ascolto sulla linea dei 3i: 200 cm dai lati ,196 dal fondo).
da quì poi parti per affinare l'acustica.

per le altre domande aspetta nordata...
Rocco
 
x nordata: ho costruito gli unici qrd che conosco...credo 3d, che differenza con i 2d?? :confused:

comunque sono basati su numero primo 7,sono alti 180 cm profondi 21,2 con multistrato di pioppo 12mm, spazio fra le divisioni 7 cm,serie delle profondità 5cm -20 10 10 20 5 .

appena trovo il tempo,era mia intenzione postare le foto con la costruzione:) .

se poi prima di costruirteli vuoi sperimentare con i miei te li posso prestare,sperando che siano costruiti bene e quindi efficaci:D
 
Sono quelli 2D (scanalature parallele di varia profondità) che riflettono il suono, appunto, in un piano.

Quelli 3D sono venduti commercialmente come "Skyline" dal produttore e sono costituiti da tante torrette affiancate di varia altezza (molto scenografici) e riflettono il suono incidente in tutte le direzioni.

I primi sono abbastanza semplici (anche se ci vuole tempo) da realizzare, per i secondi non ho ancora trovato un sistema semplice E economico.

Ciao
 
@ Tony359

Come e con cosa hai fatto le rilevazioni ?

Per quanto riguarda i risuonatori ho dei dubbi sul risultato in quanto i calcoli danno una frequenza teorica che, nella pratica si discosta poi da quella effettiva, magari non di tanto, ma quanto basta rendene l'efficacia minore o nulla.

Occorre sapere con esattezza le frequnze su cui si vuole intervenire, per quello che ti ho fatto la prima domanda.

Per le basse le dimensioni dei risuonatori credo divengano abbastanza ingombranti.

Alle frequenze che dici tu, se non si parte già con la realizzazione della stanza (dal suo inizio), credo sia molto difficile se non impossibile intervenire e risolvere poi solo con sistemi meccanici.

Alcuni forumiani usando solo sistemi attivi hanno ottenuto risultati di grande rilievo, partendo da situazioni molto critiche; se non conosci o non hai letto nulla, prova a fare un po' di ricerche con i soliti termini abbinandoli ai nick "microfast" e "michele spinolo".

Ciao
 
Top