• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Paradigm: subwoofer più potente al mondo

Beh, no, niente di rivoluzionario. Ma ricordo che cose molto rivouzionarie, come cestelli da lavatrice e ventilatori vari, non hanno avuto sto grande successo.

Scusami, ma i sub servoassistiti non sono fatti apposta per limitare le eventuali distorsioni? Poi se un sub è perfettamente in grado di farti crollare la casa, a volumi normali sarà in situazione "di tutto riposo", no?
Poi a parità di ambiente i problemi di acustica sono gli stessi, che si abbia un IL 810 o questi mostri. Con i mostri però hai più margine di lavoro per equalizzare.

O sbaglio a pensarla così?
 
a parte l'assurdità di una pressione sonora del genere (ti serve solo se sei sordo come una campana...oppure se l'hai già usata una volta visto che dopo l'unico modo di sentire qualcosa è appunto utilizzare questo sub) ma una roba del genere non è pericolosa in un ambiente per forza di cose ristretto come una sala da HT?


corgiov ha detto:
... che in un concerto non sarebbero l’ideale senza twitter:O ).

però se ci metti faccialibro allora le cose cambiano ;)
 
Mostruosi anche se preferisco comunque velodyne che da molti anni produce ottimi sub. In ogni caso li sentirei volentieri con dei film "cult" in quanto a pressione sonora come ad esempio Godzilla o Jurassic Park....sicuramente pratica di divorzio con mia moglie.
 
iaiopasq_ ha detto:
ventilatori vari

Allora non li ho visti solo io! :D
Spettacolari eheheh

iaiopasq_ ha detto:
i sub servoassistiti non sono fatti apposta per limitare le eventuali distorsioni?

Non conosco bene il principio di funzionamento, però penso che i rumori dovuti al movimento del cono non siano compensabili.

Comunque, a volumi normali, sicuramente questi effetti sono molto meno presenti :)

iaiopasq_ ha detto:
Poi a parità di ambiente i problemi di acustica sono gli stessi.

Si, è vero. Intendevo solo che in stanza chiusa, a seconda dell'installazione, quel 112dB a 10Hz potrebbe diventare tranquillamente un 80dB :)


Spectrum7glr, riguardo alla pressione sonora, tieni conto che sulle frequenze più basse l'orecchio è molto meno sensibile e che comunque un oggetto del genere serve per dare impatto ad un evento sonoro. Il fatto che sia in grado di arrivare a quei livelli, non significa che si debba tenere costantemente a palla ma, come diceva giustamente Ilario, quella potenza ed escursione in più serve come "riserva" per i picchi più intensi. ;)
Inoltre le frequenze sotto i 25/30 Hz danno più impatto fisico che uditivo, cosa molto gradita con i film di azione :D
 
Non conosco bene il principio di funzionamento
Praticamente c'è un accelerometro sul cono dell'altoparlante e un circuito che si occupa di frenare la corsa dello stesso nel caso sia previsto il raggiungimento del limite meccanico dell'escursione. Più o meno.
però penso che i rumori dovuti al movimento del cono non siano compensabili
Ah, beh, se i cono sono "rumorosi" nel movimento, male assemblati o simili questo sistema non serve a nulla, ma non credo che in questo caso ci siano problemi, Paradigm è una garanzia...
Sinceramente i miei B&W a 20Hz si muovono in maniera esagerata, però non sento nulla, nemmeno rumore (mi cambiarono un woofer in garanzia perchè faceva un leggero ma fastidioso rumore meccanico, era difettoso). Ho "visto e sentito fisicamente" (perchè 20Hz non li sento proprio con le orecchie) un F113 JLAudio (servo anche quello mi pare) e non fa "rumore", anche se ha escursioni da paura :eek:
Inoltre le frequenze sotto i 25/30 Hz danno più impatto fisico che uditivo, cosa molto gradita con i film di azione
Infatti si tende, se si ha la possibilità, a caricare con l'equalizzazione le frequenze dai 25 ai 20Hz, per avere quel risultato "fisico" necessario, quello che per esempio rende emozionante e realistica la visione nell'MDL Theater. Quando scoppia una bomba senti lo spostamento d'aria che ti schiaccia il petto e al tempo stesso non rovini il messaggio musicale, perchè le tue orecchie non sentono quasi nulla.
 
Ultima modifica:
mettete in conto anche il costo per la maggiorazione dell'energia, 3kw non saranno più sufficienti a soddisfare le necessita familiari.
 
Credo che sia l'ultimo dei problemi di chi acquista un bestione del genere, visto che minimo non abiterà in un appartamento, ma in una villetta singola, quindi sulla media di 200 mq circa, magari avrà già un impianto clima, quindi il contatore da 4,5 o 6KW. Poi mica è una stufa, assorbirà 3KW di picco, per qualche millisecondo, quindi il contetore nemmeno se ne accorgerà.

(esempio: io ho un contatore da 15, l'ascensore ne assorbe 18 in spunto, per 2/3 secondi, poi circa 16-17 per i 40 secondi che gli servono a fare due piani. Il contatore non è mai saltato, nemmeno d'estate col clima acceso)
 
Top