• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panny 700, problema dimensioni area proiettata

gbpp67

New member
un saluto a tutti ,
avrei bisogno del vostro parere per capire se ho un problema sul proiettore , sullo schermo , oppure il tutto rientra nelle tolleranze dei prodotti.

Proietto su uno schermo con bordi neri la cui area "bianca" misura 220 cm. di base per 125,5 di altezza (premetto che lo avevo ordinato fuori standard con richiesta di area 16:9 , 220 x 124 cm.).

Quando proietto le immagini (distanza di proiezione intorno ai 470cm , quindi a metà zoom circa) , allineando i due lati , quindi dando la larghezza all'ìmmagine di 220 cm , in altezza mi ritrovo 2,5cm. di area bianca NON coperta dall'immagine.

Considerando che il 16/9 dovrebbe essere alto 124 per la larghezza di 220 (SPERO :confused: ) presumo che sarebbe al limite corretto rimanesse un area non coperta di 1,5cm.

Quindi l'ulteriore centimetro mancante a cosa è dovuto ???
Al panny ???
In questo caso è normale , ovvero rientra in tolleranze di costruzione non controllabili oppure ho un difetto al proiettore ??

Grazie a tutti per l'aiuto.
 
gbpp67 ha scritto:
cut
Quindi l'ulteriore centimetro mancante a cosa è dovuto ???
Al panny ???
In questo caso è normale , ovvero rientra in tolleranze di costruzione non controllabili oppure ho un difetto al proiettore ??

Grazie a tutti per l'aiuto.
E' un problema del panny. Ne abbiamo parlato parecchio, fai una ricerca ;)
mandi
Paolo
 
Grazie Paolo ,
avavo pensato che si potesse trattare del problema di cui si è parlato molte volte relativo all'overscan , ma siccome le variabili sono molte non ne ero così sicuro.
Per il mio problema non si riempie la parte in altezza rispetto alla larghezza (mentre qualcuno mi sembrava parlasse di cornice su tutti i bordi) , inoltre molto spesso si parla di collegamento in digitale mentre io ho riscontrato lo stesso problema in misura apparentemente uguale in RGB e COMPONENT con qualsiasi film in 16/9. (non so quando avrò disponibile una sorgente diitale).

L'aggiornamento al firmware 1.07 mi risolverebbe/ridurrebbe quindi il difetto ?
 
anche a me suona un po' strano ...

- il vpr è centrato con lo schermo o lavora lateralmente ?

- quanto stai usando il lens shift ?

- quali film usi per misurare le dimensioni dell'immagine ?
Ti consiglio eventualmente "Salvate il soldato Ryan" perchè è un 16:9 puro e le prime scene (la bandiera che sventola) sono ottime per essere usate per la centratura dell'immagine.
 
Sto lavorando usando pochissimo il lens shift in verticale e al 50% in orizzontale.

il problema lo noto (e posso misurarlo) non solo con i film ma anche con la schermata blu del proiettore a sorgente spenta (quali sarebbero le altre schermate di servizio?).

stasera potrei fare altre prove con titoli diversi (anche con "il soldato Ryan") per vedere se ci fossero differenze anche piccole tra film e film.

Per il resto sto lavorando in pratica con tutti i preset di fabbrica.

Può servire fare un test con un altra sorgente (però al momento ho solo una PS2 con cui potrei andare in RGB) ? Il lettore in uso è un TEAC DV-7.

Devo iniziare a preoccuparmi :mad: ....
 
Preoccuparti è eccessivo. Eventualmente il problema sarebbe di poca portata. Uno schiacciamento dell'immagine di 1cm su un altezza di 124 crea una distorsione impercettibile (forse a causa della lente).

Di Overscan non si tratta perché i bordini neri sono comunque un'immagine proiettata e sono visibili solo in hdmi.

Per vedere le schermate di servizio devi accedere al menù segreto:

Menu
Opzioni
OSD (premere per 3/5 secondi)
Service Mode

..poi usa le frecce SU, GIU, DX e SX per cambiare schermata. Visto che ci sei dai un'occhiata nel menù segreto alla versione del firmware, invece di Service Mode, Self Check. Vado a memoria ma dovrei aver detto giusto. ;)
 
- altri test

ho fatto altre prove cercando di seguire i vs suggerimenti.
Le schermate di servizio in effetti sono utilissime.
Di qui in effetti si riscontra che per 220 cm di larghezza , l'altezza visibile è di 123 cm , non 124 come dovrebbe essere.
Tutte le schermate evidenziano un'assoluta perfezione ("a occhio") dell'uniformità di colore su tutti i 3 colori , nessun doppiobordo visibile sui pattern.
Dopodichè ho fatto qualche verifica con EAGLE project sulla schermata della valutazione dell'overscan e lì ho verificato che nel senso dell'altezza vedo solo 3 delle 5 linee dopo il "5" ed in larghezza addirittura solo 2 delle 5 dopo il "5".
Effettuando uno spostamento con il relativo menù nelle opzioni riesco a far shiftare l'immagine vedendo la parte "nascosta" rimanente.
Ho rifatto la prova con "Salvate il soldato Ryan" , fermando l'immagine sul lettore alla scena iniziale con il campo delle croci e l'attore in primo piano , agendo poi sullo spostamento d'immagine compaiono le rimanenti parti di immagine non proiettata , quindi in overscan puro (credo).

A questo punto cosa mi consigliereste di fare ?
 
dimenticavo , il firmware è 1.03 , ripeto che sto usando la connessione Component Prog , ma credo che in RGB sia comunque la stessa cosa (sicuro per il cm mancante , dovrei rifare le prove dell'overscan). Il cavo component utilizzato è autocostruito ma non credo possa influenzare queste problematiche.
 
L'overscan lo potrai sistemare aggiornando il firmware alla versione 1.07, rivolgiti al centro assistenza. La questione è che non potrai vedere i beefici dell'aggiornamento se non passi ad un collegamento digitale hdmi. Perciò valuta bene.

Non credo che risolverai quel cm in meno, però. Eventualmente chiedi lumi all'assistenza.



PS: Anche con il firm 1.03 usando il collegamento digitale vedrai una porzione di schermo maggiore rispetto al collegamento analogico. COn 1.07 lo vedrai tutto.
 
Re: - altri test

gbpp67 ha scritto:
Ho rifatto la prova con "Salvate il soldato Ryan" , fermando l'immagine sul lettore alla scena iniziale con il campo delle croci e l'attore in primo piano , agendo poi sullo spostamento d'immagine compaiono le rimanenti parti di immagine non proiettata , quindi in overscan puro (credo).

questo è perfettamente normale, ma sei riuscito a far riempire tutta la dimensione che dovrebbe avere (incluso anche "l'ultimo centimetro" che era sparito) oppure no ?

Quel centimetro è una barretta nera proiettata dal vpr o proprio non c'è niente ?

Tieni presente che stiamo comunque parlando di uno 0,8% di errore ...
 
si tratta di un cm. non proiettato , e che non sono riuscito in alcun modo a far vedere.
In effetti adesso che ho "toccato con mano" il problema dell'overscan , sto perdendo molto di più su quel fronte che non sul cm mancante.
Ma il problema di overscan con sorgente analogica è comune quindi a tutti i panny ( e irrisolto da panasonic ) ? o lo sto riscontrando solo io sul mio modello ?

In settimana rimando il telo a rifilare , tutto a spese del fornitore visto che è stato un suo errore.
In questo momento il difetto è più evidente dal momento che al cm mancante si aggiunge un altro cm e 1/2 del formato errato del telo.
In parallelo visto che rimango senza telo porterò anche il panny al centro assistenza di Milano.

Se qualcuno avesse ancora altri suggerimenti/osservazioni sono ancora in tempo a fare qualche prova , intanto vi ringrazio per i suggerimenti arrivati fin'ora
 
il problema dell'overscan non è un problema di Panasonic, ma una scelta di molti (tutti ?) costruttori di display (vpr, TV a tubo, TV flat) per garantire che l'immagine riempia completamente lo schermo senza i possibili "difetti" che possono evidenziarsi nelle zone più perifieriche dell'immagine.

Hai provato a guardare i dvd con il tv 16:9 ? C'è lo stesso overscan del panny fw 1.03, solo che la gente "normale" non lo sa e non si lamenta della mancanza di qualche pezzo di immagine.
Invece si lamenterebbe molto se vedesse qualche riga colorata ai lati, oppure il bordo incurvato o non so che altro.

Non per niente tutti i dischi test hanno delle schermate per controllare l'overscan !

Il bello del panny fw 1.07 è che decidi tu se tenerlo o no.
 
Grazie MauMau , ora il tutto è più chiaro .....
procedo quindi con l' upg alla 1.07 e magari inizio poi a pensare di passare anche ad una sorgente digitale (per Natale :) )
 
OK ,ci provo stasera , prima di smontare il telo per inviarlo al costruttore. Lunedì sarà poi la volta del Panny.

Paolo ho visto la tua configurazione htpc e avrei qualche domanda OT, ti invio un PM.
 
Top