• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

pannings in interlacciato v.s pannings in progscan

  • Autore discussione Autore discussione aurel
  • Data d'inizio Data d'inizio

aurel

New member
Ho più volte notato che, sui pannings orizzontali non troppo lenti, i lettori progressivi tendono a sfocare l'immagine più di quelli interlacciati.

E'una cosa verificata con diversi lettori (incluso htpc) su diversi displays; l'interlacciato collegato al televisore, in quelle particolari situazioni (e solo in quelle), si mostra migliore.

Non capisco se si tratta di incertezze legate alla frequenza o di un'accentuazione del motion blur.

Potrebbe anche essere (ma quì lo dico e quì lo nego) un'esaltazione dei difetti del disco, causata da una più precisa modalità di lettura.

Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Ciao. Aurelio
 
Un segnale interlacciato nativo e' sempre superiore
ad uno progressivo non nativo.

Tutti i processi di ricostruzione al fine
di rendere progressivo un segnale che non lo era
introducono sempre artefatti, sfasamenti temporali,
rumore e quant'altro.
Poi, naturalmente, ci sono elettroniche che riescono
a svolgere il lavoro in modo assolutamente egregio,
ma tant'e'!
 
Top