• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pannelli LCD Epson 1080p D7 a 12 bit

quindi questa è la prova provata e definitiva che l'attuale vpr epson non è in grado di riprodurre il deep color non solo per un problema di software ma anche per una limitazione hardware... così si dovrebbe chiudere una discussione durata molto a lungo... mi piacerebbe sentire il parere di pannoc...
 
nightfuel ha detto:
Tecnicamente, fatto sta che i problemi dei pj LCD sono ben altri...

Meglio che un pugno in un occhio :D

Insomma non saranno DLP o riflessivi ma se aumentano le prestazione degli LCD ed il prezzo si contiene un pò sono una valida alternativa (sopratutto per chi non vuole svenarsi ;) )
 
Riker ha detto:
sono una valida alternativa (sopratutto per chi non vuole svenarsi ;) )


non ne sono convinto... da più parti si dice che il nuovo sony vw60 costerà 2860 euro...
francamente non ci credo ma se fosse vero....
 
Ultima modifica:
la parte piu' interessante e' che hanno migliorato il fill ratio, passando dal 43% al 52%.... certo che il 90% ed oltre dei pannelli LCOS e' ben lontano :-)

bye
Emanuele
 
FuoriTempo ha detto:
non ne sono convinto... da più parti si dice che il nuovo sony vw60 costerà 2860 euro...
francamente non ci credo ma se fosse vero....

Nemmeno la mia è una convinzione; è chiaro che se esce una macchina lcd riflessiva che costa quella cifra e l'equivalente lcd costa una cosa simile (con i difetti che ha oggi) potrebbe non avere senso (con buona probabilità) prendere l'lcd.

Ma se l'equivalente del vw60 (se la cifra è quella) lcd costasse 1000-1300 euro forse un senso lo avrebbe.

poi non so se il sony elabora a 12 bit (non che oggi serva ma è comunque un plus tecnologico, e se per caso escono le sorgenti/sw in deep color potrebbe essere un bel plus)
 
FuoriTempo ha detto:
quindi questa è la prova provata e definitiva che l'attuale vpr epson non è in grado di riprodurre il deep color non solo per un problema di software ma anche per una limitazione hardware... mi piacerebbe sentire il parere di pannoc...

Se tu guardi la tabella ti renderai conto che gli attuali pannelli che monta il tw1000 sono in grado di gestire segnali a 10 bit con le relative sfumature in piu'.
I segnali deep color sono 10-12-16 bit.
Quindi in verita' gli attuali pannelli sarebbero in grado di gestire segnali in "deep color" a 10 bit.
Ricordo che lo standard odierno e' 8 bit.
Quindi non c'e' limitazione hardware in verita' (almeno per i segnali a 10 bit).

Continuo comunque a sostenere che al giorno d'oggi e' meglio comprare un vpr con hdmi 1.3 e l'avvento di questi nuovi pannelli e' sicuramente una buona notizia...;)
 
Resta il fatto che questa notizia mette in forte discussione la longevita del TW1000 che a soli 7 mesi dalla sua uscita già mostra il fianco a fronte di una tecnologia ancora non consolidata .....
Almeno... il TW500 ha "regnato" incontrastato per quasi 3 anni nel suo segmento !! ;)

E' giusto e sacrosanto che la tecnologia vada avanti e offra miglioramenti tangibili, ma è altrettanto sacrosanto che un utente faccia i dovuti upgrade solo quando la tecnologia in oggetto sia arrivata ad un minimo di stabilità....
Purtroppo Epson, ultimamente, anche per i vpr sta seguendo la strada di ciò che fa per i propri scanner e stampanti ..... con un rinnovamento del parco modelli con una media di 2 l'anno.....
Questo, se da un lato porta l'utente Epson ad avere sempre l'ultima novità tecnologica, dall'altro porta chi ha già acquistato a trovarsi del materiale difficilmente rivendibile anche con svalutazioni pesanti....
Prima... a mio avviso c'era un "rispetto" maggiore per il consumatore che aveva investito su un Brand e un modello lasciandogli almeno un paio d'anni di "respiro" e introducendo nuovi modelli solo quando questi avevano in se una somma di caratteristiche veramente innovative !
Ora si procede a mettere in obsolescenza un modello solo per una singola feature ....
Questo discorso lo faccio per l'Epson in generale; ma può essere riportato parallelamente a tante altre Brand il cui ultimo obiettivo è diventato la tentata vendita sfrenata basata sugli hipes emozionali anziché la fidelizzazione del cliente !!

C'è da farci un bel pensierino..... ;)

Ciao a tutti
 
pannoc ha detto:
Ricordo che lo standard odierno e' 8 bit.


Nessun front end in commercio, riferito a qualunque display di qualunque tecnologia, a risoluzione 1080p è ad 8 bit, ma sono tutti a 10 bit per mere ... questioni tecniche. ;)


mandi


Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
Nessun front end in commercio, riferito a qualunque display di qualunque tecnologia, a risoluzione 1080p è ad 8 bit, ma sono tutti a 10 bit..

Mi riferivo al software....;)

E comunque questo convalida il fatto che non ci sono "limitazioni hardware".
 
pannoc ha detto:
... questo convalida il fatto che non ci sono "limitazioni hardware".

Al tempo.

Se il processing è a 10Bit ma poi la matrice "fisica" non è in grado di riprodurre tutte le sfumature necessarie, direi che queste limitazioni esistono.

Anche perchè il front end potrebbe benissimo essere anche a 14bit/colore, ma se poi il processore che "alimenta" la matrice non ha banda sufficiente perchè appunto la matrice stessa non ce la fa (e quindi si fanno delle economie di scala "intelligenti"), torniamo sempre li.

mandi !

Alberto :cool:
 
La cosa che a mi colpisce di questo annuncio è che non c'è il consueto aumento (finto ovviamente ;) ) del contrasto e la riduzione del livello del nero; solo più colori (che saranno sfruttabili quando arriverà lo step successivo del pannello LCD epson visto che la cadenza è annuale) e un miglior fill ratio. La sensazione è che siano arrivati al limite della tecnologia...
 
AlbertoPN ha detto:
Nessun front end in commercio, riferito a qualunque display di qualunque tecnologia, a risoluzione 1080p è ad 8 bit
...
Alberto ha ragione. Pensate un attimo a cosa succederebbe se, al segnale in ingresso HDMI classico ad 8 bit e quindi con i classici 255 livelli, si volesse intervenire modificando i parametri di luminosità, contrasto, gamma, tinta, saturazione e bilanciamento del bianco: in pratica si avrebbero solarizzazioni a palla.

Ecco perché in alcuni display e proiettori ci sono DSP video con profondità fino a 14 bit.

In pratica, in un display/proiettore bisogna distinguere tre sezioni:

ingresso - elaborazione - driver e matrici

Nel modello Epson l'ingresso accetta segnali fino a 12 bit (se non erro) e i driver dei pannelli accettano segnali a 10 bit mentre non conosco bene il DSP interno.

Per il nuovo modello, oltre ad un prevedibile aumento delle prestazioni del DSP interno, la comunicazione di quest'ultimo con le matrici avverrà a 12 bit.

Emidio
 
Highlander ha detto:
Resta il fatto che questa notizia mette in forte discussione la longevita del TW1000 che a soli 7 mesi dalla sua uscita già mostra il fianco ...
E chi l'ha detto!

Non credo che Epson toglierà dal listino il TW1000 così presto e non è detto neanche che subisca un riallineamento di prezzo, già molto basso.

Secondo me il TW2000 avrà un prezzo nettamente superiore.

E comunque, io aspetterei il TAV prima di gridare allo scandalo ;)

Emidio
 
Riker ha detto:
LA domanda è:

Ma è necessario avere sempre l'ultima novità? :D
Non è necessario, ma, se permetti, rode un attimino dopo avere speso dei denari, vedere che chi arriva per ultimo ha il massimo a meno visto che gran parte degli sviluppi sono stati pagati da chi ha comprato per primo ... :D

Quindi, come il gatto che si morde la coda, diventa un must il non rimanere indietro,anche perché più tempo passa e meno si realizza con il "ferro vecchio" in possesso .....

L'unico limite, imho, sarà dato non solo dalle esigenze personali; ma soprattutto dai limiti strutturali del proprio ambiente o installazione dove certi ulteriori miglioramenti risulterebbero poco evidenti e poco apprezabili ;) In tal caso, inho, ci si ferma e si gode quello che si ha :D
.....
 
Emidio Frattaroli ha detto:
E chi l'ha detto!

Non credo che Epson toglierà dal listino il TW1000 così presto e non è detto neanche che subisca un riallineamento di prezzo, già molto basso.

Secondo me il TW2000 avrà un prezzo nettamente superiore.

E comunque, io aspetterei il TAV prima di gridare allo scandalo ;)

Emidio
Permettimi Emidio,
Tutto è possibile visti i precedenti (TW600 e TW520 .... no coment ) ma commercialmente ha poco senso se non quello di smaltire le scorte di magazzino ....
Per quanto possano far pagare di più il nuovo, ha poco senso tenere in listino il vecchio in quanto solo pochi sceglierebbero una "vecchia" tecnologia in termini di chip per risparmiare anche 7-8 o 1000 Euro .....

Cmq chi vivrà vedrà.... ma resto convinto di ciò che sento e che ho scritto in precedenza ;)
Ciao
 
Highlander ha detto:
Non è necessario, ma, se permetti, rode un attimino dopo avere speso dei denari, vedere che chi arriva per ultimo ha il massimo a meno visto che gran parte degli sviluppi sono stati pagati da chi ha comprato per primo ... :D

E' chiaro che roda, ci mancherebbe :D (quando, 6 mesi dopo che ho comprato il mio, è uscito il modello nuovo rodevo tantissimo :cry: ), il problema è che secondo me il miglioramento fra una generazione e l'altra è tutto sommato contenuto.
I nuovi VPR saranno meglio dei precedenti ma non in maniera drammatica. Non so quanto valga la pena il cambio.

Poi ovviamente dipende dalle persone, io preferisco non preoccuparmi di vendere il vecchio (se sono comunque soddisfatto) perché cerco di sfruttarlo fin quando a senso; così che, anche se mi rimane sul groppone, è un investimento più che sfruttato.
L'ottica di comprare il nuovo per non far svalutare il vecchio non mi è mai piaciuta... se oggi un possessore del tw1000 avesse fatto 2-3000 ore di lampada è corretto, ma se ne ha fatto 500 non vedo perché cambiare (ovviamente se sono soddisfatto del prodotto).
Anche perché è per questa metodologia che le case fanno uscire prodotti nuovi così spesso.

E' un po' come le macchine, io capisco quelli che le cambiano ogni 2-3 anni perchè in quel lasso di tempo ci fanno 100.000 Km... ma quelli che ne fanno 40.000 in quel lasso sono sicuri di capitalizzare?
 
Top