Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Credo solo che chiunque possa considerarsi quanto meno alla pari.... adesso come adesso consiglieresti a un qualunque utente dotato di HCFR e sonda, oltre che di VT60, di spendere quella stessa cifra per tale licenza, oppure per una calibrazione Isf professionale (che in realtà in Italia costa circa il doppio...)?
....Non mi ero assolutamente accorto di questa maggiore freddezza generata, cosa che l'occhio attento di un pro-cal avrebbe visto subito, come ben dici. Tieni conto che solo adesso, conoscendo a fondo la questione, comincio a notare una predominanza di verde, anche se non sempre, e non in tutte le situazioni. E tieni conto anche che, per dirla tutta, la certezza di queste differenze l'abbiamo avuta solo con il certosino lavoro di Giovanni grazie al confronto diretto side by side tra Pana e KURO
Infine, ammessi i miei limiti, concedimi un'unica critica: parlare della scelta dei pattern per contraddire il mio discorso sull'indispensabilità di un pro-cal non è granché attinente. Le due cose onestamente non sono proprio legate: è ovvio che si parla di parità di condizioni
Infine, un'altra cosa che dimentichi è che così come io non mi sono accorto di questi limiti dei pattern, non ho ancora letto un solo commento di un pro-cal o guru che dir si voglia a proposito del gamma ballerino del VT60, della sua variabilità tra lettura dei pattern in calibrazione e visione reale etc. etc.,
e dall'intervista che tu stesso avevi postato a 4 di loro abbiamo capito che almeno uno uso tutt'ora pattern APL, mentre altri due dicono di usare la BT1886 o la 2.4 come curva del gamma. Tenendo conto che ora sappiamo che in visione reale il gamma vero salirà di molto con un VT60, immagina che gamma avranno gli utenti cui sarà stata fatta una 2.4... tanto per dire che anche da quel lato non è tutto oro quello che luccica.
Quale potrebbe essere la ragione che sta dietro a quel post? Io non lo so, né mi interessa più di tanto: ai tempi ipotizzavo anche un errore nelle rilevazioni o nel postare uno dei due grafici, e tu ti eri fatto una risata. Io non mi faccio risate, né ho la risposta, quindi se vuoi farmela dare a tutti i costi non ci riesci.
in realtà essendo il grafico del gamma, sarebbe un click in meno al blu e uno in più al verde;se metti il grafico rgb balance in modo Absolute avrai la confermain effetti a 95 IRE posso fare meglio ... 1 click in più al Blu, 1 click in meno al Verde) ed è più "leggibile".
... Basta cliccare con il tasto dx sul grafico del Gamma, Properties > Chart Type Gamma Point e Chart Style Column...
Ti ha "cuccato" Riccardo, eh?![]()
Pensa se un giorno si riunissero: Glad, Zimba, Tacco, Sano, Biasi, Roby, Carone, Mikigio... (e mi scuso se dimentico qualcuno!)
Che polveriera.....![]()
e solo rigorosamente in una stanza col buio assoluto
Io infatti come approccio ho elaborato un workflow che tiene conto di entrambe le necessità: intervento manuale e autocal. Le chart dei vari step - come per esempio white balance -2pt e -10pt - sono quindi duplicate, una dopo l'altra, proprio per andare incontro alle rispettive diverse necessità, e il loro layout è infatti diverso. Trovo questa soluzione più ordinata rispetto a un'unica chart, troppo affollata, con la necessità poi di creare millemila History (rinominate specificamente) per ogni chart.Io lascerei la scelta delle tre componenti al singolo utente .... CUT..... soprattutto per coloro che non dispongono di autocal...........[CUT]
Sai cosa ha scritto Bum? Che i grafici sono solo il 30% (t.r.e.n.t.a.) del suo lavoro.... non aggiungo altro...
Ma no, dai, davvero condivido gran parte di quanto mi hai scritto nel primo post (quello che mi ha costretto a calare le braghe di fronte alla mia cecità...) e anche nel secondo, in risposta al mio. E ti assicuro che non ce l'ho affatto con nessuno dei vari Mackenzie e compagnia bella, anzi...Ettore, ti precedo in quanto so già cosa mi scriverai, ho consultato la mia sfera di cristallo che ho nel cassetto!
Se Bum dicesse che il suo apporto anziché valere il 70% valesse il 10% (e il resto lo fa il sw) chi cavolo lo chiamerebbe più????
Vero, però siam sempre qui: dare atto o non dare atto, e questo è soggettivo.
Io una lucina accesa la lascerei.... sapete, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!e solo rigorosamente in una stanza col buio assoluto
... integrandolo con le meravigliose migliorie introdotte negli ultimi giorni in alcune chart da Dario, magari glielo girerò per una supervisione professionale ed eventuale condivisione ...[CUT]