@Tacco sul pixel orbiter posso riportare la mia esperienza quando avevo calibrato un 50 vt60: con il test "Color Space Evaluation pattern" del bd Spears&Munsil con il pixel orbiter su on il terzo rettangolo in alto a sinistra ad un certo punto si scuriva e poi in modo random diventava sempre più chiaro tornando allo stato iniziale; con..........[CUT]
Il punto sarebbe capire cosa significa quel comportamento con quel test...
Io l'avevo testato con l'apposito pattern del VP50PRO, ricordavo il taglio a destra del quadro ma non avevo notato delle linee vuote a sinistra. Mi riprometto di ripetere quel test, anche solo per curiosità: come dice Stefano, è di certo una cosa assai poco rilevante, ma quando mi metto in testa qualcosa non riesco a non andare fino in fondo...
Passando ad altro, ieri sera ho fatto qualche prova comparativa tra i preset immagine disponibili sui nostri VT60 e l'unico preset (Professionale 2) che - al momento - ho calibrato. Come vi dicevo, nonostante non sia una calibrazione completa e... come dire... davvero fatta a regola d'arte, la differenza rispetto allo stesso preset pre-calibrazione è mostruosa, soprattutto a livello di dominanti. Non è facile abituare l'occhio, dopo mesi di visione dominata dal rosso (colore subdolo: davvero, finché non si prova non si può capire quanto sia forte quella dominante nei VT60, sia ai bassi che agli alti IRE...), a un quadro totalmente privo di quell'aspetto. Sulle prime l'impressione è di un leggero eccesso di verde, anche e soprattutto perché come noto il nostro occhio è più sensibile a questo colore piuttosto che al rosso. Il consiglio, infatti, è che per la visione HT se si deve scendere a un compromesso in fase di white balance è meglio avere una leggerissima predominanza del Red, piuttosto che del Green o del Blue, proprio per questo motivo.
Ieri ho potuto constatate che non ho alcuna barra verde, né con il pattern del white clipping né con la classica scala dei grigi (per il discorso relativo a questo tipo di effetto in seguito alla regolazione del wb a 2pt usando i 100IRE o addirittura il Peak White come nel mio caso). Il quadro è in effetti un filo troppo freddo, quindi al prossimo giro vedrò di controllare i livelli RGB a ogni step, assicurandomi un perfetto equilibrio o - laddove non sarà possibile - una minima (ma davvero minima, a soglie impercettibili) prevalenza di rosso, per evitare questa sensazione.
La cosa divertente è passare velocemente da un preset all'altro (preventivamente settati con le stesse impostazioni di
Temperatura colore,
Luminosità Pannello,
Colore,
Nitidezza,
Gamma,
Contrasto e
Luminosità, oltre ovviamente a ogni altra impostazione di filtri e gestione colore/gamma/nero eventualmente utilizzata normalmente. Nel mio caso, questi ultimi sono tutti disattivati), visualizzando il pattern che presenta due scale di grigi sovrapposte e invertite nell'andamento. Questo, per intenderci..:
Davvero, fatelo, e scoprirete cose molto divertenti.
Tipo... il preset
Personalizza, che dal punto di vista delle dominanti fa paura: ogni barra di grigio/bianco non è leggermente virata verso un colore, ma è concretamente di un colore diverso. Una cosa paurosa, sembra di vedere una
Color Ramp piuttosto che una Scala dei Grigi...
Per quanto riguarda le altre (nel mio 55" almeno) il preset messo meglio dal punto di vista delle dominanti (ma pessimo in quanto a luminosità emessa) è il
Normale, davvero al livello delle due
Professionali, mentre
Cinema e
THX Cinema sono praticamente identiche da questo punto di vista (anche qui, cambia l'emissione luminosa del quadro).
Quando si parla di dominanti, finché non si è fatta questa prova probabilmente non si può davvero capire di cosa si stia parlando.
Ettore