thegladiator
Active member
è altrettanto utilizzabile.
Edge enhancer non disattivabile a parte...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
è altrettanto utilizzabile.
Edge enhancer non disattivabile
E' vero Filippo però non ci sono differenze "importanti", almeno non mi pare.![]()
Be', anch'io sono partito con grandissime ambizioni (mille test sui tipi di segnale, mille calibrazioni specifiche in mente) ma ci ho messo mesi per farne solo una di corsa, per cominciare a prenderci le misure...Mi pare si stia esagerando... facciamone una anche per quando fuori piove... :hic:
Mi è stato fatto notare però che le 3DLUT su un plasma, in linea generale, e in un VT60 in particolare, potrebbero dimostrarsi meno valide di quanto si pensi ... a causa della lunghezza dell'operazione, con le inevitabili conseguenze dal punto di vista della ritenzione. ....[CUT]
Nella modalità custom è stato rilevato (anche da Mackenzie) che c'è una sorta di nitidezza aggiunta
C'è e si nota pure.
Certo, ovvio, per le trasmissioni tv c'è sempre da considerare non solo la qualità del decoder (e con me sull'argomento MYSKYfo HD sfondi una porta aperta...) ma anche quello che fa il broadcaster di turno, che conta anche di più della poca trasparenza dei decoder standard. Però quello vale anche per i supporti ottici: nel senso, non tutti i BD o dvd hanno avuto un authoring e/o una rimasterizzazione in digitale perfetta, come invece hanno i dischi con i test pattern. I risultati della calibrazione sono sempre validi al 100% non soltanto solo per la sorgente con cui sono stati ottenuti, ma anche solo per quello stesso supporto. Certo è che nel caso di SKY, e ancor di più per i dvd, le differenze sono proprio nel tipo di segnale, e per i dvd anche nella risoluzione e nello standard di riferimento. Quindi le eventuali diversità hanno un maggior peso rispetto ai pasticci che di volta in volta ci propina SKY e compagnia bella da una trasmissione all'altra. Io, per esempio, in genere adatto i setting ottenuti in calibrazione dal lettore BD abbassando di una tacca la Luminosità per SKY, e di un paio di tacche per il tuner dvbt interno. Giusto per limitare il dithering decisamente maggiore in quei due segnali.Sì, ma guardiamo la realtà: ok, per i DVD in B&N è fattibile perché la sorgente è sempre il nostro player e segnale e pattern si impostano ad hoc per la calibrazione. Per SKY è comunque una chimera perché quello che combina lo skyfo box non è dato a sapersi (ritenete plausibile che sia "trasparente"? dubito...) e allora, se vogliamo p..........[CUT]
Ovviamente in senso, come hai detto, estremamente positivo. Poi, ripeto, la mia attuale inesperienza e la voglia di fare pratica e prove hanno portato a una calibrazione che so non essere affatto perfetta, quando la rifarò, sulla base dell'esperienza fatta, raggiungerò risultati più completi e centrati, ma il tempo impiegato sarà sempre quello, più o meno. Farò scelte strategiche diverse, quindi probabilmente avrò un gamma migliore (in alto e in basso, per il resto già così è ottimo) e sistemerò il gamut, che come detto sebbene buono a default ha un rosso e un blu - almeno nel mio esemplare - un po' fuori target (non ricordo i deltaE precalibrazione). Ieri sera guardando il tv con un po' più di calma, prima di crollare addormentato, ho notato che il quadro è leggermente virato al verde, in realtà. Un po' è l'effetto dovuto all'essere abituato da mesi a un quadro troppo virato al rosso. Aver eliminato ogni dominante di quel tipo, ora mi fa percepire - probabilmente - questa sensazione, alla quale ci si deve abituare, in più la cosa è anche confermata dai setting. Ho dato un'occhiata veloce, e ho notato che a parte in basso, diciamo tra 0-30 IRE, Calman non è intervenuto sui controlli del Green, lasciandoli a 0. Questo credo sia dovuto a un'opzione che ho flaggato riferita al valore di Y (io ho scelto che il target restasse il valore desiderato, ossia 100cd/m2, invece che far utilizzare al software il valore rilevato effettivamente di volta in volta), cosa che sembrerebbe confermata dal fatto che a fine calibrazione ho rilevato un picco di Y a 100IRE superiore a quello di partenza, quando in genere a fine calibrazione il picco di Y spesso è inferiore, magari anche solo di poco. In definitiva, per fare le cose per bene si dovrebbero controllare i livelli RGB a ogni step IRE del gamma per capire se al di là del deltaE bassissimo c'è una costante prevalenza del verde sugli altri due colori. Come detto, l'obiettivo per me l'altra sera non era trovare i setting definitivi, quindi di certo questi non lo sono, fermo restando l'enorme passo avanti comunque rispetto alla situazione precalibrazione...Ettore,"mostruosi" in senso positivo o negativo?..........[CUT]
Ma è proprio questo il punto. E' nitidezza aggiunta, non è qualcosa che fa parte del segnale in origine, qualunque esso sia. Per questo in genere chi calibra (o comunque ama la fedeltà all'originale) nei Panasonic toglie anche la Nitidezza dei preset a default (che se non erro solitamente è a 5), portandola a 0. Solo così si è certi che il plasma non aggiunga niente di suo. Nella Custom, invece, anche portando il valore di Nitidezza a 0, ne resta comunque (verificato a quanto pare da molti con appositi pattern per la nitidezza).Beh, ma - messa così - potrebbe essere semplicemente che, di default, la Custom ha un valore di nitidezza leggermente superiore.... Senza che siano attivi filtri di nessun tipo.
E' normale se lo guardi da vicino e dall'alto, è il filtro che evita che la luce ambiente arrivi alle celle. Non è la posizione da cui guarderai il TV spero![]()