• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Nella modalità custom è stato rilevato (anche da Mackenzie) che c'è una sorta di nitidezza aggiunta, causata da qualche filtro attivo, che non è eliminabile in nessun modo.
 
E' vero Filippo però non ci sono differenze "importanti", almeno non mi pare. :)

Avendo la possibilità di misurare tra 24hz e 60hz a parità di pattern e sorgente, le differenze ci sono eccome, almeno con il mio lettore Bluray Sony in firma, ne deduco quindi che c'è ne siano anche tra 24 e 50, anche perchè le impostazioni che più mi soddisfano per sky sono quelle ottenute da una calibrazione a 60Hz.
 
Io invece calibrando ovviamente con l'Oppo come sorgente a 24P, trovo che gli stessi settings si adattino molto bene anche con SKY, quindi a 50Hz (salvo quando SKY ogni tanto "impazzisce" e trasmette con un gamma sballatissimo - molto basso - ma in questi casi è talmente evidente..). Da qui la mia affermazione. Mai misurato nulla invece a 60Hz.
 
Mi pare si stia esagerando... facciamone una anche per quando fuori piove... :hic:
Be', anch'io sono partito con grandissime ambizioni (mille test sui tipi di segnale, mille calibrazioni specifiche in mente) ma ci ho messo mesi per farne solo una di corsa, per cominciare a prenderci le misure...
Però a parte gli scherzi, se la visione di materiale in B/N e magari specialmente su dvd è molto importante per una persona, l'idea di avere un preset specifico è assolutamente azzeccata, così come anche dice Filippo per la questione 24p/50Hz. Io non ho ancora valutato le eventuali differenze, certo è che se anche in quel caso si riscontrassero importanti differenze, avrebbe senso averne una partendo da un segnale 1080i 50Hz per SKY, e una 1080p24 per i BD. Al limite, come dice Filippo adattare a SKY i setting ottenuti dal 1080p 60Hz. Cioè, a voler fare le cose per bene, servirebbero davvero molti preset specifici. Non è che possiamo fare i cavillosi e spaccare il capello in quattro solo quando fa comodo a noi, eh??? :nonsifa:
Certo, adesso in effetti grazie alla rapidità dell'Autocal potrei anche sfornare un preset alla settimana... :fiufiu: :) :cool: :rotfl:
Ettore
 
Ultima modifica:
Mi è stato fatto notare però che le 3DLUT su un plasma, in linea generale, e in un VT60 in particolare, potrebbero dimostrarsi meno valide di quanto si pensi ... a causa della lunghezza dell'operazione, con le inevitabili conseguenze dal punto di vista della ritenzione. ....[CUT]

E' probabile che si formi una ritenzione se si deve comandare manualmente il lettore ad ogni richiesta patch, ma se si usano le patch interne al radiance, eecolor, Htpc con Argyll cms, queste scorrono talmente velocemente, con una sonda velocissima come la i1D3, da scongiurare problemi di ritenzione. Ho visto in azione una AutoCal effettuata con 2000 patch patterns tramite HTPC e Argyll CMS durata poco più di un ora con risultati strumentali impossibile da raggiungere altrimenti nonchè e soprattutto di notevole impatto e convincimento visivo, proprio effettuato per un 50VT60, tanto che mi sta montando la scimmia di rifarmi un HTPC, dopo averlo abbandonato e venduto qualche anno fà.
 
Ultima modifica:
Così, su due piedi, se non sapessi che l'hai vista e valutata con i tuoi occhi ti avrei risposto che un'ora e passa di pattern ininterrottamente a video la ritenzione la causano eccome...
Per dire, GCD ha in basso a sinistra la scritta del valore di stimolo/saturazione per ogni pattern, quindi provare a immaginare non solo il profilo del riquadro al centro, che è uguale per ogni pattern, ma anche la scritta a video nello stesso punto per più di un'ora mi lascia perplesso. Comunque, ho premesso che la cosa era plausibile, ma io non l'ho potuta valutare, quindi è solo un'informazione di cui tenere conto (per esempio, se non si dispone di una i1D Pro...).
Ettore
 
Sì, ma guardiamo la realtà: ok, per i DVD in B&N è fattibile perché la sorgente è sempre il nostro player e segnale e pattern si impostano ad hoc per la calibrazione. Per SKY è comunque una chimera perché quello che combina lo skyfo box non è dato a sapersi (ritenete plausibile che sia "trasparente"? dubito...) e allora, se vogliamo proprio fare i pignoli, non è sufficiente impostare un segnale a 50Hz nel player...
 
Ettore,"mostruosi" in senso positivo o negativo? Poichè a volte credo di fare difficoltà a seguirti(vi) in quanto non ho l'esperienza necessaria per cogliere i dettagli dei vostri discorsi (dal quale comunque si imparano un sacco di nozioni, ndr). Se ho inteso bene, correggimi se sbaglio, sei altamente soddisfatto di quanto ottenuto con l'autocal del Calman5; è corretto? Le uniche correzioni che avresti dovuto apportare sono appunto sul gamut, ecc ecc.

Grazie per le conferme, abbi pazienza ;)
 
Ultima modifica:
@an.cri
E' normale se lo guardi da vicino e dall'alto, è il filtro che evita che la luce ambiente arrivi alle celle. Non è la posizione da cui guarderai il TV spero :confused:
 
Ultima modifica:
Io la notai senza sapere che fosse una caratteristica base della Personalizzata. Se ci fai caso e la raffronti si nota abbastanza facilmente.
 
Ultima modifica:
Sì, ma guardiamo la realtà: ok, per i DVD in B&N è fattibile perché la sorgente è sempre il nostro player e segnale e pattern si impostano ad hoc per la calibrazione. Per SKY è comunque una chimera perché quello che combina lo skyfo box non è dato a sapersi (ritenete plausibile che sia "trasparente"? dubito...) e allora, se vogliamo p..........[CUT]
Certo, ovvio, per le trasmissioni tv c'è sempre da considerare non solo la qualità del decoder (e con me sull'argomento MYSKYfo HD sfondi una porta aperta...) ma anche quello che fa il broadcaster di turno, che conta anche di più della poca trasparenza dei decoder standard. Però quello vale anche per i supporti ottici: nel senso, non tutti i BD o dvd hanno avuto un authoring e/o una rimasterizzazione in digitale perfetta, come invece hanno i dischi con i test pattern. I risultati della calibrazione sono sempre validi al 100% non soltanto solo per la sorgente con cui sono stati ottenuti, ma anche solo per quello stesso supporto. Certo è che nel caso di SKY, e ancor di più per i dvd, le differenze sono proprio nel tipo di segnale, e per i dvd anche nella risoluzione e nello standard di riferimento. Quindi le eventuali diversità hanno un maggior peso rispetto ai pasticci che di volta in volta ci propina SKY e compagnia bella da una trasmissione all'altra. Io, per esempio, in genere adatto i setting ottenuti in calibrazione dal lettore BD abbassando di una tacca la Luminosità per SKY, e di un paio di tacche per il tuner dvbt interno. Giusto per limitare il dithering decisamente maggiore in quei due segnali.

Ettore,"mostruosi" in senso positivo o negativo?..........[CUT]
Ovviamente in senso, come hai detto, estremamente positivo. Poi, ripeto, la mia attuale inesperienza e la voglia di fare pratica e prove hanno portato a una calibrazione che so non essere affatto perfetta, quando la rifarò, sulla base dell'esperienza fatta, raggiungerò risultati più completi e centrati, ma il tempo impiegato sarà sempre quello, più o meno. Farò scelte strategiche diverse, quindi probabilmente avrò un gamma migliore (in alto e in basso, per il resto già così è ottimo) e sistemerò il gamut, che come detto sebbene buono a default ha un rosso e un blu - almeno nel mio esemplare - un po' fuori target (non ricordo i deltaE precalibrazione). Ieri sera guardando il tv con un po' più di calma, prima di crollare addormentato, ho notato che il quadro è leggermente virato al verde, in realtà. Un po' è l'effetto dovuto all'essere abituato da mesi a un quadro troppo virato al rosso. Aver eliminato ogni dominante di quel tipo, ora mi fa percepire - probabilmente - questa sensazione, alla quale ci si deve abituare, in più la cosa è anche confermata dai setting. Ho dato un'occhiata veloce, e ho notato che a parte in basso, diciamo tra 0-30 IRE, Calman non è intervenuto sui controlli del Green, lasciandoli a 0. Questo credo sia dovuto a un'opzione che ho flaggato riferita al valore di Y (io ho scelto che il target restasse il valore desiderato, ossia 100cd/m2, invece che far utilizzare al software il valore rilevato effettivamente di volta in volta), cosa che sembrerebbe confermata dal fatto che a fine calibrazione ho rilevato un picco di Y a 100IRE superiore a quello di partenza, quando in genere a fine calibrazione il picco di Y spesso è inferiore, magari anche solo di poco. In definitiva, per fare le cose per bene si dovrebbero controllare i livelli RGB a ogni step IRE del gamma per capire se al di là del deltaE bassissimo c'è una costante prevalenza del verde sugli altri due colori. Come detto, l'obiettivo per me l'altra sera non era trovare i setting definitivi, quindi di certo questi non lo sono, fermo restando l'enorme passo avanti comunque rispetto alla situazione precalibrazione...
Se quell'opzione riferita al mantenimento del valore di Y predeterminato dovesse comportare effettivamente quel tipo di setting, con deltaE bassissimi ma appunto eventualmente una piccola prevalenza del Green a ogni step IRE, probabilmente non utilizzerò più quell'opzione, procedendo classicamente con l'eventuale aggiustamento del valore di Contrasto, a fine calibrazione, per compensare l'eventuale perdita di luminosità dovuta alla calibrazione, che però magari avrà avuto come risultato la scomparsa di quella leggere prevalenza del Green.
Come detto, appunto, devo ancora capire bene il tutto... certo è che proprio la comodità del sistema agevola questo tipo di processo, consentendo anche svariate prove per trovare la strada migliore.

Beh, ma - messa così - potrebbe essere semplicemente che, di default, la Custom ha un valore di nitidezza leggermente superiore.... Senza che siano attivi filtri di nessun tipo.
Ma è proprio questo il punto. E' nitidezza aggiunta, non è qualcosa che fa parte del segnale in origine, qualunque esso sia. Per questo in genere chi calibra (o comunque ama la fedeltà all'originale) nei Panasonic toglie anche la Nitidezza dei preset a default (che se non erro solitamente è a 5), portandola a 0. Solo così si è certi che il plasma non aggiunga niente di suo. Nella Custom, invece, anche portando il valore di Nitidezza a 0, ne resta comunque (verificato a quanto pare da molti con appositi pattern per la nitidezza).
Ettore
 
in passato avevo effettuato dei test tra il segnale di un lettore bd impostato in direct come l'oppo e il segnale trasmesso da un decoder sky;avevo preso come esempio un film in bianco nero con alcune scene con bianco al 100%: con sky la stessa scena misurava qualche candela in più ma il bilanciamento delle tre componenti era del tutto sovrapponibile a quello del lettore
 
Confermo quanto detto da biasi..ho fatto la stessa prova qualche mesetto fa ed anche io ho avuto come risultato lo stesso identico bilanciamento delle 3 componenti rgb,test effettuato con decoder mysky e ps3!
Qualcuno di voi ha avuto modo di effettuare il medesimo test di bilanciamento rgb tra vt60 e player/decoder SKY?
 
Ultima modifica:
Top