Complimenti!! :cincin:
Ora un bel report....
E' stata una lunga nottata...

Comunque sono decisamente ancora al primo approccio, Calman 5 è decisamente diverso e assai più complicato (nel senso di ricco di molte più opzioni e impostazioni) rispetto alla versione 4 che conoscevo e che comunque non usavo da un paio d'anni. Aggiungici il disco GCD che non avevo mai utilizzato, e che sebbene sembri ottimo per questi plasma bisogna dire che è davvero organizzato malissimo, ti costringe a entrare e uscire dai sottomenu passando per quello principale ogni tre per due per trovare i pattern necessari alle sequenze delle varie chart (almeno in Calman 5). Io comunque stanotte ho solo sperimentato l'autocalibrazione in tutti i suoi aspetti, e già questo mi è bastato...
Onestamente la calibrazione che ne è uscita è decisamente pasticciata, oltre che incompleta: il Gamut ho provato a calibrarlo in varie maniere (volevo provare a farlo ai vari step di saturazione, o almeno al 75% di saturazione oltre che al classico 100%), ma alla fine ho avuto dei problemi a interpretare il tipo di pattern che il programma mi chiedeva di volta in volta quindi dopo aver fatto un po' di esperimenti (il giro di autocalibrazione fatto al 100% correttamente è durato meno di 7 minuti, e ha portato tutti e sei i colori ad avere DeltaE ininfluenti) ho cancellato ogni valore impostato. A meno che davvero mi sia bruciato il cervello, sono arrivato alla conclusione che per il Gamut l'Autocal è fattibile solo al 100% di saturazione, ovviamente potendo decidere il livello di stimolo, e io ho usato il classico 75%. Le
Saturation Sweeps sono impostabili, ma non hanno effetto in automatico, quindi suppongo siano riservate alla calibrazione manuale... che affronterò in futuro...
Nonostante tutto questo, ammetto che non solo vedere il software che rileva la situazione e modifica i setting del tv in automatico è divertentissimo e gratificante, ma il processo impiega davvero poco e ottiene risultati splendidi. Io, per complicarmi le cose, ho inserito un DeltaE target dello 0,5 sia per il White Balance che per il Gamma, sia 2pt che 10pt. Contando fra l'altro che non ho la possibilità di far gestire in automatico da Calman i pattern necessari, ma devo ogni volta navigare nei menu del disco e farli partire manualmente, andando così su e giù mille volte con Calman in attesa per poter effettuare le sue rilevazioni/correzioni, i tempi sono stati questi: 7 minuti per il White Balance 2pt, 19 minuti per quello a 10pt che viene svolto nella stessa chart del Gamma a 10pt, poi altri 7 minuti per una seconda passata di White Balance 2pt, e altri 12 per una seconda a 10pt. Qui praticamente avevo ottenuto una situazione perfetta (
in soli 45 minuti effettivi di lavoro da parte del software... ovviamente il tempo impiegato è stato di molto superiore, visto che io ogni tanto facevo delle pause per capire alcune questioni, e soprattutto per pulire periodicamente il pannello con la barra a scorrimento del mio processore video, scongiurando la ritenzione e cercando di mantenere più accurate le rilevazioni strumentali): DeltaE Medio pari a 0,5 e Gamma medio pari a 2,21 (ho usato come formula target la classica Power, con target 2,2 visti i discorsi degli ultimi giorni sulla BT1886). Tieni conto che la media era sballata dal DeltaE a 100IRE (comunque pari a 2,58...), a 90IRE (0,55) e a 20IRE (0,46). Tutti gli altri valori erano inferiori a 0,40... giusto per rendere l'idea... :eekk:
Ora, per fare un po' di pratica ho pensato bene di provare a sistemare manualmente un pochino la situazione
drammatica e inaccettabile... maledetto me... che avevo a 90IRE e a 20IRE... non ottenendo altro che pasticciare il gamma praticamente piatto ottenuto. Sono passato quindi al Gamut, come detto poi abortito, e poi ho rilevato la situazione definitiva delle fasi precedenti, chiudendo quindi la calibrazione con risultati meno brillanti di quelli che avevo ottenuto prima del mio geniale intervento manuale (da niubbo: il 55VT60 è il mio primo display con controlli a 10pt per Gamma e White Balance, quindi devo capirne il funzionamento prima di padroneggiarli). Comunque sia, non era quello l'obiettivo.
Ci credi se ti dico che nonostante, appunto, tutto sia di gran lunga migliorabile in futuro, la differenza è abissale??? Ho impostato la Professionale che non ho calibrato con i preset usati per quella calibrata prima di cominciare (quindi
Gamma di partenza 2.4,
Luminosità +6,
Contrasto 66,
Lum. Pannello Media,
Colore 48,
Tinta 0,
Nitidezz. 0), livelli visibili 16-239, Y di picco 101cd/m2, e passando da una all'altra (mettendo il fermo immagine alle scene da BD e da SKY che ho velocemente visionato prima di farmi una doccia al volo...) sembra di togliere un velo dalle immagini. Dominanti calde completamente sparite, e solo così facendo ci si rende conto di quanto siano pronunciate prima della calibrazione, quadro molto più contrastato, brillante e tridimensionale. Pensa che alla fine della calibrazione, l'Y di picco era addirittura salita a 107cd/m2, cosa che mi ha assolutamente colpito (di solito accade il contrario). Non ho avuto il tempo di reimpostare il comando del
Contrasto, per farla tornare più vicina alle 100 candele desiderate, ma come per il resto non è quello che mi interessa. Prima possibile cancellerò tutto e ripartirò per una calibrazione seria, e completa, ma davvero non pensavo che il risultato fosse questo anche agendo così sommariamente...
Perfetto ,grazie mille..ci speravo visto che a quanto ho capito leggendo il 3D è anche la modalità più vicina al reference..
Sperando che arrivi senza particolari difetti gli do anche una controllatina al gamma..
Sfrutto questo tuo intervento per aggiungere una considerazione su un aspetto che abbiamo tanto dibattuto in questi mesi, ossia quale preset di Temperatura Colore tra quelli disponibili nel VT60 più si avvicina al riferimento, i famosi 6504K.
Premetto che ovviamente la mia è una testimonianza relativa al 55", e ovviamente è legata anche ai pattern che ho utilizzato per le misurazioni (quelli 10% APL di GCD, oltre al pluge inserito nello stesso disco) e alle sonde in mio possesso (ho effettuato la calibrazione con una OEM i1Display Pro, profilata però sul mio pannello grazie allo spettro in mio possesso, un Colormunki Design). Come detto, è già interessante vedere che per avere un picco di circa 100-101cd/m2 ho dovuto impostare il
Contrasto al valore di 66, superiore a quello indicato da altri (con il 50", mi pare...). Rilevando la temperatura colore prima della calibrazione, con il plasma regolato come ho riferito sopra, ho rilevato che il preset
Calda corrisponde a circa 6200K, mentre quello
Normale a circa 7300K, confermando di gran lunga quello che si è sempre detto. Quei due preset portano con loro anche piccole differenze nel Gamma, visto che al primo preset corrisponde un gamma medio di 2,33 (Calman 5 rileva la temperatura colore in due punti della scala, ora non ricordo più se 30 e 80IRE oppure 30 e 60IRE...) mentre al secondo preset di 2,15. Ho rilevato però solo partendo dal preset del Gamma 2.4, e Luminosità Pannello Media...
Ettore