• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Strumentalmente si possono verificare le differenze sul near black, ossia come si "esce dal nero", è questo è misurabile con sonda e pattern appositi. Tridimensionalità del quadro e micro-contrasto si possono valutare ad occhio, ammesso che ci siano differenze una volta che si è "linearizzato" (con tutti i SE del caso che emergono dalle prove di mikigio) il gamma con entrambi i preset.
 
Ho venduto il Sony 46 W905 e ho comperato il Pana 50 VT60, la mia domanda è:
La luminosità del pannello in generale migliora con il numero di ore di utilizzo oppure è proprio cosi' spento?
Ancora ho 25 ore di utilizzo.
Provato a mettere luminosità pannello media o massima e messo a 100 il contrasto solo per vedere quanto potrebbe essere stato lumin..........[CUT]

Se ti piacciono i tv "abbronzanti" hai sbagliato acquisto, un plasma non è un tv da prestazioni tipo demo da negozio ha tutt'altri vantaggi ma non quello di sparare luce abbagliante.
 
Ultima modifica:
Se ti piacciono i tv "abbronzanti" hai sbagliato acquisto, un plasma non è un tv da prestazioni tipo demo nel negozio ha tutt'altri vantaggi ma non quello di sparare luce abbagliante.

Hai ragione, ma neanche guardare la TV con elmetto e pila accesa mi sembra un grande vantaggio ;)
Comunque sono molto soddisfatto della resa con tutte le sorgenti che ho provato SKY, BR, XBOX, DT, USB ... chiedevo solo se il pannello avrebbe dato un po' piu' di luce e brillantezza dopo il rodaggio iniziale.
 
Ultima modifica:
Il TV è posizionato ad un'altezza da terra di 25 cm (ho un mobile basso), se mi metto in piedi davanti al TV da un metro di distanza vedo tutto nero ... ...[CUT]

L'unico angolo di visione carente è proprio dall'alto in basso, è dovuto al filtro del VT60 che evita che la luce ambiente arrivi fino alle celle, gli altri 3 angoli di visione sono inarrivabili per qualunque LCD.
 
se mi metto in piedi davanti al TV da un metro di distanza vedo tutto nero ... pensavo che l'angolo di visione non fosse un problema con questo tv

Ma che senso ha questa prova? :confused:

Inoltre se ti lamenti della luminosità (ottima) del VT60 non capisco proprio perchè tu non ti sia tenuto il W905.
 
Ultima modifica:
Non è che stai utilizzando... che so... la modalità Normale, o magari Cinema? Perché qui è d'obbligo la Professionale (ma se imposti il Contrasto a più dei 60 standard, occhio alle solarizzazioni).
Poi... dal tuo post precedente mi sembrava di capire che l'avessi impostato su Basso alla voce Luminosità Pannello, quindi con Medio già un po' la situazione da quel punto di vista migliora.
Infine, inutile nasconderselo: se si arriva dalla visione di un lcd, all'inizio con un plasma ci si deve decisamente abituare al nuovo mondo. Perché di questo si parla.
Oddio... personalmente non so come uno possa abituarsi, all'inizio, allo stile di visione di un lcd, ma va be'...
Tieni conto di questo: i gusti sono gusti, ma ci sono degli standard per la visione di materiale video/cinematografico in maniera corretta che riguardano proprio voci come Gamma e luminosità (di picco) del quadro, intesa in termini - appunto - di Y di picco.
Be', quegli standard sono assolutamente alla portata (per usare un eufemismo) dei VT60 anche per la visione Day, ossia in ambiente illuminato, quindi il punto non è che sia un pannello smorto o incapace di una corretta emissione luminosa. Il punto sono i gusti e le abitudini personali, magari rafforzatesi in anni di visione di lcd, che da questo punto di vista dovrebbero essere assimilabili più alle lampade UVA che ai display per uso HT...
Ettore
 
Hai ragione, ma neanche guardare la TV con elmetto e pila accesa mi sembra un grande vantaggio ;)
Comunque sono molto soddisfatto della resa con tutte le sorgenti che ho provato SKY, BR, XBOX, DT, USB ... chiedevo solo se il pannello avrebbe dato un po' piu' di luce e brillantezza dopo il rodaggio iniziale.

Per prima cosa togli la modalita eco, il settaggio piu luminoso che c'è sul VT60 è la THX Bright, se nemmeno quella ti soddisfa devi solo andare su un led. Inoltre l'angolo di visione laterale del VT60 è infinito, quello limitato è l'angolo verticale, ovvero se il tv sta in basso rispetto a te allora vedrai l'immagine scurirsi, ma questo dipende dal filtro antiriflesso posto sul pannello.
 
Ultima modifica:
Ho venduto il W905 perchè nel 90% dei casi ha una resa che a me non piace, oltre all'angolo di visione disastroso.
Siccome tutti dicevano come anche te dici che la luminosità è ottima, pensavo che venisse fuori dopo il rodaggio un po' piu' di brillantezza ma va piu' che bene anche cosi' com'è, anche se a volte in alcune scene un po' piu' di luminosità sarebbe servita per rendere la visione piu' reale (tipo giornata soleggiata, ecc ecc).
Si hai perfettamente ragione, non ha senso la prova che ho fatto ma avevo paura che fosse solo il mio che avesse un filtro venuto male sul vetro (magari che scuriva anche la normale visione)
 
Non è che stai utilizzando... che so... la modalità Normale, o magari Cinema? Perché qui è d'obbligo la Professionale (ma se imposti il Contrasto a più dei 60 standard, occhio alle solarizzazioni).
Poi... dal tuo post precedente mi sembrava di capire che l'avessi impostato su Basso alla voce Luminosità Pannello..........[CUT]

Uso la Professionale1 con Luminosità Pannello Medio e il LCD (W905) l'ho sopportato per 2 mesi poi l'ho venduto, nulla a che vedere con questo VT60 un'altro pianeta, prima avevo un plasma philips dal 2006, quindi sono abituato al plasma.
Che intendi con "solarizzazioni"? io a volte (per provare) tengo anche a 80 il contrasto ...
 
Guarda un qualunque sfondo uniforme, preferibilmente con colori chiari (ma anche con quelli scuri se il problema è rilevante lo noti bene...) e se i passaggi di tonalità non sono omogenei e lineari, ma netti, senza sfumature... in definitiva con i classici cerchi concentrici, ecco... quello è il problema.
Ovviamente devi essere certo che il problema non ci sia già in origine, quindi è meglio se la prova la fai con una sorgente al di sopra di ogni sospetto (per intenderci, non SKY ma lettore BD), anche se il fenomeno peggiora anche difetti magari esistenti nella sorgente ma quasi inavvertibili in altre circostanze.
Per quanto riguarda il Philips, tieni conto che i loro plasma erano i meno plasma like tra i plasma anche allora, quindi quel tipo di visione è comunque meno probante dal punto di vista delle abitudini consolidate, e fra l'altro come hai detto tu stesso il fatto che il nero fosse in realtà grigio lascia capire gli effetti (nefasti) sul quadro immagine di una eccessiva emissione luminosa del pannello.
Ettore
 
Visualizza allegato 21650

buongiorno
guardate l'immagine
esce fuori quando vedo la visione di rai 3 o del tg 5 con il decoder di sky

se metto il digitale terrestre non si vede

qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?

Io non ho sky, quindi solo digitale terrestre....e me lo fa.
Su canale 5 non mi sembra di averlo mai visto ( io guardo la versione hd ) mentre me lo fa spesso su Cielo ( o Dmax...non ricordo :rolleyes: )
 
Ultima modifica:
mi domando in tutta onesta' come si possa definire il vt60 spento...boh ma i led che fate tenete il contrasto a 100 cosi da fargli fare 300 e passa candele? fischi immagino che qualita' sopraffina poi hehe e sopratutto che nero...
 
Top