• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Perfettissimo no ... ma onestamente non mi posso lamentare.

Sulle alte ire, diciamo 80 in su, si nota una leggerissima sfumatura tendente al rosa sul parte dx (larga pochi cm in verticale).
Nulla di visibile nella quasi totalita dei casi e ad ogni modo di entità veramente trascurabile (essendo laterale non può compromettere neanche le future misurazioni).

Per il primo bollettino serio ho bisogno di un po di tempo. Per adesso sto andando con il motore al minimo (modalità pro con setting di base e contrasto a 50) anche per capire bene se il fenomeno di flickering (se si chiama così) prima citato sia normale/transitorio ...
 
Ultima modifica:
Anch'io inizialmente notavo una specie di flickering sulle videata bianche non se dipendeva dal pannello nuovo o da qualche impostazione tipo ifc che successivamente ho cambiato.
 
Bella domanda...

E anche qui solo plasm-on, che conosce molto bene come lavorano i Pana a livello di elettronica, potrebbe risponderci con certezza.
Ritengo però assurdo che il fattore "C1700" possa incidere in maniera significativa, e se così fosse Panasonic sarebbe incosciente a montare una scheda che pilota un pannello nuovo come se ..........[CUT]

In effetti la scheda digitale modifica i valori di pilotaggio del pannello man mano che il tempo passa, in questo specifico caso potrebbe essere dovuto proprio al fatto che il pannello è nuovo e la scheda è vecchia. Ci sono 2 soluzioni al problema: 1) richiami il cat e chiedi di sistemare il problema (dovranno cambiarti la scheda digitale con una nuova). 2) Fai lavorare il tv per un centinaio di ore e la cosa dovrebbe sistemarsi da sola visto che gli step iniziali sono quelli che hanno maggiori variazioni come pilotaggio del pannello. Diciamo che di tempo di garanzia ne hai, fossi in te aspetterei qualche settimana per vedere se si assesta. Altra cosa da provare sarebbe tarare il tv anche se nuovo, non so se hai la sonda, è probabile che i valori di RGB siano totalmente sballati per quel pannello.
 
Ultima modifica:
@Plasm-on (ho fatto copia/incolla per non sbagliare :p) grazie, si direi che per il momento aspetto (se chiamo il cat di nuovo mi accoltella) e vedo come va. non ho una sonda mia, ma potrei chiederla in prestito ad un collega/riscuotere il credito con Glad (anche se mi vorrei tenere il suo jolly per la calibrazione seria!!!).

vi aggiorno ...

ps. com'è complicato però ....
 
@mav:
tieni il jolly per quella seria! :D

@Plasm-on:

soluzione 1): non capisco perché Panasonic si sia inventata questa "boiata" di montare una scheda che ha 1700 ore con relativi voltaggi su un pannello nuovo. Voglio dire, ma loro non sanno che vanno incontro a questi problemi di "non sincronizzazione" ore pannello / voltaggi?!!? :muro:

soluzione 2): non capisco... se lo step "C" non è l'ultimo e la scheda digitale l'ha già raggiunto come fa a sistemarsi da sola la cosa? Magari mi sfugge qualcosa o ho capito male io, ma il pannello non c'è modo che recuperi, sempre a -1700 ore rimarrà rispetto alla scheda, o meglio la scheda starà sempre a +1700 rispetto al pannello e non vedo come possano tornare "in sincronia" riallineando il corretto voltaggio in funzione del numero di ore.


P.S. Ho appena sentito il CAT, il mio dovrebbe arrivare verso metà settimana. :sperem:
 
Ultima modifica:
se il C è l'ultimo e scatta alle 200 ore e da li in poi non cambia più nulla, quando il nuovo pannello arriverà alle 200 ore anche questo si allineerà con la situazione del precedente televisore. Se invece è progressivo è evidente che non riallinea mai più.
Questo però succederebbe anche al contrario, se invece del pannello , magari con 7500 ore, si fosse rotta la scheda e fosse stata sostituita?
 
Certo, in quel caso (che sia l'ultimo) presto detto. Ma ti pare possibile che, nella vita di un tv, nelle prime 200 ore ci stanno 3 step e poi più nulla?? Tutto può essere, però pare strano.....
 
Infatti io sono del parere che, la logica, suggerirebbe step progressivi e continui credo a compensare il naturale deperimento del pannello, lento ma inesorabile , diciamo per mantenere la qualità fin quando possibile. Non si spiegano però le tre lettere. risolto quello magari ci si capisce qualcosa di più.
 
ragazzi, avrei bisogno di un parere sul seguente fenomeno. Il mio nuovo VT60, appena sostituito, su schermate molto luminose manifesta uno sfarfallio dell'immagine...
Ciao, con tutti i se e i ma del caso, mi sembra normale flickering.
Anche i serie 50 lo fanno, normalmente in THX, ma anche in PRO se si esagera col contrasto.
 
Ciao, con tutti i se e i ma del caso, mi sembra normale flickering.
Anche i serie 50 lo fanno, normalmente in THX, ma anche in PRO se si esagera col contrasto.

immaginavo ... mi ha stupito che si manifesti anche a contrasto 60 (default) cosa che il vecchio non faceva (nemmeno nelle nodalità più sparate, citavo prim l'esempio dell'auto test che parte con un'immagine in dinamico ...)
 
Onestamente mi sembra strano che cambino pannello e nn scheda annessa.
Anche nel mio vecchio tv al cambio pannello per difetto congenito han cambiato la scheda di pilotaggio e son ripartito a 0 con le ore,quindi in pratica tv nuovo.
 
Non la cambiano, basterebbe azzerarla ma i cat non hanno la possibilità di farlo. Nel particolare caso in questione ho spiegato perché hanno montato la scheda vecchia su un tv nuovo. Se gli avessero consegnato il tv come arrivato avrebbe perso le funzioni MHP in quanto il tv che arriva è modello E e non T.
 
Ok, plasm-on... però non è che per il fatto che il TV non è T, per risolvere un "problema" (ossia salvare le funzioni MHP) ne devono creare un altro (ossia il non sincronismo fra voltaggi e vita del pannello)...

Io quasi quasi dico al CAT di lasciarmi la scheda E e chissene delle funzioni MHP... :rolleyes:


Cosa perderei esattamente rinunciando all'MHP?
 
Ultima modifica:
Ok, plasm-on... però non è che per il fatto che il TV non è T, per risolvere un "problema" (ossia salvare le funzioni MHP) ne devono creare un altro (ossia il non sincronismo fra voltaggi e vita del pannello)...

Io quasi quasi dico al CAT di lasciarmi la scheda E e chissene delle funzioni MHP... :rolleyes:


Cosa perderei esattament..........[CUT]

Perdi Rai Replay, La7 On demand e varie funzioni tipo Rai telecomando.
Cmq se decidi questo dillo prima al cat, prima che smontino il tv.
 
ed ha un senso logico questa cosa? =_= se devono fare i casini che vedo hanno fatto e' una grande decisione davvero :D
Ma del resto che gli frega a loro? tanto nemmeno ne fanno piu' oramai.
Curioso se pure per i led adottano questa fantasmagorica politica,ma li almeno nn si creano bordelli di sorta visto che sono led :)
 
Il senso è che il modello T lo vendono solo in Italia, il modello E in tutto il resto dell'Europa (UK esclusa), secondo te quale modello è più logico avere in magazzino? :)
 
Plasm-on, mi sta bene che arrivi un E però allora dovrebbero montare una scheda digitale "T" ordinata nuova a parte e non montare quella del "tuo" tv attuale che conta 1700 ore, con tutte le conseguenze del caso. Questo sarebbe un lavoro fatto bene al 100%!
Oppure avere la possibilità di resettarla, cosa che trovo ASSURDO non poter fare.
 
Top