• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Confermo lo spazio colore da cambiare, nativo é espanso, ecco il motivo della sovrasaturazione, naturale riporta la questione alla norma, su ST60 funziona così, senza bisogno di desaturare parecchio col comando "colore".

Sono fiducioso sulla serie 60, non vedo l'ora di vedere un gt/vt dal vivo, dopo vi sapró dire se "gira" meglio del Pioneer :-)

Una domanda: l'interpolazione MIN coi film BD interviene in maniera (anche se di poco) visibile o é come sulla serie 50 che sembra non esserci proprio? Se almeno smussasse un filino i panning...
Altra cosa: coi BD 3D si puó attivare? Mi pare sulla serie 50 si potesse ma non ricordo
 
Una curiosità... il telecomando del VT60 pilota in automatico anche il lettore Cambridge BD751 ... è una cosa che non mi aspettavo!
 
Confermo lo spazio colore da cambiare, nativo é espanso, ecco il motivo della sovrasaturazione, naturale riporta la questione alla norma, su ST60 funziona così, senza bisogno di desaturare parecchio col comando "colore".

Sono fiducioso sulla serie 60, non vedo l'ora di vedere un gt/vt dal vivo, dopo vi sapró dire se "gira" me..........[CUT]


Confermo che cambiando migliora ! :)
 
...l'interpolazione MIN coi film BD interviene in maniera (anche se di poco) visibile o é come sulla serie 50 che sembra non esserci proprio? Se almeno smussasse un filino i panning...
Già nelle review avevano chiarito che il MIN è rimasto invariato... Hai fatto l'abitudine al MotionFlow? ;) O al Kuro?

Stec74
Mi stupisce questa cosa del colore a 50 di default... Non capisco se hanno cambiato la scala o la sensibilità della stessa...
 
ralphsupermaxieroe - frnk
Le discussioni ufficiali sono l'ultimo dei posti in cui andare Off Topic.
Ho editato io i vostri post, evitate comportamenti simili in futuro onde non incorrere in sanzioni.
Grazie.
 
Esatto, dalla serie 60 pare abbiano unificato molte cose, dalle scale di regolazione alla maggior parte dei setting disponibili, rispetto ai modelli USA. Ecco perché ora si arriva fino a 100. Secondo me è una cosa positiva.
 
leggo sul manuale che per la registrazione dei programmi tv è richiesto un HDD USB da 160GB a 3TB: questo significa che con le pennette USB non si può registrare? :wtf:
 
Già nelle review avevano chiarito che il MIN è rimasto invariato... Hai fatto l'abitudine al MotionFlow? ;) O al Kuro?

Stec74
Mi stupisce questa cosa del colore a 50 di default... Non capisco se hanno cambiato la scala o la sensibilità della stessa...

Per rispondere alla tua domanda: sono sempre stato del partito "24p", un pó per questione di principio. Nonostante ció ho sempre visto questa cadenza un pó "limitata" nel senso che i limiti vengono fuori abbastanza spesso e questo annacqua un pó l'alta definizione purtroppo. D'altro canto interpolare vuol dire spesso snaturare quella sensazione filmica che a noi piace tanto....e non lo trovo un bene.
Il problema é trovare un FI che migliora un filino il 24p senza snaturarlo quindi lasciando delle sfocature quando serve ecc, NON sempre tutto a fuoco e liscio e questa soluzione é difficile da trovare.
Su 110" attivo M.Flow low e da 3m vado alla grandissima, ne giova molto, sul tv invece ho trovato un FI applicabile su 10 step su un altro marchio, eccezionale, vedere per credere, ma non mi dilungo. Ecco mi piacerebbe che Panasonic avesse un 24p smooth almeno un minimo notabile nel suo step più basso ma mi sa che si fa prima a mettersi l'anima in pace col 24p e via:)
 
Esatto, dalla serie 60 pare abbiano unificato molte cose, dalle scale di regolazione alla maggior parte dei setting disponibili, rispetto ai modelli USA. Ecco perché ora si arriva fino a 100. Secondo me è una cosa positiva.

Sì, confermo e sono d'accordo sul fatto che l'uniformità dei menù/settings/scale è cosa buona.

ros, ma per caso stai pensando ad un upgrade? :)
 
Ecco mi piacerebbe che Panasonic avesse un 24p smooth almeno un minimo notabile nel suo step più basso ma mi sa che si fa prima a mettersi l'anima in pace col 24p e via

Sì, una leggera lisciatina anche io la gradirei. Il problema è che è molto difficile limitare l'intervento in tutte le sequenze, si rischia sempre di cadere nel SOE (soap opera effect). Il MF lo conosco molto bene, avendo posseduto il 920 per un anno, era ottimo ma non posso dire che il SOE, anche a settaggio minimo, ogni tanto non facesse "capolino". :)
 
Sì, una leggera lisciatina anche io la gradirei. Il problema è che è molto difficile limitare l'intervento in tutte le sequenze, si rischia sempre di cadere nel SOE (soap opera effect). Il MF lo conosco molto bene, avendo posseduto il 920 per un anno, era ottimo ma non posso dire che il SOE, anche a settaggio minimo, ogni tanto non facesse "ca..........[CUT]

È vero, peró ho specificato che su 110" da 3m fa solo che bene, scene meno confuse, immagine più compatta, poi per carità per anni ne ho fatto a meno, ma quando ti ci abitui...e chi lo molla più!
Sul tv è già diverso.
Allora quando ti arrivi me lo offri un caffettino?:D
 
Terzo giorno di prove, le ventole:

Iniziamo col dire che sul VT ce ne sono 2.
Durante la normale visione non si avvertono nemmeno nei passaggi silenziosi, per fortuna (ed ho un buon udito!) ... a meno che non si faccia molta attenzione e si cerchi proprio quella frequenza audio... allora diventa avvertibile come un suono basso ed ovattato in lontananza.

La prima volta l'ho sentito passando dietro al pannello, a circa 30cm. A questa distanza si sentono anche senza bisogno di accostare l'orecchio, in ambiente ultra silenzioso, ma non spaventatevi, a 2.20mt non si sente nulla e non sono avvertibili a meno che non si sia paranoici e si sappia cosa cercare invece di godersi un buon film!

Infatti, durante i test fatti durante la minirecension, non ce ne siamo minimamente accorti ne io ne Antonio!

PS. MiniRecensione aggiornata a pg1
 
Ultima modifica:
Top