Ktop ha detto:
Ho fatto 2 foto che evidenziano il color banding durante il Bluray "This is it".
L'effetto che chiamate color bandig, non è altro che il fenomeno del "falso contorno", in parole povere in alcune luci/fonti luminose, alcune luci artificiali principalmentem o riflessi delle stesse su pareti, alcune ombre create da illuminazione artificiale su ogetti ecc... si verifica una sorta di linea divisoria tra due sfumature molto simili, fra una leggermente più chiara e l'altra leggermente più scura entranbe dello stesso colore/tonalità simili...
Sul depliant in mio possesso, adirrittura della vecchia serie 3 monitor al Plasma di Pioneer, con tanto di foto dove si vede una statua in penombra, che spiega il fenomeno del "falso contorno", i panelli Pioneer sono differenti da sempre nel modo di funzionare, rispetto ai Panasonic (anche quando era Panasonic ad avere un migliore livello del nero), ancor prima del Kuro, nei panelli Pioneer anche quelli molto vecchi, sono sempre stati pannelli con metodo di pilotaggio di tipo "contiguo" e si basano sul sistema "Clear Drive" tecnologia che elimina il fenomeno dei "falsi contorni" che soliktamente si verifica nelle zone a bassa gradazione... il problema però di questo metodo adottato da Pioneer, in negativo portava una elevata rumorosità del panello (rumore video) in determinate situazioni, per via della limitata scala di grigi reale (solo 16 livelli), che necessità di un maggiore uso di tecniche di ditehring tra cui il Virtual Dithering, solo nelle serie Kuro il rumore generato da questo tipo di pilotaggio del panello "contiguo" è stato notevolmente ridotto, in particolare nell'ultima serie uscita.
Qui le differenze tra i due metodi di pilotaggio dei panelli Panasonic/Pioneer:
Panasonic su tutti i modelli consumer usciti fino ad oggi utilizza il metodo di pilotaggio del pannello ADS (ADS driving)"
Pro - significantly more gray levels per subpixel (256 livelli di grigio "reali") = minore ricorso al dithering e virtual dithering, minore rumore video
Contro - fenomeno dei falsi contorni (banding) - più alto livello del nero
Mentre Pioneer da sempre adotta il metodo di pilotaggio del pannello "Contiguo" (Contiguous driving)
Pro - elimina i falsi contorni - ottime possibilità di ottenere contenuti livelli del nero (depending on cell design)
Contro - very few true gray levels per subpixel, requires many more virtual gray levels = solo 16 livelli di grigio "reali", richiede necesariamente maggiore uso di tecniche di dithering e virtual dithering, maggiore rumorosità video
Sono due concezioni di funzionamento di pannello "diverse" pur essendo entrambi pannelli PDP.
Chiaramente un limite come quello del "falso contorno", che comunque non è eccessivo in questa serie, anche in un uso misto, non si può pretendere le stesse performance in ogni ambito, o adirittura pari ad un pannello al plasma delle medesime dimensioni ma che però, costa più del doppio.
i nuovi lettori BD panasonic hanno delle funzioni che dovrebbero ridurre ulteriormente il fenomeno del "falso contorno" (color banding) tra le sfumature "povere" presenti in alcuni contenuti video in determinate situazioni d'illuminazione.