• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie G20] 42" 46" 50"

Onslaught ha detto:
Beh, non molto, a dire il vero: dipende da come lavora l'algoritmo che regola la luminosità.
altri hanno scene molto scure in cui sono presenti sorgenti di luce forte, quelle mettevano parecchio in crisi le tv)./QUOTE]

Concordo con te.
2 Giorni fa guardavo l'ultimo di Indiana Jones, stanza scura, scena in caverna buia con torce che causano frequenti sbalzi di luce.
L'ho notato, però coprendo lo schermo con un telo e fissando solo le bande nere, altrimenti non lo avrei notato.
Per me il difetto c'è ma è veramente trascurabile.
 
Esatto, è preferibile nessun aggiustamento dinamico, perché è come tirare una coperta corta.
Per il resto, sì, è possibile che sia per poter dichiarare un contrasto più elevato (anche se ormai sono numeri in libertà per tutti, non mi pare ci sia più nessuna correlazione tra il contrasto della tv e quello dichiarato, full on full off, ovviamente).
 
oxygen79 ha detto:
A questi fortunati consiglierei una visita oculistica :D
. Il floating black non mi da fastidio, ma è facilmente visibile in ambiente oscurato (non riesco a credere che alcuni non lo vedano se si presenta)
- Il GG secondo me in alcune circostanze bisogna andarselo a cercare e sapere che quell'effetto si chiama così! Alcuni lo vedono, ma pensano sia l'immagine normale... Sfido chiunque a guardare una scena in cui lo noto e dirmi che non lo vede... l'oculista lo pago io! :p

Ok, il primo difetto sembra alquanto trascurabile e considerando che lo userò quasi esclusivamente per i videogames non dovrebbe essere un problema.
Viceversa mi incuriosisce il secondo difetto. Cosa è in particolare? Quanto influisce negativamente?

p.s. dubito che esista un tv esente da ogni difetto...
 
Appena finito di vedere Quel treno per Yuma in dvd in 2.35:1...e anche qui la prima metà del film è letteralmente presa d'assalto da continui aggiustamenti a volte imbarazzanti tanto sono lampanti...
Credo sia proprio una caratteristica di tutta la nuova linea panasonic e di tutti i tv prodotti (chi non lo nota probabilmente ce l'ha guasto :D)...:rolleyes:
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
Appena finito di vedere Quel treno per Yuma in dvd in 2.35:1...e anche qui la prima metà del film è letteralmente presa d'assalto da continui aggiustamenti a volte imbarazzanti tanto sono lampanti...
Credo sia proprio una caratteristica di tutta la nuova linea panasonic e di tutti i tv prodotti (chi non lo nota probabilmente ce l'ha guasto :D)...:rolleyes:
Lorenzo.

Potresti fare una prova? Visto che con questo film l'effetto è molto presente e che quindi non farai fatica a trovare delle scene da testare... Puoi provare a confrontare l'entità dell'effetto a seconda dei vari profili d'immagine impostati (thx, normale, dinamico, etc...) riosservando la stessa scena?
 
Io le fluttuazioni del nero finora non le ho mai notate (e ci vedo bene :p ). Sarà forse perchè non ho avuto molto tempo di testare la TV: ho visto solo 1 Bluray nel buio pesto (This is it, dove ci sono molti spezzoni in 16:9 e quindi a schermo pieno) , 2 partite su Sky HD (sempre a schermo pieno, ma con luce soffusa), e un po' di TV SD (nel buio pesto) nella modalità auto. Entro il week end mi guarderò un paio di film in bluray al buio e vi farò sapere.
Piuttosto, noto sempre di più il color banding che a volte rovina la bellezza e la naturalezza delle immagini riprodotte: non è proprio il massimo vedere in un primo piano le sfumature della pelle a strisce :( ). Secondo voi questo è un problema sistematico del pannello o può dipende anche dalla qualità della trasmissione?
 
Io temo sia un problema di pannello (anche l'anno scorso ricordo lamentele sul color banding, per i G10), per essere sicuro potresti fare delle controprove però.
 
Io sono uno di quelli che non ha (ancora?) notato il difetto del floating black.
Cerchiamo di avvalerci di un metodo semi-scientifico. Che ne dite ?
Individuiamo 2 o 3 film preferibilmente in HD e di larga diffusione ed individuiamo il minuto e secondo esatti in cui il problema di manifesta e chi possiete il pannello faccia delle prove.

Io allo stato attuale ho il cavaliere oscuro in 1080P mkv che sembra sia uno dei film che presenta il difetto.
Mi date alcuni riferimenti temporali per provare ?
Dato che potrebbe avere timing diversi a seconda della versione che si ha sarebbe anche gradito un identificazione della scena.

Una cosa del tipo:

Il Cavaliere Oscuro - 1080P - MKV
00:48:55 - Joker sbudella Batman - lo sfondo sbirluccica
01:11:37 - Catwoman fa le fusa al Pipistrello - le bande nere lampeggiano
01:55:50 - titoli di coda - lo sfondo ballonzola

Star trek 11 - BD - PS3
00:10:25 - kirk le prende nel bar - il bancone lampeggia
00:50:28 - Esplode il ponte di comando - lo spazio si schiarisce
01:25:65 - Hura si concede al Vulcaniano - le bande nere applaudono

Proviamo ???

PS e poi cosa definiamo floating black. tutto il pannello che aumenta e diminuisce la luminosità oppure singole zone dello schermo che la variano.
 
cerco info

ciao a tutti,poiche' sono fortemente intenzionato a comprare il 50g20 e attualmente posseggo un lcd philips voi me lo consigliate o questi difetti che ha il pannello sono cosi' evidenti da inficiarne la visione?l'uso che faccio è prevalentemente sky HD,DVD e qualche blu ray.grazie:confused:
 
Aggiornamento questione ronzio: mi ha chiamato il tecnico Panasonic, non viene piu' a cambiarmi l'alimentatore, ma mi sostituisce completamente il televisore, appena gliene mandano uno nuovo :-)
 
paba ha detto:
ciao a tutti,poiche' sono fortemente intenzionato a comprare il 50g20 e attualmente posseggo un lcd philips voi me lo consigliate


compralo, ad occhi chiusi;) .
Non ho visto un forum da 12 anni a questa parte dove non si discuta di un prodotto x, piuttosto che y, che sia elevato all'ennesima potenza come il re incontrastato del mercato perchè non ha un ben che minimo "problemuccio".
I forum vivono di questo ed altro.................
Chiusa parentesi, benvengano tutti i forum del WEB,a me sono sempre serviti per tantissime cose:) ma, non saranno mai le "verità assolute" sui prodotti.
Possessore felice di un G20 50".
 
Prima di tutto grazie a Pippolo per il benvenuto e i consigli e grazie a Stacstac e Lorenzo per le info.

Tornando "On Topic": discorso floating black, mi scuso ma non ho ben capito (mea culpa!) se la funzione agisce dinamicamente sul contrasto, sulla luminosità o solo sul nero lasciando intatta la parte "illuminata" nelle scene buie?

La chiamo "funzione" perchè se c'è un brevetto non posso chiamarlo "difetto" e, pertanto, devono averla tutti i G20. Perciò, quoto Lorenzo, chi non la vede ha il TV guasto! :D

Sicuramente lo avete già visionato tutti ma questo video mi ha dato un'idea di cosa sia il FB. Devo dire che questa caratteristica è già presente sul mio Hitachi e l'ho limitata, ma non completamente esclusa, settando su "normal" piuttosto che "auto" o "dinamic" i settaggi "contrasto" e "tipo d'immagine". Non so se la cosa è riportabile sul G20.

Io le mie "due piotte" ce le lascio ;)
 
pippolo66 ha detto:
Cerchiamo di avvalerci di un metodo semi-scientifico. Che ne dite ?
Andando a memoria basta guardare attentamente l'inizio di Batman-Il Cavaliere Oscuro e dopo 30/40 secondi si nota il floating black quando, dopo i vari loghi Warne/DC Comics etc..., si vedono delle fiamme (sempre con tonalità nero/blu) dalle quali sbuca la sagoma di un pipistrello!
Fate delle prove....
 
Ho fatto 2 foto che evidenziano il color banding durante il Bluray "This is it".

colorbanding02.jpg


colorbanding01.jpg


Le foto sono scattatate in stanza semibuia con modalità THX e contrasto, colore e luminosità diminuite di qualche tacca.
 
grazie per le foto...non mi sembra di vedere color banding in modo esasperato...se c'è è davvero minimo (alneno in queste foto)
 
oxygen79 ha detto:
Andando a memoria basta guardare attentamente l'inizio di Batman-Il Cavaliere Oscuro e dopo 30/40 secondi si nota il floating black quando, dopo i vari loghi Warne/DC Comics etc..., si vedono delle fiamme (sempre con tonalità nero/blu) dalle quali sbuca la sagoma di un pipistrello!
Fate delle prove....

Il video che ho linkato è proprio relativo a quel momento dell'ultimo Batman.
 
Ktop ha detto:
Piuttosto, noto sempre di più il color banding che a volte rovina la bellezza e la naturalezza delle immagini riprodotte: non è proprio il massimo vedere in un primo piano le sfumature della pelle a strisce :( ). Secondo voi questo è un problema sistematico del pannello o può dipende anche dalla qualità della trasmissione?

Entrambe le cose. Se la profondità di colore riproducibile dal pannello fosse maggiore noteresti meno quest'effetto con segnali di medio/buona qualità, ma spesso è proprio il segnale in ingresso ad essere eccessivamente quantizzato (e quindi compresso) causando color banding che non dipende affatto dal televisore.
 
Considerate poi che i vari contenuti HD (e qualsiasi video compresso) fanno uso di (sotto)campionamento per comprimere l'immagine e quindi si perde qualcosa nelle sfumature.
Ho letto che comunque il pannello Panasonic di quest'anno è in grado di visualizzare tutte le sfumature per quanto riguarda i contenuti HD ma credo che quello dell'anno passato sia migliore (ma la differenza la si noterebbe solo con un PC connesso e spazio colore a 24bit).
 
Top